Ber
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 28 Maggio 2011
- Messaggi
- 7.209
Poi senza T2 e HEVC non si potranno trasmettere i palinsesti attuali.... in quanto la nuova rete non potrebbe funzionare con il DVB-T "per un discorso tecnico" e neppure si riuscirebbe a trasmettere tutto il palinsesto attuale.
Ed il simulcast SD-HD (che praticamente raddoppia la banda necessaria per veicolare lo stesso palinsesto) dove lo mettiamo?
Alle locali inoltre non sarà più imposta la diffusione di almeno 6 palinsesti (necessari al passaggio al digitale per avere lo status di operatore di rete locale/areale)... quelli che resteranno saranno davvero canali tematici che hanno un loro senso (alcuni dei quali diventati anche nazionali o distribuiti in più regioni). Ma questo lo decideranno gli editori (che potrebbero anche rinunciare a questi marchi, tornando a veicolare solamente il canale principale... come in analogico).
La capacità trasmissiva ridotta (0.5 a 1 per ogni mux attualmente esercito) è compensata dalla maggiore compressione di MPEG-4 AVC rispetto ad MPEG-2.
Si sta facendo confusione su questi due aspetti:
- H.264 su DVB-T permette di veicolare gli attuali palinsesti (con l'eliminazione del simulcast SD-HD, che in H.264 sarebbe ripetitivo ed inutile);
- DVB-T2 (con H.264 o H.265) permette la diffusione di ulteriori palinsesti (DVB-T2 permette di avere all'incirca la stessa capacità trasmissiva del DVB-T, ma su meno mux; H.264 o H.265 permette di veicolare più contenuti rispetto a quelli veicolabili in MPEG-2 su DVB-T)...