Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
da quel che ho capito il t2 "esiste" dal 2008, quindi era materialmente impossibile partire con questo standard fin dall'inizio. se il dtt in italia c'è dal 2003 sarebbe stato assurdo aspettare ancora 5 anni, si sarebbe ritardato tutto e adesso eravamo ancora con gli switch off da completare.

andatelo a dire a mediaset, partita con premium nel 2005, che bisognava aspettare... :laughing7:
 
La tecnologia avanza a grandi passi, se si aspetta il momento giusto per acquistare qualcosa non lo si compra più, dopo poco tempo c'è già un prodotto più innovativo.

Quindi o si parte subito con quello che c'è a disposizione o a voglia di rinvii non si parte più.
 
Guarda se è per questo in certe zone era molto meglio l'analogico che il digitale. Si dice che T2 risolva anche problemi di instabilità del segnale, allora forse era meglio aspettare e fare direttamente lo switch col nuovo standard.
Questa è la tua situazione personale... la mia è che con antenne vecchie si vede tutto... e nessuno di amici o conoscenti ha problemi seri.
certo T2 migliorerà un pò con la ricezione ma non mi aspetterei miracoli in questo senso, con il digitale bisogna scordarsi la situazione "vedo da schifo ma almeno vedo e sento" o si vede o non si vede passata una certa soglia, quindi anche col T2 ci sarà gente che si lamenterà perchè prima "almeno" vedeva qualcosa e ora nulla.
il punto è che non si può aspettare in eterno, e in italia eravamo già indietro anni luce rispetto al resto del mondo come numero di canali... non si poteva più aspettare...
 
Ma io sto fatto che siamo indietro anni luce rispetto al resto del mondo non penso che sia una affermazione del tutto veritiera.
Se ci limitiamo alla sola Europa ci sono diversi Stati che sono dietro di noi e che hanno il digitale terrestre sparso con minor capillarità e con meno canali rispetto a noi. Per cui siamo in buona compagnia.

Che poi si potrebbero potenziare/migliorare tante cose siamo d'accordo.
 
per eravamo indietro intendevo con l'analogico, e pensavo agli usa dove è diffuso il cavo.
ps: ben prima degli switch off, rai e mediaset trasmettevano in T1 i loro programmi, portando una maggior qualità rispetto ai colori impastati dell'analogico e canali molto interessanti come rainews, inoltre mediaset premium ha sfruttato appieno il T1.
semplicemente no, non si poteva aspettare il T2.
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, dopo aver cercato di capire un po di questo benedetto T2...mi chiedevo: ma quali sono i reali vantaggi rispetto al T1 ad oggi? ed in futuro?
il mio problema sorge in quanto vorrei acquistare una tv e pensavo che orientandomi su una che già monta il T2 non avrei avuto, in un futuro non cosi poi lontano, il problema di doverlo sostituire o comunque affiancargli un decoder esterno, ma mi sembra di capire che il realtà non è cosi. Tenendo conto che io il televisore lo utilizzerei esclusivamente con il decoder di sky collegato ha senso comprare una tv con T2 o mi conviene orientarmi su una con T1 risparmiando comunque una buona somma? grazie
 
se il tv lo utilizzerai con il decoder di sky al 90% ti sei già risposto da solo, dipende un pò da te, cosa fare, il consiglio razionale non può che essere di fregarsene del T2 attuale, e di comprare la tv che ti serve, ma se il tuo budget te lo consente perchè non andare sul T2?
I vantaggi attuali sono solo quello di ricevere europa7, i vantaggi futuri dipendono dalla attivazione di servizi T2.
Per tutto il 2013 sarà solo una feature "che fa figo".
 
In ogni caso quasi tutti i modelli del 2013 hanno il DVB-T2 integrato.

Quindi per chi deve comprare la tv oggi è consigliato prenderla comunque con il DVB-T2
 
ciao ragazzi, dopo aver cercato di capire un po di questo benedetto T2...mi chiedevo: ma quali sono i reali vantaggi rispetto al T1 ad oggi? ed in futuro?
il mio problema sorge in quanto vorrei acquistare una tv e pensavo che orientandomi su una che già monta il T2 non avrei avuto, in un futuro non cosi poi lontano, il problema di doverlo sostituire o comunque affiancargli un decoder esterno, ma mi sembra di capire che il realtà non è cosi. Tenendo conto che io il televisore lo utilizzerei esclusivamente con il decoder di sky collegato ha senso comprare una tv con T2 o mi conviene orientarmi su una con T1 risparmiando comunque una buona somma? grazie
Il consiglio è quello di scegliere il televisore per altri parametri dipendenti dall'uso prevalente che se ne fa: giochi, digitale terrestre o sky. Una volta identificati i modelli che rispondono alle proprie esigenze se ce n'è qualcuna col T2 allora prendi quella (non è detto che ci sia differenza di prezzo per questa funzionalità), altrimenti ne prendi una senza.
 
grazie a chi ha risposto. penso che andrò per un modello con il T1 visto che per i modelli che sto valutando mi consente di risparmiare un centinaio di euro. sicuramente la utilizzerò col decoder sky collegato quindi, come pensavo, non avrei reali vantaggi col T2. poi credo che comunque quando il T2 sarà necessario sky avrà creato un oggetto come l attuale digital key da attaccare al suo decoder se non addirittura integrato in decoder futuri no? e se proprio proprio non sarà cosi, con i soldi che risparmio oggi mi comprerò un decoder T2 domani. grazie ancora
 
Secondo me non è il caso di stracciarsi le vesti per un TV con DVB-T2 perché IMHO quando verrà usato in Italia si userà il codec H265, non H264 e quindi a meno di impossibili aggiornamenti software si dovrà comunque usare un decoder esterno :crybaby2:

Se almeno l'obbligo di vendita di TV con DVB-T2 fosse legato anche alla presenza di H265... prevedo rivolte quando la gente lo scoprirà :icon_twisted:
 
perché IMHO quando verrà usato in Italia si userà il codec H265, non H264

ma questo dove l'hai letto? attualmente non esiste al mondo un solo decoder commerciale compatibile H.265. Ci sono solo sperimentazioni e neppure i decoder software sono stati ancora rilasciati ufficialmente (esiste il codice sorgente da compilare).

Questo significa che prima di 4 anni ALMENO non saranno lanciate trasmissioni commerciali in H.265. E se verrà usato, lo sarà SOLO, all'inizio, per le trasmissioni in Ultra HD (4k HD). Per le trasmissioni SD si continuerà ad usare l'mpeg2 (o H.264) e per le trasmissioni HD ancora l'h.264 per almeno 10 anni ;)
 
ma questo dove l'hai letto? attualmente non esiste al mondo un solo decoder commerciale compatibile H.265. Ci sono solo sperimentazioni e neppure i decoder software sono stati ancora rilasciati ufficialmente (esiste il codice sorgente da compilare).

Questo significa che prima di 4 anni ALMENO non saranno lanciate trasmissioni commerciali in H.265. E se verrà usato, lo sarà SOLO, all'inizio, per le trasmissioni in Ultra HD (4k HD). Per le trasmissioni SD si continuerà ad usare l'mpeg2 (o H.264) e per le trasmissioni HD ancora l'h.264 per almeno 10 anni ;)


Leggiti il documento ufficiale del dgtvi di luglio 2012 ...lo trovi all' inizio di questa discussione...
Si parla di meta' 2014 per l' arrivo di decoder e tv in t2 HEVC
Ciao
 
Leggiti il documento ufficiale del dgtvi di luglio 2012 ...lo trovi all' inizio di questa discussione...
Si parla di meta' 2014 per l' arrivo di decoder e tv in t2 HEVC
Ciao


si certo il DGTVI proprio un organismo internazionale rinomato e riconosciutissimo nel mondo :) Ma saranno le supposizioni di qualche ingegnere elettronico italiano che lavora per il DGTVI che hanno portato alle conclusioni di quel documento ;)
 
si certo il DGTVI proprio un organismo internazionale rinomato e riconosciutissimo nel mondo :) Ma saranno le supposizioni di qualche ingegnere elettronico italiano che lavora per il DGTVI che hanno portato alle conclusioni di quel documento ;)

In italia il digitale terrestre lo decide il dgtvi... Negli altri stati i vari organismi nazionali..
Questo e' quello che hanno scritto ... Poi si puo' obiettare quanto si vuole.. Tempo al tempo
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso