Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si si siamo OT è vero e chiedo scusa ma non mi pare il caso di minacciare l'intervento di un Mod.:icon_rolleyes:
 
RItornando in topic, a tutt'oggi 25 ottobre 2012 esiste un decoder T2?
 
darkmoon ha scritto:
quello di europa 7 lo dovrebbe essere
del resto credo nulla dato che non ci sono canali in t2
Davo per scontato che c'era quello di Europa 7. E' un buon decoder ma ha un grosso difetto: non legge la card Mediaset!
 
La prossima evoluzione infatti dovrebbe essere proprio questa un apparato decoder DvbT2 in grado di leggere tutti i tipi di card. :icon_rolleyes:
 
Io al momento come decoder DVB-T2 uso un Xtrend ET9000 con la chiavetta PCTV 290e. Funziona alla grande da oltre un anno.

Ovviamente lo stesso vale per gli altri decoder Enigma2 come Dreambox, VU+,....

Certo non sono proprio decoder economici e non sono di immediato utilizzo.
Per quanto riguarda la lettura delle card non c'è nulla di cui discutere ;)
 
....stavo pensando che quando saremo a pieno regime con il Dvb-T2....nei mux principali dei vari brodcaster (Rai-mux1,Mediaset4,Timb3 e ReteA1) trasmetteranno gli stessi canali di ora ma tutti in HD???? :D ;)

...oppure tutto in sd ma con maggior canali inseriti nel mux stesso??????
 
Conoscendoli sicuramente metteranno altri canali sd spazzatura :D
 
La trasmissione in T2 non la farà mai nessuno di propria iniziativa (salvo i test p.e. della RAI sul VHF11), comporta un sacco di investimenti che non è detto che ritornino in guadagni pubblicitari, pertanto, in assenza di una causa di forza maggiore, nessuno cambierà, oltre al fatto che se poi le persone non hanno TV e decoder T2 nessuno le potrebbe proprio vedere.

Si passerà a trasmettere in T2 solo e quando si dovrà cedere le altre 10 frequenze (ch. 51-60) alle TLC e quindi ci si dovrà spartire il meno spazio disponibile fra le stesse emittenti di ora (sempre che molte locali non falliscano nel frattempo).

In questa configurazione, siccome tutti avranno meno spazio disponibile, non è affatto detto che trasmetteranno solo in HD, ma più probabilmente ancora in SD con solo qualche HD, proprio perchè altrimenti non ci sarebbe sufficiente banda.

Se e quando si passerà a T2 di fatto ci sarà un secondo Switch Off, perchè se si trasmette in T2, anche se il flusso fosse SD MPEG1, non potrebbe essere demodulato dagli attuali decoder e TV T1.
Per questo motivo, visto che verrebbe impattata tutta la popolazione costringendo le persone a comprare nuovamente TV e decoder T2, sicuramente a livello politico cercheranno di posticipare la cosa il più possibile.

:wave:
 
secondo me il T2 verrù introdotto in modo graduale, anche visto che basta un solo canale per contenere moltissimi canali, ovviamente prima di tutto ci dovrà essere la vendita obbligatoria del T2 nei tv, poi gradualmente con la base installata arriveranno i canali.
Probabilmente MPremium anticiperà il T2, dando i decoder in comodato.
Non ci sarà nessun switch off II
 
La relazione canali HD-banda disponibile mi ha sempre fatto in****are...i canali HD si possono fare anche adesso. Bisogna però volerlo.
Se la tendenza è creare canali SD inutili non è un problema mio né della banda disponibile. I gerarchi della televisione hanno abbastanza frequenze per proporre i principali in hd.

Anche perché non capisco il senso di comprare una TV fullhd per poi avere canali scarsi come quelli nostrani. Tanto valeva tenere la mivar a tubo :D
 
ati ha scritto:
La relazione canali HD-banda disponibile mi ha sempre fatto in****are...i canali HD si possono fare anche adesso. Bisogna però volerlo.
Se la tendenza è creare canali SD inutili non è un problema mio né della banda disponibile. I gerarchi della televisione hanno abbastanza frequenze per proporre i principali in hd.

Anche perché non capisco il senso di comprare una TV fullhd per poi avere canali scarsi come quelli nostrani. Tanto valeva tenere la mivar a tubo :D
quotone!! ma.. business é business! e gli allocchi lo rinfarciscono abbonandosi alle pay, cosa volete che ci rimanga per noi poveri p*rla ?? le briciole in sd di 4a categoria.
 
ati ha scritto:
Anche perché non capisco il senso di comprare una TV fullhd per poi avere canali scarsi come quelli nostrani. Tanto valeva tenere la mivar a tubo :D

Ciao, come ho già scritto non tutti i canali digitali sono scarsi, rai1 e rai2 ad esempio visto l'ottimo bitrate si vedono benissimo, e anche canale5 e italia1 si avvicinano molto. soprattutto quando il master è digitale, i 2 canali HD disponibili poi hanno bitrate ottimi 10/12 mbit.
 
Davide Rossi ha scritto:
Ciao, come ho già scritto non tutti i canali digitali sono scarsi, rai1 e rai2 ad esempio visto l'ottimo bitrate si vedono benissimo, e anche canale5 e italia1 si avvicinano molto. soprattutto quando il master è digitale, i 2 canali HD disponibili poi hanno bitrate ottimi 10/12 mbit.

Guarda che si vedano benissimo su un crt non ho dubbi.
Che si vedano benissimo su una tv fullhd proprio no. Puoi avere lo scaler che ti pare ma una volta visto l'HD, si fa fatica a tornare indietro. Il paragone proprio non regge :D
 
ati ha scritto:
Guarda che si vedano benissimo su un crt non ho dubbi.
Che si vedano benissimo su una tv fullhd proprio no. Puoi avere lo scaler che ti pare ma una volta visto l'HD, si fa fatica a tornare indietro. Il paragone proprio non regge :D

Quanto è vero...
 
Originale inviato da ati
Guarda che si vedano benissimo su un crt non ho dubbi.
Che si vedano benissimo su una tv fullhd proprio no. Puoi avere lo scaler che ti pare ma una volta visto l'HD, si fa fatica a tornare indietro. Il paragone proprio non regge

Supervero,basta guardare p.e. i canali sat tedeschi o inglesi e poi passare ad un canale sd,si vede bene ma a ben osservare non c'è paragone a parte per gli "accecati".
 
ati ha scritto:
Guarda che si vedano benissimo su un crt non ho dubbi.
Che si vedano benissimo su una tv fullhd proprio no. Puoi avere lo scaler che ti pare ma una volta visto l'HD, si fa fatica a tornare indietro. Il paragone proprio non regge :D

nessuno voleva fare tale confronto, ho solo risposto all'utente che dice che si vedono male, c'è una bella differenza tra focus a 2,3mbit e rai uno a 8mbit, sempre parlando di SD,
il confronto con HD è improprio.
 
Ho tanti dubbi su questo sistema di trasmissione, sorti anche dopo le nuove regolamentazioni imposte da dgtvi in merito al codec h265.
Ma qualcuno può spiegarmi un po meglio la situazione?
In giro esistono già televisori con questo tuner, è vero che tra 2 anni codesti non serviranno più a niente in quanto già obsoleti avendo ancora il codec h264?
Chi deve comprare una televisione adesso è bene che aspetti in modo da attendere i modelli con quel benedetto codec h265??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso