Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La modalità di trasmissione (codifica di sorgente e codifica di canale) non ha nessun impatto sul sistema di ricezione, eccetto i TV.
La propagazione delle onde elettromagnetiche ignora quello che e come lo trasportano.
 
Ho letto che nelle ultima pagine ci sono pareri diversi sul T2 e non mi è chiaro....!, In Emilia Romagna sembrerebbe che la data di switch off sia slittata a Settembre 2021 e che si faccia riferimento solo al passaggio definitivo dal Mpeg2 al Mpeg4. Ci sono notizie maggiori in merito? e per quanto riguarda il dover liberare i 75Mhz destinati al 5G, quando sarebbe la data prevista?
Mentre per quanto riguarda HEVC 10bit oppure 8bit?...., "su questo ho notato che entrambi i tv decodificano correttamente i canali Mpeg4" mentre non penso che un 8 bit riesca a decodificare un segnale video HEVC da 10 bit!!.
 
si, é senz'altro per equalizzarli, e riguardano di solito grandi impianti; ma sono casi rari ormai, quasi dovunque le differenze di segnale fra i vari mux sono trascurabili e consentono l'utilizzo di una centralina a banda larga per fortuna.
 
In Emilia Romagna sembrerebbe che la data di switch off sia slittata a Settembre 2021...


ma infatti , da dove arriva sta notizia ???

fino ad ora si e' detto che sia il 2020 che al 2022 NON ci sara nessun switch-off e ora sta news ??? boh ?
 
Nella mia zona, col passaggio dall'analogico al digitale, la maggior parte della gente ha dovuto smantellare tutto e rifare l'impianto ex novo, e molti di loro avevano impianti piuttosto recenti.
Certo, dipende sempre dalla configurazione radioelettrica della zona. Ci sono zone dove il fenomeno della propagazione è molto più sentito e se sui tetti c'erano solo logaritmiche è logico che abbiano dovuto smantellare tutto.
 
sicuramente la propagazione in quelle zone dava fastidio anche in analogico...piuttosto diciamo che chi riceve da due postazioni con due antenne uhf sara sempre legato a continui interventi non soltanto per questo switchoff ma anche per ogni cambiamento come gia avvenuto col precedente 61-69 o per la comparsa del 25 o altri rimescolamenti o spostamenti di mux da una postazione all'altra; soltanto chi ha la fortuna di ricevere da una sola direzione con una sola antenna uhf non dovrebbe in linea di massima mai aver problemi.
 
Infatti, io facevo l'esempio della mia zona, dove ricevo tutto da Monte Cavo/Monte Mario ed altri siti vicini con due antenne una VHF per la terza banda, e una UHF per la 4/5 banda.
 
esattamente come in toscana al mare dove ricevo tutto dall'argentario in uhf con una sola antenna verticale (pu4), é li da piu di 30 anni col suo vecchio ampli sul palo mai toccata, mentre il dover ricevere da due postazioni é una seccatura, ogni cambiamento occorre intervenire.
 
In questo thread ho letto tutto e il contrario di tutto, a testimonianza che chi deve decidere è, come al solito, in alto mare.

Ma se tutto è in divenire, come ci si regolerà con i voucher per l'aggiornamento del parco hardware?

La copertura degli stessi è già indicata nelle diverse finanziarie, ma ancora non mi pare che si faccia riferimento a quali apprecchiatture possano essere così finanziate.

Oppure sì?
 
In questo thread ho letto tutto e il contrario di tutto, a testimonianza che chi deve decidere è, come al solito, in alto mare.

Ma se tutto è in divenire, come ci si regolerà con i voucher per l'aggiornamento del parco hardware?

La copertura degli stessi è già indicata nelle diverse finanziarie, ma ancora non mi pare che si faccia riferimento a quali apprecchiatture possano essere così finanziate.

Oppure sì?

I voucher verranno dati per apparecchiature T2 HEVC e questo indipendentemente dal fatto che poi si passi o meno a tale formato nel 2022 o in un altro momento. Del resto già dal 2017 non possono essere venduti televisori che non supportano il T2 HEVC.
 
In Emilia Romagna sembrerebbe che la data di switch off sia slittata a Settembre 2021...


ma infatti , da dove arriva sta notizia ???

fino ad ora si e' detto che sia il 2020 che al 2022 NON ci sara nessun switch-off e ora sta news ??? boh ?

Certo che esiste un piano nazionale con un calendario!!.
Solo che con proroghe e abrogazioni si è slittato avanti... In Emilia Romagna la data è confermata al 2021 Settembre. Mentre lo switch off è inteso come passaggio obbligatorio al Mpeg4 e quindi i tv che utilizzano una codifica video e "audio" non compatibile, avranno lo schermo nero..... Poi senza T2 e HEVC non si potranno trasmettere i palinsesti attuali.... in quanto la nuova rete non potrebbe funzionare con il DVB-T "per un discorso tecnico" e neppure si riuscirebbe a trasmettere tutto il palinsesto attuale.
Non trovo invece informazioni sul perchè non sia ancora state standarizzato e aggiunte nella delibera del 2017, che riguarda le tipologie di apparecchi compatibili con le future tecnologie,
le codifiche audio e il numero di bit impiegati dal codec.
 
In Emilia Romagna sembrerebbe che la data di switch off sia slittata a Settembre 2021...


ma infatti , da dove arriva sta notizia ???

fino ad ora si e' detto che sia il 2020 che al 2022 NON ci sara nessun switch-off e ora sta news ??? boh ?

nel 2022 NESSUN SWITCH OFF???? Mropa stai scherzando???
640 pagine, più di 6000 messaggi che ripetono che dal 2022 si dovranno SPEGNERE (SWITCH OFF) i canali dal 49 al 60 e tu te ne vieni fuori dicendo che non ci sarà nessun switch off???:5eek:
 
Facciamo un esempio. Evo.tv (operatore a pagamento croato) utilizza lo standard T2. Che compressione usa?

Cercando su Internet...mi sembra usi almeno h.264 e/o h.265 (o forse annunciava un passaggio ad h.265 nel 2017... ho trovato pagine croate ma non riesco a tradurle bene).

Ma a cosa serve l'esempio? :)

Hai preso un singolo operatore poi, per di più pay-tv, immaginabile che possa usare a maggior ragione la compressione che vuole, divergendo dagli standard di compressione comunemente usati in quel paese... Poi dipende anche dalla quantità di canali che si vuole mettere in un mux, se si usano soltanto un paio di canali per mux, si può usare ottimamente anche MPEG-2 per l'HD... Tutto è molto relativo... Non ha molto senso valutare da solo lo standard di compressione video usato, come "buono" o "cattivo"... va sempre rapportato al resto...
 
Ultima modifica:
I voucher verranno dati per apparecchiature T2 HEVC e questo indipendentemente dal fatto che poi si passi o meno a tale formato nel 2022 o in un altro momento. Del resto già dal 2017 non possono essere venduti televisori che non supportano il T2 HEVC.

Uhm... quindi hanno impostato un obbligo minimo nelle vendite che poi potrebbe anche non essere obbligatorio.

Abbastanza geniale, direi.

Edit: tra l'atro, stavo pensando, che il contributo pubblico, nel caso non si passasse al t2, dovrebbe essere conferito unicamente a chi "rottama" hardware t1. Altrimenti per quale motivo si dovrebbero pagare con soldi pubblici passaggi non obbligatori ad hardware di ultima generazione?
 
Uhm... quindi hanno impostato un obbligo minimo nelle vendite che poi potrebbe anche non essere obbligatorio.

Abbastanza geniale, direi.

Edit: tra l'atro, stavo pensando, che il contributo pubblico, nel caso non si passasse al t2, dovrebbe essere conferito unicamente a chi "rottama" hardware t1. Altrimenti per quale motivo si dovrebbero pagare con soldi pubblici passaggi non obbligatori ad hardware di ultima generazione?
Una cosa è certa questo post è pieno di caos gente che non capisce capisce sbagliato o forse capisce cose non chiare .il problema ce chi deve informare tipo ministero forse fa tanti casini e noi nel forum li ampliamo
 
Poi senza T2 e HEVC non si potranno trasmettere i palinsesti attuali.... in quanto la nuova rete non potrebbe funzionare con il DVB-T "per un discorso tecnico" e neppure si riuscirebbe a trasmettere tutto il palinsesto attuale.
Non ho capito cosa intendi dire con questo passaggio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso