Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è da dire che lo Switch-Off principale è stato fatto, ma come ha detto Ercolino c'è ne vorrà di tempo
 
anche io ne ho ancora uno a tubo ma che purtroppo sta x abbandonarmi
senza "duplicare" le domande , qui nel thread DVB-T2 chiedo lumi (sperando di non sbagliare) sullo standard
ovvero :

premesso che vorrei semplicemente continuare a vedere i canali generalisti anche quando sarà obbligatorio il dvb-t2 (con H265) , trovandone uno oggi, se ho capito bene questo deve essere un 4k?
altrimenti le case non implementano il decoder nel tv?
se ho capito bene, essendo che H265 consentirebbe una "maggiore banda" , questa verrebbe utilizzata solo da una tv 4k?

inizialmente avevo capito che l'h265 consentisse solo una maggiore disponibilità di canali hd nelle frequenze disponibili, oggi apprendo che solo le tv 4k lo hanno già come standard incluso nel decoder
ma forse questa è una scelta commerciale

il dubbio era, se mai ci fosse un tv NONn 4k , con H265, potrei avere problemi a vedere un domani che ci sarà Dvb-t2 h265 obbligatorio?
dovrei ipotizzare che rai e mediaset trasmetteranno solo in t2-h265 e quindi i tv con tale decoder ma non 4k non "vedranno nulla" ?!!

allora ad oggi , se volessi trovare un tv h265 dovrei prendere necessariamente un modello più costoso con il 4k ?!
spero di esser riuscito a riassumere bene:) non sono sicuro invece di aver capito tutta la questione !!
Forse stai facendo un pò di confusione, il 4k non è una funzionalità inclusa nel decoder ma semplicemente la risoluzione massima visualizzabile dal pannello. L'H265 invece è il formato di compressione che potrebbe essere usato paradossalmente anche per risoluzioni standard. Una delle ipotesi semmai è che le emittenti useranno la compressione H265 per veicolare i conteuti 4k e la compressione H264 per i contenuti in HD, mi sembra difficile però avere contenuti in 4k su digitale terrestre... Se poi non trovi sul mercato televisori con H265 senza 4k questa è una scelta commerciale dei produttori.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, i tv non 4k semplicemente non vedranno le trasmssioni in ultra alta definizione ma vedranno solo quelle in SD e HD, i contenuti trasmessi con compressione H265 in risoluzione sd o hd li vedrai tranquillamente.
In ogni caso per i motivi già detti nel mio post nella pagina precedente, sono daccordo con S7efano, andando tranquilli con T2/H264 ;)
 
io invece avevo letto proprio di un ulteriore switch off , rispetto al DVB T , ma magari un DVB T2 h264 forse sarà sufficiente ,,, mahhh
se ho capito bene l'H264 genera dei disturbi nelle frequenze e non consente un numero ulteriore di canali nell'attuale banda, quindi tanto paranoica la questione non è ,

ripeto, non mi preoccupo tanto di come "vedrò" i contenuti ma del fatto che vorrei in tutti i modi evitare di dover aggiungere l'accrocchio ad un tv che ha massimo 2 anni di vita!!
 
@magick
infatti , non ho confuso il 4k con l'H265, ho solo proprio notato questa cosa, ad oggi lo standard H265 esiste solo sulle TV 4k , e probabilmente si tratta di una scelta commerciale

un domani, per vedere però un contenuto trasmesso con compressione H265 dovrò avere una TV con decoder integrato standard DVB-T2 non h264 (come tutti gli attuali) ma H265 ,aldilà del fatto che sia o meno 4k
quindi chi oggi compra una tv H264 fra 2 anni o 3 dovrà aggiungervi un decoder esterno

a gennaio2015 doveva esserci l'obbligo de DVB-T2 che poi è slittato a giugno 2016
 
quali?, forse qualche LG (ma non ne trovo nessuno sul sito)
non sony o Samsung

anzi, Sony ha l'H264 su televisori da 4k 3000 euro... incredibile .... e come è solita Sony , figurati se gli utenti potranno avere una upgrade , se ne acquistassi uno (inconsapevole della questione) e dopo 2 anni scoprissi che , il mio bel 4k non può ricevere uno dei pochi canali 4k perché è standard H265 , cosa dovrei fare? spaccare la TV!??!
 
Ultima modifica:
Vi state facendo troppe paranoie sull'H265.

Ne passerà di tempo e da qui a quanto inizieranno le trasmissioni in DVB-T2 con H265 bisognerà poi sempre vedere come si comporterà la tv.

Il 2014 è un anno di transizione.
 
Beh paranoie forse si però se si deve fare un nuovo acquisto meglio pensarci bene e se c'è già anche l'hevc meglio no?

Cosa intendi con "bisognerà poi sempre vedere come si comporterà la tv"? Metti che una tv abbia sat+dtt e vede correttamente un segnale 4k in hevc si vedrà correttamente anche in futuro in dvb-t full hd o 4k che sia no? :)
 
Si, ma la prudenza non è mai troppa :D

In ogni caso la tv comprata oggi quando ci saranno trasmissioni in T2 con H265 sarà già vecchia :)
 
in effetti, puo essere che mentre renderanno obbligatorio l'H265, siano arrivati all'H269X !!:)
oppure che ci sia qualcuno che si può permettere di cambiare una tv ogni due anni , e allora si , sono paranoie ..

in ogni caso , oggi come oggi, visto che già si sa una certa cosa ..e quel Samsung costa quanto altri DVB-T2 standard senza H265, io prendo quello !!;)
ripeto non per qualità,canali,etc, ma solo per evitare di doverci piazzare vicino un decoder esterno
 
Beh si sarà vecchia però si può sempre "aggiornare" con un decoder esterno nel caso. Ma se diventerà vecchia lo diventa più per i vari servizi extra televisivi.

PS: Non si può mica cambiare tv ogni 3/4 anni. Io tutte quelle che ho a casa sono durate dai 15 anni in su :D ;)
 
appunto
ma oramai tv che ti durano 15 anni ... dove le trovi?
per non dimenticare che oramai avendole trasformate in aggeggi tecnologici psedocomputer/smartphone , i produttori , avranno vita facile a sparare risoluzioni sempre maggiori un po come si fa con le macchinette fotografiche.. per fortuna che non sarà facile spingere a nuovi standard di trasmissione intere nazioni se non , arrivando anche a gestire il segnale tv come si fa con la banda internet dei cellulari, basta creare una tecnologia che ti "spara" 500mb teorici , impianti le antenne già con quella tecnologia e poi parti da linee e offerte da 10mb e ogni 2 anni le aumenti di 10x costringendo milioni di persone a buttare cellulari per comprare il nuovo modello più veloce
questa storia è già vista e rivista , si parte dall'informatica , processori, portatili, etc

oramai ogni 2 anni dovremo ricomprare tutto da capo.......se avremo i soldi ...
 
Io rimango dell'opinione che bisognerebbe preoccuparsi di disporre della decodifica h.265, quando ci saranno effettivamente canali che trasmettono con tale compressione video.

Basta vedere cosa è successo in passato. Quanto sono durati i primi decoder DVB-T/MPEG-2 ? Quasi niente, causa vari tipi di problemi. Stessa cosa lo si può dire riguardo il satellitare. Ora, non dico che ci saranno problemi così "gravi" , però per esempio sull'HEVC/HD (per non parlare dell'UHD) non è così improbabile un tv comprato oggi, ora che sarà usato per vedere H.265, non solo sarà "vecchio" (come ha ricordato anche Ercolino) a prescindere, ma potrebbe benissimo presentare incompatibilità magari con specifici encoder usati dalle emittenti quando sarà (oppure in "combinazione" con altri parametri che non dovrebbero interferire... chessò frequenza, tipo criptaggio ecc)... e a quel punto essendo così lontano quel momento, dubiterei che sarà ancora supportato un aggiornamento del firmware di uno specifico modello ormai divenuto "obsoleto"... Voglio dire ste cose le abbiamo viste e ancora le vediamo anche con i decoder sat ad esempio, quanti modelli sono divenuti "obsoleti" in modo imprevisto a causa di "bug" e senza "giusta" causa?) Quindi io non mi fiderei proprio a comprare un tv con H.265 solo perché ce l'ha... cioè se ce l'ha bene... ma non mi aspetterei molto su questo fronte, è troppo prematuro... qualche incompatibilità alla prova dei fatti non escluderei che potrà presentarsi e che non sarà risolta.
 
Quanto sono durati i primi decoder? Cosa intendi? Di quale anno? Io ho scoperto il dtt intorno al 2005/2006. Ho comprato un decoder e dopo 10 anni è ancora uno dei migliori. Non riceve i canali HD vero... ma alla fine non mi importa granchè ;) Se intendi invece modelli precedenti allora non so nulla, ne dei problemi che ci sono stati... Ma quali? :)

Beh per i decoder sat se ti riferisci all'x-dome li è un problema si del decoder ma a causa della codifica. Cosa che in dtt non accadrà (almeno per i canali gratuiti). I Canali pay? Con le continue evoluzioni se uno è interessato al pay si compra un decoder a parte con le ultime funzioni (probabilmente) ;) :)
 
Io rimango dell'opinione che bisognerebbe preoccuparsi di disporre della decodifica h.265, quando ci saranno effettivamente canali che trasmettono con tale compressione video.

Basta vedere cosa è successo in passato. Quanto sono durati i primi decoder DVB-T/MPEG-2 ? Quasi niente, causa vari tipi di problemi. Stessa cosa lo si può dire riguardo il satellitare. Ora, non dico che ci saranno problemi così "gravi" , però per esempio sull'HEVC/HD (per non parlare dell'UHD) non è così improbabile un tv comprato oggi, ora che sarà usato per vedere H.265, non solo sarà "vecchio" (come ha ricordato anche Ercolino) a prescindere, ma potrebbe benissimo presentare incompatibilità magari con specifici encoder usati dalle emittenti quando sarà (oppure in "combinazione" con altri parametri che non dovrebbero interferire... chessò frequenza, tipo criptaggio ecc)... e a quel punto essendo così lontano quel momento, dubiterei che sarà ancora supportato un aggiornamento del firmware di uno specifico modello ormai divenuto "obsoleto"... Voglio dire ste cose le abbiamo viste e ancora le vediamo anche con i decoder sat ad esempio, quanti modelli sono divenuti "obsoleti" in modo imprevisto a causa di "bug" e senza "giusta" causa?) Quindi io non mi fiderei proprio a comprare un tv con H.265 solo perché ce l'ha... cioè se ce l'ha bene... ma non mi aspetterei molto su questo fronte, è troppo prematuro... qualche incompatibilità alla prova dei fatti non escluderei che potrà presentarsi e che non sarà risolta.
Sono d'accordo, che poi magari si prende un televisore solo per l'H265 senza tenere conto del tipo di pannello, della qualità nella resa delle immagini ecc.
Quoto e rafforzo il concetto: scegliere un televisore tenendo conto di tutti i fattori e per ultimo l'H265, poi se il modello scelto ne è provvisto bene, altrimenti non importa. Ormai non credo che i moderni televisori durino 15-20 anni come prima, se si arriva a 10 è già tanto. Il mio ultimo tubo catodico è durato più di 20 anni e ammetto di averlo cambiato più per sfizio che per reale necessità, dubito che quello che ho preso tre anni fa arriverà a tanto.
 
Quanto sono durati i primi decoder? Cosa intendi? Di quale anno? Io ho scoperto il dtt intorno al 2005/2006. Ho comprato un decoder e dopo 10 anni è ancora uno dei migliori. Non riceve i canali HD vero... ma alla fine non mi importa granchè ;) Se intendi invece modelli precedenti allora non so nulla, ne dei problemi che ci sono stati... Ma quali? :)
Sì, intendo anche quelli prima del 2005... 2004 se non ricordo male è l'anno preciso di "inizio".
Se ti è andata bene con un modelli del 2005/6 e dopo 10 anni ti funziona "a dovere" sei stato fortunato. :)
I problemi a cui mi riferisco possono essere di varia natura, a bug s/w blocchi vari o proprio guasti h/w da doverlo cambiare. Questo è valso anche, anzi forse soprattutto per i modelli, con "bollini" vari... a causa presumibilmente del "peso" della parte interattiva (mhp) implementata. Tutto ciò che accomuna queste problematiche varie è l'essere stati "i primi".

Beh per i decoder sat se ti riferisci all'x-dome li è un problema si del decoder ma a causa della codifica. Cosa che in dtt non accadrà (almeno per i canali gratuiti). I Canali pay? Con le continue evoluzioni se uno è interessato al pay si compra un decoder a parte con le ultime funzioni (probabilmente) ;) :)
[/quote]
Sì pensavo proprio ad esempio all'Xdome come esempio di quello che intendo. La causa non è nella codifica... ma nella "combinazione"... e anche se fosse solo nella codifica cosa cambia? :) Non dovrebbe interferire con l'HD/MPEG-4 eppure di fatto avviene... e DI FATTO non puoi vedere i Rai HD su Hotbird. :) L'Xdome è stato uno dei primi decoder HD se non ricordo male... forse non dei primissimi ma quasi, e sicuramente uno dei primi a prezzo sicuramente molto accessibile per essere un decoder HD/MPEG-4.

Riguardo i decoder Sat in generale, i primi modelli sono durati ben poco... qualche anno nemmeno. Ben ben presto hanno avuto problemi con l'allora "nuovo" codec MPEG-2 a seconda degli encoder usati (e parlo dei canali FTA). Anche io posseggo un decoder sat tuttora ancora funzionante ovvero il Nokia 9500 ma è proprio l'unico su decine di modelli sopravvissuto.

Ora io non intendevo che il confronto con l'H.265 sia molto paragonabile... in quanto nel caso dell'H.265 si tratta solo del fronte "codec", tutto il resto (DVB-T2, DVB-T demodulazione ecc) sono parti "consolidate". Però limitatamente al fronte codec il passato secondo me deve servire da esempio... altrimenti vale anche nel caso della ricezione tv quanto diceva Montanelli: "gli italiani non imparano mai niente dal proprio passato" :D . Poi quello che dico lo dico anche io in funzione di quello che dicevi tu, e cioè che uno non deve esser costretto a cambiare tv in breve tempo... Quindi è inutile prendere un H.265 ora... Meglio prenderne uno con caratteristiche utili nel presente ma "collaudate"... se no poi quando sarà presente H.265 dovrai cmq cambiarlo... Cioè non ne farei ora una questione centrale per l'acquisto di un nuovo tv, come invece sembrano fare molti qui. Cioè qui se ne sente parlare con "ansia" come se si trattasse di uno Switch-off e pure imminente, quando all'orizzonte e in terrestre non mi pare si intraveda qualcosa... quando invece sarà una cosa del futuro e opzionale (alla stessa stregua di mpeg-2-> H.264 attualmente... non c'è nessun obbligo a trasmettere in H.264... rimane opzionale rispetto MPEG-2).


Sono d'accordo, che poi magari si prende un televisore solo per l'H265 senza tenere conto del tipo di pannello, della qualità nella resa delle immagini ecc.
Quoto e rafforzo il concetto: scegliere un televisore tenendo conto di tutti i fattori e per ultimo l'H265, poi se il modello scelto ne è provvisto bene, altrimenti non importa. Ormai non credo che i moderni televisori durino 15-20 anni come prima, se si arriva a 10 è già tanto. Il mio ultimo tubo catodico è durato più di 20 anni e ammetto di averlo cambiato più per sfizio che per reale necessità, dubito che quello che ho preso tre anni fa arriverà a tanto.
Quoto a mia volta in toto ;)
 
Ultima modifica:
Essendo uno di quelli a cui interessa l'H265 posso confermare di non sentirmi in ansia:) Penso soltanto a quell'"obbligo" che doveva scattare a gennaio 2015 e che è stato slittato a metà 2016 e che a differenza di quando è stato "attivato e diffuso" il DVT ha l'appoggio di alcune questioni "tecnico-normative" , vedi interferenze del segnale con altri paesi, quindi forse avrà qualche "sponsor" più imponente per la sua diffusione e , soprattuto , spero che se acquisto oggi una tv , mi duri almeno 5/6 anni??!! ..non 20

Fermo restando che sono completamente d'accordo. Il "mix" di quello che sarà tra trasmissioni , ricevitori, trasmettitori e canali potrà generare una marea di varianti e bug che al momento sono imprevedibili. Posso solo pensare che l'H265 viene già usato da anni altrove e quindi magari se ne impiantano uno **dovrebbe** avere un minimo di affidabilità , poi è tutto relativo.

Alla fine, personalmente , ho sottolineato quello che ognuno credo faccia quando si trova davanti ad una scelta , mi sono chiesto, cosa mi interessa di più?
la qualità dell'immagine, l'affidabilità del modello/marca, i contenuti disponibili, le eventuali features future già implementate per compatibilità varie...

Quando ho comprato la mia ultima scheda madre, questa era tra le prime ad avere l'USB3.0 come feature particole.. posso dire di non essermi pentito di aver aspettato un pò che uscisse ed averla pagato 15 euro in più
fortuna che l'USB3.0 non aveva difetti (era già collaudato grazie anche al precedente USB2 (vedi H264)) ... ed oggi ho periferiche USB3 senza che abbia dovuto cambiare pc e/o implementare accrocchi esterni strani

in base al mio "parametro di selezione" , credo che comprare oggi una tv che non garantisce almeno l'attuale standard H265 che è già in uso e diffuso, per pochi mesi di attesa, non sia conveniente
tra l'altro, anche netflix pare stia già trasmettendo o sia in procinto di trasmettere segnali (via internet) con codec H265, per fortuna che li non c'è bisogno del ricevitore digitale ma si fa tutto via internet!!
 
Sì, intendo anche quelli prima del 2005... 2004 se non ricordo male è l'anno preciso di "inizio".
Ah ok :) Quelli prima del 2004/2005 non ce li ho presenti :)

I problemi a cui mi riferisco possono essere di varia natura, a bug s/w blocchi vari o proprio guasti h/w da doverlo cambiare.

Sì pensavo proprio ad esempio all'Xdome...

...

Beh a dire il vero il problema dell'x-dome non è ancora chiaro oggi. Però sul dtt non hai canali gratuiti criptati (sul sat invece si). Quindi almeno per quanto riguarda il dtt non ci dovrebbe essere problemi. Se mai ci saranno.

Riguardo all'acquisto di una nuova tv... Se uno deve comprare una tv ora e ne ha trovata una che non costa tantissimo (rispetto ad altri modelli con il solo "HD") ed è Hevc beh un pensierino ce lo farei :)
Nel senso... Anche quelle solo "HD" hanno il codec hevc. Poi c'è da capire però in realtà come funziona.

Io mi riferisco almeno ai modelli LG. Infatti in queste 2/3 settimane ho verificato le varie caratteristiche dei vari modelli ;)

Quindi concordo sul fatto che se uno vuole una tv ora meglio H264 (poi se ha anche l'HEVC meglio) DVB-T2 DVB-S2 e quel che è...

Però se a uno (come me) dei tanti servizi che ci girano intorno alla tv non gliene può fregar di meno :D preferisco avere qualcosa in meno (il 3d per me inutile) e avere l'hevc. Poi se e quando verrà utilizzato chi lo sa :) Per il dtt probabilmente verrà utilizzato in test fra qualche anno ma come si deve chissà fra quanto... e per il sat i test li stanno già effettuando invece. E sicuramente verrà utilizzato prima qui rispetto al dtt.

Quindi insomma non scarterei del tutto l'idea di un acquisto del genere.

Poi ovvio che fra qualche anno (molti anni) verrà utilizzato l'HEVC sarà già vecchia... si ma fino a un certo punto.

Si potrà sempre collegare un dispositivo esterno (decoder) che io preferisco rispetto alle tv.

Però se si deve fare un acquisto beh... ;)

Io la penso così. Poi ovvio ognuno ha le sue preferenze/idee.
Capisco quello che vuoi dire ma non è detto che la tv non funzionerà... ;) Mal che vada funzionerà per l'h264 no? Che poi questo codec si utilizzerà ancora per molti anni :)

Riguardo i decoder Sat in generale, i primi modelli sono durati ben poco... qualche anno nemmeno. Ben ben presto hanno avuto problemi con l'allora "nuovo" codec MPEG-2 a seconda degli encoder usati (e parlo dei canali FTA). Anche io posseggo un decoder sat tuttora ancora funzionante ovvero il Nokia 9500 ma è proprio l'unico su decine di modelli sopravvissuto.
Penso però che non si possono confrontare con "oggi". Li erano gli "inizi". Qui parliamo solo di un codec (di una tv). Mal che vada si collega un decoder quando ce ne sarà bisogno. Ma fra quanto? 10 anni? 15? :)
 
Essendo uno di quelli a cui interessa l'H265 posso confermare di non sentirmi in ansia:) Penso soltanto a quell'"obbligo" che doveva scattare a gennaio 2015 e che è stato slittato a metà 2016 e che a differenza di quando è stato "attivato e diffuso" il DVT ha l'appoggio di alcune questioni "tecnico-normative" , vedi interferenze del segnale con altri paesi, quindi forse avrà qualche "sponsor" più imponente per la sua diffusione e , soprattuto , spero che se acquisto oggi una tv , mi duri almeno 5/6 anni??!! ..non 20
Infatti, quello che volevamo sottolineare io e S7efano è che le trasmissioni in H265 inizieranno proprio fra non meno di 6 anni, quando il tuo tv acquistato adesso sarà già da cambiare. L'obbligo di legge riguarda solo vendere prodotti con T2 senza obbligo di H265, poi il DGTVi ha deciso che l'accoppiata deve essere quella ma pare più per una semplice questione di assegnazione bollini che non obbligo per le emittenti di trasmettere così. Per un utilizzo vero e proprio si parlava di 2020, esattamente quanto speri tu che ti duri la nuova tv...
E guarda che anche io in generae preferisco comprare cose con funzionalità che diventeranno standard in futuro, tu facevi l'esempio dell'usb 3.0, io ho preso il televisore con T2 3 anni fa!

Riguardo all'acquisto di una nuova tv... Se uno deve comprare una tv ora e ne ha trovata una che non costa tantissimo (rispetto ad altri modelli con il solo "HD") ed è Hevc beh un pensierino ce lo farei :)
Nel senso... Anche quelle solo "HD" hanno il codec hevc. Poi c'è da capire però in realtà come funziona.

Io mi riferisco almeno ai modelli LG. Infatti in queste 2/3 settimane ho verificato le varie caratteristiche dei vari modelli ;)

Quindi concordo sul fatto che se uno vuole una tv ora meglio H264 (poi se ha anche l'HEVC meglio) DVB-T2 DVB-S2 e quel che è...

Però se a uno (come me) dei tanti servizi che ci girano intorno alla tv non gliene può fregar di meno :D preferisco avere qualcosa in meno (il 3d per me inutile) e avere l'hevc. Poi se e quando verrà utilizzato chi lo sa :) Per il dtt probabilmente verrà utilizzato in test fra qualche anno ma come si deve chissà fra quanto... e per il sat i test li stanno già effettuando invece. E sicuramente verrà utilizzato prima qui rispetto al dtt.

Quindi insomma non scarterei del tutto l'idea di un acquisto del genere.

Poi ovvio che fra qualche anno (molti anni) verrà utilizzato l'HEVC sarà già vecchia... si ma fino a un certo punto.

Si potrà sempre collegare un dispositivo esterno (decoder) che io preferisco rispetto alle tv.

Però se si deve fare un acquisto beh... ;)

Io la penso così. Poi ovvio ognuno ha le sue preferenze/idee.
Capisco quello che vuoi dire ma non è detto che la tv non funzionerà... ;) Mal che vada funzionerà per l'h264 no? Che poi questo codec si utilizzerà ancora per molti anni :)


Penso però che non si possono confrontare con "oggi". Li erano gli "inizi". Qui parliamo solo di un codec (di una tv). Mal che vada si collega un decoder quando ce ne sarà bisogno. Ma fra quanto? 10 anni? 15? :)
Ecco, questo mi sembra un buon metodo per fare una scelta, prendere qualcosa che sia adatto alle proprie esigenze ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso