Capisco che possa essere divertente provare a fantisticare sulle possibili caratteristiche di un ipotetico mux in DVB-T2 che un'emittente italiana potrebbe lanciare tra il 2015 e il 2020, ma scannarsi per delle "previsioni" quando siamo ancora ad agosto 2012 mi pare un po' tantino 
Intanto vediamo nei prossimi due anni quali saranno precisamente i vantaggi dell'applicazione dell'hevc al dvb-t2 e successivamente sapere che configurazioni sceglieranno eventuali emittenti italiane interessate; comunque è vero che l'hevc da solo abbatte di circa il 50% le risorse necessarie per trasmettere un canale HD. Senza contare la multiplazione citata da marcotaiolli (che permette un risparmio stimato nell'ordine del 20% con 6/7 canali e di circa il 25% con 10/11 canali), qualche mese fa ho letto che si stimava la necessità di poco meno di 5 Mbit per un canale 1080i, circa 9,5 Mbit per un canale 1080p, e il 150% di tali valori per i canali in 3D. Tenete presente che 1 Mbit, forse più, deve rimanere libero per altro (dati SI/PSI, ecc...) e fatevi pure i vostri calcoli, se volete.
Intanto vediamo nei prossimi due anni quali saranno precisamente i vantaggi dell'applicazione dell'hevc al dvb-t2 e successivamente sapere che configurazioni sceglieranno eventuali emittenti italiane interessate; comunque è vero che l'hevc da solo abbatte di circa il 50% le risorse necessarie per trasmettere un canale HD. Senza contare la multiplazione citata da marcotaiolli (che permette un risparmio stimato nell'ordine del 20% con 6/7 canali e di circa il 25% con 10/11 canali), qualche mese fa ho letto che si stimava la necessità di poco meno di 5 Mbit per un canale 1080i, circa 9,5 Mbit per un canale 1080p, e il 150% di tali valori per i canali in 3D. Tenete presente che 1 Mbit, forse più, deve rimanere libero per altro (dati SI/PSI, ecc...) e fatevi pure i vostri calcoli, se volete.