Netflix Netflix: Gli Anime

Secondo me, bisogna solo pazientare. Stanno dando la precedenza alle serie tv, perchè è il loro piatto forte, ma non è detto che in futuro non decidano di doppiarli. Finora hanno fatto doppiare 4 anime: The Seven Deadly Sins, Glitter Force e i due film anime di Little Witch Academia. Aspettiamo e vediamo cosa vorranno fare.

Cmq, Sabato pomeriggio ho terminato Sword Art Online e devo davvero ricredermi. Se nelle prime puntate mi sembrava un anime un po' da passatempo, poi ha cominciato ad ingranare e a piacermi sempre di più. Soprattutto quando si è arrivati nel secondo gioco, in cui la trama è stata più consistente e non c'erano salti temporali eccessivi, cosa che nel primo gioco non ho molto gradito. Così come non gradivo il fatto che il protagonista fosse una specie di Superman.

Poi, ho cominciato a vedere Sword Art Online II su Daisuki e se devo dirla tutta, non mi aspettavo questa svolta da parte della serie. E' più adulta (anche per via dell'ambientazione del nuovo gioco. Niente fantasy, stavolta è similguerra, con armi da fuoco e laser. E la rappresentazione del proiettile che trapassa il cranio in grafica CGI rende ancor più l'idea), con tematiche più drammatiche per quel che concerne la vita reale, anche con sangue. Ho visto i primi 9 episodi e se devo metterlo a paragone con i primi 9 episodi del primo, non c'è storia. Molto meglio questo secondo capitolo. E spero che rimanga almeno su questi livelli, perchè è una vera goduria.
Commento assai positivo anche riguardo Daisuki. Gratis, senza pubblicità e con un'eccellente HD (perlomeno quando il server non è affollato come stanotte, che per un breve lasso di tempo mi ha impedito il login e quando sono entrato, l'HD non era proprio purissimo). L'unica rottura di scatole è che ogni qual volta apri un nuovo video, tramite la barra sottostante al player, bisogna convertire il formato in 1080p e cambiare la lingua dei sottotitoli da Inglese a Italiano (e se sei al primo avvio di giornata, anche alzare il volume del player al massimo).
Ah, dimenticavo. L'HD è disponibile solo e soltanto se ci si registra. Per i non registrati la qualità arriva fino a 480p.
I sottotitoli sono buoni, o meglio, sono comprensibili. Quindi, bene così. Inoltre, mi ci sto abituando (anche se sono sempre fastidiosi, soprattutto quando si cambia il volume alla tv e la barra copre il sottotitolo). Cmq, se devo dirla tutta, nel caso di Sword Art Online rendono meglio le voci originali che quelle nostrane. Se lo avessi saputo, avrei visto in questo modo anche il primo.

Sword Art of Line è fantastica ...spiazza lo spettatore non poco.... i sub sicuramente sono utili, ma personalmente non riesco a seguirli per molto dopo un po mi spazientisco.... e non riesco a gustrami la serie come vorrei... è un fatto prettamente soggettivo... spero che Netflix faccia un passo indietro in questo senso...
 
Te l'avevo detto di non mollare SAO 😎

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Terminato Death Note.....ma per me era già terminato almeno 10 episodi prima...
Comunque sto meditando di cominciarne un'altro, alla luce di ciò che ho letto nei post di voi animisti opterò per Sword art of line, che dite buona scelta?
 
Te l'avevo detto di non mollare SAO 😎

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

No vabbè, mollare mai. Le puntate da me contestate erano cmq da sufficienza, che almeno nel mio caso, significa che si può continuare la visione :laughing7:

Terminato Death Note.....ma per me era già terminato almeno 10 episodi prima...
Comunque sto meditando di cominciarne un'altro, alla luce di ciò che ho letto nei post di voi animisti opterò per Sword art of line, che dite buona scelta?

Davvero non ti sono piaciuti gli ultimi episodi? Per me gli ultimi due sono da godimento totale, pieni di tensione. I migliori della serie.

Dipende da cosa ti piace. Se ti piacciono gli shonen, c'è un' alta probabilità che Sword Art Online possa piacerti. Tanto per capirci, shonen sono gli anime/manga che hanno un target adolescente (spesso anche pre-adolescente, dipende dal prodotto), come Dragon Ball, Ken il guerriero, I cavalieri dello zodiaco, Ranma 1/2, Slayers, ecc.
Io cmq come shonen presente su Netflix, ti consiglierei prima Gurren Lagann, sia perchè è veramente fatto bene e sia per il suo messaggio. Anche se non si è amanti dei "robottoni", è un anime che può piacere lo stesso. A me ha colpito molto. E mi ha anche divertito in svariati siparietti :lol:
 
Beh adolescente non sono....
Per farti capire, ho adorato stein gate( molto nerd).....psycho pass bello....
Nei robottoni non vorrei avventurarmi....
Ho visto il primo episodio di Sword.... Beh imprigionati in un video gioco, mi sembra un ottimo spunto ma se mi dici che prende quella piega....meglio ne cerchi un'altro...
 
Gurren è bello, ma se non piacciono almeno un po' i robottoni non prende.
Per danny, ci sono mille anime da vedere, il punto è se deve esser per forza su netflix o anche non.

Nel primo caso la scelta è quel che è, nel secondo qualcosa si può trovare (eccome se si può trovare).
 
Target adolescenti non significa che sia sicuramente un qualcosa che agli occhi di un adulto scade. Per dirti, Ken il guerriero é uno di quei capisaldi che piace a tutte le età ed è molto crudo. Sangue a manetta. Ai tempi ha generato non poche polemiche. Il target é un po' una cosa a sé. É come quando noi guardiamo The 100, The Flash, o chessó, Shannara (ho citato i primi tre che mi sono venuti in mente). Hanno un target adolescenziale, ma piacciono anche agli adulti.....eccome se piacciono agli adulti.



Gli anime che mi hai citato sono seinen (per over 18). Ma Netflix non ne ha molti nel suo catalogo. Di quelli che non hai visto, ci sarebbero i vari Ghost in the Shell di questa tipologia. Io ho visto il primo (quello del '95) su Vvvvid e non mi è piaciuto e quindi, ho evitato di vedere i successivi. Però magari a te potrebbe piacere.



Visto che lo hai cominciato, dagliela una chance a Sao. Magari ti piace e scopri una nuova tipologia di anime che potrebbe piacerti.



Riguardo i robottoni. A me non piacciono molto, però Gurren Lagann rientra tra le mie eccezioni.
 
Mi avete chiesto se deve proprio essere su netflix, la risposta è si....
Visto che comincio ad essere agli sgoccioli delle serie tv ancora da vedere( tra quelle che mi interessano ovviamente) ed ho ancora 30 euro da smaltire...
Comunque SAO provo a finirlo, target adolescenti o no.....
Darò anche un occhio a sto Gurren Lagann.....perché è vero che non voglio robottini, ma che vero anche che Goldrake , Jeeg e Mazinga, tanto tanto tempo fa li guardavo con soddisfazione 😃👅
Grazie mille ragazzi !!!!
 
Mi avete chiesto se deve proprio essere su netflix, la risposta è si....
Visto che comincio ad essere agli sgoccioli delle serie tv ancora da vedere( tra quelle che mi interessano ovviamente) ed ho ancora 30 euro da smaltire...
Comunque SAO provo a finirlo, target adolescenti o no.....
Darò anche un occhio a sto Gurren Lagann.....perché è vero che non voglio robottini, ma che vero anche che Goldrake , Jeeg e Mazinga, tanto tanto tempo fa li guardavo con soddisfazione
Grazie mille ragazzi !!!!
Gurren provalo almeno fino all'8, se nemmeno l'8 ti prende puoi tranquillamente lasciarlo perdere, imho.
Sao è godibile almeno fino a metà, poi per me peggiora, ma è cmq uno spettacolo a livello visivo.
 
Eh, ma penso che se arriverà al numero 8 sarà spinto dalla curiosità per vedere cosa succede poi dopo tale accaduto :D



Riguardo Sao, vabbè già mi sono espresso con grande positività e la seconda serie (di cui mi mancano solo 10 episodi alla fine) mi sta piacendo molto di più della prima :)
 
Ragazzi, stvo pensando, siccome ormai gli anime si trovano i svariate piattaforme legali, perchè non aprire una discussione in generale sugli anime, dove parlarne e darcio consigli di visione?
 
L'idea è ottima, però forse poi si creerebbe dispersione tra questo topic, quello di VVVVID, quello di PlayYamato e di Man-ga (non conto TimVision e Infinity, visto che lì quasi nessuno parla di anime).

L'ideale sarebbe avere un unico topic per gli anime, con al primo post aggiornamenti sulle varie piattaforme. Con non solo quelle già citate, ma anche i vari Popcorntv, Crunchyroll, Daisuki, Yamato Animation, ecc.
Però porta via tanto tempo a chi deve realizzarlo un topic del genere, soprattutto nel caso di VVVVID e Crunchyroll :D
 
Cmq, Sabato pomeriggio ho terminato Sword Art Online e devo davvero ricredermi. Se nelle prime puntate mi sembrava un anime un po' da passatempo, poi ha cominciato ad ingranare e a piacermi sempre di più. Soprattutto quando si è arrivati nel secondo gioco, in cui la trama è stata più consistente e non c'erano salti temporali eccessivi, cosa che nel primo gioco non ho molto gradito. Così come non gradivo il fatto che il protagonista fosse una specie di Superman.

Poi, ho cominciato a vedere Sword Art Online II su Daisuki e se devo dirla tutta, non mi aspettavo questa svolta da parte della serie. E' più adulta (anche per via dell'ambientazione del nuovo gioco. Niente fantasy, stavolta è similguerra, con armi da fuoco e laser. E la rappresentazione del proiettile che trapassa il cranio in grafica CGI rende ancor più l'idea), con tematiche più drammatiche per quel che concerne la vita reale, anche con sangue. Ho visto i primi 9 episodi e se devo metterlo a paragone con i primi 9 episodi del primo, non c'è storia. Molto meglio questo secondo capitolo. E spero che rimanga almeno su questi livelli, perchè è una vera goduria.
Commento assai positivo anche riguardo Daisuki. Gratis, senza pubblicità e con un'eccellente HD (perlomeno quando il server non è affollato come stanotte, che per un breve lasso di tempo mi ha impedito il login e quando sono entrato, l'HD non era proprio purissimo). L'unica rottura di scatole è che ogni qual volta apri un nuovo video, tramite la barra sottostante al player, bisogna convertire il formato in 1080p e cambiare la lingua dei sottotitoli da Inglese a Italiano (e se sei al primo avvio di giornata, anche alzare il volume del player al massimo).
Ah, dimenticavo. L'HD è disponibile solo e soltanto se ci si registra. Per i non registrati la qualità arriva fino a 480p.
I sottotitoli sono buoni, o meglio, sono comprensibili. Quindi, bene così. Inoltre, mi ci sto abituando (anche se sono sempre fastidiosi, soprattutto quando si cambia il volume alla tv e la barra copre il sottotitolo). Cmq, se devo dirla tutta, nel caso di Sword Art Online rendono meglio le voci originali che quelle nostrane. Se lo avessi saputo, avrei visto in questo modo anche il primo.

Ho terminato di vedere Sword Art Online II su Daisuki e che dire, confermo tutte le mie affermazioni passate, aggiungendo che gli ultimi episodi dell'ultimo capitolo, intitolato Mother's Rosario, sono davvero toccanti (occhio, che come accade in molti anime, nell'ultimo episodio c'è il finale dopo i titoli di coda). Colpiscono molto.
Complessivamente, ritengo questo Sao II di gran lunga superiore al primo, sebbene il capitolo Excalibur potevano benissimo risparmiarselo (fortunatamente dura solo 3 episodi). Ok, è un bel vedere e c'è tanta azione, però sembra di tornare alle prime puntate del primo Sao. Stilisticamente parlando. Anche l'episodio riassuntivo (numericamente ribattezzato come il 14.5) è piuttosto inutile. Ma vabbè, io sono uno che non ha mai gradito gli episodi riassuntivi negli anime. Avrebbero un senso solo in quelli lunghi.

Consiglio vivamente questa serie a tutti coloro che hanno già visto il primo o che vorranno vederlo, perchè è veramente bella. In caso vogliate seguirla su Daisuki, sappiate che Chromecast non funziona (ho dovuto collegare il pc alla tv) e che nell'episodio 20, hanno invertito i sottotitoli Italiani con quelli Spagnoli. Per il resto, ho già spiegato tutto nel post che ho appena quotato. Anche come usufruire dell'HD con questo servizio.

Quanto a me, sto valutando cosa fare. Forse mi prenderò una pausa dalle serie anime per vedere un po' di film dello Studio Ghibli. Ci devo pensare.
 
Ho letto che ci sarà meno doppiaggio su gli anime. Peccato. Allora mi sa che gli anime li vedo su vvvvid.


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Che Ajin arrivasse solo sottotitolato già lo sapevamo. Se verrà doppiato in futuro, é un'incognita. Io non ho problemi di attesa, visto che ho ancora tanta roba da vedere (ora sono in fase Studio Ghibli). Quando poi arriverà il momento di Ajin, se sarà ancora senza doppiaggio Italiano, me lo vedrò lo stesso.

@ siciliana75: Gli anime già doppiati arriveranno col doppiaggio, stai tranquilla ;)
 
Che Ajin arrivasse solo sottotitolato già lo sapevamo. Se verrà doppiato in futuro, é un'incognita. Io non ho problemi di attesa, visto che ho ancora tanta roba da vedere (ora sono in fase Studio Ghibli). Quando poi arriverà il momento di Ajin, se sarà ancora senza doppiaggio Italiano, me lo vedrò lo stesso.

@ siciliana75: Gli anime già doppiati arriveranno col doppiaggio, stai tranquilla ;)

Sicuro?? Lo spero mio caro amico
 
Certo che sarà così :)
Tutti gli anime che sono stati fatti doppiare da Dynit e Panini Video, quando sono arrivati su Netflix, sono arrivati con il loro doppiaggio :)

Mi spiace amico, ma non credo che questa cosa avverrà....gli anime presentati sottotitolati da Netflix sono stati acquistati/prodotti da Netflix ad eccezione di Devilman vs Cyborg che credo abbiano voluto presentarlo quasi in contemporanea col Giappone... poi per gli altri, eccezion fatta per The Seven Deadly Sins, che doppiarono, i successivi prodotti anime "marchiati" Netflix sono stati presentati con solo i sottotitoli e non credo che verranno doppiati...altrimenti lo avrebbero già fatto. Infatti se noti sia Ajin che Knight of Sidonia presentano più tracce audio, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco...Knight of Sidonia addirittura Portoghese...ma della lingua italiana nessuna traccia. Personalmente non credo che ci mettano più mano e francamente la trovo una grave mancanza da parte loro in quanto il servizio è a pagamento e se uno paga esige un prodotto che quantomeno lo soddisfi.... Ajin sottotitolato lo si trovava anche su youtube.

Poi gli anime a cui fai riferimento tu....non sono stati fatti doppiare a Dynit, semplicemente Dynit li ha autonomamente acquistati da molto tempo prima che Netflix sbarcasse in Italia, doppiati, e poi presentati al pubblico....Netflix non ha fatto altro che comprare le licenze relative ai diritti per la trasmissione ma il pacco era già bello che pronto....gli anime che vedi sulla piattaforma (Ghost in The Shell, Cowboy bebop, Sword art of line ecc.) sono in Italia e in commercio da molto tempo...Cowboy Bebop addirittura arrivo in Italia agli inizi del 2000...

mha...che dire sarò uno dei pochi ma sta cosa proprio la trovo proprio scorretta
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso