Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma cosa centra?

Era una battuta provocatoria per dire che " attenzione che per un tipo di servizio ricercato." corrispondono soluzioni diverse....pensi ad un decoder per adeguare un tv ( perche senza tv il decoder è un soprammobile) e magari con lo stesso costo del decoder ti compri 1 o più tv complete di quello che cerchi( decoder dvbT2 hevc..)....
 
Era una battuta provocatoria per dire che " attenzione che per un tipo di servizio ricercato." corrispondono soluzioni diverse....pensi ad un decoder per adeguare un tv ( perche senza tv il decoder è un soprammobile) e magari con lo stesso costo del decoder ti compri 1 o più tv complete di quello che cerchi( decoder dvbT2 hevc..)....

concludento con l' ot..non e' come dici. o potrebbe esserlo non comprando tv che sono modelli di punta ma accontendandosi delle offerte.
 
Diritti?? Tanto la tendenza è di codificare tutto, succederà molto presto anche nella patria del free, la Germania. Quindi nessun problema di diritti, una bella smart e hai risolto. Per quelli che sostengono che ci sono costi elevatissimi per ricevere dal sat in condominio, a parte che non sono così alti, ma già oggi ci sono soluzioni che permettono di ricevere dal sat e rimodulare in Dtt sfruttando la rete esistente, senza modificare nulla e usando i televisori attuali.
 
Non parlo di diritti esteri, ma di diritti nazionali, visto che spesso e volentieri le emittenti locali, per eventi sportivi, ma anche film e serie, acquisiscono solo i diritti per la trasmissione in locale. Fossero via satellite, qui ci sarebbe un problema. Vedi come fa TvA Vicenza o Top Calcio 24 nella versione DTT nazionale. O anche Telenorba, perché non è arrivata sul satellite? Perché ha l'80% del palinsesto fatto da produzioni Mediaset, che per evidenti motivi non possono trasmettere a livello nazionale.
 
Cosa che già c'era scritta nell'articolo postato da Ercolino e cui facevano riferimento i miei ultimi post
Io comunque sarei favorevole ad avere 1o 2 transponder tutto in lcn tv sat con i 30.40 canali ed un costo sotto i 20.25 mila euro anno x canale che con incentivi seri e una manina dallo stato visto che le tv locali perderanno 70% di etere x le nazionali o simili .anzi dovrebbe essere la stessa rai a pagare parte del canone di affitto frequenze .
 
Ottima idea, facciamo pagare alla Rai l'affitto per emittenti che trasmettono televendite, che non pagano i dipendenti, che non pagano fornitori, Enel, diritti, Siae ecc.
Regaliamogli pure il satellite, mancava ormai solo quello...
 
Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2

Ottima idea, facciamo pagare alla Rai l'affitto per emittenti che trasmettono televendite, che non pagano i dipendenti, che non pagano fornitori, Enel, diritti, Siae ecc.
Regaliamogli pure il satellite, mancava ormai solo quello...

Per fortuna non tutte sono così... E poi con il gran fiorire di radiovisioni, sarebbe bello poterle scegliere tutte via sat!
 
Per fortuna non tutte sono così... E poi con il gran fiorire di radiovisioni, sarebbe bello poterle scegliere tutte via sat!

C'è da dire che molte sono peggiorate un po' per la crisi (di settore ed economica in generale) e molto per il passaggio al digitale (con la conseguente moltiplicazione dei palinsesti... dove i contenuti che riempivano un solo canale sono poi stati spalmati su tre). E così molte emittenti "passabili" (non eccelse in tutto e per tutto, ma comunque apprezzabili) sono diventate inutili o con televendite in loop a reti unificate...
 
Purtroppo lo sbaglio più grosso è stato dare un mux digitale ad ogni operatore di tv locali.
 
Mi chiedo se è possibile fare una classificazione dei tv compatibili con l'MPEG-4 in base alla marca e all'anno di produzione, io ad esempio ho avuto modo di provare un Philips e un Dicra entrambi del 2012: sul Philips i canali HD si vedevano mentre sul Dicra appariva la scritta " NON SUPPORTATO ".
E' vero che per verificare la compatibilità basta sintonizzarsi su un canale HD però considerando che questi hanno copertura inferiore rispetto alle rispettive versioni SD e che nell'area 500 ci sono molti canali (forse la maggior parte) che sono duplicati SD, potrebbero crearsi dei malintesi.
 
Mi chiedo se è possibile fare una classificazione dei tv compatibili con l'MPEG-4 in base alla marca e all'anno di produzione, io ad esempio ho avuto modo di provare un Philips e un Dicra entrambi del 2012: sul Philips i canali HD si vedevano mentre sul Dicra appariva la scritta " NON SUPPORTATO ".
E' vero che per verificare la compatibilità basta sintonizzarsi su un canale HD però considerando che questi hanno copertura inferiore rispetto alle rispettive versioni SD e che nell'area 500 ci sono molti canali (forse la maggior parte) che sono duplicati SD, potrebbero crearsi dei malintesi.

Guarda a livello italia quando provi il 501/ 504/505 o 507, difficilmente sbagli..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso