Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Milazzo, io invertirei un numero. Romagna 24 e Marche 32, unicamente perché corrisponde a una frequenza collegata con i filtri Rai.
Francamente non è che abbia capito più di tanto. Insomma si passa o no al DVB-T2, e se si in che proporzione?
Da come capisco io da quella data il diritto d'uso delle frequenze viene convertito da diritto a trasmettere in DVB-T a diritto trasmettere in DVB-T2. Ma non sono abbastanza colto per capire se il DVB-T2 è d'obbligo o rimane una possibilità... un diritto anch'esso e non un dovere per chi trasmette...Francamente non è che abbia capito più di tanto. Insomma si passa o no al DVB-T2, e se si in che proporzione?
Non l'ha capito neanche l'AGCOM, tranquilloFrancamente non è che abbia capito più di tanto. Insomma si passa o no al DVB-T2, e se si in che proporzione?
Da come capisco io da quella data il diritto d'uso delle frequenze viene convertito da diritto a trasmettere in DVB-T a diritto trasmettere in DVB-T2. Ma non sono abbastanza colto per capire se il DVB-T2 è d'obbligo o rimane una possibilità... un diritto anch'esso e non un dovere per chi trasmette...
Di certo non c'è alcun obbligo a trasmettere con codec HEVC/H.265: non si legge da nessuna parte ciò. C'è solo l'obbligo a vendere decoder e tv che lo supportano.
Canale Italia credo che sarà di sicuro una di quelle che quasi sicuramente ce la farà.
La prima sperimentazione si avrà nel primo semestre del 2020, quando saranno confezionati i mux nazionali sul numero di frequenze totali a disposizione.
In area adriatica, dal Friuli Venezia-Giulia alla Puglia, potrebbero esserci novità, la Croazia ha fretta!
Fonte: http://rspg-spectrum.eu/wp-content/uploads/2018/10/RSPG18-040final-Progress_report-good-offices.pdf
Traduzione in italiano
[.....Inoltre ci sono diverse frequenze utilizzate dall'Italia e per le quali la Croazia ha diritti in GE-06, ma non attualmente in funzione. Questi canali sono importanti per consentire alla Croazia di utilizzare la banda di frequenza 694-790 MHz ("700 MHz") per i dispositivi mobili. Due licenze per gli operatori di reti televisive scadranno nel 2019 e la Croazia emetterà nuove licenze con canali TV sotto i 700 MHz. La Croazia inizierà la transizione nel 2019 ed è di vitale importanza che l'Italia rilasci questi canali sub-700 MHz per i quali la Croazia ha diritti in GE-06, necessari per la riallocazione della TV. Questo problema riguarda solo il periodo di transizione e viene affrontato in seguito...]
Non ho capito. Le 3 reti RAI, non saranno sullo stesso MUX (In III banda VHF o UHF che sia)?
Francamente non capisco il motivo di questa decisione. Per il problema del TG Regionale?No... Rai 3 sul mux locale e Rai 1 - Rai 2 su un mux nazionale...![]()