Netflix Netflix: Gli Anime

Suvvia, vuoi dirmi che Ajin non è un titolo di richiamo? E' uno di quei seinen che tanto piacciono al pubblico degli anime. E difatti è stato doppiato in tutte le lingue, forchè la nostra....... Cyborg 009 vs Devilman è uno di quegli anime che sbanca nella vecchia guardia. I nostalgici se lo guarderebbero subito, senza pensarci due volte e la vecchia guardia non è molto avvezza ai sottotitoli....... Ti devo forse ricordare che Le notti dei Super Robot hanno sbancato al botteghino Italiano con due sole serate di programmazione?

La contemporanea sottotitolata mi sta bene, ma se tu Netflix, di tuo, mi porti solo una cinquina di anime all'anno e nei mesi successivi, me li lasci tutti subbati, non fai doppiare nemmeno quelli che sono stati per un lungo periodo tra i più visti, stai facendo la tirchia e basta.

1. Stai facendo una confusione tale, da mischiare le generazioni di persone che non sapevano manco cosa fosse l'anime giapponese ma che sono legati a determinati titoli soltanto perchè gli ricordano altre cose (quando sei piccolo un cartone vale l'altro non hai uno specifico interesse) con chi invece oggi è un vero appassionato abituato negli anni a cercare in rete anime giapponesi mai distribuiti in Italia, guardandoli apprezzandone la versione originale.

2. scusa ma ti rendi conto di quanti titoli alla fine vengono doppiati ogni anno? ho cercato di spiegarvi il motivo ma vi siete soffermati solo ad una precisa ed immotivata tirchiaggine di Netflix che guarda caso distribuisce titoli con altri doppiaggi e non con il nostro, quando anche su VVVVID , Man-ga e le stesse distribuzioni Yamato e Dynit non si svenano annualmente per acquisire o far doppiare sai quanti titoli.

3. non mi citare incassi al boxoffice (comunque poco rilevanti rispetto alla cinematografia generale) di titoli che puntano più sulla nostalgia (infatti per lo più Robot, I Cavalieri dello Zodiaco, Dragon Ball e Doraemon) che sull'effettivo interesse del mercato degli anime odierno, che grazie a Lucky Red ci ha portato solo dopo 20 anni titoli dello Studio Ghibli, che la gente non sapeva manco cosa fosse.
 
Ultima modifica:
1. Stai facendo una confusione tale, da mischiare le generazioni di persone che non sapevano manco cosa fosse l'anime giapponese ma che sono legati a determinati titoli soltanto perchè gli ricordano altre cose (quando sei piccolo un cartone vale l'altro non hai uno specifico interesse) con chi invece oggi è un vero appassionato abituato negli anni a cercare in rete anime giapponesi mai distribuiti in Italia, guardandoli apprezzandone la versione originale.

2. scusa ma ti rendi conto di quanti titoli alla fine vengono doppiati ogni anno? ho cercato di spiegarvi il motivo ma vi siete soffermati solo ad una precisa ed immotivata tirchiaggine di Netflix che guarda caso distribuisce titoli con altri doppiaggi e non con il nostro, quando anche su VVVVID , Man-ga e le stesse distribuzioni Yamato e Dynit non si svenano annualmente per acquisire o far doppiare sai quanti titoli.

3. non mi citare incassi al boxoffice (comunque poco rilevanti rispetto alla cinematografia generale) di titoli che puntano più sulla nostalgia (infatti per lo più Robot, I Cavalieri dello Zodiaco, Dragon Ball e Doraemon) che sull'effettivo interesse del mercato degli anime odierno, che grazie a Lucky Red ci ha portato solo dopo 20 anni titoli dello Studio Ghibli, che la gente non sapeva manco cosa fosse.

1) Non sto facendo alcuna confusione. Nel tuo post parlavi di doppiaggi commissionati per titoli che possono avere un certo interesse in determinati paesi. E io ti ho fatto l'esempio di due titoli che qui da noi potrebbero avere un forte interesse. Uno per le nuove generazioni e uno per la vecchia guardia. E attenzione, la vecchia guardia non è affatto da sottovalutare. Se ti fai un giro su FB, troverai flotte di 40enni che comprano cofanetti dei Super Robot, vuoi per ricordi, vuoi perchè gli piacciono (o entrambe le cose), ma cmq fanno muovere la macchina. E Cyborg 009 vs Devilman è un titolo così appetibile, che se fosse stato nelle mani di Yamato o Dynit, sarebbe arrivato già doppiato e già impacchettato in DVD e Blu-Ray. Per farti un esempio, Shin Jeeg Robot d'Acciaio non ancora viene trasmesso su K2 (in prima visione), che già Yamato ne ha annunciato il cofanetto per questo Autunno. E solo perchè c'è quella scritta...."Jeeg Robot d'Acciaio", che ha già mobilitato l'interesse.

2) Fino a prova contraria, Yamato si è data un bel po' da fare nel doppiaggio in questi ultimi mesi. Highschool of the Dead, Sengoku Basara, Beelzebub, Shin Jeeg Robot d'Acciaio, Wolf Girl & Black Prince, Magic Kaito 1412 e Il prode Raideen sono i primi che mi vengono in mente. So che stanno mettendo le basi anche per Saint Seiya: The Lost Canvas e il secondo Sengoku Basara e molto probabilmente, staranno facendo un pensierino anche su Assassination Classroom. Visto il grande successo che ha avuto. Sulla loro pagina FB ne fanno menzione di tanto in tanto.
Dynit si muove più lentamente con il doppiaggio, però è anche quella che acquista più simulcast con il Giappone. Quindi, in un certo qual modo, una mancanza viene compensata con la vasta gamma.
Netflix invece no. Ti porta anime in esclusiva con il contagocce, ma non te ne doppia nemmeno uno.
La discrepanza è tanta. Ho capito che vuol dare la precedenza al doppiaggio delle serie tv e dei film, ma non può neanche bistrattare così tanto una categoria, che per giunta, sta andando molto bene sulla loro piattaforma. Il fatto che ci sia tanta gente furibonda sui social per l'assenza di doppiaggio nei suoi anime, fa capire che c'è una grande fetta di appassionati che vuole vedersi il prodotto doppiato.

3) Ma come non contano. L'incasso è il primo indice di successo di un titolo. E come detto prima, l'effetto nostalgia non va affatto sottovalutato, perchè porta molti soldi nelle casse dei vari distributori. E Yamato lo sa benissimo.
Gli anime dello Studio Ghibli sono particolari. Non sono così "Pop" da poter interessare anche ai non appassionati. Avendoli visti tutti (tranne La storia della Principessa splendente), posso dirlo con certezza. Investire su un prodotto di quel tipo è rischioso. E' come voler presentare Shirobako (campione della critica dell'anno) alle masse, sperando che faccia un successo alla Naruto e sperando che venda un botto di home video. Non funziona così. Ci sono anime e anime.
 
ciao
questo e uno scontro contro i mulini a vento.
quando sky aggiunse man-ga ci furono tantissime proteste perche era tutto doppiato e non si poteva scegliere l audio originale con sottotitoli. ora si lamentano perche netflix non a il doppiaggio in italiano .
é palesemente chiaro che non basta mai.:eusa_naughty:

tralaltro un amante degli anime li preferisce in lingua originale.

io faccio parte della "vecchia guardia" (sono ben oltre i 40) e sono sempre stato un appassionato di anime. a casa mia gli anime doppiati le vede principalmente mio figlio piu piccolo di quasi 10 anni. per il resto tutto sottotitolato.

venti anni fa facevo le stesse identiche affermazioni sulla mostruosa bravura dei doppiatori italiani, sul fatto che addiuttura possono migliorare il film, che se ti concentri nel leggere non vedi il film, ecc.
il tutto per giustificare che da buon italiano non ero abituato a LEGGERE.
 
Ultima modifica:
ciao
questo e uno scontro contro i mulini a vento.
quando sky aggiunse man-ga ci furono tantissime proteste perche era tutto doppiato e non si poteva scegliere l audio originale con sottotitoli. ora si lamentano perche netflix non a il doppiaggio in italiano .
é palesemente chiaro che non basta mai.:eusa_naughty:

tralaltro un amante degli anime li preferisce in lingua originale.

io faccio parte della "vecchia guardia" (sono ben oltre i 40) e sono sempre stato un appassionato di anime. a casa mia gli anime doppiati le vede principalmente mio figlio piu piccolo di quasi 10 anni. per il resto tutto sottotitolato.

venti anni fa facevo le stesse identiche affermazioni sulla mostruosa bravura dei doppiatori italiani, sul fatto che addiuttura possono migliorare il film, che se ti concentri nel leggere non vedi il film, ecc.
il tutto per giustificare che da buon italiano non ero abituato a LEGGERE.

Peo, con tutto il rispetto, questo è il tuo punto di vista, nessuno mette in discussione quello che piace a te...e di come consumi l'opera di turno...ti piace guardare film e anime con i sottotitoli?...benissimo fallo, ma rispetta anche chi i sottotitoli proprio non li regge, qui si ci lamenta del fatto che un servizio a pagamento proprone opere in lingua originale sottotitolate, e questo va bene per persone come te a cui piace guardare un qualcosa con la lingua originale e sottotitolata, ma ci sono persone che siccome vivono in Italia e in Italia si parla Italiano, vorrebbero sentire l'audio in italiano e siccome il servizio che viene proposto, a pagamento, è sul territorio italiano non vedo il motivo per il quale mi devi proporre solo i sottotitoli....ad aggravare il tutto secondo me c'è il fatto che alcuni anime "Knight of Sidonia e Ajiin" nello specifico, vengono proposti con l'audio in Inglese, francese, tedesco e Portoghese addirittura...e noi? che semo figli di bona donna?.... che poi ho provato a guardare knight of sidonia in inglese (lo capisco abbastanza bene)...ma proprio non si può sentire...altro che doppiaggi amatoriali nostri....
 
ciao
non é un mio punto di vista é un dato di fatto.
tutti gli italiani che si sono disintossicati dal doppiaggio (generalmente quelli che vivono all estero) affermano le stesse identiche cose.

sul fatto che perche ai pagato ti devo... be netflix tratta esattamente tutti gli abonati allo stesso modo. e generalmente le limitazioni nei vari paesi sono solo ed esclusivamente imposte dal paese dove si trova a distribuire.
netflix aquista pochi programmi in generale li affitta per un determinato perio di tempo. se ci sono concorrenti che voglio quel prodotto ma con rilascio temporale differente e con doppiaggio in esclusiva netflix non puo farci niente. e quella che chiami agravante é piu che probabile che Knight of Sidonia sia sta aquistata anche da altri per la distribuzione in italia con esclusiva audio italiano. tralaltro a te sembra che il doppiaggio in inglese sia pessimo ma l inglese invece é potrebbe essere convinto che sia buono. e lo ai notato prorio perche non sei inglese.
ti faccio un esempio.
la serie "ascension" é presente sia su netflix che su vvvvid . per l esattezza era su netflix molto prima che su vvvvid . su vvvid é solo sottotitolata mente su netflix america non a l italiano (no audio non sub) mentre per netflix EU (nel mio caso netflix finlandia) cé audio e sub italiano.
oltretutto il servizio netflix é FREE nessuno ti obliga a pagare. non paghi non vedi punto e ti butti su vvvvid che é gratis e risolvi tutti i tuoi problemi relativi al doppiaggio.

mi ripeto netflix esiste da anni e fornisce un tipo di servizio se agli italiani non va bene puo chiedere di fare delle migliorie (sono sempre interessati a fornire un servizio migliore) ma non certo pretendere perche paghi. Paghi la stessa cifra che paga un americano o un giapponese. le cose sarebbero decisamente differenti se invece gli italiani visto l assoluta necessita del doppiaggio pagano + degli altri paesi allora si che avresti tutto il diritto di arrabiarti .
 
Ultima modifica:
In generale ora che c'è la possibilità tutti i servizi pay e ott dovrebbero dar a tutti la possibilità di usufruire dei contenuti come si preferisce.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
pultroppo non é ancora possibile
un esempio é house of cards nonostante sia di netflix finche gira su sky niente da fare per l italia mente qui in fin audio e sottotitoli ita disponibili. (se ricordo bene ora sono sacadute le esclusive di sky)
 
Meno male che avevo messo il link per non farvi scannare...cmq penso che si stia andando un po' OT! Qui parliamo degli ANIME su NETFLIX che poi piaccia o meno vederli doppiati o sottotitolati è del tutto soggettivo!!!
 
Meno male che avevo messo il link per non farvi scannare...cmq penso che si stia andando un po' OT! Qui parliamo degli ANIME su NETFLIX che poi piaccia o meno vederli doppiati o sottotitolati è del tutto soggettivo!!!


Più che altro, le posizioni sono così divergenti, che é inutile continuare a discuterne. Si andrebbe avanti all'infinito.
Cmq, ho apprezzato molto il link, solo che vorrei aspettare le novità di Luglio/Agosto di Yamato su TimVision, prima di usarlo 😁
Tra l'altro, non so nemmeno se si può dare il terzetto di titoli ogni volta che vogliamo.
Io c'ho una voglia matta di rivedermi Ranma 1/2 e questa volta completarlo. Stesso dicasi per City Hunter. Tra gli inediti, mi piacebbe un casino Saint Seiya: Soul of Gold doppiato, con quella poesia che solo il nostro adattamento ha saputo dare a quest'opera :)
 
Più che altro, le posizioni sono così divergenti, che é inutile continuare a discuterne. Si andrebbe avanti all'infinito.
Cmq, ho apprezzato molto il link, solo che vorrei aspettare le novità di Luglio/Agosto di Yamato su TimVision, prima di usarlo
Tra l'altro, non so nemmeno se si può dare il terzetto di titoli ogni volta che vogliamo.
Io c'ho una voglia matta di rivedermi Ranma 1/2 e questa volta completarlo. Stesso dicasi per City Hunter. Tra gli inediti, mi piacebbe un casino Saint Seiya: Soul of Gold doppiato, con quella poesia che solo il nostro adattamento ha saputo dare a quest'opera :)

Io ho già scritto ma non ottengo risposta
Edit: Usato due volte.

Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
Di Kuromukuro, che esce il 01/07, è presente il trailer audio JAP sottotitoli ITA, FRA, ENG, JAP, DEU.
 
Secondo l'assistenza clienti di Netflix, a causa delle forti richieste per il doppiaggio, la sede centrale ha cominciato ad avviare le pratiche. Però, non ci sono ancora news ufficiali in merito. Speriamo che sia la volta buona.

Per quanto riguarda la segnalazione dei tre titoli che vorresti vedere su Netflix, è possibile usarlo una volta al giorno.

In virtù di ciò, questo è il terzetto che ho dato:

Saint Seiya: Soul of Gold (doppiato in Italiano)
City Hunter (tutte e 4 le serie)
Ranma 1/2
 
Secondo l'assistenza clienti di Netflix, a causa delle forti richieste per il doppiaggio, la sede centrale ha cominciato ad avviare le pratiche. Però, non ci sono ancora news ufficiali in merito. Speriamo che sia la volta buona.

Per quanto riguarda la segnalazione dei tre titoli che vorresti vedere su Netflix, è possibile usarlo una volta al giorno.

Ok questa si che è una bella notizia . Poi per le richieste una volta al giorno perfetto. Ma ti danno una risposta?


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
Ok questa si che è una bella notizia . Poi per le richieste una volta al giorno perfetto. Ma ti danno una risposta?


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk

No. Vengono inviate alla sede centrale e poi vedono che possono fare. Il mio primo terzetto l'ho scritto su. Poi vedrò. Molto dipenderà da cosa porterà Yamato su Man-ga e TimVision.
 
No. Vengono inviate alla sede centrale e poi vedono che possono fare. Il mio primo terzetto l'ho scritto su. Poi vedrò. Molto dipenderà da cosa porterà Yamato su Man-ga e TimVision.

L'hai già scritto? Io vorrei rivedere Ramna 1/2. Comunque spero funzioni. Io scrivo una volta al giorno ma no tutti i giorni non vorrei mandare in tilt il server


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
In Arrivo:

KURUMOKURO (Stagione 1) - 4 Lug
MAGI: THE ADVENTURES OF SINBAD (Stagione 1) - 15 Lug
 
Indietro
Alto Basso