Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se mi son perso qualcosa ma :
1. è stato già deciso il numero massimo di frequenze per operatore di rete nazionale (Rai, Mediaset e Persidera)?
2. nella fase di transizione, vista la divisione in quattro aree, i mux MPEG4 useranno le attuali frequenze già assegnate dal ministero (magari preferibilmente sotto i 700mhz**)?

Una Mediaset che possiede 36-38-49-52-56 andrà a preferire i 36+38+49 o saranno autorizzati a trasmettere ovunque vogliano, in attesa dello switchoff regionale?
 
Le frequenze restano le stesse con lo spostamento di 50 e 52 solo dove necessario (anche utilizzando frequenze ora riservate all'emittenza locale)... ;)
 
Serve che la smettano di infarcire così i mux; devono privilegiare la qualità invece della quantità ;) , non serve un ennesimo nuovo sistema oltre a DVB-T2... Nessun sistema, codec ecc... sarà mai sufficiente altrimenti.

...

I cugini francesi questo lo hanno capito meglio di noi e lo hanno messo in pratica. Siamo lontani da realtà come quelle, qui purtroppo si investe dove "conviene" ;)
 
Comunque inizialmente il passaggio all'MPEG4 sarà il meno indolore, fosse per me sarebbe stato fatto già da anni

Ricordo che si sta parlando di transizione 2020-2022
 
Infatti, praticamente potevano farlo già con gli switchoff... I tv (DVB-T) MPEG-4/HD c'erano già.
Bè però allo switch-off c'era ancora una marea di gente che aveva il decoderino da 20 euri sulla scart, soprattutto anziani, oggettivamente sarebbe stato un bagno di sangue (metaforicamente parlando).
 
E' vero, diciamo allora cominciarlo a introdurlo e incentivarlo almeno in parte...
Di fatto già dal 2009/10 la maggioranza dei TV (per chi comprava il TV e non l'aggiunta del decoder al CRT) erano già con supporto HD e MPEG-4.
E poi i CRT ormai poco dopo, molti l'hanno sostiuito (anche gli anziani... vuoi anche per i troppi telecomandi :D...)... e hanno fatto la spesa "due volte" :doubt: ...se non tre (dopo aver scoperto di essere mal coperti e esser dovuti passare così a tivusat, ma questo è un altro capitolo).
 
Forse dipende anche dalle zone, ma ancora oggi c'è gente che col decoderino insiste, te lo posso assicurare.
Comunque i tempi sono ormai maturi, si dovranno pur adeguare alla fine.
 
Anche perché i CRT non durano in eterno (anche se magari più degli LCD/LED :laughing7:), ormai tutti questi hanno una certa età... E sono uno che ne ha ancora uno di 15 anni, in cucina ;)
 
Quindi vogliono fare una sorta di "doppio" switch off? Prima spengiamo tutto per passare ad H264, ma su DVB-T1 e poi dopo 2 anni "per magia" passiamo ad H265 + DVB-T2 spostandoci in frequenze scelte - apparentemente - a caso? Ma questi si ricordano che ci vollero 10 anni per spegnere il mega obsoleto PAL?

Belin!
 
L'unica cosa certa è che bisognerà liberare le frequenze per i telefonici.
Per me, liberando l'etere da tanta inutile spazzatura, si potrebbe tranquillamente rimanere in DVB-T con MPEG-4.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso