Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti mi sa che a parte qualche appassionato di tecnologia non lo sa quasi nessuno.
Già la maggior parte ignorano il nuovo standard T2, figuriamoci l'HEVC!
 
Euplio ha scritto:
Pensi che di questi tempi la gente corra a fare acquisti? Nemmeno lo sanno di questa nuova tecnologia!
Hai ragione, forse però può essere che nel 2014 (forse) la crisi sia passata. :icon_rolleyes:
 
robpat98 ha scritto:
Partire adattando tutti i ponti di trasmissione con trasmettitori per T2 costa uguale sia se si tramette con codec H264 o HEVC solo che quest' ultimo ti da' un 50% di banda in piu' ...
Propendo per la certezza che quando inizieranno lo faranno esclusivamente in HEVC...
Era lo stesso per il T1 nella scelta tra MPEG2 e H264, e la scelta + logica è andata a farsi benedire...
 
Davide Rossi ha scritto:
Era lo stesso per il T1 nella scelta tra MPEG2 e H264, e la scelta + logica è andata a farsi benedire...

No no ....attenzione quando e' stato deciso per il T1 mpeg 2 si e' scelto quello standard ( nel 2007) perche l'h264 impiegato del dtt non era ancora commerciale ed i prezzi dei ricevitori sarebbero stati proibitivi...
A novembre 2008 con lo switch off della sardegna un dec zapper era venduto a 29,9 un hdnemmeno esisteva in italia e se fosse stato commercializzato probabilmente avrebbe superato i 100 euro al pubblico ovvero il triplo dell' SD!!!!
Glielo dicevi te a sor calogera di oristano che per vedere ancora la televisione mivar 25 poliici del salotto doveva spendere + di 100 euro contro i 29 di uno zapper normale in SD:lol: :lol:
Ciao
 
robpat98 ha scritto:
No no ....attenzione quando e' stato deciso per il T1 mpeg 2 si e' scelto quello standard ( nel 2007) perche l'h264 impiegato del dtt non era ancora commerciale ed i prezzi dei ricevitori sarebbero stati proibitivi...
A novembre 2008 con lo switch off della sardegna un dec zapper era venduto a 29,9 un hdnemmeno esisteva in italia e se fosse stato commercializzato probabilmente avrebbe superato i 100 euro al pubblico ovvero il triplo dell' SD!!!!
Glielo dicevi te a sor calogera di oristano che per vedere ancora la televisione mivar 25 poliici del salotto doveva spendere + di 100 euro contro i 29 di uno zapper normale in SD:lol: :lol:
Ciao
Si però il codec h264 esiste dal 2005 e il suo inserimento nei decoder non è legato all'HD, si potevano vendere apparecchi con ricevitore SD ma codec h264 e non credo che avrebbero avuto chissà quale prezzo.
Ma alla fine secondo me il problema è stato il lungo periodo di tempo per digitalizzare tutta Italia, una distanza di 4 anni dalla digitalizzazione della Sardegna a quella della Sicilia ha fatto sì che le ultime regioni digitalizzate usassero già una tecnologia superata
 
robpat98 ha scritto:
No no ....attenzione quando e' stato deciso per il T1 mpeg 2 si e' scelto quello standard ( nel 2007) perche l'h264 impiegato del dtt non era ancora commerciale ed i prezzi dei ricevitori sarebbero stati proibitivi...
A novembre 2008 con lo switch off della sardegna un dec zapper era venduto a 29,9 un hdnemmeno esisteva in italia e se fosse stato commercializzato probabilmente avrebbe superato i 100 euro al pubblico ovvero il triplo dell' SD!!!!
Glielo dicevi te a sor calogera di oristano che per vedere ancora la televisione mivar 25 poliici del salotto doveva spendere + di 100 euro contro i 29 di uno zapper normale in SD:lol: :lol:
Ciao

ma guarda in croazia ad esempio han digitalizzato assieme a noi e han optato per h264 anche in SD e la vecchietta avrà pagato 40€ invece che 30...
L'adozione di mpeg2 è stata una scelta miope e sbagliata, potremmo avere già adesso il doppio di canali e invece non li abbiamo....
 
Davide Rossi ha scritto:
ma guarda in croazia ad esempio han digitalizzato assieme a noi e han optato per h264 anche in SD e la vecchietta avrà pagato 40€ invece che 30...
L'adozione di mpeg2 è stata una scelta miope e sbagliata, potremmo avere già adesso il doppio di canali e invece non li abbiamo....

Non esageriamo adesso. Neanche col T2 si hanno il doppio dei canali
 
Euplio ha scritto:
[/B]
Non esageriamo adesso. Neanche col T2 si hanno il doppio dei canali

ebbene ti stupirò! informati bene il cambio di algoritmo da mpeg2 a h264 produce maggiori effetti che il cambio da T1 a T2.....

Quindi se usato in accoppiata col T1 avremmo il doppio di canali SD e un casino di spazio libero in più per trasmissioni HD.

Questa è scienza... non fantascienza....
 
E mettere il codec h265 su un mux dvb t1 per non perdere la retrocompatibilità(trasmettendo anche canali in mpeg-2 insieme nel mux) ? :evil5:
 
kazuyamishima ha scritto:
E mettere il codec h265 su un mux dvb t1 per non perdere la retrocompatibilità(trasmettendo anche canali in mpeg-2 insieme nel mux) ? :evil5:

Voto il tuo post come il più intelligente di tutto il forum per il 2012 :lol: :icon_rolleyes:
 
kazuyamishima ha scritto:
E mettere il codec h265 su un mux dvb t1 per non perdere la retrocompatibilità(trasmettendo anche canali in mpeg-2 insieme nel mux) ? :evil5:

Propongo di meglio, trasmettere assieme analogico, DvbT1 in mpeg2, mpeg4 e h265, tutti sia in hd che in sd. Così poi ognuno sceglie quello che vuole;)
 
Sentite Di Stefano di Europa7 sul suo decoder T2:

"In conclusione il vostro decoder non è obsoleto come affermate essere quello degli altri?

«Se avete segnalazioni da fare sul decoder fatecele pure direttamente perché per noi sono stimoli importanti a migliorare continuamente!

Il fattore positivo del 7Box è che sarà possibile aggiornarlo, anche al nuovo codec di trasmissione l'h265, ma chissà quanto tempo ci vorrà ancora, non meno di 7/10 anni!

Non diventerà un prodotto obsoleto, chi dice il contrario sta cercando di metterci i bastoni tra le ruote, come sempre. Abbiamo fatto un prodotto per il consumatore, il consumatore è un nostro cliente, per noi è importantissimo e abbiamo voluto realizzare un prodotto per lui. Vi prego di credermi, questo è un progetto molto riflettuto da parte di una persona che fa televisione da 35 anni, tutta l'esperienza di una vita e di libertà assoluta è stata applicata sul decoder. Provate questo decoder, se poi non va bene ritornatecelo, ma sono sicuro che non accadrà!»

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=32162
 
masterone ha scritto:
Il fattore positivo del 7Box è che sarà possibile aggiornarlo, anche al nuovo codec di trasmissione l'h265, ma chissà quanto tempo ci vorrà ancora, non meno di 7/10 anni!
Finché non vedo, non ci credo...
 
Confronto H264 - H265

Il mese scorso è uscito questo articolo su IEEE TRANS. ON CIRCUITS AND SYSTEMS FOR VIDEO TECHNOLOGY.

Confronto di efficienza tra MPEG2, H264 e H265

L'ho trovato interessante :)
La maggior "efficenza" a guardare i numeri va dal 25 al 55 % di banda risparmiata rispetto H264, mentre la valutazione soggettiva per bassi bitrate sfora quasi sempre il 50% di risparmio.

Domanda: la valutazione soggettiva (qualità percepita da 24 soggetti) è stata fatta a bitrate mooolto bassi (0.8 - 2.7 Mbit/s per H264@1080i e 2-6.7 Mbit/s per H264@1080p) è significativa? o son più affidabili e credibili le differeneze "numeriche"?

Mi scuso se è già stato riportato, ma non l'ho trovato nella discussione.
 
YATA ha scritto:
Ma sarà una bufala, se Di Stefano dice che ci vorranno 10 anni, ci vorranno 10 anni, non è possibile siano già pronti i tv.

Per il decoder mi ha convinto. Lo sto già ordinando... Tantò sarà aggiornabile con tutto, codec, componenti... Chissà se sarà possibile cambiare anche il colore, o almeno la tonalità.
 
Supernino ha scritto:
Ma sarà una bufala, se Di Stefano dice che ci vorranno 10 anni, ci vorranno 10 anni, non è possibile siano già pronti i tv.

Per il decoder mi ha convinto. Lo sto già ordinando... Tantò sarà aggiornabile con tutto, codec, componenti... Chissà se sarà possibile cambiare anche il colore, o almeno la tonalità.
:D :D :lol:
 
I Samsung 2013 (serie F) ,avranno il DVB-T2 dalle serie 5 in su

Arrivo previsto Aprile-Maggio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso