Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sergio_k ha scritto:
Per ricapitolare velocemente :
lo standard di trasmissione, questo caso "dvb t2 "non c'entra niente con il codec. lo standard dvb t2 è definito, chiuso, non viene specificato al suo interno quale compressione audio video usare. Sono due cose diverse. Spero che questo possiate capirlo. Siamo ai fondamentali.

Il codec è una cosa molto ampia che comprende, tra le altre cose dei formati di compressione video.
Il codec h.265, non esiste ancora.
La rai trasmette in mpeg2 anche mediaset. Quando,a breve , saranno costretti a trasmettere in dvb-t2 Probabimente passeranno dall'attuale mpeg2 al mpeg4.
Pertanto i tv e e decoder dvbt1 per i nuovi canali saranno inutilizzabili, e quindi prodotti obsoleti. Di fatto esiste già un emittente che trasmette in dvb t2 sul nazionale che si chiama Europa 7 HD
. per cui sulla base delle semplici osservazioni fatte, se si compra un tv o un decoder nuovo è buona norma, verificare che sia dvb-t2 anche perchè non comporta un costo superiore del prodotto.


La Rai ed anche Mediaset hanno rispettivamente un canale a testa (in Sardegna ne ha 3 Mediaset in HD) che trasmette in HD ed in Mpeg4 ed è ricevibile da moltissimi decoder e Tv ,a meno che i decoder e tv non siano decisamente vecchie e quindi non abbiano un Tuner HD e quindi non compatibili con l'Mpeg4.

Tra l'altro trasmettono anche in dolby 5.1

A breve arriveranno in tutta Italia: Canale 5 HD e Rete 4 HD

A breve non sarà costretto nessuno a trasmettere in DVB-T2,si sta facendo solo terrorismo inutile.

Va bene consigliare di comprare Tv con tuner DVB-T2 ,ma evitiamo terrorismo inutile.
 
ERCOLINO ha scritto:
La Rai ed anche Mediaset hanno rispettivamente un canale a testa (in Sardegna ne ha 3 Mediaset in HD) che trasmette in HD ed in Mpeg4 ed è ricevibile da moltissimi decoder e Tv ,a meno che i decoder e tv non siano decisamente vecchie e quindi non abbiano un Tuner HD e quindi non compatibili con l'Mpeg4.

Tra l'altro trasmettono anche in dolby 5.1

A breve arriveranno in tutta Italia: Canale 5 HD e Rete 4 HD

A breve non sarà costretto nessuno a trasmettere in DVB-T2,si sta facendo solo terrorismo inutile.

Va bene consigliare di comprare Tv con tuner DVB-T2 ,ma evitiamo terrorismo inutile.

Si certo, se per questo la Rai ha già acceso anche in dvb-t2, dei canali,guardacaso mpeg4. Ma sostanzialmente le trasmissioni reali sono mpeg2, ma passeranno all'mpeg4, e passeranno al dvb- t2, per questioni di esigenze del governo che deve dare banda trasmissiva al 4g.
Quindi, io non dico che bisogna buttare i Tv vecchi, ma se si compra un tv o un decoder nuovo, conviene comprarlo Dvb-t2.
Questa è informazione, non terrorismo.
 
sergio_k ha scritto:
Di fatto esiste già un emittente che trasmette in dvb t2 sul nazionale che si chiama Europa 7 HD
Sì, una ed è una TV a pagamento, a cui va abbinata una CAM da COMPRARE pure questa (informiamo anche di questo ;) )
...e rischia di rimanere l'unica con tale abbinamento (DVB-T2+H.264). Mentre probabilmente tutte le altre tv che useranno il DVB-T2 useranno direttamente il codec HEVC, e quindi un tv con DVB-T2 che tu consigli oggi sarà obsoleto, e il DVB-T2 ricevuto confinato alla sola pay-tv Europa7.
 
Che tristezza...

L'informazione non sai nemmeno dove sta di casa. Ora che hai avuto ampia libertà di ripetere allo sfinimento le tue sciocchezze (ci mancava l'ultima che rai e mediaset trasmettono solo in mpeg2 e/o che quelle dei loro canali HD sono trasmissioni finte?!?...) gentilmente prenditi una pausa, tanto non convinci nessuno - non siamo stupidi - e non è che se una cosa la ripeti 50 volte diventa più vera.

Era un bel 3d tecnico, ora siamo quasi alle comiche.

1) A "breve" nè Rai, nè Mediaset, nè La7 passeranno al DVB-T2

2) Alla data di oggi (01/10/2012) non c'è nessuna fretta a comprare un decoder DVB-T2 o un TV che lo contenga

3) I decoder attuali DVB-T2 (non supportando l'h265) non sono "definitivi" e in futuro potranno diventare obsoleti per la ricezione di alcuni canali

4) I decoder DVB-T2 "definitivi" (che supporteranno l'h265) usciranno a partire dal 2013/2014 e in Italia avranno un apposito bollino dgtvi
 
Basterebbe ignorarlo, tanto anche se si dice che una cosa è rossa lui dice che è nera.

Ignorarlo e basta. Chi viene ignorato alla fine si stanca.

Oppure dare la ragione. Tanto si sa a chi si dà o lascia la ragione :D
 
Ultima modifica:
5) E naturalmente come hò già spiegato più volte, il governo hà già dato la banda trasmissiva per la lte, liberando i ch dal 61 al 69 senza bisogno di passare al t2
mentre per quelli dal 51 al 60 se ne parlera intorno al 2015
la prossima volta lo scriverò in cinese :D ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
5) E naturalmente come hò già spiegato più volte, il governo hà già dato la banda trasmissiva per la lte, liberando i ch dal 61 al 69 senza bisogno di passare al t2
mentre per quelli dal 51 al 60 se ne parlera intorno al 2015
la prossima volta lo scriverò in cinese :D ;)

Bravo, la prima volta che scrivi una cosa giusta, intorno al 2014 2015 i canali dal 51 al 60 passeranno all'LTE e quindi il governo sarà costretto a forzare gli operatori a fare il DVB-T2.

UFO ROBOT ha scritto:
mentre per quelli dal 51 al 60 se ne parlera intorno al 2015

Non dico che non esisterà alcun formato all'infuori dell'Mpeg4, dico solo che l'H265 non esiste e neanche il formato, e checi sono già altri formati più performanti senza andare a scomodare quelli che non esistono (almeno usate quelli sareste più credibili).

Semplicemente non si utilizzano perchè, per un broadcaster, cambiare formato di trasmissione non è semplice, non basta installare un programma sul PC.

Per questo la RAI, Mediased, Telecom Italia e tutte le locali, trasmettono la maggior parte dei loro programmi in Mpeg2 (ratificato nel 1996, e ancora ampiamente usato). Fanno dei canali duplicati e upscalati in Mpeg4, pochi e spesso in locale.
Allora quando dico che la RAI trasmette in Mpeg 2, non dico che non ha mai fatto trasmissioni in Mpeg 4 o in DVB-T2 ( perchè le ha fatte), ma secondo me questo non vuol dire che trasmette con il codec Mpeg4 o in DVB-T2.

Adesso se per passare dall'Mpeg 2 all'Mpeg 4 sono passati 16 anni (1996 2012 e siamo ancora alle prove), se la matematica non è un opinione e ipotizzando che sia vero (e non ne sono sicuro) che questo formato inesistente sarà definito nel 2013, il formato dell'h265 che dite, se esisterà, sarà utilizzato nel 2045.

Vogliamo continuare a preoccuparci di quello che succede nel 2045 o vogliamo dire la verità, cioè che questa storia dell'H265 è una bufala?

Mentre come giustamente hai detto tu intorno al 2015, dovendo dare adeguata banda trasmissiva alle emittenti lo stato porterà i broadcaster a trasmettere utilizzando il definitivo (ultimo, non ce ne saranno altri) standard DVB-T2.

Quindi consigliamo, se e solo se, si ha l'esigenza di comprare un televisore o un decoder nuovo, di scegliere prodotti con il DVB-T2 a bordo, in modo tale da non avere sorprese nel giro di 2 o 3 anni.


INFORMAZIONE VERA!!!!!!
 
sergio_k ha scritto:
ipotizzando che sia vero (e non ne sono sicuro) che questo formato inesistente sarà definito nel 2013


Qualche informazione vera ,questo nel febbraio 2012

High Efficiency Video Coding (HEVC) achieves first formal milestone toward completion
2012-02-23 17:36:44

ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 (informally known as the Moving Picture Experts Group – MPEG) and ITU-T SG 16 Working Party 3 (WP3/16) are pleased to recognize the completion of the ISO/IEC committee draft of the High Efficiency Video Coding (HEVC) standard developed by the Joint Collaborative Team on Video Coding (JCT-VC), a joint team between MPEG and WP3/16. The committee draft was approved for balloting at the 99th MPEG meeting (San Jose, USA, 10 February 2012) and is the first formal ISO/IEC milestone in the HEVC project. HEVC is expected to be submitted in January 2013 for final standardization approval in both ISO/IEC and ITU-T.

The design of HEVC, the next generation of video compression standards, incorporates the latest state-of-the-art technologies and algorithmic advances to address the persistent demand for broader usage of video content, video migration to broadband networks, diversification of mobile devices, ever-higher resolutions for cameras and displays, and increasingly high video quality.

The ISO/IEC's MPEG and ITU-T's video coding experts (currently Q6/16, informally known as the Visual Coding Experts Group – VCEG) have previously developed other successful video coding standards, providing the ability for products to interoperate using standard digital video formats. Important milestones in this prior work have been the MPEG-2 standard (ISO/IEC 13818-2 and ITU-T H.262), and the AVC standard (ISO/IEC 14496-10 and ITU-T H.264). The MPEG-2 standard resulted in the creation of digital television as we know it today, while the AVC standard, developed about a decade after MPEG-2, provided a compelling advantage in compression capability by incorporating new advances in video coding technology that doubled the compression efficiency of MPEG-2.

HEVC is the latest in the series of video compression standards to be developed jointly by VCEG and MPEG. The HEVC project was formally launched in January 2010 following studies by both MPEG and VCEG to assess the readiness and availability of technology simultaneously with an analysis of industry needs for a new standard, and approval by the SC 29 and SG 16 higher-level committees to launch the JCT-VC. The major goal of the project is to develop the next generation video coding standard that could achieve the same level of video quality with a substantial savings (e.g. reduction by half) relative to the bit rate required by AVC. Initial measurements of the capability of HEVC, at this stage, indicate that its performance is already meeting or exceeding the targets set by this goal.

http://phenix.int-evry.fr/jct/

http://www.vcodex.com/h265.html



Articolo Settembre 2012 ,chissà come mai ne parlano ovunque

http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_210286,00.html
 
sergio_k ha scritto:
Bravo, la prima volta che scrivi una cosa giusta, intorno al 2014 2015 i canali dal 51 al 60 passeranno all'LTE e quindi il governo sarà costretto a forzare gli operatori a fare il DVB-T2.
No, con se ne parlerà, non volvevo dire che i canali dal 51 al 60 passeranno all'lte ufficialmente nel 2015, tutto deve essere messo ancora in discussione :D ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Qualche informazione vera ,questo nel febbraio 2012

High Efficiency Video Coding (HEVC) achieves first formal milestone toward completion
2012-02-23 17:36:44

ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 (informally known as the Moving Picture Experts Group – MPEG) and ITU-T SG 16 Working Party 3 (WP3/16) are pleased to recognize the completion of the ISO/IEC committee draft of the High Efficiency Video Coding (HEVC) standard developed by the Joint Collaborative Team on Video Coding (JCT-VC), a joint team between MPEG and WP3/16. The committee draft was approved for balloting at the 99th MPEG meeting (San Jose, USA, 10 February 2012) and is the first formal ISO/IEC milestone in the HEVC project. HEVC is expected to be submitted in January 2013 for final standardization approval in both ISO/IEC and ITU-T.

The design of HEVC, the next generation of video compression standards, incorporates the latest state-of-the-art technologies and algorithmic advances to address the persistent demand for broader usage of video content, video migration to broadband networks, diversification of mobile devices, ever-higher resolutions for cameras and displays, and increasingly high video quality.

The ISO/IEC's MPEG and ITU-T's video coding experts (currently Q6/16, informally known as the Visual Coding Experts Group – VCEG) have previously developed other successful video coding standards, providing the ability for products to interoperate using standard digital video formats. Important milestones in this prior work have been the MPEG-2 standard (ISO/IEC 13818-2 and ITU-T H.262), and the AVC standard (ISO/IEC 14496-10 and ITU-T H.264). The MPEG-2 standard resulted in the creation of digital television as we know it today, while the AVC standard, developed about a decade after MPEG-2, provided a compelling advantage in compression capability by incorporating new advances in video coding technology that doubled the compression efficiency of MPEG-2.

HEVC is the latest in the series of video compression standards to be developed jointly by VCEG and MPEG. The HEVC project was formally launched in January 2010 following studies by both MPEG and VCEG to assess the readiness and availability of technology simultaneously with an analysis of industry needs for a new standard, and approval by the SC 29 and SG 16 higher-level committees to launch the JCT-VC. The major goal of the project is to develop the next generation video coding standard that could achieve the same level of video quality with a substantial savings (e.g. reduction by half) relative to the bit rate required by AVC. Initial measurements of the capability of HEVC, at this stage, indicate that its performance is already meeting or exceeding the targets set by this goal.

http://phenix.int-evry.fr/jct/

http://www.vcodex.com/h265.html



Articolo Settembre 2012 ,chissà come mai ne parlano ovunque

http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_210286,00.html

E chi ha detto il contrario? Bravo Ercolino!
 
Vi racconto una storia su un ottimo sistema trasmissivo chiamato T2, e di una tv "emergente" che avendo a disposizione un solo mux decide di adottarlo.
Passa un pò di tempo e la tv non riesce ad emergere a causa di svariati motivi, tra cui il fatto che è ancora l'unica a trasmettere in quel formato e probabilmente lo sarà ancora per qualche anno ed anche per il fatto che gli manca la "killer application" che in Italia di solito corrisponde al calcio.
Un giorno riesce ad avere dei contenuti che gli assicurerebbero un minimo di abbonati e di liquidità che la farebbero rientrare anche delle spese affrontate proprio per quel formato televisivo più performante.
Finalmente sembra andare tutto bene, ma in Italia cominciano a pensare che quando dopo il 2015 saranno costretti dalla "scarsità" di frequenze a trasmettere in T2, sarebbe meglio utilizzare il il nuovo codec in via di definizione H265 ancora più performante.
Questa notizia, se confermata, sarebbe "devastante" per la nostra tv emergente, che non potrebbe più contare sul fattore tecnologico "a lungo respiro" per convincere alcuni potenziali clienti.
Ovviamente la mia è solo una storia..... ed ogni riferimento è puramente casuale.
 
Supernino ha scritto:
Che tristezza...

L'informazione non sai nemmeno dove sta di casa. Ora che hai avuto ampia libertà di ripetere allo sfinimento le tue sciocchezze (ci mancava l'ultima che rai e mediaset trasmettono solo in mpeg2 e/o che quelle dei loro canali HD sono trasmissioni finte?!?...) gentilmente prenditi una pausa, tanto non convinci nessuno - non siamo stupidi - e non è che se una cosa la ripeti 50 volte diventa più vera.

Era un bel 3d tecnico, ora siamo quasi alle comiche.

1) A "breve" nè Rai, nè Mediaset, nè La7 passeranno al DVB-T2

2) Alla data di oggi (01/10/2012) non c'è nessuna fretta a comprare un decoder DVB-T2 o un TV che lo contenga

3) I decoder attuali DVB-T2 (non supportando l'h265) non sono "definitivi" e in futuro potranno diventare obsoleti per la ricezione di alcuni canali

4) I decoder DVB-T2 "definitivi" (che supporteranno l'h265) usciranno a partire dal 2013/2014 e in Italia avranno un apposito bollino dgtvi

Bravo se siamo alle comiche tu non sei nemmeno divertente, perchè non sai di cosa parli.


1) A "breve" nè Rai, nè Mediaset, nè La7 passeranno al DVB-T2

Falso, saranno costretti a tresmettere in DVB-T2 dalla riorganizzazione forzata dei canali da parte del governo

2) Alla data di oggi (01/10/2012) non c'è nessuna fretta a comprare un decoder DVB-T2 o un TV che lo contenga

In parte vero, non c'è nessuna fretta, ma se si deve comprare un nuovo TV o decoder nuovo è meglio che sia DVB-T2 perchè è il nuovo standard ed è retrocompatibile con il DVB-T1, oltre ad avere un tuner più performante che in alcuni casi può risolvere i problemi di ricezione!

3) I decoder attuali DVB-T2 (non supportando l'h265) non sono "definitivi" e in futuro potranno diventare obsoleti per la ricezione di alcuni canali

Falso, è una balla!! Il DVB-T2 non c'entra niente con l'h265! Attualmente si trasmette utilizzando mpeg2 e mpeg4 e si continuerà così per molti anni purtroppo! !
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Vi racconto una storia su un ottimo sistema trasmissivo chiamato T2, e di una tv "emergente" che avendo a disposizione un solo mux decide di adottarlo.
Passa un pò di tempo e la tv non riesce ad emergere a causa di svariati motivi, tra cui il fatto che è ancora l'unica a trasmettere in quel formato e probabilmente lo sarà ancora per qualche anno ed anche per il fatto che gli manca la "killer application" che in Italia di solito corrisponde al calcio.
Un giorno riesce ad avere dei contenuti che gli assicurerebbero un minimo di abbonati e di liquidità che la farebbero rientrare anche delle spese affrontate proprio per quel formato televisivo più performante.
Finalmente sembra andare tutto bene, ma in Italia cominciano a pensare che quando dopo il 2015 saranno costretti dalla "scarsità" di frequenze a trasmettere in T2, sarebbe meglio utilizzare il il nuovo codec in via di definizione H265 ancora più performante.
Questa notizia, se confermata, sarebbe "devastante" per la nostra tv emergente, che non potrebbe più contare sul fattore tecnologico "a lungo respiro" per convincere alcuni potenziali clienti.
Ovviamente la mia è solo una storia..... ed ogni riferimento è puramente casuale.
A parte che se ti riferisci ad Europa7, i mux sono 2 e trasmette la Serieb in escusiva sul digitale terrestre. A parte che sui Codec e sui sistemi di trasmissione mi sa che ti mancano le basi, fai una confusione terribile, amico mio.

Allora ti racconto un altra storia io, si tratta della storia di una TV emergente che per non prendere in giro gli italiani con uno standard transitorio decide di utilizzare quello definitivo e che sarebbe la prima a trarre vantaggio da un codec più performante dell'Mpeg4, se ci fosse e fosse utilizzabile, perchè, essendo PAY e avendo più banda a disposizione (per singolo mux) aumenterebbe più degli altri il proprio valore.

Poi ti racconto un altra storia, che è quella di una piccola lobby, a capo di questa società c'è come Presidente: Andrea Ambrogetti, di Mediaset che è in difficoltà nera soprattutto, e non solo per la parte PAY.
Questa piccola lobby, manda una lettera piena di balle e castronerie (per non dire str....ate) e la pubblica su internet, e...... magia delle magie, tante pecorelle ignoranti che fanno finta di capirci qualcosa, ripetono le balle scritte in quella lettera in modo che le persone, già fregate una volta con il DVB-T1, possano continuare a comprare decoder DVB-T1 con il fantastico MHP e loro possano continuare a prendere lo stipendio senza fare niente tranne prendere in giro degli ingenuotti che scrivono sui forum.

Ovviamente la mia è solo una storia..... ed ogni riferimento è puramente casuale.
 
Ultima modifica:
Attenzione ,ognuno si prende le proprie responsabilità di quello che scrive ,soprattutto quando si nasconde dietro ad un nick ,sia ben inteso :)
 
sergio_k ha scritto:
Allora ti racconto un altra storia io, si tratta della storia di una TV emergente che per non prendere in giro gli italiani con uno standard transitorio decide di utilizzare quello definitivo e che sarebbe la prima a trarre vantaggio da un codec più performante dell'Mpeg4, se ci fosse e fosse utilizzabile, perchè, essendo PAY e avendo più banda a disposizione aumenterebbe più degli altri il proprio valore.

Poi ti racconto un altra storia, che è quella di una piccola lobby, a capo di questa società c'è come Presidente: Andrea Ambrogetti, di Mediaset che è in difficoltà nera soprattutto, e non solo per la parte PAY.
Questa piccola lobby, manda una lettera piena di balle e castronerie (per non dire str....ate) e la pubblica su internet, e...... magia delle magie, tante pecorelle ignoranti che fanno finta di capirci qualcosa, ripetano le balle scritte in quella lettera in modo che le persone, già fregate una volta con il DVB-T1, possano continuare a comprare decoder DVB-T1 con l'MHP inutile e loro possano continuare a prendere lo stipendio senza fare niente tranne prendere in giro degli ingenuotti.

Ovviamente la mia è solo una storia..... ed ogni riferimento è puramente casuale.
Una storia bellissima !!!! Mi è piaciuto molto il finale "sugli ingenuotti che si fanno prendere in giro da qualcuno...."
Vedremo nei prossimi mesi chi prende in giro chi...
Saluti
 
masterone ha scritto:
Una storia bellissima !!!! Mi è piaciuto molto il finale "sugli ingenuotti che si fanno prendere in giro da qualcuno...."
Vedremo nei prossimi mesi chi prende in giro chi...
Saluti

Assolutamente si! Vediamo Masterone, vediamo nei prossimi mesi, se ho ragione mi offri un caffè, ok? Non te la prendere troppo, però!
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Attenzione ,ognuno si prende le proprie responsabilità di quello che scrive ,soprattutto quando si nasconde dietro ad un nick ,sia ben inteso :)

Ma qui nessuno si nasconde, il nik lo abbiamo tutti mi sembra!
In ogni caso quello che ho scritto è vero dalla prima all'ultima parola!

Poi senti, ho cominciato a scrivere su questo forum perchè è divertente che degli appassionati scrivano di tecnologia e di televisione, in alcuni casi senza avere le basi per capire di cosa parlano.
Non c'è nessun altro motivo, in fondo, per me potete scrivere quello che volete!
L'unica cosa che volevo, era farvi capire che vi stanno prendendo in giro, e se, come credo, non ci sono altri motivi per scrivere delle balle evidenti su un forum, tranne l'ignoranza, allora mi sembrava divertente spiegare le cose come stanno davvero e vedere la vostra reazione.
Se ci ragionate capirete che siete proprio fuori strada, io in fondo, con i miei 70 messaggi, vi ho dato solo delle informazioni pure (senza interpretazioni). Oltre a correggere delle fesserie madornali che ogni tanto escono fuori!
 
Ultima modifica:
sergio_k ha scritto:
Non fatevi fregare, comprate prodotti DVB-T2!
Cambia lo spot in "abbonatevi a Europa7!", visto che non c'è altro in DVB-T2/H264. Lascia in pace il DVB-T2, che non è un prodotto ma uno standard di trasmissione...
 
S7efano ha scritto:
Cambia lo spot in "abbonatevi a Europa7!", visto che non c'è altro in DVB-T2/H264. Lascia in pace il DVB-T2, che non è un prodotto ma uno standard...

Si dice prodotti DVB-T2, come si dice prodotti 3D, come si dice prodotti HD, come si dice amplificatore Dolby digital, come si dice telefonino 3G, come si dicono tante altre cose.....

Ovviamente hai ragione il DVB-T2 è uno standard trasmissivo, da non confondere con un codec e con un suo formato.

Per il resto, siete voi che mi portate a parlare di Europa7, che non è l'argomento del tread. Non siamo OT Ercolino?
In questa discussione non si parlava di DVB-T2?
 
sergio_k ha scritto:
A parte che sui Codec e sui sistemi di trasmissione mi sa che ti mancano le basi, fai una confusione terribile, amico mio.

La pazienza ha un limite, e lei lo sta superando....

Del codec H265 in ambito informatico se ne parla già da molto tempo...
Il mondo della rete con le sue multinazionali (Google-YouTube, Apple e chi più ne ha ne metta) lo stanno aspettando con ansia e diventerà prestissimo "lo standard" perchè farà risparmiare spazio e quindi banda, il che vuol dire denaro ed a quello non si comanda...
Anche il mondo delle telecomunicazioni è in attesa, per gli stessi identici motivi: il risparmio di banda.

Come è già successo, niente vieta ad uno standard televisivo di "implementare" un codec.

Purtroppo per lei questo giochino di screditare gli altri ripetendo sempre la stessa cosa è già stato scoperto e non funziona più.... ;) ;) ;)
Sempre purtroppo per lei le basi di informatica qui le abbiamo in molti.... ;) ;) ;)
e cominciamo ad essere stufi di essere trattati in questo modo,

per cui o cambia "registro" o, visto che siamo in un forum che ha le sue regole, chiedo l'intervento degli amministratori.

Saluti.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso