Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse a tutti non è ancora chiaro che il passaggio di un canale da H264 a H265 può essere fatta in qualsiasi momento, senza complessi interventi sulla diffusione del segnale come è invece richiesto dal passaggio ad un diverso standard trasmissivo.
È quindi inutile impuntarsi su H265 ora, quando TV compatibili diffusi sono prossimi allo zero. A suo tempo, ogni EDITORE (non operatore di rete) sceglierà cosa è meglio in base alla diffusione dei dispositivi tra l'utenza e la sua disponibilità economica per il cambio encoder
 
Parole.... parole.....facciamo la quadra: ad oggi quanti sono, in percentuale, le famiglie che hanno un TV o decoder che ha l'H264 o come lo volete chiamare??
Secondo me una percentuale molto alta .....ed allora perché non cominciare da domani mattina a trasmettere anche in SD (Rai+Mediaset+Cairo+Persidera) in H264....
Così facciamo la finita:
1° Mux Rai 1: ci potrebbero stare 10/12 canali in SD.
2°Mux Mediaset4: anche quì comodi 12 canali in SD, Mediaset2 canali free solo in HD;
3° Mux Cairo: quì la proprietà potrebbe decidere di avere o 2 SD o 2HD e il resto si affitta;
4° Mux Persidera vari: quí nascerebbero canali di televendita a iosa;
5° Mux di Mediaset premium: sul Mds 1 (quello con più copertura) 15 canali SD con un mix di calcio, serie TV e film, i Mediaset 5 e 3 tutti in HD.
6° Dfree e La3: ci mettiamo canali in 4K....vi piace l'idea???
7° i restanti mux della Rai: tutto HD e anche qui un paio di canali in 4K!!

Lo so che è utopia..... però qualcuno diceva: È bello sognare!!!!!
 
Guarda che con l'H264 il simulcast SD-HD non ha più senso.
Se però il tuo discorso che prevede i doppioni SD-HD è però legato ad una questione di spazio (quindi, per farci stare il maggior numero possibile di canali all'interno di un Mux), ok
 
L'unico operatore che può avere un qualche obbligo alla trasmissione in HD è la Rai, visto che nel contratto di servizio pubblico si fa riferimento al fatto che la Rai sia tenuta a favorire l'avanzamento tecnologico e lo sviluppo delle tecnologie

voglio ricordare che l'intero bouquet RAI (13 canali) è già in HD. quindi non credo serva un obbligo, anzi se ci fosse lo spazio oggi sul digitale, lo sarebbero già.
 
Obbligo no. Diciamo un dovere morale, a cui ha assolto. Credo vada inteso così ;)
 
Certo, un'offerta fruita da 4 gatti e che la Rai nemmeno pubblicizza

quello non è un problema che deriva dalla RAI stessa. ma più culturale e di un certo analfabetismo italiano.


e su questo ne ha colpe anche una classe politica di un certo orientamento, che negli anni passati ha sempre demonizzato 1) il satellite perché c'era/è una emittente che fa concorrenza al digitale terreste; 2) internet, e le connessioni veloci per svariati motivi.


ma se entrassimo in questa discussione, si rischierebbe il linciaggio da parte di Ercolino.;)

ps. basta vedere la campagna intimidatoria che fu fatta contro le tessere tivusat.
 
Ultima modifica:
A proposito di decoder.....vi ricordate quello famoso di Premium terreste+sat??
Ebbene guardate che ho trovato a MW: un combo Samsung con il logo Premium con DVB-T 2 HEVC+ DVBS 2 con 2 slot per card......ad € 85,49....
Inclusa c'è una tessera Premium con ben 6 mesi di Cinema+SerieTv....
Ora sullo scatolo non c'è scritto se la sezione Sat è adatta per Tivusat.....ma se lo fosse il prezzo è proprio da discount!!!

d4b7a10e7c7347b7cb543e5c555fa842.jpg
 
Ora sullo scatolo non c'è scritto se la sezione Sat è adatta per Tivusat.....ma se lo fosse il prezzo è proprio da discount!!!
Se ti riferisci alla codifica, la risposta è no. Evidentemente non supporta i CA-ID Nagra di Tivusat, ma solo quelli di Mds Premium.
Possedeva un secondo alloggiamento per card; forse solo in un secondo tempo sarebbe stato reso compatibile con tivusat, tramite aggiornamento.
Comunque siamo un po' fuori tema ;)
 
Ultima modifica:
che col T2 siano tutti in HD non credo proprio, e non sono l'unico ad avere questa convinzione https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5525229&viewfull=1#post5525229 se ci sara questo passaggio sara dovuto soltanto per lasciare banda a quelle schifezze di tv locali di televendite e per accontentare quei ladri di frequenze delle TLC, altrimenti si poteva andare avanti col T1 per un bel po'di tempo in piu che al 99% della popolazione basta vedere la tv e non glie ne importa niente di HD, 4K, e boiate simili da smanettoni da forum che si arrogano sovente erroneamente invece il diritto di rappresentare le opinioni della massa a cui invece va benissimo cosi e senza inutili scassamenti di gonadi; io lavoro nel settore mediatico e certi discorsi sull'alta definizione dell'immagine li sento fare soltanto dai miei colleghi, o da appassionati, o qui sul forum, ma la maggior parte della gente non sa nemmeno cosa sia la differenza fra HD e SD.


perchè la gente è ignorante...
se tutto ragionassero come te, si starebbe ancora al bianco e nero... certi discorsi anacronistici, non so se farmi più tristezza o ridere...
se a te sta bene vedere nel 2017, o quando sarà nel 2022... immondizia con la qualità da video cassette o DVD, ben per te... a me NO.
si vendono tv HD da 10 anni almeno, UHD da qualche anno... e tocca ancora vedere canali nazionali a 720x576i... magari con tv da 40-45-50-55-60-65 pollici.
è ora che si diano una svegliata, per non rimanere nella preistoria.
 
Ultima modifica:
vedo più realistico che questa vada a nuovi canali (più segmentazione di pubblico, più passaggi pubblicitari, più ricavi)...

e pure più immondizia... come se non ce ne fosse già abbastanza... è questa la mentalità in Italia.
 
Sì, anche a me piacerebbe che sia così come dici. Ma non c'è nessuna imposizione. Io rispondevo a un post in cui veniva dato come per certo. Cerchiamo di leggere bene quello che viene scritto, sia chi dice una cosa sia chi ribatte. ;)

La mossa se la dovrebbero dare come prima cosa non esagerando con la quantità di canali e privilegiando un po' di più la qualità e la ricezione... Come già detto questo non dipende tanto dal sistema trasmissivo o dai codec. La mossa dovrebbe andare nel BUON SENSO. Non in 'sta cafonata di centinaia di canali. Chissà perché sospetto che anche in DVB-T2 si continuerà sempre a riempire i mux invece che sfruttare meglio le potenzialità del nuovo sistema.

Proprio perchè si sa, come vanno le cose in Italia... non si limiteranno mai con i canali, anzi continueranno ad aggiungere immondizia... ecco perchè è indispensabile T2+HEVC.
 
L'unico operatore che può avere un qualche obbligo alla trasmissione in HD è la Rai, visto che nel contratto di servizio pubblico si fa riferimento al fatto che la Rai sia tenuta a favorire l'avanzamento tecnologico e lo sviluppo delle tecnologie

Nel 2030, si leggerà ancora che non ce l'obbligo dell'HD!
Ancora a carbonella...
 
Parole.... parole.....facciamo la quadra: ad oggi quanti sono, in percentuale, le famiglie che hanno un TV o decoder che ha l'H264 o come lo volete chiamare??
Secondo me una percentuale molto alta .....ed allora perché non cominciare da domani mattina a trasmettere anche in SD (Rai+Mediaset+Cairo+Persidera) in H264....
Così facciamo la finita:
1° Mux Rai 1: ci potrebbero stare 10/12 canali in SD.
2°Mux Mediaset4: anche quì comodi 12 canali in SD, Mediaset2 canali free solo in HD;
3° Mux Cairo: quì la proprietà potrebbe decidere di avere o 2 SD o 2HD e il resto si affitta;
4° Mux Persidera vari: quí nascerebbero canali di televendita a iosa;
5° Mux di Mediaset premium: sul Mds 1 (quello con più copertura) 15 canali SD con un mix di calcio, serie TV e film, i Mediaset 5 e 3 tutti in HD.
6° Dfree e La3: ci mettiamo canali in 4K....vi piace l'idea???
7° i restanti mux della Rai: tutto HD e anche qui un paio di canali in 4K!!

Lo so che è utopia..... però qualcuno diceva: È bello sognare!!!!!

I decoder e tv compatibili col codec H264 sono compatibili anche con l'HD.
Seguendo il tuo discorso "utopistico", allora potrebbero pure frullare via gli SD.
 
perchè la gente è ignorante...
se tutto ragionassero come te, si starebbe ancora al bianco e nero... certi discorsi anacronistici, non so se farmi più tristezza o ridere...
se a te sta bene vedere nel 2017, o quando sarà nel 2022... immondizia con la qualità da video cassette o DVD, ben per te... a me NO.
si vendono tv HD da 10 anni almeno, UHD da qualche anno... e tocca ancora vedere canali nazionali a 720x576i... magari con tv da 40-45-50-55-60-65 pollici.
è ora che si diano una svegliata, per non rimanere nella preistoria.

che ti devo dire, questa é la reale situazione che riscontro, alla gente comune (anche quella erudita, non soltanto ignorante) basta vedere la tv decentemente, e certi canalacci trasmessi a 1Mbt non vengono neanche presi in considerazione e nella maggior parte dei casi restano fuori dai tuner o in fondo alle liste ma non per colpa della bassa qualita ma soprattutto per i contenuti a dir poco orrendi; finché in italia continueranno a dargli questo immeritato spazio non ci sara T1, T2, T3, T4 che tenga, percio in un contesto simile lo vedo inutile, sono risorse buttate al vento che pero costano care sia al pubblico che ai broadcaster.
 
Nel 2030, si leggerà ancora che non ce l'obbligo dell'HD!
Ancora a carbonella...
Rai a parte, non vedo perché un privato dovrebbe essere obbligato a trasmettere (a sue spese) in HD. Ok il garantire una qualità minima, ma richiedere ad un operatore privato un esborso doppio per l'affitto di banda è impensabile. Deve essere una sua scelta. E le scelte dei privati seguono il mercato.
 
I decoder e tv compatibili col codec H264 sono compatibili anche con l'HD.
Seguendo il tuo discorso "utopistico", allora potrebbero pure frullare via gli SD.
Nel mio discorso ho messo i canali SD nei mux che hanno più copertura... perché ci sono molte zone dove si ricevono solamente p.e.: il Mux Rai1+Mediaset4..... allora chi vive in quei posti è meglio che gli fai vedere molti canali in SD che pochi in HD.... sarebbe già una svolta.... fino ad ora chi sta in quelle zone vede solo 10 canali in SD....
 
Nel mio discorso ho messo i canali SD nei mux che hanno più copertura... perché ci sono molte zone dove si ricevono solamente p.e.: il Mux Rai1+Mediaset4..... allora chi vive in quei posti è meglio che gli fai vedere molti canali in SD che pochi in HD.... sarebbe già una svolta.... fino ad ora chi sta in quelle zone vede solo 10 canali in SD....
Io spero solo che i 13 canali rai verranno distribuiti su un mux a copertura come ora il mux da ve vi sono solo i tre nazionali .visto che x legge paghiamo un canone mi sembra pure giusto vedere tutti oltre i 4 nazionali di ora .
Il discorso ovvio riguarda chi ora non li vede come miei genitori
 
Proprio perchè si sa, come vanno le cose in Italia... non si limiteranno mai con i canali, anzi continueranno ad aggiungere immondizia... ecco perchè è indispensabile T2+HEVC.

E quindi che fai avvalli questa mentalità passando al T2/HEVC a carico della gente che deve SUBIRE un altro Switch-Off? Stavolta senza guadagnarci nulla rispetto al passaggio analogico/digitale, visto che come concordi anche tu servirebbe solo per mantenere pieni di canali i mux (se non riemprili ancora di più)... invece di usarlo per progredire veramente puntando sulla qualità (HD) e migliore ricezione (potenzialità del DVB-T2)? Mi sembra che stai scambiando causa con effetto, in un certo senso ;) ...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso