Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Immagino di aver capito adesso e penso che abbia ragione magik
Scusate, ma siccome non amo particolarmente l' HD non mi ero mai preoccupato di queste cose, solo che leggendo avevo un po' frainteso le cose.

In pratica ho dato un' occhiata sul WEB e mi sono reso conto che la mia idea approssimativa di H265 sinonimo di DVB-T2 era sbagliata :)

Quello che ho capito è questo:

DVB-T2 è lo standard di trasmissione e non c'entra niente con il codec H265, questo nuovo standard di trasmissione che è stato ideato appunto per lasciare libero più spazio nei vari Mux dei vari operatori, attraverso una diversa multiplazione dei segnali e che sarà implementata nei decoder futuri di standard DVB-T2

Cmq i decoder DVB-T2 avranno anche la possibilità funzionare con l’ attuale multiplazione
del DVB-T, mentre ovviamente quelli già in uso sul DVB-T non possono fare il contrario
Perciò questi TV predisposti con lo standard di trasmissione DVB-T2 non potranno ugualmente vedere le trasmissioni in H265, perché come dice magik ancora non è in uso
E non potranno vederle nemmeno in futuro se la decodifica sarà realizzata da hardware dedicato
( perché da quanto ho capito leggendo i vostri post la codifica H265 non è ancora pronta all’ utilizzo )

Se è giusto quello che ho capito io, in pratica se oggi esistesse ( solo per ipotesi) un decoder adatto anche all’ H265 potrebbero trasmettere tranquillamente con lo standard DVB-T il codec H265 e vedremmo negli attuali televisori. Già sarebbe un vantaggio così per i vari operatori, perché potrebbero mandare in onda un maggior numero di trasmissioni visto che è molto più compresso dell’ attuale MPEG-4 parte 10 ( H264 )
Con lo standard di trasmissione DVB-T2 si aumenta ulteriormente la quantità di trasmissione proprio della diversa multiplazione del segnale, perciò l’ accoppiata DVB –T2 e H265 aumenterà ancora di più le trasmissioni televisive

Poi, sempre da quanto si può dedurre, i vari operatori dovranno riorganizzare le trasmissioni nel loro Mux per riservare sempre una parte della banda di trasmissione con lo standard DVB-T attuale ( altrimenti chi ha i televisori con decoder attuale non verdà niente ) e una parte della banda dedicarla allo standard DVB-T2 ( dove in teoria si potrebbe trasmettere anche con il codice MPEG-2 o MPEG-4 attuale .Non è necessario trasmettere con l’ H265 )

In pratica acquistare il Tv oggi con il protocollo DVB-T2 forse non è del tutto inutile, perché può darsi che anche se non si adotterà mai l’H256 piano , piano si vada a trasmettere con questo protocollo anche con gli attuali MPEG-2 e 4 , perché porta sempre una maggior quantità di trasmissione e perciò nella banda ci potrebbe entrare uno o due programmi in più

Questo è un po’ quello che ho capito, ma lascio a voi la palla
 
Ultima modifica:
Zio Sam ha scritto:
Sbagliato!!;)
l'H265 non esisterà per i prossimi 4 mesi ed è praticamente già stato definito, manca solo l'ufficialità prevista per il mese di gennaio 2013!

Inoltre centra benissimo con questa discussione in quanto nulla vieta di ipotizzare un uso entro i prossimi 2-3 anni di quel codec che NON permetterà agli attuali decoder T2 di visualizzare i programmi con tale codifica.
Ritengo che i forumer queste cose debbano saperle ma evidentemente a Lei Signor SergioK piace parlare in "politichese".

Io non parlo politichese, è Lei che dice cose completamente inesatte e false.

Ipotizzare che i prodotti in uso nei prossimi 3 anni utilizzaranno un non ben definito formato di un ipotetico e non definito codec del futuro, non capico cosa c'entri con il DVB-T2, lo stesso discorso (se fosse vero) varrebbe per i decoder S2 o televisori DVB-T1 o i decoder DVB-T1 o i telefoni Voip, o i lettori bluray, ecc...

Tanto per capirci, anche il cambio canale con la trasmissione del pensiero potrebbe essere implementata in futuro ma non per questo ne parliamo su un tread apposito su un forum.:badgrin:

In ogni caso visto che Lei è così informato, quale sarebbe, di grazie il contenitore utilizzato all'interno dello standard? Le segnalazioni e i metadata sono previsti e saranno uguali a quelli attuali? Su quali chipset sarebbe stato testato questo fantomatico Formato misterioso del codec che non c'è?
Qual'è la capacità di elaborazione richiesta dall'algoritmo in questione?
tanto per fare alcune domandine preliminari, ma se vuole ne posso fare altre cento che rappresentano altrettante incognite sull'implementazione su oggetti consumer di un CODEC che ancora non c'è!

Cerchiamo di non essere ridicoli e pensiamo prima di scrivere e fare la figura degli incompetenti, altrimenti il forum non lo legge più nessuno.
 
Los Van Van ha scritto:
Immagino di aver capito adesso e penso che abbia ragione magik
Scusate, ma siccome non amo particolarmente l' HD non mi ero mai preoccupato di queste cose, solo che leggendo avevo un po' frainteso le cose.

In pratica ho dato un' occhiata sul WEB e mi sono reso conto che la mia idea approssimativa di H265 sinonimo di DVB-T2 era sbagliata :)

Quello che ho capito è questo:

DVB-T2 è lo standard di trasmissione e non c'entra niente con il codec H265, questo nuovo standard di trasmissione che è stato ideato appunto per lasciare libero più spazio nei vari Mux dei vari operatori, attraverso una diversa multiplazione dei segnali e che sarà implementata nei decoder futuri di standard DVB-T2

Cmq i decoder DVB-T2 avranno anche la possibilità funzionare con l’ attuale multiplazione
del DVB-T, mentre ovviamente quelli già in uso sul DVB-T non possono fare il contrario
Perciò questi TV predisposti con lo standard di trasmissione DVB-T2 non potranno ugualmente vedere le trasmissioni in H265, perché come dice magik ancora non è in uso
E non potranno vederle nemmeno in futuro se la decodifica sarà realizzata da hardware dedicato
( perché da quanto ho capito leggendo i vostri post la codifica H265 non è ancora pronta all’ utilizzo )

Se è giusto quello che ho capito io, in pratica se oggi esistesse ( solo per ipotesi) un decoder adatto anche all’ H265 potrebbero trasmettere tranquillamente con lo standard DVB-T il codec H265 e vedremmo negli attuali televisori. Già sarebbe un vantaggio così per i vari operatori, perché potrebbero mandare in onda un maggior numero di trasmissioni visto che è molto più compresso dell’ attuale MPEG-4 parte 10 ( H264 )
Con lo standard di trasmissione DVB-T2 si aumenta ulteriormente la quantità di trasmissione proprio della diversa multiplazione del segnale, perciò l’ accoppiata DVB –T2 e H265 aumenterà ancora di più le trasmissioni televisive

Poi, sempre da quanto si può dedurre, i vari operatori dovranno riorganizzare le trasmissioni nel loro Mux per riservare sempre una parte della banda di trasmissione con lo standard DVB-T attuale ( altrimenti chi ha i televisori con decoder attuale non verdà niente ) e una parte della banda dedicarla allo standard DVB-T2 ( dove in teoria si potrebbe trasmettere anche con il codice MPEG-2 o MPEG-4 attuale .Non è necessario trasmettere con l’ H265 )

In pratica acquistare il Tv oggi con il protocollo DVB-T2 forse non è del tutto inutile, perché può darsi che anche se non si adotterà mai l’H256 piano , piano si vada a trasmettere con questo protocollo anche con gli attuali MPEG-2 e 4 , perché porta sempre una maggior quantità di trasmissione e perciò nella banda ci potrebbe entrare uno o due programmi in più

Questo è un po’ quello che ho capito, ma lascio a voi la palla

BRAVO BRAVO, Quoto!!!!!!
In pratica acquistare il Tv oggi con il protocollo DVB-T2 forse non è del tutto inutile, perché può darsi che anche se non si adotterà mai l’H256 piano , piano si vada a trasmettere con questo protocollo anche con gli attuali MPEG-2 e 4 , perché porta sempre una maggior quantità di trasmissione e perciò nella banda ci potrebbe entrare uno o due programmi in più

Quasi esatto, solo che certamente nei prossimi 10-15 anni non si utilizzerà l'H265, mentre certamente si trarmetterà in DVB-T2 perchè è imposto dal governo. P.S. molti canali in più (poco più del doppio a parità di qualità).

BRAVO BRAVO
 
Vedo che continua a parlare in politichese oltre ad essere maleducato e prepotente!
La segnalerò al moderatore!
 
Zio Sam ha scritto:
Vedo che continua a parlare in politichese oltre ad essere maleducato e prepotente!
La segnalerò al moderatore!

Io dico solo le cose come stanno, se poi Lei dce cose false e poi si arrabbia con che Le fa notare l'inesattezza delle sue dichiarazioni, non è un problema mio.

Legga bene quello che Le ho scritto e forse capirà come stanno le cose.
 
sergio_k ha scritto:
solo che certamente nei prossimi 10-15 anni non si utilizzerà l'H265,

Lei nemmeno ipotizza, da certezze, interessante!:icon_rolleyes:

Pensavo che i viaggi nel futuro fossero pura utopia :D
 
Zio Sam ha scritto:
Lei nemmeno ipotizza, da certezze, interessante!:icon_rolleyes:

Pensavo che i viaggi nel futuro fossero pura utopia :D

Semplicemente Lei non sa di cosa parla. Mi dice per favore quale formato all'interno del codec verrà utilizzato? Se non mi sa rispondere a questa domanda vuol dire che parlare dell'H265 è come parlare del nulla. Semplicemente parliamo di una cosa che non esiste. Quando esisterà, potremmo parlarne perchè sarà certamente interessante capire, a quel punto come quel codec verrà utilizzato 15 anni dopo..

Saluti
 
sergio_k ha scritto:
Io dico solo le cose come stanno, se poi Lei dce cose false e poi si arrabbia con che Le fa notare l'inesattezza delle sue dichiarazioni, non è un problema mio.

Legga bene quello che Le ho scritto e forse capirà come stanno le cose.

Legga bene anche Lei quello che Le è stato risposto e linkato e forse capirà anche lei come stanno le cose oggi.
Poi fra qualche mese ne ridiscuteremo molto volentieri, e se avrà ragione gliela darò tranquillamente.
Saluti

PS: Oggi è il 27 settembre del 2012, la vendita dei tv in T2 sarà obbligatoria nel 2015, quindi fra 2 anni e 3 mesi, proprio gli anni che diceva lei per "implementare" l'H265.... che è già oggi sperimentato e "quasi" ratificato.
 
sergio_k ha scritto:
quale sarebbe, di grazie il contenitore utilizzato all'interno dello standard? Le segnalazioni e i metadata sono previsti e saranno uguali a quelli attuali? Su quali chipset sarebbe stato testato questo fantomatico Formato misterioso del codec che non c'è?
Qual'è la capacità di elaborazione richiesta dall'algoritmo in questione?
tanto per fare alcune domandine preliminari,

Guardi penso che a tutti questi quesiti può darLe una risposta esauriente il Dottor Ericsson Per Fröjdh e sicuramente con cognizione di causa.
Lo conosce vero? Se non lo conosce usi google.

PS: Per notizia il Dottor Per Fröjdh non fa parte del consorzio dgtvi!
 
masterone ha scritto:
Legga bene anche Lei quello che Le è stato risposto e linkato e forse capirà anche lei come stanno le cose oggi.
Poi fra qualche mese ne ridiscuteremo molto volentieri, e se avrà ragione gliela darò tranquillamente.
Saluti

PS: Oggi è il 27 settembre del 2012, la vendita dei tv in T2 sarà obbligatoria nel 2015, quindi fra 2 anni e 3 mesi, proprio gli anni che diceva lei per "implementare" l'H265.... che è già oggi sperimentato e "quasi" ratificato.

Lei sa che significa ratificato?
Ratificato vuol dire che quando e se sarà ratificato saranno definite le specifiche.

Per definire il formato quanto passa? Per testare quel formato e implementarlo quanto passa? Per averlo su i sistemi di trasmissione e testarlo quanto passa? per implementarlo sui chipset quanto passa?
Le ripondo io 15 anni se va bene e se sarà utilizzato per la trasmissione broadcast!

In ogni caso ripeto non c'entra niente con il DVB-T2.

Consigliamo quindi a tutti di non farsi fregare e di comprare devices DVB-T2 (che costano quanto quelli DVB-T1) perchè così anche tra 2 o 3 anni saranno in grado di ricevere i canali senza cambiare TV o decoder.
 
Los Van Van ha scritto:
Immagino di aver capito adesso e penso che abbia ragione magik
Scusate, ma siccome non amo particolarmente l' HD non mi ero mai preoccupato di queste cose, solo che leggendo avevo un po' frainteso le cose.

In pratica ho dato un' occhiata sul WEB e mi sono reso conto che la mia idea approssimativa di H265 sinonimo di DVB-T2 era sbagliata :)

Quello che ho capito è questo:

DVB-T2 è lo standard di trasmissione e non c'entra niente con il codec H265, questo nuovo standard di trasmissione che è stato ideato appunto per lasciare libero più spazio nei vari Mux dei vari operatori, attraverso una diversa multiplazione dei segnali e che sarà implementata nei decoder futuri di standard DVB-T2

Cmq i decoder DVB-T2 avranno anche la possibilità funzionare con l’ attuale multiplazione
del DVB-T, mentre ovviamente quelli già in uso sul DVB-T non possono fare il contrario
Perciò questi TV predisposti con lo standard di trasmissione DVB-T2 non potranno ugualmente vedere le trasmissioni in H265, perché come dice magik ancora non è in uso
E non potranno vederle nemmeno in futuro se la decodifica sarà realizzata da hardware dedicato
( perché da quanto ho capito leggendo i vostri post la codifica H265 non è ancora pronta all’ utilizzo )

Se è giusto quello che ho capito io, in pratica se oggi esistesse ( solo per ipotesi) un decoder adatto anche all’ H265 potrebbero trasmettere tranquillamente con lo standard DVB-T il codec H265 e vedremmo negli attuali televisori. Già sarebbe un vantaggio così per i vari operatori, perché potrebbero mandare in onda un maggior numero di trasmissioni visto che è molto più compresso dell’ attuale MPEG-4 parte 10 ( H264 )
Con lo standard di trasmissione DVB-T2 si aumenta ulteriormente la quantità di trasmissione proprio della diversa multiplazione del segnale, perciò l’ accoppiata DVB –T2 e H265 aumenterà ancora di più le trasmissioni televisive

Poi, sempre da quanto si può dedurre, i vari operatori dovranno riorganizzare le trasmissioni nel loro Mux per riservare sempre una parte della banda di trasmissione con lo standard DVB-T attuale ( altrimenti chi ha i televisori con decoder attuale non verdà niente ) e una parte della banda dedicarla allo standard DVB-T2 ( dove in teoria si potrebbe trasmettere anche con il codice MPEG-2 o MPEG-4 attuale .Non è necessario trasmettere con l’ H265 )

In pratica acquistare il Tv oggi con il protocollo DVB-T2 forse non è del tutto inutile, perché può darsi che anche se non si adotterà mai l’H256 piano , piano si vada a trasmettere con questo protocollo anche con gli attuali MPEG-2 e 4 , perché porta sempre una maggior quantità di trasmissione e perciò nella banda ci potrebbe entrare uno o due programmi in più

Questo è un po’ quello che ho capito, ma lascio a voi la palla
Hai capito tutto perfettamente ;)
Non è possibile avere certezze adesso, potrebbe pure essere che dal 2015 (anche se la Rai pensa di rimandare anche più in là e questo la dice lunga sul fatto che per ora stiamo parlando di aria fritta!) per liberare la banda per la lte si comincerà a trasmettere in T2 in sd con l'H264 (quindi gli attuali T2 sarebbero perfettamente funzionanti) e solo in futuro implementare l'H265 per i canali in HD (o addirittura in 3D) anche se attualmente le emittenti non sembrano voler puntare seriamente sull'alta definizione.
 
magick ha scritto:
Hai capito tutto perfettamente ;)
Non è possibile avere certezze adesso, potrebbe pure essere che dal 2015 (anche se la Rai pensa di rimandare anche più in là e questo la dice lunga sul fatto che per ora stiamo parlando di aria fritta!) per liberare la banda per la lte si comincerà a trasmettere in T2 in sd con l'H264 (quindi gli attuali T2 sarebbero perfettamente funzionanti) e solo in futuro implementare l'H265 per i canali in HD (o addirittura in 3D) anche se attualmente le emittenti non sembrano voler puntare seriamente sull'alta definizione.

QUoto!!
 
sergio_k ha scritto:
Lei sa che significa ratificato?
Ratificato vuol dire che quando e se sarà ratificato saranno definite le specifiche.

Non ho capito in base a che cosa Lei dia le risposte o se lo fa apposta.

La ratifica è prevista per gennaio 2013 per cui le specifiche sono praticamente definitive. Non ci vuole una mente eccelsa per capire che se la ratifica è prossima il progetto è già definito nella sostanza.

Comunque il Dottor Ericsson Per Fröjdh è lieto di risponderLe.
 
magick ha scritto:
Hai capito tutto perfettamente ;)
per liberare la banda per la lte si comincerà a trasmettere in T2 in sd con l'H264 (quindi gli attuali T2 sarebbero perfettamente funzionanti) e solo in futuro implementare l'H265 per i canali in HD (o addirittura in 3D)
I canali attuali almeno quelli in sd, credo che rimarranno ancora per molti anni in t1 come già detto alcuni post fa, è impensabile a breve un passaggio al t2 che costringerebbe a cambiare i ricevitori appena aquistati, in un futuro se l'itu deciderà di assegnare anche i canali dal 51 al 60 alla lte allora se ne riparlerà, ma per il momento è acqua sul fuoco ;)
Dico bene Ercolino? :D
 
Penso che possiamo discuterne tutti con un pò più di calma ;)
Ognuno ha le sue idee sul comprare adesso i ricevitori T2, quello che dice Sergio in fondo è quello che dissi anche io qualche giorno fa, il costo è identico (e in certi casi anche minore) fra il T2 e io T1 quindi tanto vale prenderlo. L'importante è essere consapevoli di quello che si fa e sapere che le cose possono cambiare
 
UFO ROBOT ha scritto:
I canali attuali almeno quelli in sd, credo che rimarranno ancora per molti anni in t1 come già detto alcuni post fa, è impensabile a breve un passaggio al t2 che costringerebbe a cambiare i ricevitori appena aquistati, in un futuro se l'itu deciderà di assegnare anche i canali dal 51 al 60 alla lte allora se ne riparlerà, ma per il momento è acqua sul fuoco ;)
Dico bene Ercolino? :D

Quando Rai, Mediaset, e Telecom passeranno al DVB-T2 lo faranno per tutti i canali (gli SD rimarranno SD anche se Mpeg4).
Lo standard di codifica sarà Mpeg4 (H.264) per tutti i canali (niente più Mpeg2).
 
sergio_k ha scritto:
Quando Rai, Mediaset, e Telecom passeranno al DVB-T2 lo faranno per tutti i canali (gli SD rimarranno SD anche se Mpeg4).
Lo standard di codifica sarà Mpeg4 (H.264) per tutti i canali (niente più Mpeg2).
Sono d'accordo con te, ma fra molti anni per il momento rimmarranno in t1 mpeg2 ;)
 
magick ha scritto:
Penso che possiamo discuterne tutti con un pò più di calma ;)
Ognuno ha le sue idee sul comprare adesso i ricevitori T2, quello che dice Sergio in fondo è quello che dissi anche io qualche giorno fa, il costo è identico (e in certi casi anche minore) fra il T2 e io T1 quindi tanto vale prenderlo. L'importante è essere consapevoli di quello che si fa e sapere che le cose possono cambiare

Ma infatti nessuno contesta nulla, infatti si sta solo scrivendo che le cose possono cambiare e mi rifaccio alla tua risposta che secondo me è esauriente al massimo e coglie tutti i dubbi che molti hanno: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3162471&postcount=654
 
The Swan ha scritto:
beh insomma qualche anno..se e' per il 2025 lo sw off del dtt 1 hai voglia a sfruttare una tv comprata ora.

Parliamo del 2015 anzi della fine del 2014 non del 2025. Il 2014 è abbastanza vicino e quindi non voglio comprare un Tv che tra due anni è vecchio!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso