Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quando tutta Italia sarà in digitale (ebbene sì prima o poi dovrà succedere...:lol: ) sarà possibile avere almeno i canali principali in hd???(rai1-2-3,canale5,italia1,rete4).o anche questa è un'utopia???
 
glamhell ha scritto:
quando tutta Italia sarà in digitale (ebbene sì prima o poi dovrà succedere...:lol: ) sarà possibile avere almeno i canali principali in hd???(rai1-2-3,canale5,italia1,rete4).o anche questa è un'utopia???

la cosa triste è... che temo li si vedrà solo con il dvb-t2! alla faccia di chi ha speso soldi per le tv nuove, ora!
di nuovo altri decoder esterni, o cambiare la tv! tanto in italia si vive da "nababbi". :mad:
 
xenokz ha scritto:
la cosa triste è... che temo li si vedrà solo con il dvb-t2! alla faccia di chi ha speso soldi per le tv nuove, ora!
di nuovo altri decoder esterni, o cambiare la tv! tanto in italia si vive da "nababbi". :mad:

quindi con questa meravigliosa "rivoluzione digitale" non sarà possibile???:eusa_wall: e a che è servito tutto sto casino???a far comprare tutte ste tv full hd per poi vedere peggio dei vecchi crt...:eusa_wall:
 
xenokz ha scritto:
la cosa triste è... che temo li si vedrà solo con il dvb-t2! alla faccia di chi ha speso soldi per le tv nuove, ora!
Comprendo la tua arrabbiatura e concordo con la tua opinione, comunque secondo me trascorreranno molti anni ancora prima di vedere in modo universale lo standard dvb-t2 quindi non me ne preoccuperei ora. ;)
 
glamhell ha scritto:
quindi con questa meravigliosa "rivoluzione digitale" non sarà possibile???:eusa_wall: e a che è servito tutto sto casino???a far comprare tutte ste tv full hd per poi vedere peggio dei vecchi crt...:eusa_wall:

è già è proprio così :mad: le tv full hd (ce l'ho anch'io), servono solo per vedere bluray o rip dai propri bluray... poi FINITO! meglio il crt, per la tv attuale SD (tutta o quasi) :mad:

Corry744 ha scritto:
Comprendo la tua arrabbiatura e concordo con la tua opinione, comunque secondo me trascorreranno molti anni ancora prima di vedere in modo universale lo standard dvb-t2 quindi non me ne preoccuperei ora. ;)

si lo penso anche io, però non vorrei che poi tra non molto, cominceranno a trasmettere canali nuovi in HD solo in dvb-t2. per i generalisti e la tv in generale... beh si passeranno anni
 
xenokz ha scritto:
si lo penso anche io, però non vorrei che poi tra non molto, cominceranno a trasmettere canali nuovi in HD solo in dvb-t2.
Per trasmettere in trasmissione dvb-t2 dovrebbero sostituire tutti gli attuali apparati che non costano certo poco in termini di investimenti, quindi fino a che non sarà uno standard questo problema ti asssicuro che non ci sarà. ;)
 
C'è da dire,che almeno secondo la mia modestissima opinione,per ora la vera alta definizione la si può fruire solo con un dvd blu ray,infatti nonostante sky trasmetta già i suoi canali hd in dvbs-2,la qualità di un dvd blu ray è sempre superiore,anzi forse è solo quella la vera alta definizione,infatti con la trasmissione l'alta definizione perde molto del suo potenziale,quindi per ora mi va benissimo lo standard dvbt,i canali sono molti di più,e confronto all'analogico tecnologia vecchia di 40 anni,abbiamo fatto un bel salto in avanti.
 
Corry744 ha scritto:
Per trasmettere in trasmissione dvb-t2 dovrebbero sostituire tutti gli attuali apparati che non costano certo poco in termini di investimenti, quindi fino a che non sarà uno standard questo problema ti asssicuro che non ci sarà. ;)
Il T2 è già standardizzato., dopo il beauty, si potrà vedere qualcosa, a mio avviso. :)

@era digitale
La qualità dipende da varie componenti.
 
Leggevo questa notizia...

Ecco il DVB-T2-Lite, l'erede del DVB-H

Dopo il flop del DVB-H, ecco arrivare il DVB-T2-Lite, versione ridotta del DVB-T2 con molteplici utilizzi. Riuscirà ad avere più fortuna del suo predecessore?


Il Digital Video Broadcasting Project (DVB) ha rilasciato qualche giorno fa le specifiche di un nuovo profilo del DVB-T2, chiamato DVB-T2-Lite. Come suggerisce il nome, si tratta di una versione "alleggerita" del DVB-T2 tradizionale (ora chiamato DVB-T2-base), creato appositamente per dispositivi "semplici e leggeri", come per esempio dispositivi portatili.

Un'evoluzione del DVB-H quindi? In parte sì, vista la destinazione "mobile", ma il T2-Lite potrebbe essere usato anche per dispositivi fissi, laddove la ricezione del segnale sia scarsa. Il T2-Lite, infatti, prevede la possibilità di trasmettere simultaneamente due flussi, con bitrate e livelli di protezione diversi. Se il segnale è scarso, il ricevitore può passare alla versione con protezione più alta, ma con bitrate più basso: qualità inferiore, ma almeno si vede qualcosa.

Resta però da capire quale fortuna potrà avere questo nuovo profilo, visto lo scarsissimo interesse di pubblico suscitato dal DVB-H, che ha portato molti operatori italiani a terminarne il supporto.

Fonte

Ora non ho capito questa cosa (In grassetto)... E stata scritta una cavolata oppure è veramente così?
 
guardando il documento ufficiale sembra sia proprio così

http://www.dvb.org/technology/standards/A122_DVB-T2_Spec.pdf pagina 169 (nella nota)

"One possible scenario for the use of T2-Lite involves simulcasting two different versions of the same
service, with different bit-rates and levels of protection (a higher bit-rate less well protected version and a
lower rate, more highly protected version), to provide a fall-back signal towards the edges of a servicearea or in critical locations such as indoor rooms or shadowed areas. This specification does not require a
receiver to support a seam-less handover between two such streams, since this would require the
simultaneous decoding of two data PLPs: a T2-Lite receiver is only required to decode one data PLP and
its associated common PLP. Such a scenario would be facilitated by the appropriate PSI/SI signalling"

quindi si tratterebbe da quel che capisco di trasmettere 2 copie dello stesso canale con bitrate, modulazioni e fec diversi, in modo che se non prende il canale principale si possa andare a vedere la copia trasemssa in modo più robusto ( ma con meno definizione)

certo che farci stare tutto con una banda massima di 4 Mbit/s mi sembra dura
 
Il rimedio é per la ricezione "mobile", ma in Italia abbiamo visto che la gente non gradisce guardare la tv mentre si sposta...

Per la trasmissione/ricezione "fissa" (da casa) non dovrebbe portare vantaggi rilevanti... E stiamo sempre parlando di SOSTITUIRE i decoder attuali...
 
prima applicazione pratica del DVB-T2 Lite da parte del R&D di BBC Uk

BBC- prove DVB-T2 Lite

Su un multiplex T2 hanno miscelato anche una trasmissione T2-lite

risultato: lo stesso multiplex trasmesso in HD (33 Mbit/s in modulazione 32K 1/128 256-QAM 2/3) e in versone mobile (1 Mbit/s in modulazione 8K 1/32 QPSK ½).

così avrebbe un senso ...
ora non resta che aspettare dei cellulari con incorporati dei decoder opportuni
 
DVB T-2 Lite sembra un po' meglio di DVB-H almeno si può vedere anche con un normale ricevitore DVB-T2... e non richiede frequenze aggiuntiva basta mantenere riservato 1-2 MB/s nei normali MUX e puoi ripetere 4-5 canali in DVB T2 Lite... in qualità "telefonica" (400 Kb/s).

Ora l'importante è che non si emozionino tutti come fecero col DVB-H: Film in HD su schermi da 2", tutto il campionato, tutta l'offerta MP a soli 1'000 €/mese... se ci mettono i canali pubblici e privati in chiaro può essere un interessante gadget...
 
pensiamo adesso a completare il DTT. in tutta Italia e possibilmente senza interruzioni.
A quest'altra nuova tecnologia, poi si ci penserà a tempo dovuto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso