Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche a me non piace questa imposizione... Avrei lasciato come sul fronte codec: da mpeg-2/SD per poter vedere gli h.264 (HD, o SD) non c'è stato nessun Switch-off imposto. Non si capisce perché l'imposizione deve esserci e solo a livello del sistema trasmissivo: poteva esserci una convivenza DVB-T e DVB-T2, così come ci potrà essere tra i codec MPEG-2, H.264 e H.265.
E' proprio confusione fare come fanno... L'unico scopo che si capisce è continuare a mantenere la miriade di emittenti... e far sostituire, comprando, "nuovi" tv con "nuovi" tv.

Per l'utenza, stavolta, non si intravede nessun miglioramento... cosa che invece c'era nello lo s.o. da PAL a DVB-T, anche se non come era stato decantato..
 
Ultima modifica:
Così possono ottimizzare lo spazio e continuare ad avere 50000 canali fuffa pur con 12 frequenze in meno...
Considerando poi che alcune delle frequenze dal 21 al 48 non potranno essere usate per evitare interferenze con gli Stati esteri...
 
Ma i televisori sono da un pezzo che vengono venduti con il t 2 non da adesso. Quelli che hanno solo il t1 o tubo catodico (ne esistono ancora) si compreranno l'apposito decoder (se il TV campa ancora) come ho fatto io quando avevo solo il catodico. La TV futura non si sa neanche come evolverà tra 5 anni (magari uscirà qualcosa oltre i t2 e siamo da capo). in Francia c'è già stato questo passaggio e non vedo masse che si sono lamentate di ciò. L'associazione dei consumatori si muove per certe questioni e altre invece silenzio assoluto (non ho ancora capito il perché)
 
Così possono ottimizzare lo spazio e continuare ad avere 50000 canali fuffa pur con 12 frequenze in meno...
Considerando poi che alcune delle frequenze dal 21 al 48 non potranno essere usate per evitare interferenze con gli Stati esteri...

Peccato che negli ultimi anni i canali "fuffa" (escluse alcune eccezioni che hanno continuato a proliferare come richiesto dal pubblico) così come alcuni tematici siano spariti o siano a nero. E se dovesse esserci un eventuale ridimensionamento di Premium (unito alla soppressione del simulcast SD-HD free e pay) ci sarà ancor meno necessità di questa operazione... che non è chiaro a chi convenga (nemmeno ai carrier).
I produttori di TV e decoder sarebbero da tenere fuori da questo discorso visto che sono tutti prodotti importati (in Italia ormai non c'è più nulla o quasi)...

Dimenticavo... non tutti i canali 50-60 UHF sono occupati... alcuni sono liberi o concessi in via temporanea...
 
Ma i televisori sono da un pezzo che vengono venduti con il t 2 non da adesso.
Sì da un pezzo con DVB-T2 e H.264, ma solo da relativamente poco con anche H.265 (anche se non è imposto in trasmissione dalla legge, è probabile che useranno anche questo in trasmissione qualcuno).
 
Sì da un pezzo con DVB-T2 e H.264, ma solo da relativamente poco con anche H.265 (anche se non è imposto in trasmissione dalla legge, è probabile che useranno anche questo in trasmissione qualcuno).

Neanche tutti... la maggior parte è DVB-T H.264.
Gli HEVC poi potrebbero anche non essere dei Main 10 ma dei semplici 8 bit... e a quel punto se si andasse a 10 bit sarebbero da buttare anche quelli...
 
E quindi è come dicevo io alla fine non si sa bene cosa cambierà siamo nel 2017 e fino al 2022 ne passerà di acqua sotto i ponti.
 
Ma i televisori sono da un pezzo che vengono venduti con il t 2 non da adesso. Quelli che hanno solo il t1 o tubo catodico (ne esistono ancora) si compreranno l'apposito decoder (se il TV campa ancora) come ho fatto io quando avevo solo il catodico. La TV futura non si sa neanche come evolverà tra 5 anni (magari uscirà qualcosa oltre i t2 e siamo da capo). in Francia c'è già stato questo passaggio e non vedo masse che si sono lamentate di ciò. L'associazione dei consumatori si muove per certe questioni e altre invece silenzio assoluto (non ho ancora capito il perché)
In Francia hanno il DVB-T con MPEG-4, non il DVB-T2. Non hanno fatto alcun switch-off.
 
E quindi è come dicevo io alla fine non si sa bene cosa cambierà siamo nel 2017 e fino al 2022 ne passerà di acqua sotto i ponti.

Per adesso è certo che 9 device su 10 saranno da buttare.
Lo stesso vale per gli operatori di rete... tolti i nazionali (a cui basta commutare un tasto), per l'emittenza locale sarà tutto da sostituire...
 
Neanche tutti... la maggior parte è DVB-T H.264.
Gli HEVC poi potrebbero anche non essere dei Main 10 ma dei semplici 8 bit... e a quel punto se si andasse a 10 bit sarebbero da buttare anche quelli...

Ma anche no

Premium Sport 4K è stato trasmesso in HEVC Main 10, ma anche chi aveva tv con pannello a 8 bit l'ha visto (Samsung serie H) per esempio
 
Neanche tutti... la maggior parte è DVB-T H.264.
Gli HEVC poi potrebbero anche non essere dei Main 10 ma dei semplici 8 bit... e a quel punto se si andasse a 10 bit sarebbero da buttare anche quelli...

Infatti... è tutto molto "frastagliato"... Anche per chi come noi un po' ne capiamo, appare tutto piuttosto illogico come modo di procedere...
 
Ma quindi perché non fanno un canale di prova magari un evento senza codifica così tutti possiamo verificare se il TV è compatibile o meno con gli standard imposti dalla comunità Europea ?
 
Domanda:
i tv che sintonizzano premium sport 4k (che quando era attivo mi sembra utilizzasse il codec HEVC), sono adeguati per ricevere i segnali dvb t2 (sia che utilizzeranno codec h.264 che codec HEVC) del 2022?

Io ho quessto tv e spero che sia compatibile: lg 43uf776v
 
domanda:
I tv che sintonizzano premium sport 4k (che quando era attivo mi sembra utilizzasse il codec hevc), sono adeguati per ricevere i segnali dvb t2 (sia che utilizzeranno codec h.264 che codec hevc) del 2022?

Io ho quessto tv e spero che sia compatibile: Lg 43uf776v

Si

Premium Sport 4K come già detto usava HEVC Main 10, ovviamente in DVB-T (Ovviamente era in 4K, ma anche se fosse in HD con HEVC non ci sarebbero problemi)

Ma supportano anche il DVB-T2
 
Copio un mio post da un altro thread, dato che non era evidentemente il miglior posto per chiedere. Mi rendo conto che le domande che seguono hanno probabilmente già avuto risposta, ma questo thread ha 4mila messaggi, quindi...

Scusate se le domande sono mezze idiote :)

1) non ho capito come la cessione della banda 700 MHz sia correlata con il passaggio a DVB-T2. La cessione comporta una riduzione della banda totale disponibile, giusto? Quindi DVB-T2 ha qualche vantaggio dal punto di vista di riuscire ad usare meglio la banda disponibile, o questo è eventualmente qualcosa che si ottiene usando altri codec con compressione maggiore come H264/H265?

2) online leggo che "il passaggio dovrebbe comportare, anzi comporterà sicuramente anche una migrazione all’HEVC". È vero? Nei post precedenti [nell'altro thread] leggo che siamo ancora lontani dall'H264, allora perché si parla di H265 come qualcosa che avverrà in automatico con lo switch off?

2b) (è corretto parlare di switch off?)

3) l'incompatibilità dei decoder/tv venduti fino all'anno scorso è dovuta al fatto che non supportano DVB-T2 o che non supportano H265? Nel primo caso, perché non si può continuare ad usare DVB-T anche dopo la cessione dei 700 MHz, e quando il mondo sarà pronto switchare a H264/5?

4) nei primi post di questo thread [l'altro thread] ho letto battaglie incredibili su DTT/satellite/IPTV. In prospettiva per il futuro quindi la via principale di diffusione del segnale TV resterà il digitale terrestre, corretto? Cioè non ci saranno progressi sulla diffusione della TV via Internet in Italia nel prossimo decennio... quindi la ricezione di tutti i canali in Full HD e oltre resterà prerogativa di chi riceve via satellite, o mi sfugge qualcosa?

Grazie a tutti in anticipo.
 
@matteocontrini
1) non ho capito come la cessione della banda 700 MHz sia correlata con il passaggio a DVB-T2. La cessione comporta una riduzione della banda totale disponibile, giusto? Quindi DVB-T2 ha qualche vantaggio dal punto di vista di riuscire ad usare meglio la banda disponibile, o questo è eventualmente qualcosa che si ottiene usando altri codec con compressione maggiore come H264/H265?
Con la cessione della banda 700 MHz ai telefonici, verranno meno le frequenze 49-60, ora destinate alla TV, che si troverà ad averne quindi meno disponibili. Il DVB-T2 consente di avere Mux più capienti rispetto ad un Mux DVB-T e la scelta del passaggio è stata dettata proprio da questo: mantenere lo stesso numero di canali, con meno frequenze disponibili. Si sarebbero potute adottare anche soluzioni di altro tipo, ma meno drastiche.
L'utilizzo di un codec a compressione maggiore consente di risparmiare ulteriore banda.
2) online leggo che "il passaggio dovrebbe comportare, anzi comporterà sicuramente anche una migrazione all’HEVC" [1]. È vero? Nei post precedenti leggo che siamo ancora lontani dall'H264, perché allora si parla di H265 come qualcosa che avverrà in automatico con lo switch off?
Secondo una precisazione del MISE, ci sarà una transizione "per fasi": in un primo tempo si adotterà l'H264, per poi, dopo il 2020 passare all'H265(HEVC). Ma su questo non c'è alcuna imposizione, sarà probabilmente a discrezione delle emittenti.
2b) (è corretto parlare di switch-off?)

3) l'incompatibilità dei decoder/tv venduti fino all'anno scorso è dovuta al fatto che non supportano DVB-T2 o che non supportano H265? Nel primo caso, perché non si può continuare ad usare DVB-T anche dopo la cessione dei 700 MHz, e quando il mondo sarà pronto, switchare a H264/5?
I decoder DVB-T2 in vendita dall'1/1/2017 devono per legge leggere il codec HEVC, l'incompatibilità dei precedenti è dovuta proprio al fatto che erano predisposti solo per H264.
Come da risposta al primo punto, sempre per il fatto della enorme quantità di canali presenti (inclusi quelli feccia, che a quanto pare si vogliono continuare a salvaguardare), la banda a disposizione senza la banda 700 non è stata reputata sufficiente. Altrimenti, un'ottima soluzione sarebbe stata quella di mantenere il DVB-T, utilizzando il codec H264 (come in Francia) che permette comunque una maggior compressione e risparmio di banda, evitando un ulteriore switch off e andando incontro alla maggior parte dei televisori che già sono compatibili.
4) nei primi post di questo thread ho letto battaglie incredibili su DTT/satellite/IPTV. In prospettiva per il futuro quindi la via principale di diffusione del segnale TV resterà il digitale terrestre, corretto? Cioè non ci saranno progressi sulla diffusione della TV via Internet in Italia nel prossimo decennio... quindi la ricezione di tutti i canali in Full HD e oltre resterà prerogativa di chi riceve via satellite?

Grazie a tutti in anticipo.
Il principale mezzo di trasmissione televisiva continuerà ad essere il digitale terrestre e non è da escludere che il DVB-T2 HEVC possa permettere la fruizione di tutti i canali HD. Di fatto non sarebbe più necessario un simulcast SD-HD, ma le emittenti valuteranno la convenienza economica per il costo della banda, che per un canale HD è comunque maggiore rispetto a quella che richiede un canale SD.

Sicuramente non ho risposto in modo del tutto esaustivo, ma spero di aver fugato alcuni dei tuoi dubbi. Poi qualcuno sicuramente integrerà le risposte ;)
 
Copio un mio post da un altro thread, dato che non era evidentemente il miglior posto per chiedere. Mi rendo conto che le domande che seguono hanno probabilmente già avuto risposta, ma questo thread ha 4mila messaggi, quindi...

Scusate se le domande sono mezze idiote :)

1) non ho capito come la cessione della banda 700 MHz sia correlata con il passaggio a DVB-T2. La cessione comporta una riduzione della banda totale disponibile, giusto? Quindi DVB-T2 ha qualche vantaggio dal punto di vista di riuscire ad usare meglio la banda disponibile, o questo è eventualmente qualcosa che si ottiene usando altri codec con compressione maggiore come H264/H265?
Il vantaggio c'è, perché il DVB-T2 a parità di codec usato, offre uno sfruttamento migliore della banda del canale, rispetto a DVB-T. Grazie alle modulazioni che offre e altro.
Quindi ad esempio un canale in DVB-T2 / H.264, occupa meno spazio rispetto a un DVB-T / H.264. Con l'uso di H.265, si comprime ulteriormente (a parità di tutti gli altri parametri: definizione ad esempio).
Il tutto comunque è "potenziale", cioè il DVB-T2 potrebbe anche non dare alcun vantaggio , o poco, se viene sfruttato male...o in modo non molto saggio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso