Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@massi8888,

la maggior parte dei trasmettitori hanno già il T2 on board, ed il cambio della modulazione lo fanno anche da remoto, senza intervento dell'operatore in postazione.
Per il codec invece lo adottano da regia quando vogliono, e si inoltra su tutta la rete.
Immagina ora quanto tempo ci voglia per un broadcaster passare al T2, diciamo 1 minuto ! :D

....una domanda anzi due:

1° anche le piccole postazioni sono pronte per il T2?

2° ma chi riceve solo 3 mux (Raimux1, mediaset1 e mediaset4), come me, non penso che verrà interessato al T2 molto presto...per via dei mux principali di Rai e Mediaset che resteranno con il sistema attuale per ancora molto tempo!!!???

...Grazie in anticipo della eventuale risposta!!!
 
@Armi,

sin dallo switch-off, le aziende fornitrici di trasmettitori hanno fatto a gara nell'accaparrarsi la fornitura globale per ogni broadcaster, offrendo apparati completi e rivolti verso il futuro. Trasmettitori che possono anche essere upgradati senza problemi, senza la necessità di dover ricomprare gli stessi, oppure con già il T2 incorporato.
Quindi rispondendo al tuo primo interrogativo è sì, perchè quello che non cambia in un trasmettitore è il generatore di base (solitamente fino a 10W) in cui è compreso il modulatore, detto comunemente "pilota". Per potenze superiori, vi sono solo amplificatori aggiuntivi, ma la base è sempre la stessa.
Per il secondo interrogativo, penso che per i grossi broadcasters sarà semplice far andare gli italiani come gregge di pecorelle ai vari ipermercati a comprare scatolette e/o tv. Basta che dedichino uno dei loro mux in T2 a film, sport e varie in h24 senza televendite, però tutto in alta risoluzione e con programmazione che faccia gola, e tutti quelli che hanno dai 42 pollici in sù si adatteranno per la curiosità.
La cosa che li spingerà maggiormente, è che il decoder e/o tv T2 legge anche il T1, quindi non avranno bisogno di commutazioni varie.
 
....scusa l'ignoranza mosquito, ma quando parli di generatore di base fino a 10W si intende la potenza di uscita dai pannelli....da quel che mi han detto i vari responsabili della rai e mediaset la prima ha una potenza di uscita di 2,5W e la seconda di solo 1W per mux...dunque anche i piccoli trasmettitori sono a posto!!!

...la cosa strana è che con quelle piccole potenze i ripetitori (sia Rai che E.I.T., che si trovano fisicamente uno vicino all'altro!!), riescono a coprire circa 5,6 km di raggio....vabbhè che stanno a 1.700 metri e non c'è nessun ostacolo e le montagne fanno effetto "schermo" per cui non hanno nemmeno il problema della sfn, almeno lo presumo....

Tutte e due i brodcaster hanno 3 pannelli ciascuno....

...scusa la divagazione....
 
@Armi,

i pannelli non centrano niente, quando vengono coinvolti nell'espressione della potenza si parla di ERP e non più di potenza apparato.
Quello che intendevo io era potenza di apparato, che può andare da 0,1 a 10 W, e può essere utilizzato da solo per piccole aree da servire.
Quello che ti hanno detto i vari responsabili, sono sicuramente riferiti alla potenza dell'apparato.
Con 2,5 W in DVBT e un'antenna di 2 pannelli, fai parecchia strada.
 
...comunque tornando a bomba, come diceva un mio insegnante delle superiori, con il dvb-t2 e l'H265 in un mux potrebbero entrarci anche 10-12 canali in Hd....dico bene??

Per cui chi riceve, ora, solo il Rai mux1 e il mediaset4..poi si potranno avere delle composizioni di mux in tal modo :

Per la Rai: 4 o 5 canali in Hd e i restanti 8 canali in sd così si potrà avere tutta l'offerta Rai in un solo mux...(non ci credo nenche mentre lo sto scrivendo!! :sad: ).

Per Mediaset: 5 o 6 in Hd e i restanti in sd (parlo dei canali free di mds, si intende!!)..... anche quì tutta l'offerta mds in chiaro in un solo mux... forse è più fattibile per mds essendo una azienda privata!!!

.....così tanto pour-parler......
 
@Armi,

come vedi, anche tu pensi solo a sfruttare la banda quanto più possibile, anzichè godere dei benefici che il T2 può portare in termini di robustezza del segnale, agendo sul FEC e GI.
Onestamente la vedo brutta per il T2, ed i problemi rimarranno come gli attuali se non peggio, questo per l'Italia e il modo di pensare.
Occorre considerare che con il solo sfruttamento della banda maggiore, il T2 è più delicato del T1, e se l'intento sarà quello ne rimarrà solo quella piccola robustezza in più dovuta alla rotazione delle QAM.
 
@ mosquito:

il mio ragionamento, aimhé, è dato dal puro egoismo. Trovandomi in una zona dove si ricevono solamente 3 mux...allora cerco di massimizzare il tutto per poter ricevere più canali possibile....

...me ne fate una colpa??
 
Occorre considerare che con il solo sfruttamento della banda maggiore, il T2 è più delicato del T1, e se l'intento sarà quello ne rimarrà solo quella piccola robustezza in più dovuta alla rotazione delle QAM.
Io non ho molti dubbi su quanto dici a proposito dell' intento... ;) E' accaduto col passaggio al DVB-T, temo replicheranno col DVB-T2 (quando sarà), a maggior 'ragione', visto che il divario in termini di canali in più non è come da analogico a DVB-T. Anche per questo non riesco a dare tutto sto peso al supporto del DVB-T2 all'interno dei tv... come se fosse una caratteristica fondamentale e urgente...
 
@S7efano,

concordo con te, anche se per me sarebbe fondamentale (ed anche urgente) adottare il T2 per le sue peculiarità di robustezza in termini di FEC e GI, vistà l'incapacità dei broadcasters di fare un SFN in T1. In questo modo ne godrebbero gli utenti, ma non sarà così !
 
C'e' sempre fame di banda:D

In termini realistici a parte l'eccezione rai con l'attuale dvbt tutti gli altri mux sono sfruttati fino all'estremo, mi auguro che ciò non avverrà anche con il dvbt2 ,ma quando la banda c'è né da vendere si sa come va a finire, anche a danno dei parametri di robustezza quindi ridimensionati
 
@S7efano,

concordo con te, anche se per me sarebbe fondamentale (ed anche urgente) adottare il T2 per le sue peculiarità di robustezza in termini di FEC e GI, vistà l'incapacità dei broadcasters di fare un SFN in T1. In questo modo ne godrebbero gli utenti, ma non sarà così !
Concordo a mia volta: se fosse più certo che lo scopo dell'introduzione fosse "nobile" e cioè per ottenere maggior robustezza e non per infilarci ennesimi canali, un certo entusiasmo nell'avere un decoder DVB-T2 lo capirei... Ma considerando anche che in uhf si scenderà al 50 aumenta il mio pessimismo sulle "buone intenzioni". Vedremo... di certo c'è tempo...
 
Io spero solamente che in futuro molto lontano queste frequenze in DVB-T2 faranno aumentare in maniera esponenziale i canali delle televendite! Perché altrimenti sarà un vero casino visto che lo spazio raddoppia!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Io spero solamente che in futuro molto lontano queste frequenze in DVB-T2 faranno aumentare in maniera esponenziale i canali delle televendite! Perché altrimenti sarà un vero casino visto che lo spazio raddoppia!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
hai dimenticato "NON"...ma sicuramente aumentera la spazzatura.
 
Scusate, ma come saranno equipaggiati i televisori in vendita nel 2015?

Inviato dal mio M-MP1040S2

Per legge si dovrebbe vendere solo tv con dvb-t2 dal 2015 ma finché i fondi di magazzino non finiscono venderanno anche i vecchi;).....infatti ora i prezzi rispetto a 1/2 anni fà sono diminuiti di moltissimo(esempio tv 58 pollici pubblicizzato in tv a 799€:))

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
con il dvb-t2 HEVC non ci potranno essere più scuse: tutti i canali nazionali trasmessi in t2 dovranno essere finalmente in HD.

è questa la più grande rivoluzione e prerogativa del T2.
prima arriva, meglio è (tanto i doppioni generalisti in dvb-T continueranno ad esserci per chissà quanti anni).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso