Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un televisore dseve per forza soddisfare tutti i requisiti desiderati, altrimenti non ha senso spenderci dei soldi.

devi solo decidere quanta vita vuoi dalla tua TV, e cosa sei disposto a fare per tenerti al passo. Se vuoi comperare una TV che speri di usare ancora fra 10 anni, allora sicuramente vale la pena il T2 (ma questo non vuol dire che Rai e La7 chiuderanno il T1 prima di allora... questo non lo so e non credo).

Allo stesso tempo se prendi una TV con l'intenzione di cambiarla fra 3 o 4 anni tanto vale che prendi qualcosa da poco ora, a prescidnere dal tuner.
 
Vi sembra giusto, che questi cambiamenti portino a rivedere il nostro programma, dovendo cambiare decoder o tv stesse? non potevano introdurlo gia anni fa?
 
Supernino ha scritto:
Sai com'è, una cosa prima di essere introdotta dev'essere inventata...

Nel 2009 mi risulta che esistesse gia, e tanto per dirtene un altra, vendevano svariate tv con tuner sd, quando il tuner hd gia c'era. non credo sia per il motivo che dici. Non credo sia anormale dire, che se uno si è preso la tv o decoder 2-3 anni fa, si scoccia a doverlo cambiare prima per il dtt in hd e poi per il dvt2 fra 3-4 anni.

DVBT2: Nel marzo 2006 il gruppo DVB decise di migliorare lo standard DVB-T, tanto che nel giugno del 2006 venne creato il gruppo di studio TM-T2 (Technical Module on Next Generation DVB-T, modulo tecnico sul DVB-T di prossima generazione) all'interno del gruppo DVB, al fine di sviluppare uno schema di modulazione avanzato adottabile da uno standard televisivo digitale terrestre di seconda generazione, con il nome di DVB-T2. In base ai requisiti commerciali e tecnologici proposti nell'aprile del 2007[2], la prima fase del DVB-T2 sarà destinata a fornire la miglior ricezione possibile a ricevitori stazionari (fissi) e portatili (cioè unità trasportabili, ma non completamente mobili) usando gli apparati d'antenna attuali, mentre una seconda e terza fase studieranno metodi per raggiungere bit rate più alti (con nuovi tipi d'antenna) e il problema dei ricevitori mobili. Il nuovo sistema sarebbe in grado di fornire un aumento minimo del 30% in termini di bit rate utile, a pari condizioni di canale trasmissivo usato per il DVB-T. Le tecnologie utilizzate, a grandi linee

Il succo del discorso è, che dovevano partire gia nel 2006 in italia con tuner hd in tutte le tv e viderecorder venduti, e poi passare al dvbt2.
Altrimenti uno a casa si terrebbe dal 2006 ad oggi 3 decoder dtt, di cui uno con tuner hd, uno solo sd e l'altro t2, 2-3 tv per locali che ha di cui una sprecata solo sd di tuner, una con hdtuner e l'altra hd dvbt2.
 
Ultima modifica:
a) tuner HD non è uguale a tuner dvb-t2. Non è chiarissimo il tuo post, probabilmente lo sai, ma ribadiamolo, non fa male a nessuno.
b) un tuner HD costa molto di più di un tuner SD, tu lo volevi come dotazione standard nel 2006? Ma se ancora oggi l'HD non ha ancora preso piede?
c) Tornando a quello di cui stavamo parlando. Il dvb-t2 è stato perfezionato tra il 2008 e il 2009. Quindi non poteva essere in alcun modo "introdotto anni fa"
d) Nessuno ti obbliga ogni due anni a cambiare decoder o tv. Conosco tanta gente che ancora dopo lo switch off si tiene stretto il tubo catodico e l'unica cosa che ha comprato è un normale decoder.
e) Un decoder DVB-T2 da attaccare al tv, con tuner HD, quando ne avrai bisogno (ci vorranno ancora anni) ti costerà una quarantina d'euro se non di meno. Considerando quello che costa un nuovo tv, non c'è da lamentarsi. Inoltre, ti assicuro che nel frattempo comprando quel tv senza tuner dvb-t2 avrai risparmiato molto più di 40 euro visto che (ovviamente) un modello nuovo di tv che monta tuner dvb-t2 costa molto di più della più estesa fascia di modelli meno recenti e non che trovi sugli scaffali.
 
Sembra che non si possano dire le proprie opinioni, che bisogna essere attaccati.

Io oltre a soldi, occupo anche posto, avendo una tv lcd senza tuner hd, mi scoccia, dato che ho anche sky stare a switchare per vedere i canali free hd, e nell'altra stanza non vedere proprio la tv.

Seconda cosa, tu ti riferisci solo all'italia, quando il dvbt2 all'estero c'è da 5-6 anni, quindi è colpa dell'italia e delle scelte di partire con il dtt a scalini, sd prima,hd e poi partire con dvb t e dopo t2.

Forse visto che dici di non lamentarmi o non hai capito, o hai una tv hd di base per quanto riguarda le tv lcd o plasma
 
A me invece sembra che non si vogliono accettare correzioni o opinioni diverse dalla propria anche quando si dicono cavolate :)

Dire che all'estero il dvb-t2 c'è da 6 anni è la stessa cosa che dire che il macintosh è stato introdotto negli anni '70. Per questo e per altri dettagli è chiaro che non ne sai molto, senza offesa ;)

E per la cronaca, non ho detto di non lamentarti, ho detto che quando si dovrà acquistare un nuovo decoder a causa del dvb-t2 non ci sarà da lamentarsi relativamente al prezzo. E' un concetto diverso ;)

Buona giornata ;)
 
Supernino ha scritto:
A me invece sembra che non si vogliono accettare correzioni o opinioni diverse dalla propria anche quando si dicono cavolate :)

Dire che all'estero il dvb-t2 c'è da 6 anni è la stessa cosa che dire che il macintosh è stato introdotto negli anni '70. Per questo e per altri dettagli è chiaro che non ne sai molto, senza offesa ;)

E per la cronaca, non ho detto di non lamentarti, ho detto che quando si dovrà acquistare un nuovo decoder a causa del dvb-t2 non ci sarà da lamentarsi relativamente al prezzo. E' un concetto diverso ;)

Buona giornata ;)

Ho solo guardato le mappe da wikipedia degli altri stati da quanto hanno il dvbt2 e sono quasi 6, se poi a te non sta bene che non mi debba lamentare perchè magari in questo forum la maggior parte ha cambiato tv comprandone una con tuner hd lo accetto, sto solo dicendo che ho a casa decoder dtt sd, hd, tv con tuner sd, e che è un po' una scocciature e desolante, che o cambio tv mettendone una con tuner hd, o devo ogni volta usare il decoder solo per vedere qualche canale hd free del digitale, hai ragione che da noi l'hd si afferma tardi, forse è per questo che sono partiti con tuner solo sd, per poi dopo 2 anni far comparire tv anche con tuner hd. io ne faccio un problema di spazio oltre che di soldi. minimo una tv discreta costa 600 euro.
 
delymord, se una persona ti corregge una o più cose che dici su un forum non vuol dire che ti voglia attaccare o che non gli stia bene che ti lamenti ;)

Lascia perdere le mappe di wikipedia (anche se mi sa che ti confondi con qualche altra cosa). I primi canali sperimentali in dvb-t2 all'estero, precisamente nel Regno Unito, sono stati lanciati a dicembre 2009.
 
buongiorno a tutti, vorrei chiedervi, in particolare a Supernino che mi sembra ferrato in materia, se è probabile che ci sia una lunga fase di coesistenza tra dvb-t e dvb-t2. Sicuramente quando cominceranno le trasmissioni mi doterò di un decoder (se non di una nuova tv), essendo appassionato di tv e tecnologia! In più volevo sapere quanto potrebbe volerci perchè comincino a trasmettere qualcosa in dvb-t2, e cosa potrebbero includere le prime trasmissioni in questo formato...è probabile/plausibile ad es. che Premium aumenti la sua offerta sia quantitativamente che qualitativamente (leggi più HD :D) sfruttando il dvb-t2?? Eventualmente secondo me sarebbe una buona idea dare in comodato agli abbonati ai pacchetti Play un nuovo decoder dvb-t2! Che ne pensate? Spero tanto che non mi rispondiate che è ancora presto per rispondere a tutte le mie domande...:eusa_shifty: non pretendo ovviamente risposte certe, ma solo sapere cosa ne pensate, e se le ipotesi che ho avanzato vi sembrano plausibili. Grazie! ;)
 
Il dvb-t2 per molto molto tempo resterà sempre qualcosa di affiancato al tradizionale dvb-t. Realisticamente non penso proprio che vedremo mai uno switch off totale al dvb-t2, ammesso che questo avvenga ci vorrebbero minimo altri 15-20 anni, e per allora saranno uscite tecnologie ben più evolute.
 
w lecce & inter, mi spiace ma ti sei risposto da solo: è ancora presto per rispondere a tutte le mie domande :D

O quasi. La fase di coesistenza tra dvb-t e dvb-t2 come ha detto stardust qua sopra e più volte abbiamo detto nelle pagine addietro sicuramente non sarà breve. Affinché inizi ci vorrà tempo, affinché finisca ancora più tempo :)
 
STARDUST ha scritto:
Il dvb-t2 per molto molto tempo resterà sempre qualcosa di affiancato al tradizionale dvb-t. Realisticamente non penso proprio che vedremo mai uno switch off totale al dvb-t2, ammesso che questo avvenga ci vorrebbero minimo altri 15-20 anni, e per allora saranno uscite tecnologie ben più evolute.
Per fortuna, o per sfortuna, ormai siamo in una società globalizzata, quindi non esisteranno più periodi stazionari di 15-20 anni.

Già sperare che una tecnologia regga 5 anni senza essere surclassata, e non semplicemente superata, da una nuova sarà molto difficile.

Ormai oggi dobbiamo pensare di fare acquisti il più informati possibile, in modo da poter valutare sempre al meglio che si può pro e contro di ogni scelta e quindi prendere la decisione migliore al momento.

Al momento, in ogni caso, dovendo spendere tanti soldi per un nuovo TV io credo molto più saggio prenderlo DVB-T2, ci sono già diversi modelli, anche se non i top di gamma. Sarebbe una spesa molto più duratura dei normali DVB-T1.

Se invece ci si accontenta di spendere pochi soldi per i 32"-37", anche di marca, che mettono spesso in offerta nei centri commerciali o nelle catene specializzate, se non spende più di 400€ allora vale la pena anche di comprare un "vecchio" DVB-T1.

Quello che oggi trovo sbagliato è fare i grossi acquisti con DVB-T1 pensando di tenerli per tanto tempo. Sarebbero tanti soldi spesi male, perchè entro poco, forse già dal 2013, arriveranno i top di gamma DVB-T2 molto più longevi di quelli attuali.

:wave:
 
Ma secondo te io che ho acquistato un top della Samsung nel 2010 ho fatto un acquisto sbagliato? :eusa_think: È ovvio che allora non c'erano i tv con dvb-t2 integrato...magari quando sarà lo doterò di decoder dvb-t2 e invece sostituirò il mio secondo tv, sempre Samsung ma un po' più vecchiotto e non top con uno con dvb-t2 integrato...che ne pensi?
 
W LECCE & INTER ha scritto:
Ma secondo te io che ho acquistato un top della Samsung nel 2010 ho fatto un acquisto sbagliato? :eusa_think: È ovvio che allora non c'erano i tv con dvb-t2 integrato...magari quando sarà lo doterò di decoder dvb-t2 e invece sostituirò il mio secondo tv, sempre Samsung ma un po' più vecchiotto e non top con uno con dvb-t2 integrato...che ne pensi?

Io mi riferivo a chi vuole spendere tanto oggi che alcuni DVB-T2 esistono e sono neanche tanto male, forse non i top, ma non sono certo degli entry level ;)

Tu hai acquistato quando di DVB-T2 si cominciava a parlare realmente solo da poco e non esistevano ancora prodotti con quella tecnologia, quindi hai fatto sicuramente la scelta migliore per il periodo in cui hai fatto l'acquisto.

:wave:
 
L'ideale sarebbe che i produttori facessero TV che funzionano solo come monitor, delegando connessioni/decodifiche/tuner/mediaplayer/internet/ecc... ad un box separato, che si possa aggiornare ogni tot di anni con poche centinaia di €. Ma non lo fa nessuno, perché tanto varrebbe chiudere la baracca (visto che nessuno a parte i coreani riesce a fare utili).

Nel caso del DVB-T2 però ci sono anche altri fattori in gioco oltre al parco ricevitori installato: anche gli operatori di rete devono adeguarsi, e i più piccoli sono già in crisi (faticano a fare un palinsesto decente, ad affittare lo spazio vuoto, ad ampliare la copertura ed il mercato pubblicitario è in crisi) e difficilmente vedranno la convenienza nel passare al nuovo sistema nei prossimi anni. Quelli più grandi (con più mux) potrebbero cominciare ad adeguare uno dei mux che possiedono per ospitare i canali HD.
 
Gennar1 ha scritto:
L'ideale sarebbe che i produttori facessero TV che funzionano solo come monitor, delegando connessioni/decodifiche/tuner/mediaplayer/internet/ecc... ad un box separato, che si possa aggiornare ogni tot di anni con poche centinaia di €. Ma non lo fa nessuno, perché tanto varrebbe chiudere la baracca (visto che nessuno a parte i coreani riesce a fare utili).

Nel caso del DVB-T2 però ci sono anche altri fattori in gioco oltre al parco ricevitori installato: anche gli operatori di rete devono adeguarsi, e i più piccoli sono già in crisi (faticano a fare un palinsesto decente, ad affittare lo spazio vuoto, ad ampliare la copertura ed il mercato pubblicitario è in crisi) e difficilmente vedranno la convenienza nel passare al nuovo sistema nei prossimi anni. Quelli più grandi (con più mux) potrebbero cominciare ad adeguare uno dei mux che possiedono per ospitare i canali HD.
Il passaggio al DVB-T2 non avverrà per una normale evoluzione tecnica e quindi chi si vuole adeguare bene, chi non vuole potrà continuare col DVB-T1.

Il DVB-T2 sarà necessario perchè dal 2015, con molta probabilità visto che l'Europa spinge per quella data, bisognerà cedere alle compagnie telefoniche i canali 51-60 attualmente delle TV.

Se le frequenze diminuiscono, solo usando il DVB-T2 si possono far stare gli stessi canali di oggi, senza perdita di qualità, in ben 10 frequenze in meno.

10 frequenze in meno sono tante, nessun operatore potrà evitare di passare al T2 perchè significherà che nella sua frequenza di assegnazione, ci farà stare molti meno canali, quindi molti meno soldi che entrano in pubblicità, quindi significherebbe la morte commerciale rispetto a tutti gli altri ;)

Il problema dell'Italia è solo che siamo arrivati allo Switch-Off con ben 6 anni di ritardo, e quindi ora ci troveremo a buttare tanti soldi a distanza di poco tempo, invece che nell'arco di circa 10 anni come sarebbe dovuto essere.

:wave:
 
Gennar1 ha scritto:
L'ideale sarebbe che i produttori facessero TV che funzionano solo come monitor, delegando connessioni/decodifiche/tuner/mediaplayer/internet/ecc... ad un box separato, che si possa aggiornare ogni tot di anni con poche centinaia di €. Ma non lo fa nessuno, perché tanto varrebbe chiudere la baracca (visto che nessuno a parte i coreani riesce a fare utili).
Vabbè, scusa, ma alla fine si può fare ugualmente così, basta non cambiare tv ad ogni novità tecnologica ed affidarsi a decoder esterni ;)
 
tropicana ha scritto:
Il DVB-T2 sarà necessario perchè dal 2015, con molta probabilità visto che l'Europa spinge per quella data, bisognerà cedere alle compagnie telefoniche i canali 51-60 attualmente delle TV.
Ma cosa siamo pazzi? Questa mi mancava :5eek:
Le tv hanno già perduto 61-69, penso sia inaccettabile perdere anche il 51-60, non si può comprimere una tv terrestre a tal punto. Mi auguro che ci siano cambiamenti in tal senso.
 
Ciao STARDUST, purtroppo già se ne parla da diverso tempo purtoppo è così sembrerebbe proprio che dal 2015 anche queste altre frequenze passeranno alla telefonia; comunque con il Dvb-T2 forse le locali riusciranno ugualmente a sopravvivere. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso