Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi chi visualizza i vari Rai HD, i canali Mediaset o La7 in alta definizione (trasmessi dal numero 501 in poi) non dovrà acquistare nuovi prodotti.

quindi i canali tipo SUPERTENNIS Non si vedranno piu' allora si puo dire che si ritornera' all'analogico se si vedra' solo RAI,MEDIASET E LA7, perche' tutti gli altri canali al canale faccio un esempio, il 524 mediaset extra che non e' in hd non lo vedremo piu' grazie della risposta per me e' un casino.
 
ma no, se adesso vedi per esempio i rai hd vedrai sempre tutto il resto senza cambiare niente.

quindi io vedo I RAI HD quindi vedro' supetennis e gli altri canali anche se non sono in hd? giusto allora non capisco che cosa cambiera' se lo spieghi grazie tante gherardo o chi mi risponde
 
non cambiera niente nel senso che il tuo ricevitore HD é mpeg4 (H264), e ovviamente anche mpeg2, e puo ricevere sia canali hd che canali sd; cambiera che trasmetteranno tutti (sia in hd che in sd) soltanto in mpeg4 (H264) abbandonando l'mpeg2 quindi continuerai a vederli tutti.
 
Ultima modifica:
quindi io vedo I RAI HD quindi vedro' supetennis e gli altri canali anche se non sono in hd? giusto allora non capisco che cosa cambiera' se lo spieghi grazie tante gherardo o chi mi risponde
Quello che cambia è il codec video, attualmente la maggior parte dei canali SD usa il codec MPEG2, in seguito userà il codec H264 che è quello usato ora dai canali HD.
 
non cambiera niente nel senso che il tuo ricevitore HD é mpeg4 (H264), e ovviamente anche mpeg2, e puo ricevere sia canali hd che canali sd; cambiera che trasmetteranno tutti (sia in hd che in sd) soltanto in mpeg4 (H264) abbandonando l'mpeg2 quindi continuerai a vederli tutti.

si, vi ringrazio ad entrambi avrei una cusiosita io ho tre tv integrato non ho nessun decoder esterno sono tutti i tv integrato mi auguro che vale la stessa cosa basta che vedo i rai hd e li vedo tutti i canali scusate se non lo scritto prima grazie per la risposta.
 
Il problema non è "spostare" le antenne quanto il numero dei canali televisivi interessati dalla modifica.
La dilatazione temporale la danno per per favorire le TV locali a capire come muoversi, ispirandosi alle aree precedenti. Anche se si ridurranno sempre l'ultima settimana per "cambiare" perché prima saranno impegnati a fare gli editoriali su quanto lo Stato è un NEMICO DELL'INFORMAZIONE :D

Che poi sono anche gli stessi che fanno propaganda in determinate figure :laughing7: (non dico altro perchè OT)

Comunque voglio specificare che le tv locali brasiliane in realtà trasmettono la programmazione delle tv nazionali, tipo una syndication come 7Gold, e con solo qualche ora di programmazione locale.
 
Riepilogo della situazione.
Lo spegnimento della banda 700 sarà diviso ed eseguito in quattro aree. Quindi 20 regioni, quattro aree, 6 mesi.
Area1-> 1 gennaio2020 -> 30 giugno 2020
Area2-> 1 luglio 2020 -> 31 dicembre 2020
Area3-> 1 gennaio2021 -> 30 giugno 2021
Area4-> 1 luglio 2021 -> 31 dicembre 2021

Le cose certe e note sono:
1. Per l'intero biennio 2020-2021 sarà usato DVB-T (come modulazione di segnale) + MPEG4 (come compressione audo-video).
2. Al 1 gennaio 2020* tutte le TV nazionali useranno già MPEG4, così da creare i nuovi mux sulla base delle frequenze assegnate (da 5 a 2/3?). Con questo sistema, contemporaneamente si liberanno le frequenze extra in ogni parte d'Italia. A livello TV locale, credo che ogni TV locale, passerà al MPEG4 in base al semestre o al massimo, potranno adoperare solo l'MPEG4, creare i mux nuovi ma non cambiare la frequenza.

FAQ
Se la TV posseduta (ad oggi) è in grado di vedere i canali HD (free o pay) del DTT, sarà in grado di ricevere (almeno per il biennio 2020/2021) i canali TV nazionali e locali.



Cosa succederà dal 1 gennaio 2022 lo capiremo sicuramente nel corso del 2019. I dubbi e perplessità sono:
- passaggio al DVB-T2
- adozione del codec di compressione HEVC (H265)

*Data approssimativa, dipenderà poi cosa dirà il MISE a ridosso dell'evento.
 
Ultima modifica:
Cosa succederà dal 1 gennaio 2022 lo capiremo sicuramente nel corso del 2019. I dubbi e perplessità sono:
- passaggio al DVB-T2
- adozione del codec di compressione HEVC (H265)

*Data approssimativa, dipenderà poi cosa dirà il MISE a ridosso dell'evento.

un chiarimento: perche' ci sono ancora dubbi? non sono state gia' decise le date per il nuovo digitale 2? Anche il codec..non stanno ormai vendendo da due anni tv e decoder con il dvb2 h265? non saremo ancora a rischio che lo cambino ancora?
 
Attualmente al MISE c'è un tavolo tecnico sul futuro della TV. I lavori procedono e sembra che stiano andando avanti bene, ma ci saranno anche delle questioni politiche rilevanti da valutare quando si dovranno prendere delle decisioni.
 
mmhh... apposto siamo.
quindi il digimax recorder che stanno vendendo in inghilterra , con tuner t2 (che sarebbe il degno sostituto dell' attuale digimax in mio possesso) ...ho capito che aspetto a comprarlo.
 
un chiarimento: perche' ci sono ancora dubbi? non sono state gia' decise le date per il nuovo digitale 2? Anche il codec..non stanno ormai vendendo da due anni tv e decoder con il dvb2 h265? non saremo ancora a rischio che lo cambino ancora?

Beh l'obbligo della vendita era una cosa che avrebbero dovuto fare anni fa. La perplessità sta nel fatto che l'Italia è sempre stata l'ultima a far qualcosa. Gli altri stati hanno già fatto il passaggio o lo faranno entro il 2020. Quindi dubito che adotteremo subito l'HEVC :D
 
Beh l'obbligo della vendita era una cosa che avrebbero dovuto fare anni fa. La perplessità sta nel fatto che l'Italia è sempre stata l'ultima a far qualcosa. Gli altri stati hanno già fatto il passaggio o lo faranno entro il 2020. Quindi dubito che adotteremo subito l'HEVC :D

Si ma non facciamo i tafazzi anche quando non c'è bisogno....
L' italia non è l'ultima e non è vero che in altre nazioni europee ( citiamo le grandi e non il liechtenstein)..lo hanno fatto...
La francia trasmette ancora in dvbT e passerà al t2 nel 2024
La spagna trasmette in dvb t e non mi sembra abbia programmato switch
La germania ha fatto lo switch al t2 ma lo usano solo 6 milioni di famiglie su 36..( prevalenza dvbS e dvbC)

Il problema dell' italia è la numerosità di canali televisivi trasmessi sul terrestre che non ha eguali in europa...( abbiamo in numerica sul dtt , l' equivalente delle emittenti di mezza europa )..

Ecco perche' c' e' bisogno di maggior tempo rispetto ai ns cugini europei che hanno limitato la nascita selvaggia di emittenti sul terrestre negli anni scorsi.. e oggi si ritrovano con zero problemi a liberare la banda 700..

Ciao
 
Certo che tutti si lamentano dei problemi di cadute dei segnali in diverse aree italiane del dvb-T poi pero nessuno vuole il T2 col quale si risolverebbe ad un costo tutto sommato accettabile un problema senza soluzione con dvb-T

Purtroppo il tavolo non ha ancora partorito una soluzione che temo ci verrà propinata nella finanziara (tipo golpe)
Inutile quindi fare previsioni, tanto tutto quello che si era detto potrebbe saltare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso