Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ho partecipato a delle riunioni di lavoro con rappresentanti delle tlc e dell'itu, ed é anche stato pubblicato che la loro intenzione a livello europeo é quella anzi, come hai appena evidenziato tu, hanno gia cominciato.
 
ho partecipato a delle riunioni di lavoro con rappresentanti delle tlc e dell'itu, ed é anche stato pubblicato che la loro intenzione a livello europeo é quella anzi, come hai appena evidenziato tu, hanno gia cominciato.
Gente quanti di voi nel 2030 sarà in pensione ?? Pensateci che dopo x smanettare fra tv antenne e misuratori avremmo sicuramente più tempo ma con quale tecnologia ??? Pure le macchine tecniche dovranno pur adeguarsi ai nuovi standard di visione . Nel 2030 saremo vicini alla morte totale della tv via etere ma ve ne rendete conto che mancano meno di 12 anni e noi siamo qui a capire cosa succederà dal 2020 ???..
 
altro che t2...se dopo tale data, quando si saranno fagocitati tutta l'uhf lasceranno un paio di mux in vhf (allora si che ci stara bene il t2 per la tv e il dab per la radio visto che sparira pure l'fm) ci andra ancora di c*lo per qualche anno, poi volenti o nolenti, tutti conne$$I!!! ot: ma per gli appassionati di VERA radio come me per smanettare resteranno sempre le onde medie e soprattutto le onde corte che sono protette da trattati internazionali a livello globale per le radiocomunicazioni e l'ascolto a lunghissima distanza proprio per tutelare il diritto di espressione (informazione, soccorsi, ecc) a quelle aree del pianeta dove la rete non arrivera mai; per chi fosse interessato ci sono un paio di thread in sezione radiomania fine ot.
 
Ultima modifica:
Gente quanti di voi nel 2030 sarà in pensione ??

Il 2 febbraio del 2030 io avrò 70 anni tondi tondi (sperando di essere ancora vivo, ovviamente) e pensione o no, di sicuro non andrò più per tetti. Facciano un po quello che vogliono, tanto:
1-lo faranno comunque
2-non devo lasciare in eredità il mio lavoro a nessuno, anzi comincio ad averne le tasche piene già adesso, figuriamoci allora...
 
Si...si....la TV sarà tutta in streaming, o come dite sarà solo "smart".... voglio vedere se in quei posti dove non c'è neanche l'ADSL, perché poco remunerativa, e dove la connessione mobile è "ballerina" , come dire non si vedrà una cippa....lippa...
 
Si...si....la TV sarà tutta in streaming, o come dite sarà solo "smart".... voglio vedere se in quei posti dove non c'è neanche l'ADSL, perché poco remunerativa, e dove la connessione mobile è "ballerina" , come dire non si vedrà una cippa....lippa...

Il problema non sono i paesini, ma le dorsali.

Già adesso fanno fatica a sostenere i picchi video, figurarsi un'intero paese.
 
Si avete ragione nel 2030 anche secondo me, cambierà modo di fare televisione, tutto in streaming, tramite fibra, ADSL ecc..., il problema anche tramite questi sistemi sarà la copertura, poi che uno utilizzerà uno Smart tv o un pc collegato in WiFi poco cambia ma se la copertura della fibra o ADSL non sarà estesa o capillare in tutto il territorio nazionale, saranno problemi enormi.
 
Forse sono semi-OT, forse no... Ma secondo voi il progetto è quello di lasciare 4 frequenze terrestri 4 per la TV terrestre? Il satellite resterebbe?
 
Questa è solo un tuo assioma, peccato che, fortunatamente, le cose siano MOLTO diverse.
Piantala una buona volta, io sono stufo delle tue affermazioni campate in aria.

caro a00818, queste NON sono "affermazioni campate in aria" basta semplicemente leggere questo bel forum per capire che casino sono riusciti a fare in italia col dvbt.
 
Ultima modifica:
caro a00818, queste NON sono "affermazioni campate in aria" basta semplicemente leggere questo bel forum per capire che casino sono riusciti a fare in italia col dvbt.

Questa è l'ultima volta che ti rispondo, tanto non credo che cambierai mai il tuo assioma che afferma che il DVB in Italia fa schifo, il problema è che molti ci credono che poi sono gli stessi che non vogliono alcun cambiamento.
Inoltre non puoi confondere, come spesso fai, la tecnologia DVB con quello che viene legalmente trasmesso.
Normalmente quello che leggi sul forum sono problemi dell'utente e NON del sistema di trasmissione e tu dovresti saperlo bene visto che con molta pazienza cerchi di rispondere.
Non si può fare un impianto TV senza avere nessuna conoscenza tecnica e, purtroppo, molti, che si spacciano per antennisti, sono poco meno che apprendisti stregoni e, ancor peggio, sono i "fai da te" improvvisati e senza alcun strumento.
Quello che, a mio parere, manca in Italia è il rispetto per la cultura scientifica e le ultime esternazioni ne sono i prova.
 
il dvbt italiano é il piu schifoso di tutto il mondo! infatti, e tanto di cappello a chi riesce anche qui sul forum, a risolvere problemi di ricezione in situazioni a dir poco "complesse" che non sono rare (un vero banco di prova) ...ciao, caro amico.
 
su 100 interventi in ER:
75% problemi interni dell'utente (da semplice mancato aggiornamento canali, a cavetto difettoso a presa sbagliata, a splitter al rovescio ecc)
20% problemi centralini e antenne
5% segnale non ricevibile per problemi dvbt

(e sono stato largo con 5% contando paesi sul mare)
 
Ultima modifica:
ah, e le sfn impossibili, le ricezioni da due siti diversi, le tv "locali" che fanno il bello ed il brutto tempo contemporaneamente, l'lcn inutile, la propagazione che rompe, il continuo quanto dannoso cambio di frequenze e di mux e di canali infinito, i trasmettitori che si guastano ogni 3 x 2, secondo te é una bella cosa? ma non avevi detto che non rispondevi piu? oh...senza offesa, siamo qui anche per esprimere il nostro punto di vista.
 
avevo detto che non ti rispondevo più??
PS le chiamate non avvengono per cadute del canale locale al 655... ma solo per i principali! e queste sono occhio e croce le cause: 5% quelle attribuibili ai broadcasters...
La mancata risintonizzazione dopo svariati anni è un problema dell'utente...(trovo ancora dei Canale5 +1...) qindi rientrano nel 75%
i problemi di miscelazione inopportune rientrano nel 20%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso