Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Zio Sam ha scritto:
Beh il codec lo ratificano il mese prossimo, per il resto concordo sul non farsi troppe paranoie per il momento.


Giusto e corretto pero' non alimentiamo false aspettative... Il dgtvi ( che e ' l' associazione delle emittenti televisive italiane) con un documento ufficiale ( disponibile in rete) HA inequivocabilmente affermato che quando trasmetteranno in T2 lo faranno con il nuovo codec HEVC e non con l' H264 che in italia e' gia' morto prima di nascere:lol:

Quindi quello che dico e' : se devi comprare un tv nuovo e per esempio costa 299 euro quello con il tunerT1 e 349 con il tuner T2 .... Compra senza scrupoli a 299 quello con il tuner T1 perche' tanto quello con il tuner T2 non ti servira' a niente e avrai speso solo 49 euro di piu' per niente...

Facile semplice e veloce:D

Ciao
 
robpat98 ha scritto:
Giusto e corretto pero' non alimentiamo false aspettative... Il dgtvi ( che e ' l' associazione delle emittenti televisive italiane) con un documento ufficiale ( disponibile in rete) HA inequivocabilmente affermato che quando trasmetteranno in T2 lo faranno con il nuovo codec HEVC e non con l' H264 che in italia e' gia' morto prima di nascere:lol:

Quindi quello che dico e' : se devi comprare un tv nuovo e per esempio costa 299 euro quello con il tunerT1 e 349 con il tuner T2 .... Compra senza scrupoli a 299 quello con il tuner T1 perche' tanto quello con il tuner T2 non ti servira' a niente e avrai speso solo 49 euro di piu' per niente...

Facile semplice e veloce:D

Ciao


Ps

Tanto per farvi capire lo stato di confusione che regna nell ' elettronica in italia vi dico solo che nel mediaw di firenze ho visto dei televisori led sony con dei leaflet pubblicitari che esaltavano il fatto che quei tv avessero il tuner T2 e che fossero pronti per il 2015..!!!!!!!!!:eusa_wall: :eusa_wall:

No comment
 
I decoder t1 o t2 non fanno la differenza di prezzo tra gli attuali televisori.

Tanto per dirne una: tra il Sony HX855 con t2 ed il Samsung ES8000 con t1, entrambi top di gamma edge led ed appartenenti alla stessa categoria e fascia, il Sony costa addirittura meno.

Comunque prima del 2015 o al limite del 2014 non ha senso di farsi paranoie in quanto t2 con hevc non ne verranno prodotti.

Per cui se avete reale bisogno di comprare subito la tv, qui avevo già detto il mio parere:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3267313&postcount=916
 
Vorrei prendere una Samsung 37" per Natale, ma forse faccio meglio a rimandare l'acquisto a marzo-aprile. Io penso che tutti i grandi produttori (a me interessa Samsung) faranno molti (o tutti) modelli 2013 col dvb-t2 per il mercato italiano, pur se col codec h264, almeno per i polliciaggi dai 32" in su. Poi nel 2014 o 2015 faranno uscire quelli con t2 e hevc.
Penso anche che per un certo numero di anni convivranno t1 e t2, ma prima o poi ci sarà lo swoff. Per questo, visto che a me piace fare acquisti a lunga scadenza, ritengo preferibile avere una tv t2, che sicuramente mi consentirà di vedere per sempre almeno i canali in SD libera da agganci con odiati decoder.
Io ho le idee chiare, purtroppo devo combattere in famiglia con chi non vuole aspettare aprile.. L'esigenza ce l'abbiamo, per cui adesso o max aprile.

La mia domanda è: concordate sul mio pronostico che Samsung farà uscire i modelli 2013 col dvb-t2 e h264, per molti o tutti i modelli dai 32" in su ? Che problemi avrebbe ad aggiungere il t2...

Grazie !

[OT: se acquisto da un negozio online di San Marino, c'è la numerazione dei canali LCN, come se fosse acquistata in Italia?]
 
Ultima modifica:
Problemi a mettere il t2 non credo che Samsung ne avrebbe. Sicuramente nel 2013 ci saranno più marche che adotteranno il T2.

A gennaio 2013 (a partire dall'8 mi pare) c'è il C.E.S. di Las Vegas, la più grande ed importante fiera multimediale del mondo ove vengono presentate le novità tv per il 2013.
Forse dopo detta fiera qualche addetto Samsung Italia sapra dirci in anteprima se la gamma 2013 avrà il T2.
 
robpat98 ha scritto:
Giusto e corretto pero' non alimentiamo false aspettative... Il dgtvi ( che e ' l' associazione delle emittenti televisive italiane) con un documento ufficiale ( disponibile in rete) HA inequivocabilmente affermato che quando trasmetteranno in T2 lo faranno con il nuovo codec HEVC e non con l' H264 che in italia e' gia' morto prima di nascere:lol:

Per il momento, l'unica legge in vigore (decreto del Governo, curato dal ministro Passera) prescrive l'adozione obbligatoria di DVB-T2 con H.264 HD a partire dal 2015.
Mi pare che che HEVC interessi solo a Mediaset (ed il presidente di DGTVi è un uomo Mediaset) al momento (Rai non ha soldi e non ha problemi di spazio, Telecom Italia Media è in svendita, non si vedono grandi investitori seriamente interessati alla TV italiana, le TV locali stentano a sopravvivere). E Mediaset non ha più potere legislativo da più di un anno :eusa_whistle:

Quindi ritengo possibile l'adozione di HEVC come optional (con relativo bollino), ma difficilmente sarà esteso l'obbligo a tutti i TV già dal 2015. Comunque vedremo, il 2015 non è poi così lontano.
 
Gennar1 ha scritto:
Per il momento, l'unica legge in vigore (decreto del Governo, curato dal ministro Passera) prescrive l'adozione obbligatoria di DVB-T2 con H.264 HD a partire dal 2015.
Mi pare che che HEVC interessi solo a Mediaset (ed il presidente di DGTVi è un uomo Mediaset) al momento (Rai non ha soldi e non ha problemi di spazio, Telecom Italia Media è in svendita, non si vedono grandi investitori seriamente interessati alla TV italiana, le TV locali stentano a sopravvivere). E Mediaset non ha più potere legislativo da più di un anno :eusa_whistle:

Quindi ritengo possibile l'adozione di HEVC come optional (con relativo bollino), ma difficilmente sarà esteso l'obbligo a tutti i TV già dal 2015. Comunque vedremo, il 2015 non è poi così lontano.

Partire adattando tutti i ponti di trasmissione con trasmettitori per T2 costa uguale sia se si tramette con codec H264 o HEVC solo che quest' ultimo ti da' un 50% di banda in piu' ...
Propendo per la certezza che quando inizieranno lo faranno esclusivamente in HEVC...
 
robpat98 ha scritto:
Partire adattando tutti i ponti di trasmissione con trasmettitori per T2 costa uguale sia se si tramette con codec H264 o HEVC solo che quest' ultimo ti da' un 50% di banda in piu' ...
Propendo per la certezza che quando inizieranno lo faranno esclusivamente in HEVC...

Gli encoder HEVC non li daranno certo gratis, specie all'inizio.
 
"Italy prepares for DVB-T2 road map

.....DGTVi, the Italian association for DTT, is preparing for the introduction of DVB-T2 in the country.

Part of the plan is to launch two new stickers identifying connected and DVB-T2 compatible receivers.

Called Gold T2 and Silver T2, the new stickers will be used from early 2014 to identify all receivers that are capable of receiving the DVB-T2 standard with HEVC encoding.

The Joint Technical Group DGTVi / HDFI will release an Italian version of the 3.0 HD-Book DTT specifying the HEVC profile in 2013..... "

http://www.broadbandtvnews.com/2012...m_campaign=italy-prepares-for-dvb-t2-road-map
 
masterone ha scritto:
"Italy prepares for DVB-T2 road map

.....DGTVi, the Italian association for DTT, is preparing for the introduction of DVB-T2 in the country.

Part of the plan is to launch two new stickers identifying connected and DVB-T2 compatible receivers.

Called Gold T2 and Silver T2, the new stickers will be used from early 2014 to identify all receivers that are capable of receiving the DVB-T2 standard with HEVC encoding.

The Joint Technical Group DGTVi / HDFI will release an Italian version of the 3.0 HD-Book DTT specifying the HEVC profile in 2013..... "



http://www.broadbandtvnews.com/2012...m_campaign=italy-prepares-for-dvb-t2-road-map


Appunto...:icon_cool: :D
 
Gennar1 ha scritto:
Gli encoder HEVC non li daranno certo gratis, specie all'inizio.

Non credo costeranno + di quelli H264.... In ogni caso ..sai che vuol dire per rai e mediaset avere un 50 % in piu' di banda sui multiplex....:eusa_whistle:
 
masterone ha scritto:
"Italy prepares for DVB-T2 road map

.....DGTVi, the Italian association for DTT, is preparing for the introduction of DVB-T2 in the country.

Part of the plan is to launch two new stickers identifying connected and DVB-T2 compatible receivers.

Called Gold T2 and Silver T2, the new stickers will be used from early 2014 to identify all receivers that are capable of receiving the DVB-T2 standard with HEVC encoding.

The Joint Technical Group DGTVi / HDFI will release an Italian version of the 3.0 HD-Book DTT specifying the HEVC profile in 2013..... "

http://www.broadbandtvnews.com/2012...m_campaign=italy-prepares-for-dvb-t2-road-map

Appunto è già da qualche mese che avevo messo in guardia riguardo l'HEVC :)

A breve arriveranno le nuove specifiche dell'HD Book 3.0 :icon_cool:
 
masterone ha scritto:
"Italy prepares for DVB-T2 road map

.....DGTVi, the Italian association for DTT, is preparing for the introduction of DVB-T2 in the country.

Part of the plan is to launch two new stickers identifying connected and DVB-T2 compatible receivers.

Called Gold T2 and Silver T2, the new stickers will be used from early 2014 to identify all receivers that are capable of receiving the DVB-T2 standard with HEVC encoding.

The Joint Technical Group DGTVi / HDFI will release an Italian version of the 3.0 HD-Book DTT specifying the HEVC profile in 2013..... "

http://www.broadbandtvnews.com/2012...m_campaign=italy-prepares-for-dvb-t2-road-map

Interessante, ma questa affermazione non mi risulta corretta:

Following the launch of DVB-T2 by private broadcaster Europa 7 in 2010, the Italian government decided earlier this year that all DTT tuners sold in Italy from 2015 onwards must include the DVB-T2 standard using HEVC profile, both for set-top boxes and for IDTVs.

A me risulta che l'obbligo di legge, tuttora, è per DVB-T2 + H.264. Qualcuno ha un link dove sia confermato che l'obbligo di legge impone già da oggi HEVC?
 
Gennar1 ha scritto:
Per il momento, l'unica legge in vigore (decreto del Governo, curato dal ministro Passera) prescrive l'adozione obbligatoria di DVB-T2 con H.264 HD a partire dal 2015.
Mi pare che che HEVC interessi solo a Mediaset (ed il presidente di DGTVi è un uomo Mediaset) al momento (Rai non ha soldi e non ha problemi di spazio, Telecom Italia Media è in svendita, non si vedono grandi investitori seriamente interessati alla TV italiana, le TV locali stentano a sopravvivere). E Mediaset non ha più potere legislativo da più di un anno :eusa_whistle:

Quindi ritengo possibile l'adozione di HEVC come optional (con relativo bollino), ma difficilmente sarà esteso l'obbligo a tutti i TV già dal 2015. Comunque vedremo, il 2015 non è poi così lontano.

La domanda é: perché ?:eusa_think:
Intendo: perché mediaset preferisce ....?
Se preferisce cose sensate per il settore, e le ottiene, meglio!
Altrimenti bisogna capire se preferisce bene solo per sé o preferisce male anche per sé.
Quindi la vera domanda é: cosa bisognerebbe preferire nell'interesse della televisione italiana?:eusa_think: :eusa_think:
 
Gennar1 ha scritto:
Interessante, ma questa affermazione non mi risulta corretta:



A me risulta che l'obbligo di legge, tuttora, è per DVB-T2 + H.264. Qualcuno ha un link dove sia confermato che l'obbligo di legge impone già da oggi HEVC?

L' articolomdi legge che parla dell' obbligo da gennaio 2015 della produzione e vendita da parte dell' industria di soli decoder o tv specifica solo dvbT2 ..non fa menzione al codec per quanto mi ricordo...
Tra l' altro e' un articolo di legge brevissimo:D
 
ERCOLINO ha scritto:
Appunto è già da qualche mese che avevo messo in guardia riguardo l'HEVC :)

A breve arriveranno le nuove specifiche dell'HD Book 3.0 :icon_cool:

E bisogna dartene atto !!! ;) ;) ;)
Anche se qualcuno diceva che era pura fantasia.... :D :D :D
 
L'HD Book lo scrivono a Cologno Monzese, a propria immagine e... piacimento.

Rai e Telecom sono solo figuranti all'interno di DGTVI con la funzione di dare un immagine "democratica" e pluralista alle scelte fatte.

La prassi non cambiera'.

Solo la Premium avra' benefici dalla maggior disponibilita' di canali.
 
All'interno della Legge 44 del 26/4/2012 (http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/81E2655D-9F49-44E1-8418-456CE3B1793D/0/20120426_L_44.pdf), fra semplificazioni tributarie e misure di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento, si dice solo che:
"A partire dal 1º luglio 2015 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con codifica MPEG-4 o successive evoluzioni approvate nell'ambito dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU)."

Quindi in termini di codec c'è solo il requisito minimo dell'MPEG-4 (inteso come H.264/AVC) ma si lascia spazio a successive evoluzioni standardizzate (HEVC sarà, come i suoi predecessori, uno standard congiunto ISO/ITU-T).
 
tv con dvb-t2 integrato costosi

salve , devo acquistare un tv da 32 pollici per una mia zia abbastanza anziana.ho visto che il più economico tv da 32" con dvb-t2 è un sony da almeno 500 euro ,mentre potrei prendere un lg modello 2012 con 270 euro e con tutto ciò che serve alla zia.
in questo caso non sarebbe assurdo spendere il doppio solo per avere il dvb-t2,visto che le altre funzioni che ha in più non le servono minimamente?

ci sono altri tv da 32 con dvb-t2 integrato a max 300 euro?
 
leronay ha scritto:
L'HD Book lo scrivono a Cologno Monzese, a propria immagine e... piacimento.

Rai e Telecom sono solo figuranti all'interno di DGTVI con la funzione di dare un immagine "democratica" e pluralista alle scelte fatte.

La prassi non cambiera'.

Solo la Premium avra' benefici dalla maggior disponibilita' di canali.

Se ha bisogno di più canali perché non le conviene invece fare il T2 con Mpeg4 che é già funzionante?:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso