Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Gherardo
Quello che mi preoccupa è l'audio, adesso sui canali HD usano il Dolby Digital, mentre i canali SD usano mpeg2, non tutti i TV col codec H264 hanno anche il dolby, quindi si avranno o seconde tracce mpeg (10 tracce su un mux sono 2 megabit) o si dovrà scegliere anche un codec supportato per la parte audio altrimenti si avrà l'immagine ma non l'audio.

Cosa hanno scelto all'estero, dove già c'è H.264?
 
mentre i canali SD usano mpeg2
Per la cronaca è errato dire che usano MPEG-2 ;) , usano MPEG-1.
MP2 = MPEG-1 Layer 2, non "MPEG-2". Meglio ricordarlo ogni tanto, perché questo erroraccio purtroppo lo si vede spesso anche nelle specifiche tecniche dei tv e decoder o peggio nei menu dei decoder sull'info canale. Esiste poi anche l'audio MPEG-2 Layer 2, ma non è usato nelle trasmissioni DVB, ed è "peggiore" qualitativamente di MPEG-1, o meglio ha scopi diversi e sarebbe limitante nelle trasmissioni, salvo qualche eccezione (es. vecchi film con banda audio che non va oltre 10-12kHz).
 
Ultima modifica:
Io in cucina ho un Grundig 17" del '94 con decoder abbinato: uno zapper digiquest da 20€ del 2006, gli altri TV sono tutti 'moderni'. Il Grundig quello che deve lo fa, bene, e soprattutto ha un'audio degno.

Mia nonna ha un trinitron che per vedere i segnali SD attuali è equivalente a un buon LCD, anzi, adesso ci sono in giro TV che si vedono peggio del vecchio sony e si sentono decisamente peggio (mia nonna ha una casa anni '80 con una sala che potrebbe benissimo essere un monolocale, perciò l'audio deve essere tonante). Perciò penso che col passaggio comprerò un decoder esterno H264 (meno costoso che TV nuovo + soundbar).

Perciò... è vero, CRT sarà anacronistico, ma ha comunque i suoi punti di forza.
Mi hai fatto ricordare un tv crt Daewoo dei primi anni 2000 che ho avuto fino a qualche anno fa, aveva un audio veramente buono, meglio di alcune tv più recenti.
 
Cosa hanno scelto all'estero, dove già c'è H.264?
In Francia utilizzano l’ E-ac3 alcuni canali trasmettono a 2.0 altri a 5.1
Lì per liberare i 700mhz sono passati al più semplice mpeg4 in t1 e trasmettono 5 canali in hd per mux
Hanno 26 canali nazionali in chiaro di cui 23 in hd e 3 in sd + 5 canali criptati è un canale locale per ogni zona
Nella Zona di Parigi hanno un mux locale con + canali locali e un mux con due canali test in uhd.
 
Per la cronaca è errato dire che usano MPEG-2 ;) , usano MPEG-1.
MP2 = MPEG-1 Layer 2, non "MPEG-2". Meglio ricordarlo ogni tanto, perché questo erroraccio purtroppo lo si vede spesso anche nelle specifiche tecniche dei tv e decoder o peggio nei menu dei decoder sull'info canale. Esiste poi anche l'audio MPEG-2 Layer 2, ma non è usato nelle trasmissioni DVB, ed è "peggiore" qualitativamente di MPEG-1, o meglio ha scopi diversi e sarebbe limitante nelle trasmissioni, salvo qualche eccezione (es. vecchi film con banda audio che non va oltre 10-12kHz).
Esatto, così come gli MP3 alla fine sono sempre MPEG-1.
 
In Francia utilizzano l’ E-ac3 alcuni canali trasmettono a 2.0 altri a 5.1
Lì per liberare i 700mhz sono passati al più semplice mpeg4 in t1 e trasmettono 5 canali in hd per mux
Hanno 26 canali nazionali in chiaro di cui 23 in hd e 3 in sd + 5 canali criptati è un canale locale per ogni zona
Nella Zona di Parigi hanno un mux locale con + canali locali e un mux con due canali test in uhd.

Grazie! Quindi dolby ovunque senza problemi...
Con HD intendi anche 720p, vero?
 
Esatto, così come gli MP3 alla fine sono sempre MPEG-1.
Sì, cioè per tutti i livelli ( Layer ) 1, 2, 3 si parla di MPEG-1 o 2 a seconda della frequenza di campionamento usata nella codifica dell'audio:
MPEG-1: 48, 44.1, 32 kHz
MPEG-2: 24, 22.05, 16 kHz.
Ci sarebbe anche il non ufficiale MPEG-2.5, dove le frequenze sono ulteriormente dimezzate: 12, 11.25, 8 kHz.
Non sempre i numeri di versione maggiori indicano qualcosa di più performante ;). In questo caso è l'opposto e il grado di efficienza di compressione sta nel Layer ;) PErò a livello di decoder la cosa è "rispettata": un lettore MPEG-2 supporta nativamente anche MPEG-1, l'incontrario non è detto, dipende dal produttore dell'hardware se lo implementa o no il supporto al 2. E qui rientrano i decoder: se specificano MPEG-2 erroenamente... riferendosi a MPEG-1 non è detto che supportino il "vero" MPEG-2 audio (sul fronte trasmissione il problema non si pone visto che nessuno usa MPEG-2, ma visto che molti ricevitori DTT/SAT ormai sono anche lettori multimediali tramite USB il problema si può porre su questo fronte). Chiuso OT
 
Ultima modifica:
si ma nn tutti trasmettono i loro programmi in HD ma in SD come fanno traducono tutti in HD e in SD Non trasmetteranno piu? grazie della risposta.
Si.
Intendevo che passando al DVB-T H.264 (HD o SD che sia) nel 2022, non avrai necessità di cambiarlo... ;)
 
Ciao a tutti, sono favorevole al passaggio a mpeg4 avc/h264 ero in difficoltà a causa del hevc 10bit 8bit e pannello corrispondente a volte non precisato dai produttori. Buon per noi avremo più tempo per scegliere.

Tra voi c'è chi afferma la tanto desiderata fine del simulcast HD SD e chi afferma che tutto rimarrà come prima.
Questo mi ha fatto riflettere e sono andato a spulciare tra i bitrate.
Secondo voi basterebbe, per trasmettere più canali possibili in hd, un bitrate come per sky sport 24 HD a circa 1,50 mbps? o per una qualità sufficiente mantenere il bitrate come su Rai2 HD o nove HD?
Mi sembra che se ne sia già discusso in passato, meglio un buon SD o un HD scarso? Forse il problema non sta tanto nel codec attuale o h264 ma nella futura mancanza di mux. Mi sa' tanto che ci ritroveremo un mare di canali inguardabili.
 
Sky Sport 24 HD ha quel bitrate perché non sta trasmettendo ma ha solo un cartello.
 
Ciao a tutti, sono favorevole al passaggio a mpeg4 avc/h264 ero in difficoltà a causa del hevc 10bit 8bit e pannello corrispondente a volte non precisato dai produttori. Buon per noi avremo più tempo per scegliere.

Tra voi c'è chi afferma la tanto desiderata fine del simulcast HD SD e chi afferma che tutto rimarrà come prima.
Questo mi ha fatto riflettere e sono andato a spulciare tra i bitrate.
Secondo voi basterebbe, per trasmettere più canali possibili in hd, un bitrate come per sky sport 24 HD a circa 1,50 mbps? o per una qualità sufficiente mantenere il bitrate come su Rai2 HD o nove HD?
Mi sembra che se ne sia già discusso in passato, meglio un buon SD o un HD scarso? Forse il problema non sta tanto nel codec attuale o h264 ma nella futura mancanza di mux. Mi sa' tanto che ci ritroveremo un mare di canali inguardabili.

Per un 1080i50 ci vogliono in media 4-6 Mbps, a seconda di quello che si sta trasmettendo (per lo sport anche il doppio).

Per un 720p25 basterebbero circa 3 Mbps.

I canali che attualmente non hanno più di 3 Mbps in SD la vedo dura portarli in Full HD...
 
Sky Sport 24 HD ha quel bitrate perché non sta trasmettendo ma ha solo un cartello.

Si hai ragione scusami.

Per un 1080i50 ci vogliono in media 4-6 Mbps, a seconda di quello che si sta trasmettendo (per lo sport anche il doppio).

Per un 720p25 basterebbero circa 3 Mbps.

I canali che attualmente non hanno più di 3 Mbps in SD la vedo dura portarli in Full HD...

Si infatti è quello che penso, non possiamo aspettarci tanto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso