gherardo
Digital-Forum Friend
altrimenti come li decomponi?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Con il tavolo tecnico in corso, si parla già di riduzione del numero delle frequenze alle locali e una nuova gara per assegnarle alle nazionaliUn minimo di emittenti locali, credo per ciascuna area d'Italia ci vogliono.
I mux saranno 4 regionali più uno regionalizzato della Rai in VHF.
altrimenti come li decomponi?
Ok grazie mille per la precisazione, ad ogni modo, non moriranno tutte le locali, certo ci sarà un'altra ennesima ripulita, ma molte continueranno a vivere.Con il tavolo tecnico in corso, si parla già di riduzione del numero delle frequenze alle locali e una nuova gara per assegnarle alle nazionali
Ciò significa che saranno quindi pochissime a restare nel mercato televisivo.
Ok grazie mille per la precisazione, ad ogni modo, non moriranno tutte le locali, certo ci sarà un'altra ennesima ripulita, ma molte continueranno a vivere.
Per me addirittura in alcune aree tecniche si dovrebbe assegnare 1 sola frequenza alle emittenti locali se si vogliono evitare i soliti pasticci di accavallamenti di segnale tra canali di diverse regioni oppure interferenze da propagazioneIo mi ripeto, per me due mux di locali per zona sarebbero più che sufficienti.
Canale Italia credo che sarà di sicuro una di quelle che quasi sicuramente ce la farà.Tipo Canale Italia....
In effetti intendevo al massimo due mux per area tecnica, sicuramente in alcune zone anche solo uno. E in effetti la costa adriatica è uno dei punti storicamente più critici.Per me addirittura in alcune aree tecniche si dovrebbe assegnare 1 sola frequenza alle emittenti locali se si vogliono evitare i soliti pasticci di accavallamenti di segnale tra canali di diverse regioni oppure interferenze da propagazione
Questo vale soprattutto per le regioni del Mar Adriatico fino ad arrivare alla Puglia
Per l'affollata zona dello Stretto di Messina e della Calabria meridionale e la Sicilia orientale ne vanno bene anche 2 ciascuno
Ecco un mio esempio di pianificazione per le emittenti locali delle seguenti regioni che dovranno tutelare a seconda dei casi San Marino, Croazia, Slovenia, Montenegro, Albania e Grecia:
- Friuli Venezia-Giulia: UHF 42
- Veneto: 37
- Emilia-Romagna: 32
- Marche: 24
- Abruzzo (tranne L'Aquila e provincia): 42
- Molise (provincia di Campobasso): 37
- Puglia: 32
- Basilicata (provincia di Matera): 24
- Calabria: 37; 42
- Sicilia orientale (Catania, Siracusa e Ragusa): 24; 32
I nazionali oramai sono 11 3 rai 3 Mediaset 3 Persidera 1 deefree 1 Cairo .e poi 1 x me super misto multi regionale nord centro sud tipo studio1 .telenorba o canale italia ....più 3 locali sarebbero più che sufficienti .totale 14 mux Max 15 frequenze e muxSe si riducono da 4 a 2 ma contemporaneamente se ne aggiungono 2 alle nazionali allora resta tale e quale il problema dell'accavallamento fra regioni.
I nazionali oramai sono 11 3 rai 3 Mediaset 3 Persidera 1 deefree 1 Cairo .e poi 1 x me super misto multi regionale nord centro sud tipo studio1 .telenorba o canale italia ....più 3 locali sarebbero più che sufficienti .totale 14 mux Max 15 frequenze e mux