Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Traduco brutalmente: fuori dalle balle quanti più operatori locali possibili nel minor tempo possibile, liberazione della banda x il 5G nei tempi dettati dai telefonici, passare il più possibile direttamente al Dvb-t2 togliendo la “tentazione” di aumentare i contenuti attraverso l’introduzione preventiva dell’h264 per troppo tempo, centralizzare la gestione dei mux in poche mani, magari tutte nazionali.
È una lettura troppo estrema?
 
Traduco brutalmente: fuori dalle balle quanti più operatori locali possibili nel minor tempo possibile, liberazione della banda x il 5G nei tempi dettati dai telefonici, passare il più possibile direttamente al Dvb-t2 togliendo la “tentazione” di aumentare i contenuti attraverso l’introduzione preventiva dell’h264 per troppo tempo, centralizzare la gestione dei mux in poche mani, magari tutte nazionali.
È una lettura troppo estrema?

Ci sono alcune verità... soprattutto la "tentazione" di aumentare i contenuti. La principale motivazione però è il timore di poter creare danni (anche se c'è la compatibilità ad H.264 per quasi 3 tv su 4) ed una aspettativa (però poco realistica con i numeri attuali) di poter avanzare senza problemi a DVB-T2 (senza forzare la mano all'utenza... il ricambio viene visto come naturale o di opportunità)... e questo anche per timore di trascinarsi avanti contenziosi soprattutto dalle locali (dove lo spazio è ristretto... anche con DVB-T2)... ;)
 
Bho vabbè io ho 2 TV Dvbt con H264....mi direte voi quando dovrò aggiornare le "macchine"....
 
Mia ipotesi:
Quando la politica si occupa di questioni tecniche senza capirci nulla produce "mostri". (TAV docet)

Perché c'è timore di creare danni (o di essere invisi, con decisioni impopolari... già con MPEG-4 AVC, peggio con DVB-T2 che ora è spinto soprattutto dalle locali).
Quello posto in consultazione, sembra essere un "best of" di tutto quello che circolava... ma già così si scontenta qualche parte...
 
Quindi se leggo bene nel documento si parla di H. 264 durante il 2021, liberazione delle frequenze da settembre 2021 a giugno 2022, e durante l'estate 2022 passaggio a DVB-T2?
 
Quindi se leggo bene nel documento si parla di H. 264 durante il 2021, liberazione delle frequenze da settembre 2021 a giugno 2022, e durante l'estate 2022 passaggio a DVB-T2?

Vogliono provare a vedere se è possibile virare con anticipo sul DVB-T2 (tenendo conto del possibile ricambio dei tv). Nel caso, sembra esclusa per il momento l'adozione di H.265 (verrebbe ricompreso l'11.3% di tv DVB-T2 + H.264). Ma sono sempre stime... è proprio per questo che in parte si cerca di far slittare H.264. Ovviamente, nel momento in cui ci sono i numeri, non ci sono motivi per non avanzare a DVB-T2 (che sempre secondo stime, dovrebbe in pratica ridursi ad una risintonizzazione del tv)...
 
secondo voi con il DVB-T2 ci saranno più canali nazionali in HD?
 
belle "stime"...

I conti li hanno fatti male già con H.264 (che ora vogliono "scacciare" via di un bel po')... peggio ancora con il DVB-T2. Purtroppo la "calcolatrice" non può essergli di aiuto... :eusa_doh: :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2

Vogliono provare a vedere se è possibile virare con anticipo sul DVB-T2 (tenendo conto del possibile ricambio dei tv). Nel caso, sembra esclusa per il momento l'adozione di H.265 (verrebbe ricompreso l'11.3% di tv DVB-T2 + H.264). Ma sono sempre stime... è proprio per questo che in parte si cerca di far slittare H.264. Ovviamente, nel momento in cui ci sono i numeri, non ci sono motivi per non avanzare a DVB-T2 (che sempre secondo stime, dovrebbe in pratica ridursi ad una risintonizzazione del tv)...

Mi pare che la politica abbia già scelto: priorità ai telefonici e ai produttori di televisori e di apparati x la trasmissione... all’utenza finale (e ai fornitori di contenuto “veri”) basterebbe un h264 ben gestito, che è un buon compromesso tra qualità tecnica e spazi di allocazione, cioè di offerta. In attesa di vedere quanto inciderà effettivamente l’ipTv, beninteso.
Mi astengo -per rispetto delle varie opinioni politiche di chi partecipa a questo forum e per rispetto di chi lo gestisce- da facili e sarcastiche battute su certi slogan degli ultimi tempi...
 
Più che un "best of" sembra un'accozzaglia di idee balorde, IMO.

È un "best of" di idee balorde (quelle più "presentabili") per "alzata di mano"... tutte le altre sono state scartate (ma qualcosa potrebbe sempre tornare in gioco)...
 
Mi pare che la politica abbia già scelto: priorità ai telefonici e ai produttori di televisori e di apparati x la trasmissione... all’utenza finale (e ai fornitori di contenuto “veri”) basterebbe un h264 ben gestito, che è un buon compromesso tra qualità tecnica e spazi di allocazione, cioè di offerta. In attesa di vedere quanto inciderà effettivamente l’ipTv, beninteso.

Come scrivevo, adesso è soprattutto l'emittenza locale che spinge per il DVB-T2 (con 2 o 3 reti, 3 nei casi più fortunati, possono farci ben poco)... le nazionali invece (ancora per qualche anno, ben oltre il 2022 ma non troppo) possono sempre stringersi nello spazio restante (già con la sola soppressione dei simulcast SD-HD e con il risparmio di banda dal passaggio ad H.264 di qualche SD). L'alternativa (come è ovvio) non pubblicizzata è assegnare qualche rete aggiuntiva fuori pianificazione (e con vincoli più stringenti)... perché è verosimile che non ci sarebbe posto per tutti (ed è anche per quello che si cerca di favorire lo spegnimento anticipato).


se si passa a mpeg 4 non ha senso mantenere anche sd

"Se si passa"... ma è anche possibile che il simulcast SD terrà compagnia ancora per taaanto tempo. Si finirà per avere una sorta di switch-over (ad esempio Rai 2 e Rete4 solo H.264 in HD ed il resto ancora in simulcast)...
 
se si passa a mpeg 4 non ha senso mantenere anche sd
Certo, ma rimanendo nello stesso mux o utenza raggiunta.
"Se si passa"... ma è anche possibile che il simulcast SD terrà compagnia ancora per taaanto tempo. Si finirà per avere una sorta di switch-over (ad esempio Rai 2 e Rete4 solo H.264 in HD ed il resto ancora in simulcast)...
 
Certo, ma rimanendo nello stesso mux o utenza raggiunta.
Scusate cari signori io vi avevo dato queste notizie 3 anni fa che si andava verso un marasma quasi insanabile ora mi viene da dire ...avete visto non sbagliavo di molto .e il bello x molti posti di lavoro che andranno perduti ...dicevo il bello deve ancora arrivare .accozzaglia è dir poco con un ministero che capisce di ste cose come un medico di meccanica ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso