Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate amici, qualcuno gentilmente, può ipotizzare a ciascuno dei broadcaster nazionali quanti mux saranno assegnati con il passaggio al T2?
 
Forse però la soluzione negli anni futuri sarà diversa da quella che stiamo attualmente prospettando, Enel assieme a open fibra hanno iniziato a cablare l'intero territorio nazionale con la fibra ottica, ovviamente occorreranno anni prima che tutta la nazione sia capillarmente collegata, però la soluzione sarà la trasmissione della TV via internet, senza antenne terrestri o satellitari, senza fenomeni di propagazione, senza interferenze, il tutto in altissima definizione, interattiva, numero illimitato di canali, tv gratis, a pagamento, canali a richiesta...occorreranno anni, ma il futuro è quello
Quanto ottimismo... Visto così, mi viene da dire che il futuro della tv, via CAVO, è il passato... Si va in dietro! :eusa_wall: Il tutto, alla faccia della scoperta delle onde radio con la possibilità di trasmettere senza cavi... Via satellite non ci sarebbe nessuno dei problemi che dici, e arriva da subito -da quando esiste- ovunque.
 
La copertura è l'ultimo dei problemi, considerando l'ottima situazione in cui l'Italia si troverà entro il 2022...

Piuttosto mi preoccuperei del fatto che quasi metà degli italiani non usa Internet, quindi non puoi spostare la televisione "su Internet", se tante persone non hanno nemmeno Internet a casa.
Io sono dell'opinione che la TV lineare, via DTT, in Italia sopravviverà ancora per molti anni. I servizi online la affiancheranno, ma solo con contenuti extra (tipo rewatch, ondemand...) tramite HbbTv, che alcuni editori stanno già sperimentando (ovviamente in ritardo rispetto ad altre nazioni).
 
ascolta ercolino mi serve il tuo aiuto per capire bene allora io ho letto l'articolo ma non ho ben capito se il passaggio al T2 ci sara in una volta sola cioe' un swich-off in tutta Italia oppure se verra' sudiviso come hanno fatto per il t1 per esempio nella mia zona quando ci sara' nel 2022 oppure prima io cmq ho capito che ci sara' uno swich-off in un unico giorno o letto male o e' cosi xche' nel topic ho letto tante cose cmq a me mi interessa in Lombardia quando ci sara il passaggio al t2 nel 2022 o prima? grazie della risposta.

grazie della risposta
 
se prendi i principali editori italiani:

rai
mediaset
cairo
sky
e discovery

è una vita che lavorano nel mondo dell'alta definizione. e se alcuni canali sul digitale non sono tali, è proprio per esigenze di banda, mica una scelta editoriale.
forse ti riferisci alle tv locali.
È una scelta editoriale... dietro c'è un mondo (emissione, master, studi, know-how, disponibilità economica)... la banda è l'ultimo dei problemi... e volendo si trova e si trovava... anche senza DVB-T2...
 
La copertura è l'ultimo dei problemi, considerando l'ottima situazione in cui l'Italia si troverà entro il 2022...

Piuttosto mi preoccuperei del fatto che quasi metà degli italiani non usa Internet, quindi non puoi spostare la televisione "su Internet", se tante persone non hanno nemmeno Internet a casa.

qui l'hanno fatto, e non soltanto con la tv ma dalla fine di quest'anno anche con il telefono.
 
ascolta ercolino mi serve il tuo aiuto per capire bene allora io ho letto l'articolo ma non ho ben capito se il passaggio al T2 ci sara in una volta sola cioe' un swich-off in tutta Italia oppure se verra' sudiviso come hanno fatto per il t1 per esempio nella mia zona quando ci sara' nel 2022 oppure prima io cmq ho capito che ci sara' uno swich-off in un unico giorno o letto male o e' cosi xche' nel topic ho letto tante cose cmq a me mi interessa in Lombardia quando ci sara il passaggio al t2 nel 2022 o prima? grazie della risposta.

Dovrebbe essere ad aree, tra il 2020 e il 2022: https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5512434&viewfull=1#post5512434
 
Quanto ottimismo... Visto così, mi viene da dire che il futuro della tv, via CAVO, è il passato... Si va in dietro! :eusa_wall: Il tutto, alla faccia della scoperta delle onde radio con la possibilità di trasmettere senza cavi... Via satellite non ci sarebbe nessuno dei problemi che dici, e arriva da subito -da quando esiste- ovunque.

il futuro della tv purtroppo lo si vede gia in tante nazioni, é via ip; questa scelta é stata fatta semplicemente calcolando i ricavi (abbonamenti) che il sat o il dvbt non portano.
 
Ultima modifica:
In altro 3d, OtgTv parlava di una riduzione da 5 a 3 Mux per i tre principali broadcaster (con l'assurdità che la Rai ha sì 5 Mux, ma solo sulla carta e non in concreto).
Quindi in pratica avremo in sede T2: 3 mux Rai, 3 mux Mediaset, 3 mux Persidera (2 Timb ed 1 Rete A), 1 mux Dfree ed 1 mux Cairo Due, questa dovrebbe essere la situazione, ho dimenticato qualcuno o sbaglio?
 
E la Rai è comunque parecchio indietro su praticamente quasi tutti i fronti che hai citato
Direi su tutto... dall'encoding (meglio non commentare) alla copertura (solo mux1 praticamente... mux5 inesistente). I TG regionali poi solo da poco sono passati interamente al digitale...
Unica nota di merito è quella di aver portato almeno sul satellite tutti i canali in HD (a differenza di Mediaset)...
 
ascolta ercolino mi serve il tuo aiuto per capire bene allora io ho letto l'articolo ma non ho ben capito se il passaggio al T2 ci sara in una volta sola cioe' un swich-off in tutta Italia oppure se verra' sudiviso come hanno fatto per il t1 per esempio nella mia zona quando ci sara' nel 2022 oppure prima io cmq ho capito che ci sara' uno swich-off in un unico giorno o letto male o e' cosi xche' nel topic ho letto tante cose cmq a me mi interessa in Lombardia quando ci sara il passaggio al t2 nel 2022 o prima? grazie della risposta.

E' stato spiegato qualche post prima, in ogni caso per metà del 2018 si avranno maggiori dettagli

Al momento tocca aspettare e se qualcuno deve comprare una nuova tv o decoder deve assicurarsi che sia DVB-T2 con HEVC
 
il futuro della tv lo si vede gia in tante nazioni, é via ip; questa scelta é stata fatta semplicemente calcolando i ricavi (abbonamenti) che il sat o il dvbt non portano.
Sarà pure così, ma non è un'idea di futuro brillante... E non mi si dica che sarà tutto rosa e fiori come qualcuno mi pare pensi, già nel 2022 poi...
 
io cmq non faccio disinformazione, e' il tizio che scriveva quelle cose , cmq retifica e scrive :


" ho info piu certe . Avevano esagerato ! Rimane valido il 2020
 
Direi su tutto... dall'encoding (meglio non commentare) alla copertura (solo mux1 praticamente... mux5 inesistente). I TG regionali poi solo da poco sono passati interamente al digitale...
Unica nota di merito è quella di aver portato almeno sul satellite tutti i canali in HD (a differenza di Mediaset)...
Sulla disponibilità economica no
Ricevono denaro a profusione, ma:
- hanno una copertura terrestre inadeguata e una gestione della rete imbarazzante;
- studi attrezzati per l'HD ne hanno, ma ne mancano ancora e hanno ancora passaggi analogici;
- utilizzano encoder che fanno pena

Hanno però:
- 6 diverse testate giornalistiche, con rispettivi direttori e redazioni;
- sprecano la banda (anche se ne hanno in surplus) per canali che potrebbero anche accorpare;
- mirano a creare inutili canali in lingua inglese per l'estero;
- hanno un'enormità di canali Radio inutili che non ascolta praticamente nessuno.

E pretendiamo che questi siano pronti in così pochi anni a gestire nuove reti in T2? Multiplex regionali in M/K-FN in banda III in cui ospitare altri editori?
 
poi ho letto che il governo che mette sul tavolo 100 milioni di euro per incentivi per il passaggio al t2 ecco secondo me questa cifra si poteva usare molto meglio che non per la tv se non c'era il passaggio al t2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso