Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[...] in questa prospettiva - ha aggiunto - appare indispensabile che, al più presto, venga indicato per legge uno switch-off tecnologico, che spinga il mercato ad adottare obbligatoriamente, nel 2022, in tutte le case, esclusivamente lo standard DVB-T2/HEVC [...]
:5eek: :5eek: :eusa_wall:
 
[...] in questa prospettiva - ha aggiunto - appare indispensabile che, al più presto, venga indicato per legge uno switch-off tecnologico, che spinga il mercato ad adottare obbligatoriamente, nel 2022, in tutte le case, esclusivamente lo standard DVB-T2/HEVC [...]
:5eek: :5eek: :eusa_wall:

Che le lasciassero ai tecnici (e a Rai Way) queste cose... mentre loro si occupassero di fare meglio la TV ed il Servizio Pubblico (entrambi carenti... soprattutto se confrontati a livello estero, con le potenzialità che avrebbe la Rai).
Intanto a distanza di anni è l'unico operatore che non ha esteso nemmeno di un po' i suoi mux secondari (per non parlare del quinto, dove potevano sperimentare anche con un solo impianto per regione)... altro che HD, 4K (dove? sul DTT???) e 8K...
 
Cosa fondamentale, sentendoli parlare, è che sfrutteranno la banda nel suo massimo di Mb/s, a discapito della migliore possibilità di robustezza del segnale.
Quindi l'utenza avrà sempre le solite rogne, se non di più.
 
Probabilmente sarà già stato citato in passato, i canali free (solo free) di Rai, Mediaset, La7 ecc.. sul dvbt2 saranno trasmessi in full HD 1080 e in MPEG4 H264 o sono tutti in H265 hevc?
 
Per il momento non è previsto il DVB-T2, né HEVC. Si passa dal 2020 al DVB-T con uso del codec H264. Pertanto non ci sarà più bisogno di avere 2 versioni (SD e HD) dello stesso canale, probabile che si tenga solo l'HD.
 
Probabilmente sarà già stato citato in passato, i canali free (solo free) di Rai, Mediaset, La7 ecc.. sul dvbt2 saranno trasmessi in full HD 1080 e in MPEG4 H264 o sono tutti in H265 hevc?

Full HD 1080 ? ma che dici.... chi te lo ha detto ... ma dai
 
Impossibile, non ci sarebbe lo spazio, soprattutto per il 4K. Impensabile sul DTT.

Quello che invece potrebbe accadere (ma sono sempre e solo ipotesi) è che i generalisti rimarranno solo in HD. Le copie SD non ci saranno più. E i tematici e altri canali... scelte editoriali... chi in sd h264, chi in HD. Ma la banda come sempre costa... ;)
 
Il problema che non avete previsto, per i grandi network, sarà che avranno a disposizione meno mux....e cioè p.e. Mediaset, Rai e Timb potrebbero avere a disposizione, invece di 5 mux a testa, solamente 3 mux e ci dovranno inserire gli stessi canali....per cui è logico che: Dvbt2 con H265......

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
 
scusate ragazzi... non ho tempo di leggere i molti post arretrati, né trovo notizie al riguardo, ma la data del 2022 è confermata?
 
Il problema che non avete previsto, per i grandi network, sarà che avranno a disposizione meno mux....e cioè p.e. Mediaset, Rai e Timb potrebbero avere a disposizione, invece di 5 mux a testa, solamente 3 mux e ci dovranno inserire gli stessi canali....per cui è logico che: Dvbt2 con H265......

E quanta di quella banda è occupata dai simulcast SD-HD e quanta di quella banda avanzerebbe portando i canali SD in MPEG-4?
DVB-T + MPEG-4 è gia sufficiente a coprire l'offerta attuale (e portare anche qualche altro tematico in HD, anche solo a 720p)... ;)

Se poi non vedete l'ora di collegare altre "cinesate" (rigorosamente alla SCART) per avere maggiore scelta di televendite (perché sono gli unici canali che possono andare a riempire la banda eccedente)... per me si può anche passare a FVC/H.266 o compressioni simili/equivalenti...
 
Impossibile, non ci sarebbe lo spazio, soprattutto per il 4K. Impensabile sul DTT.

Quello che invece potrebbe accadere (ma sono sempre e solo ipotesi) è che i generalisti rimarranno solo in HD. Le copie SD non ci saranno più. E i tematici e altri canali... scelte editoriali... chi in sd h264, chi in HD. Ma la banda come sempre costa... ;)
Quindi i miei attuali tv che supportano già alla perfezione i canali dal 500 in giù e gli EMPEG4 h264, per i generalisti, in teoria, dal 2022 in poi non ci dovrebbero essere problemi.
 
Quindi i miei attuali tv che supportano già alla perfezione i canali dal 500 in giù e gli EMPEG4 h264, per i generalisti, in teoria, dal 2022 in poi non ci dovrebbero essere problemi.

Rispondendo anche a massera, nel 2020 DVB-T + MPEG-4 (come per gli attuali canali HD... se quei canali si sintonizzano già ora, non si avranno problemi)... ;)
 
L'unica certezza è che entro la sera del 30/06/2022 le frequenze della banda 700 vanno liberate.
 
Il problema che non avete previsto, per i grandi network, sarà che avranno a disposizione meno mux....e cioè p.e. Mediaset, Rai e Timb potrebbero avere a disposizione, invece di 5 mux a testa, solamente 3 mux e ci dovranno inserire gli stessi canali....per cui è logico che: Dvbt2 con H265......

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Questo è quello che piacerebbe al governo (quello precedente, quello attuale questo problema non lo ho effettivamente affrontato), ma faranno tanti di quei ricorsi!
In fondo le frequenze sono state comprate che fosse lecito o no ormai non ha importanza si è fatto così per 30 anni e nessuno ha fiatato, quindi...

Ne vedremo delle belle, mi sa :laughing7:
 
Questo è quello che piacerebbe al governo (quello precedente, quello attuale questo problema non lo ho effettivamente affrontato), ma faranno tanti di quei ricorsi!
In fondo le frequenze sono state comprate che fosse lecito o no ormai non ha importanza si è fatto così per 30 anni e nessuno ha fiatato, quindi...

Ne vedremo delle belle, mi sa :laughing7:

Nessuno compra niente...le frequenze son state date in concessione...leggasi concessione..
E comunque con decretolegge possono variare quando vogliono in " capacità trasmissiva" ..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso