Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...bhè dovrebbe essere un ottimo inizio....una notiziona...e a quando la sperimentazione in Italia?? Ai posteri....

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
...bhè dovrebbe essere un ottimo inizio....una notiziona...e a quando la sperimentazione in Italia?? Ai posteri....
Quoto in pieno. :)
In Italia ci vorranno anni visto che sta per partire solo in fase iniziale ora la Germania, quindi hai voglia per noi italiani ad attendere. :sad:
 
E Mediaset che ha una qualità imbarazzante quando trasmesse la sua payxview? Potrebbe andare in dvvt2 e dare la stessa offerta hd di sky.
mandato dal mio nokia lumia 820 wp 8.1
 
Una cosa al momento ragazzi è certa, qui in Italia per ora la sperimentazione in Hevc è ancora un sogno che molti di noi vorrebbero che domani si verificasse, ma considerato il nostro paese ho l'impressione che ci vorrà qualche decennio per vedere standard questa sperimentazione; ad ogni modo è sempre a mio avviso utile mantenersi aggiornati sui vari dispositivi di televisori che stanno uscendo in modo che quando sarà il momento molti di noi già avranno un idea ben precisa sul tipo e modello da acquistare ma soprattutto comprendere davvero alcune cose tecniche almeno superficiali su quello che sarà l'Hevc.
Intanto per ora quindi in Italia non mi sembra sia uscito alcun televisore pienamente compatibile con l'Hevc sia a livello hardware che software, oppure già qualche modello è uscito sul mercato? :eusa_think:
 
In Italia c'è Europa 7 (HD) che sta testando il DVB-T2 quindi non siamo così tanto indietro dai...
Visto che Europa 7 sembra abbastanza fallita avrebbe senso che la frequenza ritornasse al ministero per far fare i test del DVB-T2 con H265 alla RAI...

Riguardo Mediaset c'erano voci che una delle due frequenze 37 o 38 potesse essere convertita al DVB-T2 se dovessi fare una previsione il cambio di sistema di trasmissione potrebbe avvenire con l'attivazione della nuova frequenza di Cairo su cui potrebbero essere spostati i canali che prima erano sulla frequenza scelta.

Certo sarebbe meglio muoversi per tempo ed evitare le stesse fregature dei TV HD che non potevano sintonizzare canali HD (perché in H264) ora stanno uscendo "pacchi" di nuovo TV con tuner DVB-T2, ma senza H265 che, quindi, non saranno in grado di visualizzare canali HD in DVB-T2!
Su questo sì, in Francia sono più avanti i loro enti normatori... normano davvero :laughing7:
 
Esatto, anche a me sembra di ricordare che Mediaset dovrebbe lanciare il Dvb-T2 proprio grazie al suo mux Mds3, sapete per caso approssimativamente quando ciò dovrebbe accadere? :eusa_think:
 
Probabilmente un bel po di tempo passerà. Non credo che sarà una cosa a breve... secondo me 2016 a mio parere...
 
In Italia c'è Europa 7 (HD) che sta testando il DVB-T2 quindi non siamo così tanto indietro dai...
Visto che Europa 7 sembra abbastanza fallita avrebbe senso che la frequenza ritornasse al ministero per far fare i test del DVB-T2 con H265 alla RAI...

Riguardo Mediaset c'erano voci che una delle due frequenze 37 o 38 potesse essere convertita al DVB-T2 se dovessi fare una previsione il cambio di sistema di trasmissione potrebbe avvenire con l'attivazione della nuova frequenza di Cairo su cui potrebbero essere spostati i canali che prima erano sulla frequenza scelta.

Certo sarebbe meglio muoversi per tempo ed evitare le stesse fregature dei TV HD che non potevano sintonizzare canali HD (perché in H264) ora stanno uscendo "pacchi" di nuovo TV con tuner DVB-T2, ma senza H265 che, quindi, non saranno in grado di visualizzare canali HD in DVB-T2!
Su questo sì, in Francia sono più avanti i loro enti normatori... normano davvero :laughing7:
A quale proposito citi la Francia?
E' un Paese che apprezzo molto e dove sono spesso (anche di recente), ma non è che come pianificazione brilli, semplicemente hanno dato poche concessioni=meno problemi.
Però per esempio sul DAB sono ancora più indietro di noi e non mi pare di aver sentito nulla sul DVB-T2, hai sentito qualcosa? Mi interessa.
In Austria è notizia recente che si son dati scadenza (mi pare 2016) per il nuovo switchoff.
 
Ultima modifica:
Secondo me l'MPEG-2 sopravvive ancora un altro po. Anche se i canali SD li consiglio in H264/AVC e gli HD e 4K in H265/HEVC
 
ma ragazzi, vi rendete conto che ci stanno prendendo per il c*ulo? é esattamente come se 40 anni fa si fossero permessi di cambiare il formato da pal a secam o ntsc ogni pochi anni come gli fosse parso....!! sai che casino.
 
ma ragazzi, vi rendete conto che ci stanno prendendo per il c*ulo? é esattamente come se 40 anni fa si fossero permessi di cambiare il formato da pal a secam o ntsc ogni pochi anni come gli fosse parso....!! sai che casino.

Non è proprio così! tra pal secam e ntsc non ci sono grossi vantaggi di qualità, tra le 3 versioni dell'ALGORITMO MPEG, invece si raddoppia qualità, quindi 2X e 4X di miglioramento!

per come la vedo io mpeg2 = SD ; h264 = HD ; h265 = 4k

Nel tempo mpeg2 scomparirà, ma moolto nel tempo, non so se vi rendete conto ma ci sono molti che dallo switchoff ad oggi hanno ancora molti TV CRT col decoderino in casa.... e non han nessuna intenzione di sostituirlo !
 
Nel tempo mpeg2 scomparirà, ma moolto nel tempo, non so se vi rendete conto ma ci sono molti che dallo switchoff ad oggi hanno ancora molti TV CRT col decoderino in casa.... e non han nessuna intenzione di sostituirlo !

Specialmente le persone più anziane. Non vogliono toccato quella decoderino che loro chiamano volgarmente "scatoletta elettrica"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso