Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono tutte così però (soprattutto se native digitali)... :D

Infatti. I contributi vanno ai soggetti già esistenti, non alle nuove realtà correttamente definite “native digitali”. Queste realtà potrebbero essere sostenute -specie in avvio d’impresa- dai Fondi Europei dedicati, ma se sapeste come vengono burocraticamente gestiti dall’Amministrazione italiana...
 
da qualche parte li prenderanno i soldi, altrimenti come si spiegano tutte queste "false partenze"? mica le faranno per divertimento, altrimenti poveri loro davvero...
 
va bene che il 2022 e' ancora una data lontana,sento dire che chi non e' provvisto della tv adeguata con il passaggio obbligatorio al dvb-t2 sara' costretto ad aggiungere un decoder esterno o a cambiare la televisione,veramente assurdo.secondo me si stanno dando la zappa sui piedi,facendo imbufalire milioni di persone che a quel punto sarebbero costrette a spendere vagonate di soldi per una tecnologia nuova.
oltretutto servizio poco utile,adesso che e' sparita dal DTT una pay-tv come premium,la quale avrebbe tratto sicuro giovamento dal DVB-T2.
io di certo non ritorno al passato,piuttosto che mettere il decoder rinuncio a quei canali oramai obsoleti delle varie RAI e MEDIASET,visibili cmq se si ha un decoder sky.
 
Ultima modifica:
Io mi domando qual è la sostenibilità economica (numero di contatti e quindi ricavi pubblicitari) di canali locali con alte e altissime LCN.:eusa_think:

Non lo so, ma probabilmente non è quella la fonte principale, penso alle visual radio, nel mio caso, al 256 (radiobruno TV) dove spesso mentre per radio c'è pubblicità in tv mettono un video musicale.
Credo quindi che la raccolta pubblicitaria 'seria' la facciano in radio usando il DTT per 'portare in casa' l'ascolto fatto in macchina "fidelizzando" alla stazione.
Un po' come coop come gestore telefonico: l'obiettivo non è tanto guadagnare come telefonico, ma portare la gente a far spesa in coop.

Dal mio punto di vista sono più sacrificabili canali nazionali come mediashopping, telemarket & Co che fanno solo pubblicità di prodotti di dubbia utilità.
 
Mi sa che hai centrato il problema: la ritrosia di molte emittenti nei confronti del T2 è data proprio da questo, e non solo. C'è sempre più gente che non usa il televisore, e al suo posto usa computer, telefono e internet. Vogliamo veramente accentuare questa tendenza obbligando tutti a cambiare tv o acquistare decoder? Una bella spinta gratis all'aumento dei "non utenti tv".

La storia ha insegnato più volte che ritirarsi sull'Aventino porta solo danni. Non so voi, ma per me passare ora in toto al T2 è esattamente la stessa cosa.

va bene che il 2022 e' ancora una data lontana,sento dire che chi non e' provvisto della tv adeguata con il passaggio obbligatorio al dvb-t2 sara' costretto ad aggiungere un decoder esterno o a cambiare la televisione,veramente assurdo.secondo me si stanno dando la zappa sui piedi,facendo imbufalire milioni di persone che a quel punto sarebbero costrette a spendere vagonate di soldi per una tecnologia nuova.
oltretutto servizio poco utile,adesso che e' sparita dal DTT una pay-tv come premium,la quale avrebbe tratto sicuro giovamento dal DVB-T2.
io di certo non ritorno al passato,piuttosto che mettere il decoder rinuncio a quei canali oramai obsoleti delle varie RAI e MEDIASET,visibili cmq se si ha un decoder sky.
 
Mi sa che hai centrato il problema: la ritrosia di molte emittenti nei confronti del T2 è data proprio da questo, e non solo. C'è sempre più gente che non usa il televisore, e al suo posto usa computer, telefono e internet. Vogliamo veramente accentuare questa tendenza obbligando tutti a cambiare tv o acquistare decoder? Una bella spinta gratis all'aumento dei "non utenti tv".

La storia ha insegnato più volte che ritirarsi sull'Aventino porta solo danni. Non so voi, ma per me passare ora in toto al T2 è esattamente la stessa cosa.

Ripeto che sarebbe bastato un buon h264 e una altrettanto buona “scremata” ministeriale sui doppioni: i CoreCom dovrebbero vigilare, no? Ma tant’è...
Sulla morte del dtt o della televisione ci andrei piano, almeno in Italia: non dimenticate la nostra demografia.
 
io di certo non ritorno al passato,piuttosto che mettere il decoder rinuncio a quei canali oramai obsoleti delle varie RAI e MEDIASET,visibili cmq se si ha un decoder sky.

È quello che vado ripetendo da un paio di anni a questa parte... il problema di fondo è quello...
Con il passaggio da analogico a digitale c'era comunque la possibilità di poter offrire al telespettatore qualcosa in più (tanti nuovi canali... e già quello bastava in molti casi a far digerire il doppio telecomando o la spesa per l'adeguamento, soprattutto se in zona i canali storicamente erano sempre stati pochi), senza neanche scomodare la migliore qualità (del sonoro o dell'immagine... senza fruscii o effetto sabbia).
In questo passaggio invece non c'è nulla che puoi offrire... se non le stesse cose di adesso ed un eventuale (e non scontato, come credono in molti) miglioramento della risoluzione passando da SD a HD (su canali il più delle volte secondari... che è già tanto se sono in chiaro sul DTT). Cosa che francamente interessa poco o nulla alla stragrande maggioranza dell'utenza media che si serve del DTT (se non ai puristi dell'immagine, a quelli smaliziati, a quelli "fissati" a prescindere dalla bontà del contenuto trasmesso... ed il più delle volte per loro il DTT non è il mezzo principale o non è proprio sintonizzato)... :thumbup:
 
va bene che il 2022 e' ancora una data lontana,sento dire che chi non e' provvisto della tv adeguata con il passaggio obbligatorio al dvb-t2 sara' costretto ad aggiungere un decoder esterno o a cambiare la televisione,veramente assurdo.secondo me si stanno dando la zappa sui piedi,facendo imbufalire milioni di persone che a quel punto sarebbero costrette a spendere vagonate di soldi per una tecnologia nuova.
oltretutto servizio poco utile,adesso che e' sparita dal DTT una pay-tv come premium,la quale avrebbe tratto sicuro giovamento dal DVB-T2.
io di certo non ritorno al passato,piuttosto che mettere il decoder rinuncio a quei canali oramai obsoleti delle varie RAI e MEDIASET,visibili cmq se si ha un decoder sky.
Sai quanti decoder T2 ti compri con un anno di abbonamento a Sky :D, che gli abbonati a Sky mi pongano problemi di costo del passaggio al T2 mi fa sorridere. per non dire altro.:5eek:
 
va bene che il 2022 e' ancora una data lontana,sento dire che chi non e' provvisto della tv adeguata con il passaggio obbligatorio al dvb-t2 sara' costretto ad aggiungere un decoder esterno o a cambiare la televisione,veramente assurdo.secondo me si stanno dando la zappa sui piedi,facendo imbufalire milioni di persone che a quel punto sarebbero costrette a spendere vagonate di soldi per una tecnologia nuova.
oltretutto servizio poco utile,adesso che e' sparita dal DTT una pay-tv come premium,la quale avrebbe tratto sicuro giovamento dal DVB-T2.
io di certo non ritorno al passato,piuttosto che mettere il decoder rinuncio a quei canali oramai obsoleti delle varie RAI e MEDIASET,visibili cmq se si ha un decoder sky.
Bene... meglio pagare oltre 50 euro al mese x non spendere x un decoder da 20 euro che dura 10 anni...
Beato te
 
Se non sintonizzano il DTT, cosa se ne fanno del decoder T2?:5eek:

In quel punto mi riferivo alla visione dei contenuti HD/4K in generale...
Infatti la maggior parte di coloro che usufruiscono di contenuti HD o 4K (canali lineari) non lo fanno via DTT ma via satellite o streaming (anche i vari OTT). Altri ancora sfruttano queste caratteristiche con lettori esterni (film in Blu-ray), con console di gioco (diversi titoli sono in 4K) o altro...
Insomma, era per dire che il DTT non è la piattaforma di riferimento per HD e 4K (a maggior ragione con meno frequenze)... mentre per quelli che rappresenta la piattaforma di riferimento, dell'HD o del 4K importa praticamente nulla (la maggior parte)...
 
Ultima modifica:
In quel punto mi riferivo alla visione dei contenuti HD/4K in generale...
Infatti la maggior parte di coloro che usufruiscono di contenuti HD o 4K (canali lineari) non lo fanno via DTT ma via satellite o streaming. Altri ancora sfruttano queste caratteristiche con lettori esterni (film in Blu-ray), con console di gioco (diversi titoli sono in 4K) o altro...
Insomma, era per dire che il DTT non è la piattaforma di riferimento per HD e 4K (a maggior ragione con meno frequenze)... mentre per quelli che rappresenta la piattaforma di riferimento (la maggior parte), dell'HD o del 4K importa praticamente nulla...

Che il DTT NON sia la piattaforma di riferimento dell'HD lo affermi tu.
Qualcuno qui ha scritto che la maggior parte dei canali attuali è in HD.:5eek:
Basterebbe che tutti quelli contrari al T2 si mettessero d'accordo.:badgrin::D:badgrin:
 
Bene... meglio pagare oltre 50 euro al mese x non spendere x un decoder da 20 euro che dura 10 anni...
Beato te

Sai BillyClay, ormai, data la mia veneranda età, sono arrivato alla conclusione che Aristotele, il padre della logica, è visuto invano.
 
Ultima modifica:
Che il DTT NON sia la piattaforma di riferimento dell'HD lo affermi tu.
Qualcuno qui ha scritto che la maggior parte dei canali attuali è in HD.:5eek:
Basterebbe che tutti quelli contrari al T2 si mettessero d'accordo.:badgrin::D:badgrin:

È un dato di fatto... chi vuole vedere quanti più canali HD possibile, di certo non aspetta (o spera) di ritrovarseli sul DTT (si fa TivùSat e/o una qualsiasi piattaforma pay, abbonamento e quant'altro... dipende da cosa si preferisce vedere)... proprio perché (e su questo sembra che conveniamo) la maggior parte dei canali attuali non è in HD (e non c'è nessuna certezza, automatismo oppure obbligo che domani possano/debbano esserlo... una rete può anche passare per un periodo da SD a HD e viceversa, visto che la compressione sarà poi la stessa).
Chi vuole vedere Rai 4K o l'offerta HD Rai (faccio riferimento alla Rai solo perché ha l'offerta completa), lo fa fin da adesso (o lo sta già facendo da un bel po')... non aspetta (o spera) che il DVB-T2 porti "automaticamente" i canali ad essere tutti e solo in HD.
Personalmente non sono contrario al DVB-T2 a prescindere... sono contrario ai tempi e soprattutto ai modi di introduzione (soprattutto quando si sarebbe passati per normale evoluzione nel giro di pochi anni... senza farlo passare per imposizione)...
 
Ultima modifica:
Sai quanti decoder T2 ti compri con un anno di abbonamento a Sky :D, che gli abbonati a Sky mi pongano problemi di costo del passaggio al T2 mi fa sorridere. per non dire altro.:5eek:

Assurdo mettere un decoder aggiuntivo per i canali dtt,soprattutto con quello che ho speso per cambiare tv nel 2016.
 
Appunto per questo meglio non avere Nerone sullo stesso canale di Bertinoro a meno di non invertire una pol.

Oppure tenere spento Bertinoro, invertire polarizzazione di Bertinoro, oppure ancora (la soluzione aurea), agganciare Bertinoro al Nerone, con due versioni di RaiTre.
 
Oppure tenere spento Bertinoro, invertire polarizzazione di Bertinoro, oppure ancora (la soluzione aurea), agganciare Bertinoro al Nerone, con due versioni di RaiTre.

il 26 e il 30 sono agganciati...ma il risultato è pessimo. Come fra Penice e Canate nel Parmense... ed in tutti i luoghi ove i segnali arrivano equivalenti fra 2 siti allineati e sulla stessa pol
 
Sai quanti decoder T2 ti compri con un anno di abbonamento a Sky :D, che gli abbonati a Sky mi pongano problemi di costo del passaggio al T2 mi fa sorridere. per non dire altro.:5eek:

I nuovi decoder SKY Q hanno già il tuner T2 integrato con HEVC, basta collegarci l'antenna terrestre e il problema è già risolto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso