Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusatemi quando scrivete CRT che cosa vuol dire grazie della risposta e scusatemi se e' un po' OT.
 
scusatemi quando scrivete CRT che cosa vuol dire grazie della risposta e scusatemi se e' un po' OT.

Salvo qualche eccezione, sono abbastanza contrario all'uso di termini in inglese, almeno quando esiste tranquillamente il termine nella nostra bella lingua, come in questo caso dove intendevo "televisore a tubo catodico", però ogni tanto scappa anche a me :eusa_wall: Diverso il caso di altri termini, tipo MPEG, HEVC che sono nomi propri ovviamente. Chiuso OT... anzi il Fuori Tema :D
 
Salvo qualche eccezione, sono abbastanza contrario all'uso di termini in inglese, almeno quando esiste tranquillamente il termine nella nostra bella lingua, come in questo caso dove intendevo "televisore a tubo catodico", però ogni tanto scappa anche a me :eusa_wall: Diverso il caso di altri termini, tipo MPEG, HEVC che sono nomi propri ovviamente. Chiuso OT... anzi il Fuori Tema :D
Miei amici anziani anno tv Samsung 32 pollici modello digitron.anno 1994 tv che va benissimo ma a solo presa scart come farò a collegare nuovi decoder in dvt2 hevc 265 che nei store di elettronica quello che ci sono piccini anno solo ( si fa x dire ,') prese hdmi ?? .lo scritto qui perché molti molti molti anziano la tv la vedono ancora cosi in molte zone d italia esiste qual Cosa che faccia in modo di non dover buttare via il tv che va da dio e non anno intenzione di buttarlo oramai lo trattano come un figlio
 
Miei amici anziani anno tv Samsung 32 pollici modello digitron.anno 1994 tv che va benissimo ma a solo presa scart come farò a collegare nuovi decoder in dvt2 hevc 265 che nei store di elettronica quello che ci sono piccini anno solo ( si fa x dire ,') prese hdmi ?? .lo scritto qui perché molti molti molti anziano la tv la vedono ancora cosi in molte zone d italia esiste qual Cosa che faccia in modo di non dover buttare via il tv che va da dio e non anno intenzione di buttarlo oramai lo trattano come un figlio
Adattatore HDMI-Scart.
 
Miei amici anziani anno tv Samsung 32 pollici modello digitron.anno 1994 tv che va benissimo ma a solo presa scart come farò a collegare nuovi decoder in dvt2 hevc 265 che nei store di elettronica quello che ci sono piccini anno solo ( si fa x dire ,') prese hdmi ?? .lo scritto qui perché molti molti molti anziano la tv la vedono ancora cosi in molte zone d italia esiste qual Cosa che faccia in modo di non dover buttare via il tv che va da dio e non anno intenzione di buttarlo oramai lo trattano come un figlio
Adattatore HDMI-Scart.
Una uscita audio video (composito) ce l'hanno comunque (credo per legge ma non son sicuro), anche quando sembra non ci sia, magari come spinotto simile a quello delle cuffie audio (non so tecnicamente come si chiama quel tipo).
Ad esempio i Jiubei: https://www.jiubei.it/30-large_default/jiubei-jdt-1-con-antenna-wifi.jpg (è uno sponsor del forum).
Se vedi bene ha un'uscita AV sul retro. E così tutti, come minimo hanno quell'uscita così, quando non hanno gli RCA (bianco/rosso/giallo). Si rinuncia quindi solo all'RGB , rispetto alla presa SCART. ;)
 
Io so solo che sono fatti apposta per far spendere soldi alla gente! Per quanto mi riguarda potrei stare ci TivùSat per tutta la vita, solo che anche qui ci sono spese e allora... tv on demand e non è ne parli più!
 
Quindi vogliono fare una sorta di "doppio" switch off? Prima spengiamo tutto per passare ad H264, ma su DVB-T1 e poi dopo 2 anni "per magia" passiamo ad H265 + DVB-T2 spostandoci in frequenze scelte - apparentemente - a caso? Ma questi si ricordano che ci vollero 10 anni per spegnere il mega obsoleto PAL?

Belin!

Una "magia" che ha un costo non solo per i telespettatori ma anche per le emittenti che si oppongono a nuove spese di adeguamento, il futuro lo vedo difficile per il dvbt2
 
Io stavo leggedo le ultime pagine del thread per capirci qualcosa su questo passaggio all H.264, ma mi sembra ci sia ancora parecchia confusione e disinformazione in corso.
Qualcuno riesce a spiegare bene se questo passaggio T1-H.264, sarà permanente oppure una cosa provvisoria per poi passare al T2-h.265?
 
Io stavo leggedo le ultime pagine del thread per capirci qualcosa su questo passaggio all H.264, ma mi sembra ci sia ancora parecchia confusione e disinformazione in corso.
Qualcuno riesce a spiegare bene se questo passaggio T1-H.264, sarà permanente oppure una cosa provvisoria per poi passare al T2-h.265?
Anzitutto T1 non esiste.
Il passaggio al codec H.264 dovrebbe riguardare la cosiddetta fase transitoria, poi se si passerà a H.265 o chi per esso questo lo decideranno le emittenti. In ogni caso, è tutto indipendente dall'eventuale switch al T2, che non è neanche imposto dalla legge, per inciso.
L'unica cosa che sicuramente bisognerà fare sarà liberare le frequenze per il 5G, tutto il resto è discrezionale.
 
Qualcuno riesce a spiegare bene se questo passaggio T1-H.264, sarà permanente oppure una cosa provvisoria per poi passare al T2-h.265?

Quoto quanto ha risposto Poynting76, mi ha preceduto :)

Anche questo post di BER (e precedenti suoi interventi) sono molto chiari sulla situazione: https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5857704&viewfull=1#post5857704

Non c'è nessun obbligo in sostanza di trasmettere in un modo o nell'altro, tanto meno all'uso obbligato del codec H.265.

Di fatto c'è solo l'obbligo di liberare le frequenze; e l'obbligo di vendita di TV con DVB-T2 e H.265, che ovviamente supportano anche DVB-T/MPEG-4/MPEG-2/MPEG-1.
Tutto il resto è piuttosto -almeno per il momento e per chissà quanto- opinabile...
 
Miei amici anziani anno tv Samsung 32 pollici modello digitron.anno 1994 tv che va benissimo ma a solo presa scart come farò a collegare nuovi decoder in dvt2 hevc 265 che nei store di elettronica quello che ci sono piccini anno solo ( si fa x dire ,') prese hdmi ?? .lo scritto qui perché molti molti molti anziano la tv la vedono ancora cosi in molte zone d italia esiste qual Cosa che faccia in modo di non dover buttare via il tv che va da dio e non anno intenzione di buttarlo oramai lo trattano come un figlio

Problema inesistente ..molti decoder tra cui ADB e telesystem hanno sia la scart che l' hdmi...
Prezzi da 34,9 a salire..
 
Quoto quanto ha risposto Poynting76, mi ha preceduto :)

Anche questo post di BER (e precedenti suoi interventi) sono molto chiari sulla situazione: https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5857704&viewfull=1#post5857704

Non c'è nessun obbligo in sostanza di trasmettere in un modo o nell'altro, tanto meno all'uso obbligato del codec H.265.

Di fatto c'è solo l'obbligo di liberare le frequenze; e l'obbligo di vendita di TV con DVB-T2 e H.265, che ovviamente supportano anche DVB-T/MPEG-4/MPEG-2/MPEG-1.
Tutto il resto è piuttosto -almeno per il momento e per chissà quanto- opinabile...
Diciamo che anche il titolo del thread è abbastanza fuorviante. Un bel punto interrogativo alla fine ci starebbe tutto.
 
No quando il thread era stato aperto era tutto assolutamente chiaro e lineare... ora non si capisce più una favonza.

Comunque credo anch'io che DVB-T2 + H265 a questo punto ce lo scordiamo forse la prossima volta che toglieranno la parte 30 - 40 di UHF per usarla per i telefonini (mica crederete che si fermano qui vero? Le frequenze terrestri le vogliono spegnere tutte!).

Forse qualche MUX importante potrebbe iniziare ad usare H265, rispetto ad MPEG2 dovrebbe moltiplicare il numero di canali di credo 20 volte (per dire 6 canali HD in un MUX non sarebbero impossibili).
 
quando il thread é stato aperto secondo me non era chiaro un bel niente, erano soltanto i soliti smanettoni a crederci e a inneggiare al t2; forse alla fine di questa fiera restera un pezzettino di terza banda....forse.
 
No quando il thread era stato aperto era tutto assolutamente chiaro e lineare... ora non si capisce più una favonza.

Comunque credo anch'io che DVB-T2 + H265 a questo punto ce lo scordiamo forse la prossima volta che toglieranno la parte 30 - 40 di UHF per usarla per i telefonini (mica crederete che si fermano qui vero? Le frequenze terrestri le vogliono spegnere tutte!).

Forse qualche MUX importante potrebbe iniziare ad usare H265, rispetto ad MPEG2 dovrebbe moltiplicare il numero di canali di credo 20 volte (per dire 6 canali HD in un MUX non sarebbero impossibili).
Dovrebbero cominciare a passarci i canali pay
 
Veramente quando il thread è stato aperto (anno 2010 :D ) si parlava ancora di analogico e passaggio al digitale... il thread aveva un altro scopo (caratteristiche tecniche di questo nuovo standard)... ;)

Riguardo alla III banda, anche qui è più facile a dirsi che a farsi... dove non c'è mai stata oppure è stata (scelleratamente) tolta, è difficile che torni rapidamente. Se non gli verrà data una frequenza alternativa UHF da quelle postazioni (una di quelle che non crea interferenze ma non utilizzabili a livello nazionale o regionale), si farà a gara per non entrarci nel mux Rai (il primo a farne le spese sarà Rai 3, visto che starà da solo)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso