Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ognuno ha le proprie idee rocketsd, mentalità chiusa o no![]()
Ognuno ha le proprie idee rocketsd, mentalità chiusa o no![]()
Letto, molto interessante. Praticamente impongono una quota di prodotti italiani nella tv broadcast e nei servizi streaming (Netflix e Amazon inclusi).
Mi chiedo se sia compatibile con il diritto comunitario: ad esempio nello sport da vent’anni non si può imporre un numero minimo di giocatori *italiani*, solo di giocatori *europei*. Il principio di non discriminazione di merci e servizi è uno dei principi fondanti dell’Unione Europea, ed è quasi sempre stato applicato in modo amplio.
Infatti la direttiva europea in corso di approvazione (che secondo i vari giornalisti sarebbe replicata nel decreto) prevederà una quota minima di contenuti *europei*, non di contenuti *italiani*.
Un altro problema: ok Netflix e Amazon che sono servizi generalisti. Cosa succederà invece ai servizi settoriali, es Viki (drama sudcoreani), Crunchyroll (Anime)?
Mah, voglio proprio vedere il testo del decreto
C'è chi preferisce leggere e chi guardare la tv. De Gustibus!
Io sono ancora al medioevo mi sa, preferisco guardare la tv. Ma sono strano io, lo so.![]()
tranquillo...siamo in un buon numero...
sicuramente più degli amanti della lettura...
@rocketsd
non è questione di mentalità chiusa...
io, ad esempio, non ho particolari difficoltà a seguire una serie/un film (e qualunque altra cosa) in Inglese, Spagnolo o Tedesco (e senza bisogno dei sottotitoli)...
ma, da buon Italiano (pigro, lo riconosco), preferisco sempre e comunque le versioni doppiate nella mia lingua madre...perchè, per bene che la si conosca, una lingua diversa non permetterà mai (con o senza sub non fa differenza) di cogliere alcune espressioni gergali o dettagli linguistici particolari e, in ogni caso, richiede sempre un'attenzione e una "fatica" superiore, che francamente preferisco evitare quando in fondo sono solo alla ricerca di un po' di svago davanti a una serie/un film (dovessi guardare qualcosa per lavoro, magari potrei fare uno sforzo, ma per puro divertimento...no, grazie)...
e non concordo sul fatto (che implicitamente sottintendi) che la versione originale sia sempre meglio...
a volte è davvero così, ma molti prodotti in Italiano godono di un doppiaggio eccezionale, che addirittura li migliora rispetto a certe interpretazioni originali (per fare un esempio, ieri sera mi sono imbattuto su una TV Britannica in un episodio di NCIS Los Angeles in lingua originale...e ti assicuro che la versione nostrana è di gran lunga migliore, dalla tonalità di alcune delle voci dei protagonisti alla resa di tutta la parte ironico/sarcastica -il lato migliore della serie, imho- che in originale è molto meno marcata, enfatizzata che in Italiano)...
questa è solo la mia opinione, però...senza nessuna pretesa che sia la verità assoluta per nessuno...![]()
Domani in usa debutta la seconda di Van Helsing, chissà quando arriverà da noi
doppiaggio eccezionale no, dai... per favore e senza offesama molti prodotti in Italiano godono di un doppiaggio eccezionale, che addirittura li migliora rispetto a certe interpretazioni originali (per fare un esempio, ieri sera mi sono imbattuto su una TV Britannica in un episodio di NCIS Los Angeles in lingua originale...
Quoto in toto quello che hai scritto.. E' il mio stesso pensiero, soprattutto quando scrivi "ci si abitua quasi subito e non si perde nulla perchè i sottotitoli diventano parte integrante della visione e non ci accorge manco più di star leggendo".Secondo me la lingua originale è sempre da preferire quando si guarda qualcosa.
Inizialmente si è titubanti a provare in lingua + sub (eng o ita) ma poi ci si abitua quasi subito e non si perde nulla perchè i sottotitoli diventano parte integrante della visione e non ci accorge manco più di star leggendo.
Questo è anche un ottimo metodo per imparare meglio la lingua (a me è servito molto. Se si ha una conoscenza minima di base ovviamente.) e adesso leggo anche molti libri in lingua.
Purtroppo a volte la pigrizia non ci aiuta. Qualcosa doppiato lo guardo ancora ma, per me, il paragone con l'originale non sussiste (consierando che, spesso, capita di sentire sempre le stesse voci in diverse interpretazioni perchè i doppiatori sono sempre gli stessi).
Io non tornerei mai indietro ma è questione di gusti.![]()
Van Helsing è originale Netflix fuori dagli USA, le altre no quindi in teoria dovrebbe avere un trattamento di favore..12 monkeys e killjoys (entrambe hanno già concluso la terza stagione in usa) sono presenti nel catalogo Netflix di non mi ricordo che paese con il doppiaggio italiano anche per le seconde stagioni da LUGLIO..per winonna non so, cmq sono tutte serie che sto aspettando anche io..tranne 12 monkeys che dopo aver visto la prima su Netflix ho DOVUTO seguire anche la seconda è la terza in contemporanea usaGià.. e poi Winonna Earp, killjoys, 12 monkeys.. ma quando le metteranno??
Chi ti ha detto che questa sarà bella mentre Suburra fa schifo?
Nostradamus?
Il problema è che se uno non prova non sa e pensa che sia tutto troppo macchinoso quando, invece, in breve ci si abitua.doppiaggio eccezionale no, dai... per favore e senza offesa
Quoto in toto quello che hai scritto.. E' il mio stesso pensiero, soprattutto quando scrivi "ci si abitua quasi subito e non si perde nulla perchè i sottotitoli diventano parte integrante della visione e non ci accorge manco più di star leggendo".
E' proprio quello che cerco di far capire agli utenti che dicono "i sub proprio non li sopporto...".
Amici e parenti li ho convinti tutti praticamente![]()
Non solo ci si abitua, ma si dvienta totalmente indipendenti dai sub e non si riesce a credere come si era fatto prima senza.Il problema è che se uno non prova non sa e pensa che sia tutto troppo macchinoso quando, invece, in breve ci si abitua.