Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ooooooohhh.... Finalmente!!

Qualcuno che vuole rispettare i tempi. Quali sono i canali che la Croazia reclama, oltre al 21-39-41-57?

Questo vorrà dire che lo Stato Italiano dovrà aggiornare il DM dell'8 agosto...
Sono sempre le stesse degli anni passati (inserisco solo quelle attualmente accese anche nelle coste italiane affacciate al Mar Adriatico)
Regione D5: frequenze 23, 43

D7: 22, 27, 41

D8: 29, 43

D9: 29


Per le interferenze lamentate dalla Croazia sono sempre quelle del 2017:

1) D5 (riguardano Friuli Venezia-Giulia, Veneto e Emilia Romagna) sulla frequenza 39;

2) D7
(relative a Molise e Puglia) sul canale 21

3) D8
(riguardano Molise e Puglia) sulla frequenza 41


1) Considerato che il 39 è ormai vuoto nelle 3 regioni sopra citate, secondo me gli arriverà qualche disturbo da un mux tra Video Tolentino (Marche meridionali), Tvr Voxson (Abruzzo) e non escluderei Rai 1 Molise da M.Sambuco (Puglia)

2) Per 21 e 41 anche qui, in Molise e Puglia ormai completamente disattivati.

Sul 21 sono attualmente accesi Tv7 Triveneta (Veneto), LA9 (Friuli Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna) :eusa_think:

La versione friulana di LA9 la escludo visto che trasmette da poche postazioni e non sono neanche quelle principali per le limitazioni slovene.
Potrebbero essere gli altri due? :eusa_think:

Sul 41 ci sono Televenezia e Tv7 Triveneta 2 (Veneto), Tv7 Triveneta (Friuli Venezia-Giulia), Telereggio e 7Gold Sestarete (Emilia-Romagna), Vera TV (Marche).

Considerata che la zona disturbata è la Dalmazia centrale, ecco che Vera TV potrebbe essere un potenziale interferente, trasmette anche da M.Cònero
 
Ultima modifica:
Basta che non vada a discapito di Rai3, per quanto riguarda la copertura.
Non va a discapito di Rai3, c'è più il rischio che vada a discapito degli altri due, se non adegueranno nel modo corretto la copertura (come non hanno mai fatto con i Mux2-3-4). Per questo scrivevo, in altro 3d, che queste uscite della Rai sono per pararsi il c*** per quello che (non) faranno in futuro
 
Ah, quindi il rischio è sulla copertura in VHF? Comunque se si passasse al DVB-T2, secondo me non ci sarebbe penuria di frequenze. O comunque ci sarebbe posto per tutti, se le locali si unissero, anziché avere una frequenza propria.
 
Stando a quello che dicono:
- il rischio è sulla copertura del Mux1 in VHF, perché gli utenti non hanno l'antenna (ma sono comunque stati previsti dei cerotti in UHF)
- il rischio è che non riusciranno a garantire la stessa copertura che Rai 2 e Rai 3 hanno ora causa penuria di frequenze (perché non vogliono prendersi la briga di estendere capillarmente la copertura di altri Mux oltre all'1, come d'altronde non hanno mai fatto, aggiungo io)
 
Basta che non vada a discapito di Rai3, per quanto riguarda la copertura.
No non credo Rai3 e l'edizione regionale lo vogliono ricevere tutti in qualche modo, li confluiranno anche le emittenti regionali e qualche circuito regionale, quindi anche per me scelte sensate alla fin fine.
 
Qualcosa di poco sensato c'è...
- le emittenti ospitate sul mux Rai avranno un trattamento di favore (o di sfavore... dipende da come lo si vuole leggere) rispetto alle altre;
- sulla carta gli altri mux Rai (incluso quello con Rai 1 e Rai 2) possono avere una percentuale di diffusione/copertura inferiore al mux regionale (assurdo... almeno uno deve avere copertura non inferiore all'attuale mux 1).

La storia della poca banda è tutto un teatrino montato ad arte... già con il solo MPEG-4 si dimezza la banda necessaria ad ospitare l'attuale offerta. Dove sarebbe la mancanza di banda? Certamente, se si vogliono conservare anche i vari simulcast SD-HD (inutili con il passaggio ad MPEG-4) è ovvio che la banda non basta mai...
 
Qualcosa di poco sensato c'è...
- le emittenti ospitate sul mux Rai avranno un trattamento di favore (o di sfavore... dipende da come lo si vuole leggere) rispetto alle altre;
- sulla carta gli altri mux Rai (incluso quello con Rai 1 e Rai 2) possono avere una percentuale di diffusione/copertura inferiore al mux regionale (assurdo... almeno uno deve avere copertura non inferiore all'attuale mux 1).

La storia della poca banda è tutto un teatrino montato ad arte... già con il solo MPEG-4 si dimezza la banda necessaria ad ospitare l'attuale offerta. Dove sarebbe la mancanza di banda? Certamente, se si vogliono conservare anche i vari simulcast SD-HD (inutili con il passaggio ad MPEG-4) è ovvio che la banda non basta mai...
Vedo che per una volta sei abbastanza d'accordo con me
 
Vedo che per una volta sei abbastanza d'accordo con me

Generalmente direi che lo sono spesso... solo che a volte vediamo le cose da "lunghezze d'onda" (tanto per restare in tema di segnali) differenti... :D
 
Ultima modifica:
Bella domanda. Verrebbe subito da rispondere sì, ma è da vedere come si comporteranno.
Partiamo dal presupposto, che, a regime avranno a disposizione circa 5 e rotti mbps per Rai3 Regionale nel Mux1: se trasmetteranno solo un Rai3 Regione, potrebbe anche starci, ma se decidessero di trasmetterne due, per ridurre i problemi di copertura nelle aree di confine regionale? Difficilmente inserirebbero due canali HD di 2,5 mbps ciascuno.

A meno che, essendo comunque un Mux in MFN, non scelgano di differenziare i parametri tra regione e regione e di renderlo più capiente in quelle regioni dove pensano di dover inserire più versioni di Rai3 Regione.
 
domanda: coi nuovi tv che hanno anchel' ingresso S2...dovro' sempre usate la tessera digital sat per vedere i canali in chiaro italiani codificati?
 
scusate un altra domanda perché sono proprio disinformato: nei vari store vendono già i decoder per il T2. Ma ad oggi si vedono già i canali sul digitale 2? O compro questo decoder e poi non vedo nulla?
 
scusate un altra domanda perché sono proprio disinformato: nei vari store vendono già i decoder per il T2. Ma ad oggi si vedono già i canali sul digitale 2? O compro questo decoder e poi non vedo nulla?

I decoder DVB-T2 ovviamente funzionano anche con le attuali trasmissioni in DVB-T (1) ;)
 
scusate un altra domanda perché sono proprio disinformato: nei vari store vendono già i decoder per il T2. Ma ad oggi si vedono già i canali sul digitale 2? O compro questo decoder e poi non vedo nulla?
No, attualmente vedi solo quelli in DVB-T (1), come ti ha risposto SATRED.
Quando ci saranno canali su frequenze in DVB-T2 allora vedrai sia quelle in DVB-T2 che in DVB-T.

Quello che voglio dire è che al momento non c'è differenza tra usare un decoder che supporta DVB-T2 (e DVB-T) e uno che supporta solo DVB-T, perché tutto è trasmesso in DVB-T (tranne il mux di Europa 7 se e dove c'è... ma possiamo anche non considerarlo).
 
I decoder DVB-T2 ovviamente funzionano anche con le attuali trasmissioni in DVB-T (1) ;)

ah ecco. pensavo non avessero il tuner anche per il vecchio digitale. grazie.

No, attualmente vedi solo quelli in DVB-T (1), come ti ha risposto SATRED.
Quando ci saranno canali su frequenze in DVB-T2 allora vedrai sia quelle in DVB-T2 che in DVB-T.

Quello che voglio dire è che al momento non c'è differenza tra usare un decoder che supporta DVB-T2 (e DVB-T) e uno che supporta solo DVB-T, perché tutto è trasmesso in DVB-T (tranne il mux di Europa 7 se e dove c'è... ma possiamo anche non considerarlo).

ora e' tutto chiaro. grazie ragazzi.
mi conviene aspettare che anche per l' italia commercializzino lo humax digimax che a detta delle specifiche ha 4 tuner dvbt 2 integrati.
 
ah ecco. pensavo non avessero il tuner anche per il vecchio digitale. grazie.



ora e' tutto chiaro. grazie ragazzi.
mi conviene aspettare che anche per l' italia commercializzino lo humax digimax che a detta delle specifiche ha 4 tuner dvbt 2 integrati.

Ehm ..peccato che con il costo dello humax ti compri 2 tv 32" con tuner t2/s2 hevc..:laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso