Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi da come ne parlate, sembrerebbe che questi ADB non siano il top del massimo
Non questi, come dicevo su non mi riferivo a questi modelli specifici indicati nella pagina precedente. Forse ho espresso troppo sinteticamente il mio pensiero. Il mio era un modo grezzo per dire: io ci andrei piano prima di comprare decoder di questa casa, visti i decoder sfornati in precedenza...
 
Siamo decisamente OT, ma trovo il giudizio su ADB sommario ed ingeneroso. I bachi, anche futili, li hanno tutti. ADB è uno dei pochi marchi nel campo dei decoder DTT che rilascia aggiornamenti post-vendita, anche OTA, per fissarne qualcuno. Certo potrebbero fare di meglio ma al confronto degli importatori mordi e fuggi di cineserie varie almeno ci mettono la faccia.
 
stando a indiscrezioni che si leggono per il web, sembra che il governo farà slittare l'obbligo di vendita di tv con decoder dvb-t2 a giugno 2016.

altri anni buttati.
bastava poco a imporre subito l'obbligo di vendita di tv con DVB-T2 + HEVC. uno standard unico e possibilità di far diffondere gradualmente negli anni la nuova tecnologia
 
Speriamo di no... Alla fine meglio metterli in vendita da subito. Un conto è l'obbligo di trasmette in T2. Un conto è mettere in vendita i dispositivi T2. Speriamo non ci sia nessun rinvio... Se ci sarà il rinvio speriamo che i vari produttori se ne freghino così da produrre e vendere subito tv in T2 (si spera con HEVC se pronto) :)
 
Scusatemi, forse è già stato detto ma mi è sfuggito.

Presupponendo di prendere una tv con T2 HEVC, ovviamente riuscirei a vedere trasmissioni in T (non 2), ma eventualmente riuscirei a vedere anche quelle decodificate in H264? O per quelle servirebbe un tuner a parte? (quindi un altro decoder?)

Grazie e scusate di nuovo
 
Scusatemi, forse è già stato detto ma mi è sfuggito.

Presupponendo di prendere una tv con T2 HEVC, ovviamente riuscirei a vedere trasmissioni in T (non 2), ma eventualmente riuscirei a vedere anche quelle decodificate in H264? O per quelle servirebbe un tuner a parte? (quindi un altro decoder?)

Grazie e scusate di nuovo

Quasi certamente si; sopratutto per i primi modelli, anche se h265 potrebbe sostituire in toto h264 , non vedo per il momento un motivo per eliminare questo codec(h264) cosi altamente diffuso su tante periferiche ; in oltre sono attualmente in vendita molti se non ormai tutti televisori DVB T/T2 h264.
 
Bene, finalmente è svelato quando in Italia arriveranno apparati con codec Hevc. :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Sbaglio o noto alcune incongruenze nella news.
Se ricordo bene l'obbligatorietà del DVB-t2 doveva essere per luglio 2015, non gennaio :eusa_think:

Comunque nulla è deciso, e si sa che i tempi per decidere/modificare... campa cavallo ;)
 
Sbaglio o noto alcune incongruenze nella news.
Se ricordo bene l'obbligatorietà del DVB-t2 doveva essere per luglio 2015, non gennaio :eusa_think:

Comunque nulla è deciso, e si sa che i tempi per decidere/modificare... campa cavallo ;)


La legge in vigore prevede che dal 1' gennaio 2015 l' industria ( esempio adb, telesystem) debba vendere ai negozianti SOLO DECODER O TV che integrino la tecnologia dvbT2, i negozianti hanno 6 mesi di tempo per vendere le scorte di prodotti dvbt e dal 1' luglio 2015 devono vendere solo prodotti T2
Ciao
 
La legge in vigore prevede che dal 1' gennaio 2015 l' industria ( esempio adb, telesystem) debba vendere ai negozianti SOLO DECODER O TV che integrino la tecnologia dvbT2, i negozianti hanno 6 mesi di tempo per vendere le scorte di prodotti dvbt e dal 1' luglio 2015 devono vendere solo prodotti T2
Ciao

Se non ho visto-letto male nei vari volantini ,di catene diffusissime, arrivati in questi giorni ci sono parecchi tv nelle cui caratteristiche il T2 non viene menzionato, ergo penso che sia slittato il termine di vendita senza T2 ,oppure..............:eusa_think:
 
Se non ho visto-letto male nei vari volantini ,di catene diffusissime, arrivati in questi giorni ci sono parecchi tv nelle cui caratteristiche il T2 non viene menzionato, ergo penso che sia slittato il termine di vendita senza T2 ,oppure..............:eusa_think:

Ehm oggi e' il 19 novembre, l' obbligo scatta dal 1 gennaio...:D
 
Ehm oggi e' il 19 novembre, l' obbligo scatta dal 1 gennaio...:D

Motivo per cui già tutti i modelli 2014 dei principali brand hanno il T2, in quanto si continueranno a vendere anche nei primi mesi del 2015. Non viene necessariamente evidenziato nei volantini perchè, in assenza di trasmissioni T2, è una funzionalità che oggi può interessare solo ai nerd dei forum ;)
 
Motivo per cui già tutti i modelli 2014 dei principali brand hanno il T2, in quanto si continueranno a vendere anche nei primi mesi del 2015. Non viene necessariamente evidenziato nei volantini perchè, in assenza di trasmissioni T2, è una funzionalità che oggi può interessare solo ai nerd dei forum ;)

Già :D poi fa più fico il Tv Curved :laughing7: che serve a na cippa :badgrin:
 
Meglio il pannello piatto :D
Io non vedo l'ora che sia Natale così mi preparo a bordo con un bel decoder appetitoso con DVB-T2 :D
 
Motivo per cui già tutti i modelli 2014 dei principali brand hanno il T2, in quanto si continueranno a vendere anche nei primi mesi del 2015. Non viene necessariamente evidenziato nei volantini perchè, in assenza di trasmissioni T2, è una funzionalità che oggi può interessare solo ai nerd dei forum ;)



Vero na cippa.....tutti i tv da 32 in giu' dei vari top brand NON hanno il T2 ma un pietoso T1...
Anche i 32 solo quelli da 299 euro in su hanno il t2, quelli al disotto di quel costo perlo piu' hanno il T1

E ricordati che se in italia si vendono 5 milioni di tv all' anno il 50% e' sotto i 32 "...
 
Sfido chiunque a trovare un modello di TV 2014 Samsung, LG o Sony, di qualsiasi polliciaggio, che, per effetto della legge com'è oggi, non abbia il T2. Ma deve essere davvero un "nuovo" modello 2014 e non un fondo di magazzino 2013. I Samsung 2014 si riconoscono facilmente dalla H nella sigla. Per gli altri 2 non è così banale ma se uno ci riesce ...

Che il 50% o più dei TV venduti in Italia, per numero ma non per valore, sia da 32" in giù è una realtà, per certi versi desolante :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso