Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi era legato a europa7? mi sbaglierò io ma non mi pareva, cmq non ho parlato di nessun aggiornamento specifico, solo detto che in linea teorica è possibile eccome riprogrammare i chip dei televisori;
prendi il chip del mio samsung, praticamente è un computer, escono aggiornamenti che modificano di tutto, dalla sensibilità del tuner al supporto di nuovi formati mkv.
L'importante è che la complessità della decodifica sia simile, e poi puoi implementare un mpeg4 oppure un vp8..
Nel caso da mpeg4 a hevc penso proprio che non si possa fare, ma bisognerebbe sapere quanta % di elaborazione libera hanno gli attuali sistemi.
Non è un'idea proprio così sballata, si sta parlando di chip che sono proprio come delle cpu di computer, con una loro ram, rom ecc... insomma i SystemOnChip o SoC ; come quelli che danno vita a iphone e ipad...
 
Davide Rossi ha scritto:
ho letto un pò quello che scrive sergio_k ; non sarà stato esagerato il ban ? forse era un pò troppo accalorato ma si sentiva che aveva passione in quel che scriveva, non mi sembrava volesse fare spot.
[...]
Mi pareva competente quel sergio k.. forse un pò troppo urlante ma nn mi pareva un troll.
A me ha fatto esattamente l'impressione opposta, ovvero che non c'era passione. Mi sembrava piu "formato" per dire quelle cose. Quando c'è veramente passione in una materia o quello in cui si crede si cerca di trasmetterlo ad altri non sottoforma di slogan e con quella presunzione da illuminato, ma argomentando e rispondendo "a tono"... Lui invece quando presumibilmente si rendeva conto che non reggeva quello che diceva, depistava il ragionamento spostando l'attenzione su cose che non c'entravano nulla, e infarcendo sempre il tutto con slogan; mah, per me è praticamente la stessa cosa che fa un troll...

PS:
Davide Rossi ha scritto:
Ricordiamoci di quel che avvenne col divx... erano processori costruiti per mpeg2 che cambiando il firmware riuscivano a decodificare il divx che appunto è una versione di mpeg2 con alcuni elementi presi da mpeg4 ; tra cui la più importante i B FRAMES ; non tutte le funzioni didivx si riuscirono a implementare in tutti i chip ; per esempio GMC e Qpel che con la scarsa potenza dei chip + economici erano impensabili, mentre quelli + potenti ci riuscivano..
Non son sicuro di aver capito, ma il DivX non è "una versione di MPEG-2 con alcuni elementi dell' MPEG-4" Il DivX è un'implementazione dell' MPEG-4 SP e ASP (= SP + B-Frame, GMC ecc..) ... I B-Frames ci sono anche nell'mpeg-2, non sono "esclusiva" dell'mpeg-4. E' nell'MPEG-4 SP che non ci sono i B-frames (presenti invece nell'ASP).
 
S7efano ha scritto:
Non son sicuro di aver capito, ma il DivX non è "una versione di MPEG-2 con alcuni elementi dell' MPEG-4" Il DivX è un'implementazione dell' MPEG-4 SP e ASP (= SP + B-Frame, GMC ecc..) ... I B-Frames ci sono anche nell'mpeg-2, non sono "esclusiva" dell'mpeg-4. E' nell'MPEG-4 SP che non ci sono i B-frames (presenti invece nell'ASP).

Hai ragione! cmq ciò non toglie che molti chip in grado di leggere divx erano chip nati per l'mpeg2 e riprogrammati per leggere divx.
 
Ormai l'hanno bannato, si può tranquillamente e serenamente riparlare dell'argomento del topic.

L'unica cosa che vorrei aggiungere è che sono bastati pochissimi post dell'utente bannato per mettere in dubbio tutto quello che si era detto fino al giorno prima, vuol dire che tutti gli altri dicevano falsità?
Non credo!
 
Davide Rossi ha scritto:
cmq ciò non toglie che molti chip in grado di leggere divx erano chip nati per l'mpeg2 e riprogrammati per leggere divx.
Questo non lo metto in dubbio :)
Però riguardo la decodifica su pc... non sono molto aggiornato ma mi pare che addirittura su questi ormai la decodifica di compressioni complesse (MPEG4 AVC, VC-1) è affidata a chip dedicati... (correggetemi se è inesatto)...a maggior ragione su TV e decoder che sono dispositivi che hanno uno scopo specifico, a differenza del pc che è nato per scopi piu disparati.
 
Probabilmente non dicevano falsità ma il fatto della non aggiornabilità era venuta fuori dicendo che il problema stava nella potenza di calcolo dei processori, e questo avvenne prima dell'iscrizione di sergio k.
Adesso quello che sta dicendo Davide Rossi richiama pure la risposta che la Sony diede a un utente (non mi ricordo chi), secondo cui i televsiori T2 potevano essere aggiornati al nuovo codec. Per cui alla fine mi chiedo chi ha veramente ragione?
Sergio k sbagliava nei modi e se fosse stato un pò più tranquillo si sarebbe potuto discutere tranquillamente e capire come stanno le cose.
 
S7efano ha scritto:
Questo non lo metto in dubbio :)
Però riguardo la decodifica su pc... non sono molto aggiornato ma mi pare che addirittura su questi ormai la decodifica di compressioni complesse (MPEG4 AVC, VC-1) è affidata a chip dedicati... Correggetemi se è inesatto...
Forse sto dicendo una castroneria e premetto che non ne capisco molto, ma i chip eseguono solamente dei calcoli, poi per dirgli cosa devono calcolare interviene un software. Secondo me non è tanto impossibile che gli attuali televisori possano essere aggiornati all'HEVC, sempre che abbiano un'adeguata potenza di calcolo e ci sia la volontà dei produttori di rilasciare un aggiornamento
 
io non so abbastanza tecnico per intervenire qui, ma non mi dispiaceva seguire il dibattito tra sergio k e il resto del mondo :)
Poi chi aveva ragione o meno lo dirà il tempo.
 
Motivi per cui non stavo seguendo questa discussione:
1. Troppi "secondo me", non amo la filosofia, preferisco la scienza...
2. Proprio il fatto che fosse una specie di disfida.

Quindi in pratica, riassumendo i due punti...sembrava di essere su qualsiasi altro forum, dove si può sostenere qualsiasi str... e vince chi urla più forte... :D
 
magick ha scritto:
Forse sto dicendo una castroneria e premetto che non ne capisco molto, ma i chip eseguono solamente dei calcoli, poi per dirgli cosa devono calcolare interviene un software. Secondo me non è tanto impossibile che gli attuali televisori possano essere aggiornati all'HEVC, sempre che abbiano un'adeguata potenza di calcolo e ci sia la volontà dei produttori di rilasciare un aggiornamento
Magari dico anche io una castoneria... ma il sw che gestisce il tutto è "esterno" al chip... Invece quello che esegue la decodifica vera e propria dell'mpeg-4 è hardware ovvero un chip che esegue solo tale funzione specifica e che non credo sia riprogrammabile... anche perche se fosse riprogrammabile tanto facilmente... sarebbe penso anche meno "stabile", meno sicuro, oltre che piu complesso e ingombrante... Cioè come minimo se è possibile, sarebbe da riprogrammare in laoboratorio.. invece i tv dovrebbero essere aggiornati "on air" dall'utente e non mi pare una cosa fattibile...visto che tale aggiornamento prevede e si limita all'aggiornamento del sw di gestione del tv piu che entrare nel merito di cio che fanno i chip singolarmente al proprio interno
 
La riprogrammabilità esiste e funziona finchè si rimane all'interno delle prestazioni hardware intrinseche di una macchina che sono a loro volta commisurate al costo sostenibile per un dispositivo da elettronica di consumo. Non si può cavare sangue da una rapa e non si può mettere un chip costosissimo dentro un TV ...

Se non ricordo male, in mezzo alla decina di messaggi di sergio_k (la cui effettiva competenza ho messo in dubbio, attraverso le sue stesse affermazioni, ben prima che fosse bannato), qualcuno ha detto o citato che HEVC richiederà circa 3 volte la capacità di calcolo richiesta da H.264/AVC. C'è poco da aggiornare sull'attuale generazione di chip per la televisione ...
 
S7efano ha scritto:
Questo non lo metto in dubbio :)
Però riguardo la decodifica su pc... non sono molto aggiornato ma mi pare che addirittura su questi ormai la decodifica di compressioni complesse (MPEG4 AVC, VC-1) è affidata a chip dedicati... (correggetemi se è inesatto)...a maggior ragione su TV e decoder che sono dispositivi che hanno uno scopo specifico, a differenza del pc che è nato per scopi piu disparati.

Allora funziona così: su pc la decodifica può essere fatta in 2 modi visto che ormai le cpu han potenza di calcolo di molto superiore al necessario per quanto riguarda la decodifica:
1) decodifica tutto la CPU
2) decodifica la CPU assistita dal chip grafico che include delle "primitive" usate nella decodifica, queste primitive ovviamente sono quelle + onerose in termini di decodifica.

i "chip delle tv" funzionano + o meno allo stesso modo, hanno una cpu general purpose risc e uno o più decompressori di flusso video, la programmabilità di questi chip varia caso per caso, ovviamente quelli meno costosi saranno i meno modificabili, dipende dal progetto insomma.

tutti gli algoritmi video si basano + o - sulle stesse primitive, quindi a parità di "pesantezza" della decodifica non è da escludere il fantomatico "aggiornamento".

la parità di pesantezza non è proprio il caso di cui stiamo parlando, che pare molto + oneroso come decompressione.

è un pò come le schede video 3d, le prime avevano solo funzioni fisse, poi evolvendosi son diventate programmabili e sempre molto + simili a delle cpu ( vedi l'ottimo MUSEMAGE, programma di fotoritocco che usa la GPU per quasi tutto, risultando praticamente istantaneo).

poi è tutta questione di politiche commerciali, e non escludo che sia + facile costruire un chip nuovo piuttosto che riscrivere il firmware del vecchio.
 
Davide Rossi ha scritto:
Allora funziona così: su pc la decodifica può essere fatta in 2 modi visto che ormai le cpu han potenza di calcolo di molto superiore al necessario per quanto riguarda la decodifica:
1) decodifica tutto la CPU
2) decodifica la CPU assistita dal chip grafico che include delle "primitive" usate nella decodifica, queste primitive ovviamente sono quelle + onerose in termini di decodifica.

i "chip delle tv" funzionano + o meno allo stesso modo, hanno una cpu general purpose risc e uno o più decompressori di flusso video, la programmabilità di questi chip varia caso per caso, ovviamente quelli meno costosi saranno i meno modificabili, dipende dal progetto insomma.

tutti gli algoritmi video si basano + o - sulle stesse primitive, quindi a parità di "pesantezza" della decodifica non è da escludere il fantomatico "aggiornamento".

la parità di pesantezza non è proprio il caso di cui stiamo parlando, che pare molto + oneroso come decompressione.

è un pò come le schede video 3d, le prime avevano solo funzioni fisse, poi evolvendosi son diventate programmabili e sempre molto + simili a delle cpu ( vedi l'ottimo MUSEMAGE, programma di fotoritocco che usa la GPU per quasi tutto, risultando praticamente istantaneo).

poi è tutta questione di politiche commerciali, e non escludo che sia + facile costruire un chip nuovo piuttosto che riscrivere il firmware del vecchio.



Tranquilli... Ci vorranno nuovi Tv e nuovi decoder per il T2 HEVC....:icon_cool:

A febbraio 2013 dopo l' approvazione del nuovo codec ci sara' l' ufficialita' di questo

Saluti
 
Bottegaio ha scritto:
qualcuno ha detto o citato che HEVC richiederà circa 3 volte la capacità di calcolo richiesta da H.264/AVC. C'è poco da aggiornare sull'attuale generazione di chip per la televisione ...

Riquoto per tutti in modo che sia chiaro una volta per tutte


Servirà il chip apposito per l'HEVC ,quindi la tv deve Nascere compatibile con l'HEVC altrimenti niente
 
Davide Rossi ha scritto:
Allora funziona così: su pc la decodifica può essere fatta in 2 modi visto che ormai le cpu han potenza di calcolo di molto superiore al necessario per quanto riguarda la decodifica:
1) decodifica tutto la CPU
2) decodifica la CPU assistita dal chip grafico che include delle "primitive" usate nella decodifica, queste primitive ovviamente sono quelle + onerose in termini di decodifica.

i "chip delle tv" funzionano + o meno allo stesso modo, hanno una cpu general purpose risc e uno o più decompressori di flusso video, la programmabilità di questi chip varia caso per caso, ovviamente quelli meno costosi saranno i meno modificabili, dipende dal progetto insomma.

tutti gli algoritmi video si basano + o - sulle stesse primitive, quindi a parità di "pesantezza" della decodifica non è da escludere il fantomatico "aggiornamento".

la parità di pesantezza non è proprio il caso di cui stiamo parlando, che pare molto + oneroso come decompressione.

è un pò come le schede video 3d, le prime avevano solo funzioni fisse, poi evolvendosi son diventate programmabili e sempre molto + simili a delle cpu ( vedi l'ottimo MUSEMAGE, programma di fotoritocco che usa la GPU per quasi tutto, risultando praticamente istantaneo).

poi è tutta questione di politiche commerciali, e non escludo che sia + facile costruire un chip nuovo piuttosto che riscrivere il firmware del vecchio.
Questo chiarische un bel pò di cose. A parità di primitive tecnicamente il chip può essere aggiornato scrivendo un nuovo firmware. Il problema principale riguarda la potenza di calocolo degli attuali televisori.
Non sarà aggiornabile ma almeno adesso abbiamo anche una spiegazione alla cosa ;)
 
S7efano ha scritto:
Però riguardo la decodifica su pc... non sono molto aggiornato ma mi pare che addirittura su questi ormai la decodifica di compressioni complesse (MPEG4 AVC, VC-1) è affidata a chip dedicati... (correggetemi se è inesatto)...

E' così, e ovviamente si deve avere anche il software adatto per avere l'accelerazione hardware (come il DXVA o il CUDA). Ma l'accelerazione è fattibile solo se la quantità dei colori rappresentabili in un pixel (meglio conosciuto come bitdepth) è a 8 bit, perchè a 10 bit non è fattibile (per ora).
 
Ultima modifica:
magick ha scritto:
Questo chiarische un bel pò di cose. A parità di primitive tecnicamente il chip può essere aggiornato scrivendo un nuovo firmware. Il problema principale riguarda la potenza di calocolo degli attuali televisori.
Non sarà aggiornabile ma almeno adesso abbiamo anche una spiegazione alla cosa ;)
Quoto!... E un conto è parlarne in questi termini e pacati, un altro è forzare ciò che nel concreto non è fattibile attualmente (aggiornamento codec) e sminuendo altro che invece è fattibile e sulla via della realizzazione (HEVC), per fini "promozionali".

@ Saturn891
Grazie. Infatti il player che uso sul pc ha quel supporto (DXVA), che sul vecchio pc non mi cambia niente anche se lo disattivo, mentre sul nuovo che ha evidentemente tali componenti H/W, ho notato che fa risparmiare lavoro alla CPU se attivo...
 
Ultima modifica:
Nuovo T2 in Italia?

Scusate, non sono capace di includere un messaggio da un altra discussione, ma su DTT/discussioni generiche/squirrel si parla di nuovi test T2 molto locali ma confermati sul canale 38.
Squirrel é il nome del canale trasmesso.
Si muove qualcosa oltre a Europa7.
:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
falchettointerista ha scritto:
Scusate, non sono capace di includere un messaggio da un altra discussione, ma su DTT/discussioni generiche/squirrel si parla di nuovi test T2 molto locali ma confermati sul canale 38.
Squirrel é il nome del canale trasmesso.
Si muove qualcosa oltre a Europa7.
:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Si sono in corso dei test dvb-t2 by mediaset ;) Il canale tra l'altro ha cambiato anche nome ;)
 
ale89 ha scritto:
Si sono in corso dei test dvb-t2 by mediaset ;) Il canale tra l'altro ha cambiato anche nome ;)

scommettiamo che nel momento che decidono di estendere la diffusione di questi test, come minimo doppiano in un nanosecondo la copertura di Europa7? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso