Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Capisco che possa essere divertente provare a fantisticare sulle possibili caratteristiche di un ipotetico mux in DVB-T2 che un'emittente italiana potrebbe lanciare tra il 2015 e il 2020, ma scannarsi per delle "previsioni" quando siamo ancora ad agosto 2012 mi pare un po' tantino :)

Intanto vediamo nei prossimi due anni quali saranno precisamente i vantaggi dell'applicazione dell'hevc al dvb-t2 e successivamente sapere che configurazioni sceglieranno eventuali emittenti italiane interessate; comunque è vero che l'hevc da solo abbatte di circa il 50% le risorse necessarie per trasmettere un canale HD. Senza contare la multiplazione citata da marcotaiolli (che permette un risparmio stimato nell'ordine del 20% con 6/7 canali e di circa il 25% con 10/11 canali), qualche mese fa ho letto che si stimava la necessità di poco meno di 5 Mbit per un canale 1080i, circa 9,5 Mbit per un canale 1080p, e il 150% di tali valori per i canali in 3D. Tenete presente che 1 Mbit, forse più, deve rimanere libero per altro (dati SI/PSI, ecc...) e fatevi pure i vostri calcoli, se volete.
 
Otre al codec bisognerà vedere quali configurazioni siano effettivamente possibile "in ambienti SFN “estremi” come è quello DTT italiano". Per ora Europa 7 usa una configurazione estrema (la terza in ordine di bitrate disponibile: 47.7 Mbits) ma non credo si siano fatti tanti problemi di SFN...

Inoltre mi piacerebbe chiarire la questione della polarizzazione. ho letto in questo forum che sarebbe possibile trasmettere due MUX sulla stessa frequenza ma su polarizzazione diversa ma non ho trovato conferme.

Per non parlare dell tecnologia Time Frequency Slicing (TFS).

Da gennaio in poi, quando avremo la possibilità di testare l'H265 potremmo essere più precisi.
 
Mctayson09 ha scritto:
Su questo non c'è dubbio, ora però faccio un ragionamento da abbonato alla pay, se mi consentite, mettiamo il caso che Mediaset Premium dovesse, nell'eventualità, tra 3 o 4 anni, , convertire tutti i suoi canali in T2 e in HD, beh non oso immaginare allora come lieviterebbero i prezzi (e già sono alti ora), certo tutti contenti per la rivoluzione della qualità tuttora squallida dei canali SD, ma allora sì che forse si potrà dire addio alla pay tv concorrenziale...:icon_rolleyes:

secondo me MP passerà al T2 moolto prima che tra 3 o 4 anni, lancerà un'offerta HD + costosa e dedicherà 1 mux solo all'HD, tra l'altro liberando risorse nei canali rimanenti, venderà in comodato d'uso i decoder T2 e via, dal punto di vista economico non è un impegno grosso, i ripetitori sono gli stessi e anzi il segnale è + solido.
Han tutto da guadagnare
 
Davide Rossi ha scritto:
secondo me MP passerà al T2 moolto prima che tra 3 o 4 anni, lancerà un'offerta HD + costosa e dedicherà 1 mux solo all'HD, tra l'altro liberando risorse nei canali rimanenti, venderà in comodato d'uso i decoder T2 e via, dal punto di vista economico non è un impegno grosso, i ripetitori sono gli stessi e anzi il segnale è + solido.
Han tutto da guadagnare

Penso anch'io che andrà così.

Secondo voi il canale su cui posizionare questo nuovo mux HD potrebbe essere il 36 dove adesso ci sono i tre programmi mediaset provvisori e che presto verranno tolti da li?? O questo canale 36 verrà utilizzato per altri programmi mediaset??
 
Supernino ha scritto:
Senza contare la multiplazione citata da marcotaiolli (che permette un risparmio stimato nell'ordine del 20% con 6/7 canali e di circa il 25% con 10/11 canali).

perchè associare questa Feature al T2 ? è una tecnica semplicissima usata anche in questo momento sia da rai che da mediaset...
E' disponibile anche col T1 quindi non va inclusa nell'aumento percentuale teorico del passaggio T1--->T2...
 
darioi3liw ha scritto:
Penso anch'io che andrà così.

Secondo voi il canale su cui posizionare questo nuovo mux HD potrebbe essere il 36 dove adesso ci sono i tre programmi mediaset provvisori e che presto verranno tolti da li?? O questo canale 36 verrà utilizzato per altri programmi mediaset??

se ho capito bene al posto dei provvisori ci andranno i canali free HD.
 
Davide Rossi ha scritto:
E' disponibile anche col T1 quindi non va inclusa nell'aumento percentuale teorico del passaggio T1--->T2...
Non và inclusa nell'aumento del bitrate ma nell'aumento dei canali disponibili si. Questo perché più canali bitrate c'è, più canali posso inserire, più la multiplazione statica permette di abbassare il bitrate medio del singolo canale mantenendo una qualità elevata.
 
Il T2 sarà necessario per tutti gli operatori perchè entro breve tempo bisognerà liberare anche le frequenze dei canali 51-60 da consegnare alle TLC.

L'Europa spinge per far partire il nuovo sistema di frequenze già dal 2015.

Se passasse questa scelta europea, l'Italia non potrà ritardare troppo oltre la data decisa, perchè le frequenze TV 51-60 italiane ancora attive potrebbero dare molto fastidio a quelle in versione TLC dei paesi confinanti, se questi fossero già migrati al nuovo sistema.

Il passaggio quindi al T2 sarà necessaio perchè 10 mux in meno è tanta roba, non sarà possibile ospitare gli attuali operatori in così tanto meno spazio senza passare appunto al T2.

Quindi indipendentemente da tutte le previsioni che state facendo, credo che la situazione più importante da guardare sia quella della normativa europea sull'argomento, perchè tutte le scelte sarebbero poi assoggettate a rispettare quelle norme.

In un'ottica del genere quindi prevedere la vita del T1 ancora per molti anni la vedo piuttosto improbabile, e la discussione sul T2 complicarsi di molto, p.e. le generaliste come sarebbero T1, T2/H.254/AVC, T2/HEVC?

Se fossero comunque in T2 si tratterà quidi di un nuovo Switch-off vero e proprio, come la prenderebbero le persone (anziani in primis) che già ora hanno avuto grosse spese per il passaggio al digitale?

Faccio persente che una grandissima parte della popolazione italiana fa davvero fatica ad arrivare a fine mese e quindi queste spese per decoder, TV, teconologia, anche se "piccole", sono un grosso sforzo economico che spesso non si possono permettere, e questa è un'amara realtà che chi fa un po' di volontariato forse conosce.

:wave:
 
Ultima modifica:
Davide Rossi ha scritto:
secondo me MP passerà al T2 moolto prima che tra 3 o 4 anni, lancerà un'offerta HD + costosa e dedicherà 1 mux solo all'HD, tra l'altro liberando risorse nei canali rimanenti, venderà in comodato d'uso i decoder T2 e via, dal punto di vista economico non è un impegno grosso, i ripetitori sono gli stessi e anzi il segnale è + solido.
Han tutto da guadagnare

Beh, se dovesse andare così, ovvero se dovessero dare i decoder T2 in comodato, andrebbe bene anche a noi clienti...ma chissà, speriamo bene...:icon_rolleyes:

P.S. I decoder esterni in T2, quelli economici, non si sa quando usciranno, non penso a breve...:doubt:

In rete c'è questo, ma attenzione al costo:
http://www.3gweb.it/prodotto-143297...N-PVR-MEDIABOX-ST-4-HD-PLUS-Combo-DVB-T2.aspx

Certo, non sarebbe niente male come decoder in comodato...:D
 
tropicana ha scritto:
Se fossero comunque in T2 si tratterà quidi di un nuovo Switch-off vero e proprio, come la prenderebbero le persone (anziani in primis) che già ora hanno avuto grosse spese per il passaggio al digitale?

Questo si sapeva fin dall'inizio e solo ora vi sorprendete? Ringraziate la lungimiranza italica nel proporre tecnologie mediamente in ritardo di 10 anni :lol:
 
ati ha scritto:
Questo si sapeva fin dall'inizio e solo ora vi sorprendete? Ringraziate la lungimiranza italica nel proporre tecnologie mediamente in ritardo di 10 anni :lol:

.....ma a me non va di riacquistare un'altra volta tv nuovi!!!!

cavolo ho acquistato 2 tvHd con tuner integrato meno di 2 anni fa e tra 2-3 anni saranno da buttare.....ma mico so Carlos Slim Helú!!!!
 
ARMI ha scritto:
.....ma a me non va di riacquistare un'altra volta tv nuovi!!!!

cavolo ho acquistato 2 tvHd con tuner integrato meno di 2 anni fa e tra 2-3 anni saranno da buttare.....ma mico so Carlos Slim Helú!!!!

beh fra 2-3 anni no. ci vogliono 20 anni almeno per lo sw off del dtt1..
 
Purtroppo non credo che il dvb-t1 duri vent'anni, se le cose vanno come richiesto dalla comunità Europea, le frequenze da liberare per la telefonia dovranno esser disponibili molto prima. Sempre se l'Italia resta in Europa beninteso :icon_rolleyes: Comunque dal 07/2015 per DECRETO tutti i tv nuovi avranno l'obbligo del T2 a bordo. Quindi salvo esplosioni dei miei vecchi apparecchi tv, rimanderò l'acquisto sicuramente fino al 2014 ;)
 
ati ha scritto:
Ringraziate la lungimiranza italica nel proporre tecnologie mediamente in ritardo di 10 anni :lol:

Beh in altri stati non è che siano messi meglio.
In Germania, che in teoria dovrebbe essere un paese all'avanguardia, il dtt è meno evoluto e considerato che in Italia.
Di contro, comunque, c'è anche da dire che hanno una piattaforma sat molto più evoluta, in pratica quello che guardano di più è proprio il sat.
 
Zio Sam ha scritto:
Beh in altri stati non è che siano messi meglio.
In Germania, che in teoria dovrebbe essere un paese all'avanguardia, il dtt è meno evoluto e considerato che in Italia.
Di contro, comunque, c'è anche da dire che hanno una piattaforma sat molto più evoluta, in pratica quello che guardano di più è proprio il sat.

Invece son proprio messi meglio. Considerare cacca il digitale terrestre è segno di grande consapevolezza. Cavo, fibra, vdsl2, sat....i tedeschi sono decisamente messi meglio, fidati :D
 
godzilla64 ha scritto:
Purtroppo non credo che il dvb-t1 duri vent'anni

The swan purtroppo ha ragione. Abbiamo messo il dvb-t in ritardo di 10 anni, figuriamoci il t2. E i paletti dell'UE contano come il due di bastoni quando briscola è denari. Basti pensare che l'altro giorno bernabè ha detto che la normativa UE (secondo cui entro il 2020 TUTTA la popolazione deve avere accesso ad una rete a 30Mbit/s e il 50% della popolazione a 100Mbit/s) è semplicemente un "suggerimento"....nel senso che l'italia non ha scadenze (non le ha mai avute!!) e quindi sono liberissimi di mettere la fibra quando cavolo gli pare. Questo esempio serve per far capire che l'italia non ha obiettivi nè apprensione nel rispettare le scadenze, oltre che leggi penose.

L'UE è un bel carrozzone mangia soldi in cui ogni stato si fa i cavoli suoi ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso