Salvuccio9239
Digital-Forum Platinum Master
C'è da dire che lo Switch-Off principale è stato fatto, ma come ha detto Ercolino c'è ne vorrà di tempo
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Forse stai facendo un pò di confusione, il 4k non è una funzionalità inclusa nel decoder ma semplicemente la risoluzione massima visualizzabile dal pannello. L'H265 invece è il formato di compressione che potrebbe essere usato paradossalmente anche per risoluzioni standard. Una delle ipotesi semmai è che le emittenti useranno la compressione H265 per veicolare i conteuti 4k e la compressione H264 per i contenuti in HD, mi sembra difficile però avere contenuti in 4k su digitale terrestre... Se poi non trovi sul mercato televisori con H265 senza 4k questa è una scelta commerciale dei produttori.anche io ne ho ancora uno a tubo ma che purtroppo sta x abbandonarmi
senza "duplicare" le domande , qui nel thread DVB-T2 chiedo lumi (sperando di non sbagliare) sullo standard
ovvero :
premesso che vorrei semplicemente continuare a vedere i canali generalisti anche quando sarà obbligatorio il dvb-t2 (con H265) , trovandone uno oggi, se ho capito bene questo deve essere un 4k?
altrimenti le case non implementano il decoder nel tv?
se ho capito bene, essendo che H265 consentirebbe una "maggiore banda" , questa verrebbe utilizzata solo da una tv 4k?
inizialmente avevo capito che l'h265 consentisse solo una maggiore disponibilità di canali hd nelle frequenze disponibili, oggi apprendo che solo le tv 4k lo hanno già come standard incluso nel decoder
ma forse questa è una scelta commerciale
il dubbio era, se mai ci fosse un tv NONn 4k , con H265, potrei avere problemi a vedere un domani che ci sarà Dvb-t2 h265 obbligatorio?
dovrei ipotizzare che rai e mediaset trasmetteranno solo in t2-h265 e quindi i tv con tale decoder ma non 4k non "vedranno nulla" ?!!
allora ad oggi , se volessi trovare un tv h265 dovrei prendere necessariamente un modello più costoso con il 4k ?!
spero di esser riuscito a riassumere benenon sono sicuro invece di aver capito tutta la questione !!
Sono d'accordo, che poi magari si prende un televisore solo per l'H265 senza tenere conto del tipo di pannello, della qualità nella resa delle immagini ecc.Io rimango dell'opinione che bisognerebbe preoccuparsi di disporre della decodifica h.265, quando ci saranno effettivamente canali che trasmettono con tale compressione video.
Basta vedere cosa è successo in passato. Quanto sono durati i primi decoder DVB-T/MPEG-2 ? Quasi niente, causa vari tipi di problemi. Stessa cosa lo si può dire riguardo il satellitare. Ora, non dico che ci saranno problemi così "gravi" , però per esempio sull'HEVC/HD (per non parlare dell'UHD) non è così improbabile un tv comprato oggi, ora che sarà usato per vedere H.265, non solo sarà "vecchio" (come ha ricordato anche Ercolino) a prescindere, ma potrebbe benissimo presentare incompatibilità magari con specifici encoder usati dalle emittenti quando sarà (oppure in "combinazione" con altri parametri che non dovrebbero interferire... chessò frequenza, tipo criptaggio ecc)... e a quel punto essendo così lontano quel momento, dubiterei che sarà ancora supportato un aggiornamento del firmware di uno specifico modello ormai divenuto "obsoleto"... Voglio dire ste cose le abbiamo viste e ancora le vediamo anche con i decoder sat ad esempio, quanti modelli sono divenuti "obsoleti" in modo imprevisto a causa di "bug" e senza "giusta" causa?) Quindi io non mi fiderei proprio a comprare un tv con H.265 solo perché ce l'ha... cioè se ce l'ha bene... ma non mi aspetterei molto su questo fronte, è troppo prematuro... qualche incompatibilità alla prova dei fatti non escluderei che potrà presentarsi e che non sarà risolta.
Sì, intendo anche quelli prima del 2005... 2004 se non ricordo male è l'anno preciso di "inizio".Quanto sono durati i primi decoder? Cosa intendi? Di quale anno? Io ho scoperto il dtt intorno al 2005/2006. Ho comprato un decoder e dopo 10 anni è ancora uno dei migliori. Non riceve i canali HD vero... ma alla fine non mi importa granchèSe intendi invece modelli precedenti allora non so nulla, ne dei problemi che ci sono stati... Ma quali?
![]()
[/quote]Beh per i decoder sat se ti riferisci all'x-dome li è un problema si del decoder ma a causa della codifica. Cosa che in dtt non accadrà (almeno per i canali gratuiti). I Canali pay? Con le continue evoluzioni se uno è interessato al pay si compra un decoder a parte con le ultime funzioni (probabilmente)![]()
![]()
Quoto a mia volta in totoSono d'accordo, che poi magari si prende un televisore solo per l'H265 senza tenere conto del tipo di pannello, della qualità nella resa delle immagini ecc.
Quoto e rafforzo il concetto: scegliere un televisore tenendo conto di tutti i fattori e per ultimo l'H265, poi se il modello scelto ne è provvisto bene, altrimenti non importa. Ormai non credo che i moderni televisori durino 15-20 anni come prima, se si arriva a 10 è già tanto. Il mio ultimo tubo catodico è durato più di 20 anni e ammetto di averlo cambiato più per sfizio che per reale necessità, dubito che quello che ho preso tre anni fa arriverà a tanto.
..........................fortuna per chi ha abbastanza soldi per pagarsi la connessione.tra l'altro, anche netflix pare stia già trasmettendo o sia in procinto di trasmettere segnali (via internet) con codec H265, per fortuna che li non c'è bisogno del ricevitore digitale ma si fa tutto via internet!!
Ah okSì, intendo anche quelli prima del 2005... 2004 se non ricordo male è l'anno preciso di "inizio".
I problemi a cui mi riferisco possono essere di varia natura, a bug s/w blocchi vari o proprio guasti h/w da doverlo cambiare.
Sì pensavo proprio ad esempio all'Xdome...
...
Penso però che non si possono confrontare con "oggi". Li erano gli "inizi". Qui parliamo solo di un codec (di una tv). Mal che vada si collega un decoder quando ce ne sarà bisogno. Ma fra quanto? 10 anni? 15?Riguardo i decoder Sat in generale, i primi modelli sono durati ben poco... qualche anno nemmeno. Ben ben presto hanno avuto problemi con l'allora "nuovo" codec MPEG-2 a seconda degli encoder usati (e parlo dei canali FTA). Anche io posseggo un decoder sat tuttora ancora funzionante ovvero il Nokia 9500 ma è proprio l'unico su decine di modelli sopravvissuto.
Infatti, quello che volevamo sottolineare io e S7efano è che le trasmissioni in H265 inizieranno proprio fra non meno di 6 anni, quando il tuo tv acquistato adesso sarà già da cambiare. L'obbligo di legge riguarda solo vendere prodotti con T2 senza obbligo di H265, poi il DGTVi ha deciso che l'accoppiata deve essere quella ma pare più per una semplice questione di assegnazione bollini che non obbligo per le emittenti di trasmettere così. Per un utilizzo vero e proprio si parlava di 2020, esattamente quanto speri tu che ti duri la nuova tv...Essendo uno di quelli a cui interessa l'H265 posso confermare di non sentirmi in ansiaPenso soltanto a quell'"obbligo" che doveva scattare a gennaio 2015 e che è stato slittato a metà 2016 e che a differenza di quando è stato "attivato e diffuso" il DVT ha l'appoggio di alcune questioni "tecnico-normative" , vedi interferenze del segnale con altri paesi, quindi forse avrà qualche "sponsor" più imponente per la sua diffusione e , soprattuto , spero che se acquisto oggi una tv , mi duri almeno 5/6 anni??!! ..non 20
Ecco, questo mi sembra un buon metodo per fare una scelta, prendere qualcosa che sia adatto alle proprie esigenzeRiguardo all'acquisto di una nuova tv... Se uno deve comprare una tv ora e ne ha trovata una che non costa tantissimo (rispetto ad altri modelli con il solo "HD") ed è Hevc beh un pensierino ce lo farei
Nel senso... Anche quelle solo "HD" hanno il codec hevc. Poi c'è da capire però in realtà come funziona.
Io mi riferisco almeno ai modelli LG. Infatti in queste 2/3 settimane ho verificato le varie caratteristiche dei vari modelli
Quindi concordo sul fatto che se uno vuole una tv ora meglio H264 (poi se ha anche l'HEVC meglio) DVB-T2 DVB-S2 e quel che è...
Però se a uno (come me) dei tanti servizi che ci girano intorno alla tv non gliene può fregar di menopreferisco avere qualcosa in meno (il 3d per me inutile) e avere l'hevc. Poi se e quando verrà utilizzato chi lo sa
Per il dtt probabilmente verrà utilizzato in test fra qualche anno ma come si deve chissà fra quanto... e per il sat i test li stanno già effettuando invece. E sicuramente verrà utilizzato prima qui rispetto al dtt.
Quindi insomma non scarterei del tutto l'idea di un acquisto del genere.
Poi ovvio che fra qualche anno (molti anni) verrà utilizzato l'HEVC sarà già vecchia... si ma fino a un certo punto.
Si potrà sempre collegare un dispositivo esterno (decoder) che io preferisco rispetto alle tv.
Però se si deve fare un acquisto beh...
Io la penso così. Poi ovvio ognuno ha le sue preferenze/idee.
Capisco quello che vuoi dire ma non è detto che la tv non funzionerà...Mal che vada funzionerà per l'h264 no? Che poi questo codec si utilizzerà ancora per molti anni
Penso però che non si possono confrontare con "oggi". Li erano gli "inizi". Qui parliamo solo di un codec (di una tv). Mal che vada si collega un decoder quando ce ne sarà bisogno. Ma fra quanto? 10 anni? 15?![]()