Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ci hai parlato?, qui le cose cambiano in funzione delle concessioni date!, mi sembra che prima di febbraio sembrava che dessero un canale in più.

Sono sempre stati 0.5 (per un massimo di 2.5 mux)... il canale in più sarebbe per le locali (e non dappertutto c'è un tale numero da richiederne la necessità). In alcune regioni poi i mux locali saranno già 2+1 (due mux di secondo livello o due di primo)...
Al momento si naviga a vista... per questo ho sempre scritto di un passaggio asservito alla reale diffusione di device compatibili, quindi di un passaggio appena ci saranno le condizioni (potrebbe anche essere subito)...
 
L'ho appena scritto... su 5 mux DVB-T (oltretutto con la configurazione da 19,91 Mbps... che con l'aumento di copertura si potrebbe anche valutare di passare a 22,39 come Persidera, Cairo e Mediaset principale) hanno già la metà dell'offerta in HD con altrettanti simulcast SD...

Si ma attualmente i mux di RAI HD H264 hanno un Bitrate di 8Mbit/s compreso lo 0,5 audio, capisci che sono proprio tirati all'osso. Ha mè sembra impensabile una cosa del genere, comunque vedremo.

Sono sempre stati 0.5 (per un massimo di 2.5 mux)... il canale in più sarebbe per le locali (e non dappertutto c'è un tale numero da richiederne la necessità). In alcune regioni poi i mux locali saranno già 2+1 (due mux di secondo livello o due di primo)...

Come ho già detto ho saputo che quei 2,5 sono da spartire con mediaset e non riesco a capire come possa fare RAI a trasmettere RAI Sport HD e le RAI 1,2,3 e altri in HD e SD!
Sarebbe diverso se avessero i 2,5 MUX tutti x loro.
 
Ultima modifica:
Quando ci hai parlato?, qui le cose cambiano in funzione delle concessioni date!, mi sembra che prima di febbraio sembrava che dessero un canale in più.

in occasione del guasto al ripetitore del san salvatore pochi mesi fa'; quando gli ho chiesto lumi circa il T2 a questo switchoff dei canali 49-60 mi ha riso nel telefono.
 
Ultima modifica:
Si ma attualmente i mux di RAI HD H264 hanno un Bitrate di 8Mbit/s compreso lo 0,5 audio, capisci che sono proprio tirati all'osso. Ha mè sembra impensabile una cosa del genere, comunque vedremo.

Non sempre però il bitrate è sinonimo di buona qualità visiva (il bitrate non è tutto)... con le giuste ottimizzazioni (Mediaset su 22,39 Mbps ha 4 canali HD) e qualche 720p ci starebbe tutto o quasi (e poi non ci sarebbe neanche la necessità di avere tutto in HD a tutti i costi... sempre che non riducano i canali :D come sembra)...
 
Come ho già detto ho saputo che quei 2,5 sono da spartire con mediaset e non riesco a capire come possa fare RAI a trasmettere RAI Sport HD e le RAI 1,2,3 e altri in HD e SD!
Sarebbe diverso se avessero i 2,5 MUX tutti x loro.

No! I 2.5 mux sono interamente Rai (oltre ad un possibile 0.5 aggiuntivo). Mediaset avrà i suoi 2.5 e altrettanti Persidera (anche per loro stesso discorso sullo 0.5 aggiuntivo)...
Gli operatori monorete (D-Free, Cairo Due, La3, Retecapri, Europa7) avranno solo lo 0.5 (anche per loro resta aperto il discorso sullo 0.5 aggiuntivo)...
 
Non sempre però il bitrate è sinonimo di buona qualità visiva (il bitrate non è tutto)... con le giuste ottimizzazioni (Mediaset su 22,39 Mbps ha 4 canali HD) e qualche 720p ci starebbe tutto o quasi (e poi non ci sarebbe neanche la necessità di avere tutto in HD a tutti i costi... sempre che non riducano i canali :D come sembra)...

Ci sono dei limiti di modulazione!, per esempio il CH 40 della rai che ha 3 programmi in HD H264 , già è stipato e non si riuscirebbe a inserire il 4 programma. Questo l'ho anche sperimentato fisicamente quando installo i trasmodulatori. Il canale ti entra in overflow e squadretta.
Quindi 3 canali HD + 1 SD, il massimo che si riesce a fare mantenedo i parametri di modulazione ottimali .
Mentre con DVB-T2 HEVC , 15 programmi HD 1080i

Anche se fossero 2,5 canali per RAI, che mi sembra strano in quanto oggi ho parlato con un resposabile area e mi ha detto cosa diversa. Sarebbero pochi ugualmente per farci stare tutto e prevedere in futuro di passare ad altri 2 canali in HD....
 
Ci sono dei limiti di modulazione!, per esempio il CH 40 della rai che ha 3 programmi in HD H264 , già è stipato e non si riuscirebbe a inserire il 4 programma. Questo l'ho anche sperimentato fisicamente quando installo i trasmodulatori. Il canale ti entra in overflow e squadretta.
Quindi 3 canali HD + 1 SD, il massimo che si riesce a fare mantenedo i parametri di modulazione standard.
Anche se fossero 2,5 canali per RAI, che mi sembra strano in quanto oggi ho parlato con un resposabile area e mi ha detto cosa diversa. Sarebbero pochi ugualmente per farci stare tutto e prevedere in futuro di passare ad altri 2 canali in HD....

Mi sembra di averlo scritto chiaramente che in virtù di un aumento di copertura (che ci sarà per fortuna) si potrebbe anche valutare un passaggio a 22,39 Mbps (come Persidera, Cairo Due, Mediaset4, Mediaset3)...
Comunque, se proprio non riesco a far capire che i 2.5 mux sono interamente Rai... non posso farci nulla...
So cos'è l'overflow... mi è noto come funziona una rete (e come si mette in piedi) e come dovrebbe essere gestita...
 
Ultima modifica:
Cosa intendi per aumento di copertura? Devono assegnare maggiori frequenze alla RAI, allora sì che il T2 potrebbe slittare. Ma stiamo parlando del 2021, possibile che si debba ancora ricevere la RAI in SD!!
 
Cosa intendi per aumento di copertura? Devono assegnare maggiori frequenze alla RAI, allora sì che il T2 potrebbe slittare. Ma stiamo parlando del 2021, possibile che si debba ancora ricevere la RAI in SD!!

Aumento del numero di impianti dei mux 2-3-4 Rai...
 
Aumento del numero di impianti dei mux 2-3-4 Rai...

Le frequenze sarebbero sempre quelle e non cambia nulla, il problema sono solo le frequenze assegnate. Se in un canale T1 H264 teoricamente ci possono stare 3 0 4 programmi HD, l'unico modo per raddoppiare la portata è avere due canali (frequenze) a disposizione, oppure utilizzare una modulazione che possa trasmettere in maniera ottimale 8.
Non ci sono tante strade.
 
Le frequenze sarebbero sempre quelle e non cambia nulla, il problema sono solo le frequenze assegnate. Se in un canale T1 H264 teoricamente ci possono stare 3 0 4 programmi HD, l'unico modo per raddoppiare la portata è avere due canali (frequenze) a disposizione, oppure utilizzare una modulazione che possa trasmettere in maniera ottimale 8.
Non ci sono tante strade.

Non ci siamo capiti...
In virtù di un aumento di copertura (aumento del numero di impianti) si potrebbe anche valutare un passaggio dagli attuali 19.91 Mbps a 22,39 (come i mux Persidera, Cairo Due, Mediaset4, Mediaset3)... magari tenendo così com'è solo il mux1 (quello principale)...
Spero che ora sia chiaro... non saprei in che altro modo scriverlo...
Insomma, i modi per farlo ci sono (in attesa che ci siano le giuste condizioni per passare al DVB-T2)...
I canali come scritto (anche 720p) ci starebbero anche... la banda non deve certo avanzare (oltretutto Rai praticamente non ha canali di terzi)...
 
Non ci siamo capiti...
In virtù di un aumento di copertura (aumento del numero di impianti) si potrebbe anche valutare un passaggio dagli attuali 19.91 Mbps a 22,39 (come i mux Persidera, Cairo Due, Mediaset4, Mediaset3)... magari tenendo così com'è solo il mux1 (quello principale)...
Spero che ora sia chiaro... non saprei in che altro modo scriverlo...
Insomma, i modi per farlo ci sono (in attesa che ci siano le giuste condizioni per passare al DVB-T2)...

Quei parametri di Bitrate non dipendono dall'impianto!, ma dalla configurazione del MULTIPLEX e si possono aggiustare, sempre nei limiti della modulazione (numero di bit QAM e portanti), intervenendo a discapito di un FEC meno rindondante oppure sulla IG . Ma cambia poco 2 Mbits in più, non sono nulla.
Cambierebbe molto se da 20 diventassero 40 come in T2 oppure basterebbe ridare alla RAI un Mux in più, ma non si può perche altrimenti non siamo più in norma con l'europa e forse perche deve andare così.....

In pratica quei 19,91, sono teorici di solito si ottiene in H264 anche 27Mbit/s in funzione da come si configura il MUX e dalla risoluzione e formato del programma, ma sono la somma di tutti i bitrate dei video e audio di ogni canale e per questo se ti danno solo un canale o due (rete o frequenza) a disposizione , che differenza fà guadagnare 2 Mbit/s, quando un programma HD codificato in Mpeg4 impegna 8Mbit/s.

Cosa diversa se RAI sfrutta il bitrate di 20-25 Mbit/s per trasmettere un HD e 13 SD, allora ci starebbe nentro anche in un canele e 0,5.
Ma non penso che sia la strada giusta per una emittente statale che si fà pagare un canone!,
Non so se mi sono spiegato.
 
Ultima modifica:
Quei parametri di Bitrate non dipendono dall'impianto!, ma dalla configurazione del MULTIPLEX e si possono aggiustare, sempre nei limiti della modulazione (numero di bit QAM e portanti), intervenendo a discapito di un FEC meno rindondante oppure sulla IG . Ma cambia poco 2 Mbits in più, non sono nulla.
Cambierebbe molto se da 20 diventassero 40 come in T2 oppure basterebbe ridare alla RAI un Mux in più, ma non si può perche altrimenti non siamo più in norma con l'europa e forse perche deve andare così.....

In pratica quei 19,91, sono teorici di solito si ottiene in H264 anche 27Mbit/s in funzione da come si configura il MUX e dalla risoluzione e formato del programma, ma sono la somma di tutti i bitrate dei video e audio di ogni canale e per questo se ti danno solo un canale o due (rete o frequenza) a disposizione , che differenza fà guadagnare 2 Mbit/s, quando un programma HD codificato in Mpeg4 impegna 8Mbit/s.

Dipendono dalla configurazione di rete!
La scelta del FEC (e relativa correzione) hanno una loro importanza ed indirettamente coinvolge anche la copertura (numero di impianti)... soprattutto nelle zone al limite.
Un conto è avere 400 impianti, un altro 1000... e quei 2 Mbps in più (per 2 o 3 mux) fanno 4-6 Mbps (4 canali per mux, come Mediaset, per 3 mux... fanno 12 canali HD e valutando il 720p ci sarebbe più margine rispetto ad un 1080i)...
Poi gradirei davvero capire cosa dovrebbe farsene la Rai (in questa fase) di 40 Mbps su 3 mux (120 Mbps)... Bah...
Basta, ci rinuncio... non mi sembra né il luogo né il caso per discussioni accademiche (che oltretutto non mi va di affrontare)...
 
Ultima modifica:
@Ber
non sono discussioni accademiche.
semplicemente un concetto oggettivo sul motivo perchè la RAI in queste condizioni è costretta a passare al T2.
Poi ognuno la può pensare come vuole, giustamente.
 
@Ber
non sono discussioni accademiche.
semplicemente un concetto oggettivo sul motivo perchè la RAI in queste condizioni è costretta a passare al T2.
Poi ognuno la può pensare come vuole, giustamente.

Per avere eccedenza di capacità trasmissiva?
Se aveva tutta questa urgenza (capirei solo Persidera), probabilmente non ci sarebbero indugi.
Il dato oggettivo è: per un periodo è possibile stringere tutto in H.264 accontentando un po' tutti ed aspettare il momento giusto per fare altri avanzamenti? Direi di sì...
Altrimenti liberi di riempire le case di "immondizia" collegata alla SCART (inutile considerare l'HD... basta vedere quanti box Sky erano o sono ancora collegati così)... HDMI sarebbe davvero "troppo" in questi casi...
 
Non ci siamo capiti...
In virtù di un aumento di copertura (aumento del numero di impianti) si potrebbe anche valutare un passaggio dagli attuali 19.91 Mbps a 22,39 (come i mux Persidera, Cairo Due, Mediaset4, Mediaset3)... magari tenendo così com'è solo il mux1 (quello principale)...
Il Mux1 (UHF) non è già con FEC 3/4?
 
Il Mux1 (UHF) non è già con FEC 3/4?
Forse x fare chiarezza bisognerebbe capire :: mux rai saranno di sicuro 2/ 3 ? Nei diciamo nuovi standard ...h264 dvbt2 hevc quanti canali possono starci su ogni frequenza in sd o hd ,???la rai ora ne ha 3nazionali più 4.movie.Premium .news24.e 2x bambini scuola ,storia.rai5,senato.parlamento ,sport2 canali totale ,ben16 più 12 radio circa canali.ora x trasportare 16 canali con il nuovi sistemi magari con la meta in hd quante frequenze servono se facciamo 16 canali con a disposizione 3 frequenze direi che 6 canali x frequenza ci stanno ?? Poi ne rimane di spazio ??? Stesso discorso vale x altri operatori????
 
Ma coppo76 lavora nel settore delle telecomunicazioni?? No perché espone alcune affermazioni imprecise da dilettante e poi va sul tecnico....allora posso dire anch'io che ogni tanto parlo con il responsabile Rai della mia zona il quale ha detto che "stanno riflettendo su dei piani strategici relativamente al T2...anche se questa situazione non gli garba molto, e ha aggiunto che le postazioni implementate con i mux 2,3 e 4, almeno per le province di cui si occupa il suddetto responsabile, dovrebbero, diciamo al 90%, essere funzionanti entro il 2019!".
 
Ultima modifica:
Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2

Ma coppo76 lavora nel settore delle telecomunicazioni?? No perché espone alcune affermazioni imprecise da dilettante e poi va sul tecnico....allora posso dire anch'io che ogni tanto parlo con il responsabile Rai della mia zona il quale ha detto che "stanno riflettendo su dei piani strategici relativamente al T2...anche se questa situazione non gli garba molto, e ha aggiunto che le postazioni implementate con i mux 2,3 e 4, almeno per le province di cui si occupa il suddetto responsabile, dovrebbero, diciamo al 90%, essere funzionanti entro il 2019!".

Il MiSE ufficialmente parla di “transizione al T2 entro il 2022”. Ora la nuova incognita è che sembra che in circa 4 o 5 aree tecniche potrebbero non presentare domande operatori di rete locali perché la gestione dei relativi impianti non sarebbe economicamente conveniente...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso