Los Van Van
Digital-Forum Senior
Immagino di aver capito adesso e penso che abbia ragione magik
Scusate, ma siccome non amo particolarmente l' HD non mi ero mai preoccupato di queste cose, solo che leggendo avevo un po' frainteso le cose.
In pratica ho dato un' occhiata sul WEB e mi sono reso conto che la mia idea approssimativa di H265 sinonimo di DVB-T2 era sbagliata
Quello che ho capito è questo:
DVB-T2 è lo standard di trasmissione e non c'entra niente con il codec H265, questo nuovo standard di trasmissione che è stato ideato appunto per lasciare libero più spazio nei vari Mux dei vari operatori, attraverso una diversa multiplazione dei segnali e che sarà implementata nei decoder futuri di standard DVB-T2
Cmq i decoder DVB-T2 avranno anche la possibilità funzionare con l’ attuale multiplazione
del DVB-T, mentre ovviamente quelli già in uso sul DVB-T non possono fare il contrario
Perciò questi TV predisposti con lo standard di trasmissione DVB-T2 non potranno ugualmente vedere le trasmissioni in H265, perché come dice magik ancora non è in uso
E non potranno vederle nemmeno in futuro se la decodifica sarà realizzata da hardware dedicato
( perché da quanto ho capito leggendo i vostri post la codifica H265 non è ancora pronta all’ utilizzo )
Se è giusto quello che ho capito io, in pratica se oggi esistesse ( solo per ipotesi) un decoder adatto anche all’ H265 potrebbero trasmettere tranquillamente con lo standard DVB-T il codec H265 e vedremmo negli attuali televisori. Già sarebbe un vantaggio così per i vari operatori, perché potrebbero mandare in onda un maggior numero di trasmissioni visto che è molto più compresso dell’ attuale MPEG-4 parte 10 ( H264 )
Con lo standard di trasmissione DVB-T2 si aumenta ulteriormente la quantità di trasmissione proprio della diversa multiplazione del segnale, perciò l’ accoppiata DVB –T2 e H265 aumenterà ancora di più le trasmissioni televisive
Poi, sempre da quanto si può dedurre, i vari operatori dovranno riorganizzare le trasmissioni nel loro Mux per riservare sempre una parte della banda di trasmissione con lo standard DVB-T attuale ( altrimenti chi ha i televisori con decoder attuale non verdà niente ) e una parte della banda dedicarla allo standard DVB-T2 ( dove in teoria si potrebbe trasmettere anche con il codice MPEG-2 o MPEG-4 attuale .Non è necessario trasmettere con l’ H265 )
In pratica acquistare il Tv oggi con il protocollo DVB-T2 forse non è del tutto inutile, perché può darsi che anche se non si adotterà mai l’H256 piano , piano si vada a trasmettere con questo protocollo anche con gli attuali MPEG-2 e 4 , perché porta sempre una maggior quantità di trasmissione e perciò nella banda ci potrebbe entrare uno o due programmi in più
Questo è un po’ quello che ho capito, ma lascio a voi la palla
Scusate, ma siccome non amo particolarmente l' HD non mi ero mai preoccupato di queste cose, solo che leggendo avevo un po' frainteso le cose.
In pratica ho dato un' occhiata sul WEB e mi sono reso conto che la mia idea approssimativa di H265 sinonimo di DVB-T2 era sbagliata
Quello che ho capito è questo:
DVB-T2 è lo standard di trasmissione e non c'entra niente con il codec H265, questo nuovo standard di trasmissione che è stato ideato appunto per lasciare libero più spazio nei vari Mux dei vari operatori, attraverso una diversa multiplazione dei segnali e che sarà implementata nei decoder futuri di standard DVB-T2
Cmq i decoder DVB-T2 avranno anche la possibilità funzionare con l’ attuale multiplazione
del DVB-T, mentre ovviamente quelli già in uso sul DVB-T non possono fare il contrario
Perciò questi TV predisposti con lo standard di trasmissione DVB-T2 non potranno ugualmente vedere le trasmissioni in H265, perché come dice magik ancora non è in uso
E non potranno vederle nemmeno in futuro se la decodifica sarà realizzata da hardware dedicato
( perché da quanto ho capito leggendo i vostri post la codifica H265 non è ancora pronta all’ utilizzo )
Se è giusto quello che ho capito io, in pratica se oggi esistesse ( solo per ipotesi) un decoder adatto anche all’ H265 potrebbero trasmettere tranquillamente con lo standard DVB-T il codec H265 e vedremmo negli attuali televisori. Già sarebbe un vantaggio così per i vari operatori, perché potrebbero mandare in onda un maggior numero di trasmissioni visto che è molto più compresso dell’ attuale MPEG-4 parte 10 ( H264 )
Con lo standard di trasmissione DVB-T2 si aumenta ulteriormente la quantità di trasmissione proprio della diversa multiplazione del segnale, perciò l’ accoppiata DVB –T2 e H265 aumenterà ancora di più le trasmissioni televisive
Poi, sempre da quanto si può dedurre, i vari operatori dovranno riorganizzare le trasmissioni nel loro Mux per riservare sempre una parte della banda di trasmissione con lo standard DVB-T attuale ( altrimenti chi ha i televisori con decoder attuale non verdà niente ) e una parte della banda dedicarla allo standard DVB-T2 ( dove in teoria si potrebbe trasmettere anche con il codice MPEG-2 o MPEG-4 attuale .Non è necessario trasmettere con l’ H265 )
In pratica acquistare il Tv oggi con il protocollo DVB-T2 forse non è del tutto inutile, perché può darsi che anche se non si adotterà mai l’H256 piano , piano si vada a trasmettere con questo protocollo anche con gli attuali MPEG-2 e 4 , perché porta sempre una maggior quantità di trasmissione e perciò nella banda ci potrebbe entrare uno o due programmi in più
Questo è un po’ quello che ho capito, ma lascio a voi la palla
Ultima modifica: