Netflix Netflix: Le Serie Tv

Io l'ho vista per curiosità personale (non per il famoso martellamento su internet) grazie a Infinity. Diciamo che faceva tendenza parlarne bene e "blastare" chi osava criticarla. Però è una serie che merita di essere vista.
P.S.: ma quindi non hai guardato neanche Better call Saul?

No, neppure.
Come dico spesso la lista delle robe da guardare è talmente grande che molte cose che anche mi piacciano neanche mi accorgo che esistono.
Questo tra Sky Netflix e Disney
 
Io i vichinghi non li ho mai visti.

Vorrei vedere lo spin off perchè mi attira.

Non ditemi che devo seguire la serie madre perchè non mi va propio

Sono all'ultimo episodio della 1° stagione di Vikings:Valhalla

Devo dire sempre più intrigante, decisamente niente niente male :)
 
Avevo letto una statistica secondo cui Netflix fosse in media con il mercato per quanto riguarda il numero di sarei che arrivano alla terza stagione, la grande differenza è il numero di show che sforna, è normale cancellare più prodotti in termini assoluti se rilasci tutte quelle serie.
 
Avevo letto una statistica secondo cui Netflix fosse in media con il mercato per quanto riguarda il numero di sarei che arrivano alla terza stagione, la grande differenza è il numero di show che sforna, è normale cancellare più prodotti in termini assoluti se rilasci tutte quelle serie.
O forse realizza una marea di serie che non meritano di arrivare alla terza stagione o non rendono economicamente.
Comunque vedere se questa statistica è in percentuale.
 
dimmi se hai la mia stessa impressione all'inizio.
all'inizio breaking bad sembra la solita serie in cui il protagonista con un figlio disabile prende il cancro...e ti immagini una serie piena di lagna e casi umani...NIENTE DI PIU' SBAGLIATO. in quel periodo di serie su questi temi ce ne erano veramente tante.

"A Londra, dove i più bravi cacciatori adolescenti di fantasmi si cimentano di notte in combattimenti pericolosi ..."
Ah ecco, capisco tante cose. Tutti quindicenni qua dentro. :icon_rolleyes:
non ho mai...è teen e molto carina nel suo genere, cruel summer idem, in home before dark la protagonista ha 9 anni. se non le guardi non puoi giudicarle. poi che il tema non ti attiri è un altra cosa ma se non ti attira non puoi giudicare il contenuto senza aprirlo

Kaliedoscope, iniziata ieri, una via di mezzo tra Ocean's Eleven e La Casa di Carta. A un certo punto mi sono addormentato. Per ora il mio giudizio è più negativo che positivo. Proverò a vedere la seconda puntata
pare che se non inizi da giallo...la serie perda un po' di appeal. in rete trovi la miglior combinazione. se per caso ti toccano gli eipsoidi + brutti come primi 2-3, la abbandoni. a ogni profilo netflix compare una combinazione di episodi diversa

Avevo letto una statistica secondo cui Netflix fosse in media con il mercato per quanto riguarda il numero di sarei che arrivano alla terza stagione, la grande differenza è il numero di show che sforna, è normale cancellare più prodotti in termini assoluti se rilasci tutte quelle serie.

arrivata alla terza stagione...se va benissimo c'è da rivedere i contratti e tutti vogliono + soldi, la serie diventa costosa e ha comunque un calo di interesse dal pubblico che mediamente si stufa dopo 3-4 stagioni. quindi non è + economicamente conveniente e si stacca la spina, spesso brutalmente. appletv+ mi pare che si prefigge di non andare oltre la stagione 4 per le serie normali, per questo motivo. come ci si innamora al 3/4 episodio...si abbandona dopo 3/4 stagioni. però gli sceneggiatori non ci pensano mai e scrivono idee per le prime 6...e 3 gli rimangono nel cassetto coi loro finali:eusa_wall:
 
non ho mai...è teen e molto carina nel suo genere, cruel summer idem, in home before dark la protagonista ha 9 anni. se non le guardi non puoi giudicarle. poi che il tema non ti attiri è un altra cosa ma se non ti attira non puoi giudicare il contenuto senza aprirlo
Dopo aver visto Mercoledì, The Witcher, Stranger Things, Dark e tanto altro ancora più camuffato (es. 1899) in casa siamo ormai nauseati dalla quantità di serie TV "con" e "per" ragazzini che Netflix propone. Evidentemente fa vendere abbonamenti, piace a una larga fetta di pubblico italiano e trova pure corrispondenza tra i frequentatori di questo forum. Evito di analizzare il fenomeno, continuiamo pure a trincerarci dietro al solito "de gustibus"... Quindi no, non inizierò a vedere altre serie dichiaratamente teen. Peccato però che qui si faccia ricorso a "epico" ed altri termini roboanti per roba del genere.
 
Morale le prime 3 vanno viste, anche solo per il fatto che spiegano benissimo com'era la vita dei veri vichinghi scandinavi... che popolo unico!!

Veramente ho sentito conferenze di storici in cui sostenevano l'esatto contrario. Io non conosco approfonditamente la storia vichinga, riporto solo quello che ho sentito.
D'altronde anche qualunque film o serie ambientata nel medioevo ha ben poco di storico, come ha ben argomentato Alessandro Barbero, il più noto tra i medievisti.
 
Dopo aver visto Mercoledì, The Witcher, Stranger Things, Dark e tanto altro ancora più camuffato (es. 1899) in casa siamo ormai nauseati dalla quantità di serie TV "con" e "per" ragazzini che Netflix propone. Evidentemente fa vendere abbonamenti, piace a una larga fetta di pubblico italiano e trova pure corrispondenza tra i frequentatori di questo forum. Evito di analizzare il fenomeno, continuiamo pure a trincerarci dietro al solito "de gustibus"... Quindi no, non inizierò a vedere altre serie dichiaratamente teen. Peccato però che qui si faccia ricorso a "epico" ed altri termini roboanti per roba del genere.
Scusa ma se non ti piace una serie in generale,non è comunque criticabile il gusto di altri.Comunque prima di criticare una serie, anche teen bisognerebbe almeno darci un'occhiata.Con tutte le piattaforme streaming e canali lineari ce ne per tutti i gusti.Scusa ma se non centra "il de gustibus"cos'altro centra??Boh non capisco la tua critica,se pure leggittima.In questo momento non sono abbonato a netflix,aspetto serie che mi interessano,non siamo vincolati ad abbonarci con contratti blindati alla sky.
 
Dopo aver visto Mercoledì, The Witcher, Stranger Things, Dark e tanto altro ancora più camuffato (es. 1899) in casa siamo ormai nauseati dalla quantità di serie TV "con" e "per" ragazzini che Netflix propone. Evidentemente fa vendere abbonamenti, piace a una larga fetta di pubblico italiano e trova pure corrispondenza tra i frequentatori di questo forum. Evito di analizzare il fenomeno, continuiamo pure a trincerarci dietro al solito "de gustibus"... Quindi no, non inizierò a vedere altre serie dichiaratamente teen. Peccato però che qui si faccia ricorso a "epico" ed altri termini roboanti per roba del genere.
Dai, Dark non è propriamente teen.
 
Veramente ho sentito conferenze di storici in cui sostenevano l'esatto contrario. Io non conosco approfonditamente la storia vichinga, riporto solo quello che ho sentito.
D'altronde anche qualunque film o serie ambientata nel medioevo ha ben poco di storico, come ha ben argomentato Alessandro Barbero, il più noto tra i medievisti.

Ma intendi in generale o riferito alla serie?
Perchè su Vikings ho letto che è molto fedele alla realtà dei protagonisti realmente esistiti, oltre che curare i dettagli in modo maniacale.

Tra l'altro una cosa veramente strana e unica, che nelle scene invernali, usciva il vapore (del freddo) quando i personaggi parlavano!

Dettaglio MAI curato da nessuno, e fà pacco vedere scene nella neve, con personaggi svestiti e che parlano senza la nuvoletta che esce dal freddo.
 
Storicamente accuratissimo…

Se non volete leggere tutto

https://www.worldhistory.org/article/1285/vikings-tv-series---truths-and-fictions/

bastano le conclusioni

Conclusion
As one can see, there are significant departures from history throughout Vikings. The series makes no claim to be presenting accurate history, however, and its aim is to entertain, not educate. Even so, it has had the effect of engaging millions of viewers in European and Viking history and literature. Michael Hirst and the other writers on the show take full advantage of poetic and creative license in dealing with the historical events and figures but maintain the essential truth of events during the Viking Age when Scandinavian raiders appeared on the European landscape as if from nowhere and literally changed the world forever after.

È fiction. Che può piacere o meno, ma la Storia è ben altro.
 
Ma intendi in generale o riferito alla serie?
Perchè su Vikings ho letto che è molto fedele alla realtà dei protagonisti realmente esistiti, oltre che curare i dettagli in modo maniacale.

Tra l'altro una cosa veramente strana e unica, che nelle scene invernali, usciva il vapore (del freddo) quando i personaggi parlavano!

Dettaglio MAI curato da nessuno, e fà pacco vedere scene nella neve, con personaggi svestiti e che parlano senza la nuvoletta che esce dal freddo.
Riferito alla storia dei vichinghi nella serie: non aderente alla realtà storica. Poi immagino che sia più fedele rispetto al Gladiatore o simili americanate. Una serie tipo I Medici è stata stroncata dagli storici medievisti tipo Barbero o Cardini nonostante alla Rai ne parlassero come di una perfetta ricostruzione storica.
Non è semplice unire Storia e Cinema.
 
Tra l'altro una cosa veramente strana e unica, che nelle scene invernali, usciva il vapore (del freddo) quando i personaggi parlavano!

Dettaglio MAI curato da nessuno, e fà pacco vedere scene nella neve, con personaggi svestiti e che parlano senza la nuvoletta che esce dal freddo.

Dai rock però… Che la serie ti sia piaciuta l’abbiamo vagamente capito. Ma le nuvolette aggiunte in computer grafica sono 20 anni che esistono :D
 
Storicamente accuratissimo…

Se non volete leggere tutto

https://www.worldhistory.org/article/1285/vikings-tv-series---truths-and-fictions/

bastano le conclusioni

Conclusion
As one can see, there are significant departures from history throughout Vikings. The series makes no claim to be presenting accurate history, however, and its aim is to entertain, not educate. Even so, it has had the effect of engaging millions of viewers in European and Viking history and literature. Michael Hirst and the other writers on the show take full advantage of poetic and creative license in dealing with the historical events and figures but maintain the essential truth of events during the Viking Age when Scandinavian raiders appeared on the European landscape as if from nowhere and literally changed the world forever after.

È fiction. Che può piacere o meno, ma la Storia è ben altro.

Scusa ma, c'è proprio scritto:

but maintain the essential truth of events during the Viking Age when Scandinavian raiders appeared on the European landscape as if from nowhere and literally changed the world forever after.

Non è cosa da poco.

Riferito alla storia dei vichinghi nella serie: non aderente alla realtà storica. Poi immagino che sia più fedele rispetto al Gladiatore o simili americanate. Una serie tipo I Medici è stata stroncata dagli storici medievisti tipo Barbero o Cardini nonostante alla Rai ne parlassero come di una perfetta ricostruzione storica.
Non è semplice unire Storia e Cinema.
Ovviamente... non è facile, e il cinema vuole piacere,

Dai rock però… Che la serie ti sia piaciuta l’abbiamo vagamente capito. Ma le nuvolette aggiunte in computer grafica sono 20 anni che esistono :D
:laughing7:

Vero.

Ma il problema è che la maggior parte delle serie e dei film non le fanno..
Dai, fa troppo finzione quando si vedono le scene invernali e i personaggi parlano tranquillamente.

O quando scendono dalle macchine e non chiudono l'auto stessa :eusa_naughty:
 
:laughing7:

Vero.

Ma il problema è che la maggior parte delle serie e dei film non le fanno..
Dai, fa troppo finzione quando si vedono le scene invernali e i personaggi parlano tranquillamente.

O quando scendono dalle macchine e non chiudono l'auto stessa :eusa_naughty:

A me manda al manicomio quando scendono dai taxi senza pagare :laughing7:

Fine o.t.
 
Finito le due stagioni di Vikings:Valhalla

Devo dire niente male, mi è piaciuta decisamente

Aspetto la terza stagione che è già stata confermata :)

Vabbe, sono al terzo episodio della prima stagione di Vikings, non so perchè mi viene in mente Vicky il vichingo :D :lol:
 
Ho iniziato la vita bugiarda degli adulti. Serie di spessore che sinceramente con Netflix ci azzecca un po’ poco mi sa.
Ben felice di averla iniziata
 
Indietro
Alto Basso