Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Però anche basta con sta storia di Sky. Qui si parla di Netflix![]()
Bastaaaa, anche qui con sta storia di Sky e del full.e identico a chi fa il furbo con la disdetta x farsi richiamare e x colpa di questi gli onesti che pagano a listino prezzo non vengono neanche in considerazione
io spero che vieteranno queste furbate e faranno dei prezzi piu equi x tutti tipo
chi fa il full ora 80£ metteterlo a 60/65 x sempre
x chi non fa il full aumentare i prezzi dei singoli pacchetti x far fare il pacchetto full
perche e giusto chi paga di piu venga aiutato di piu
oggi listino a 80$ e assurdo troppo caro e con 80$ almeno oltre al full un canale opzionale o un pacchetto opzionale a scelta fra il canale tipo milan o inter oppure dazn o netflix ovvio uno di questi
oppure abolire le furbate con le distetta e mettere il pacchetto full a 60/65 x sempre
Sarebbe troppo limitante e penalizzerebbe gli utenti onesti che lo usano davvero in famiglia (non allargata).Secondo me un controllo che potrebbe inserire come suggerito da Burchio è quello di circoscrivere la visione nel comune di chi ha sottoscritto l'abbonamento.
Se io condivido l'account con mio fratello, sorella, papà o nipoti o amici che abitano nella mia stessa città perché mettere dei paletti anche su questo?
Sarebbe troppo limitante e penalizzerebbe gli utenti onesti che lo usano davvero in famiglia (non allargata).
Nel modo che tu suggerisci, tu riusciresti a far usare in maniera furbesca l’abbonamento ai tuoi parenti (che non sono tuoi familiari in senso stretto a meno che non vivano tutti a casa tua), mentre nel mio caso (io, moglie e figlio che lo utilizziamo temporaneamente da 3 città diverse) non potrei usufruire del servizio pur essendo “nel giusto”.
E’ davvero una bella gatta da pelare, trovare una soluzione che tuteli Netflix e gli utenti onesti è molto difficile.
Scusa, con i mesi gratis puoi utilizzare migliaia di indirizzi mail. Ma se metti il codice fiscale che è univoco non puoi fare come ti pare. Non so come funziona su Netflix, mai utilizzato in vita mia.Forse hanno provato a togliere il mese o 15 giorni gratis e non hanno raggiunto i risultati sperati, tanto che su certi dispositivi è ricomparso o non è mai sparito il periodo di prova gratuito. Quindi adesso vorrebbero provare (se le informazioni sono attendibili) a tagliare le condivisioni a vedere cosa ne viene fuori a loro vantaggio.
Un periodo gratuito di qualche giorno secondo me è anche giusto se riescono a tagliare fuori gli "approfittatori seriali", per permettere di testare il servizio sul proprio dispositivo e connessione.
Il vincolo “d’onore” di Netflix non è la residenza in senso stretto intesa come “luogo” è il nucleo familiare inteso come persone. Difatti una delle chiavi del successo è “usami dove vuoi, quando vuoi”.Con tutto il rispetto, è più illecito usare netflix in città diverse, così tutti possono collegarsi da dove vogliono.
Vallo a spiegare a netflix.
Secondo me invece non cambierà nulla.
Mia sorella, mio fratello e i miei nipoti (non acquisiti) non li considero estranei o famiglia allargata e soprattutto sono nel giusto se si collegano dalla stessa città.
Rimane il fatto che netflix considera "più illecito" collegarsi da città diverse che dalla stessa città, infatti se i componenti di una famiglia si trovano in città diverse non credo che importi piu di tanto a netflix o quanto meno mica sa che chi è collegato da città diverse con lo stesso account fa parte della stessa famiglia, però ripeto, secondo me non cambierà nulla perché non è molto facile da gestire questa situazione degli account condivisi.Il vincolo “d’onore” di Netflix non è la residenza in senso stretto intesa come “luogo” è il nucleo familiare inteso come persone. Difatti una delle chiavi del successo è “usami dove vuoi, quando vuoi”.
I parenti (a meno che i genitori di uno dei due coniugi non vivano a casa del titolare dell’abbonamento) non sono “nucleo familiare”, sono appunto parenti. Più o meno stretti ma sono parenti, il fatto che tu li consideri parte della famiglia non li rende giuridicamente parte del tuo nucleo familiare se non vivono con te.
Quindi no, tecnicamente non sei nel giusto anche se moralmente è sicuramente meglio condividere la spesa con un fratello che non con un collega d’ufficio o col vicino di casa.
Leggendo quello che scrivete voi si capisce una cosa con chiarezza, cioè che non è per niente facile trovare una soluzione tecnicamente equilibrata che impedisca la condivisione illecita e al tempo stesso preservi chi fa un uso lecito del servizio condividendolo con i familiari.
Il rischio è che qualsiasi decisione dovessero prendere, si creerebbero tanti scontenti finendo con il penalizzare anche gli abbonati corretti. Sono questioni molto delicate.
Ancora, no.Rimane il fatto che netflix considera "più illecito" collegarsi da città diverse che dalla stessa città, infatti se i componenti di una famiglia si trovano in città diverse non credo che importi piu di tanto a netflix o quanto meno mica sa che chi è collegato da città diverse con lo stesso account fa parte della stessa famiglia, però ripeto, secondo me non cambierà nulla perché non è molto facile da gestire questa situazione degli account condivisi.
I furbacchioni vorrebbero avere più profitto ma non sanno che pesci prendere.
Però anche basta con sta storia di Sky. Qui si parla di Netflix![]()
Quindi secondo te l'abbonato netflix deve guardare netflix sempre sugli stessi dispositivi anche in posti diversi per essere nel giusto? E chi gli vieta di guardare netflix da più dispositivi in posti diversi ?Ancora, no.
Il problema non sono le città, sono i device. Se Netflix vede che io con lo stesso telefono mi collego oggi da Milano, domani da Londra e dopodomani da Tokyo, non gliene può fregà de meno: suppone giustamente che sono sempre io che viaggio, visto che il device che usa il servizio è sempre lo stesso.
Se invece, anche nella stessa città, Netflix “vede” che ci sono 4 device diversi che usando lo stesso abbonamento si collegano contemporaneamente e costantemente da 4 parti diverse di Milano... non ci vuole molto a fare due più due.
Su una cosa concordo: non sanno che pesci prendere.
Non ho ben capito quale sia il problema della mia firma. Non c'è assolutamente nulla di illecito. Anzi, vuoi siete una cosa? Ora ho anche Calcio a 5,90. Me l'hanno offerto ed ho accettato. E ho fatto benissimo.Coda di paglia? Comunque vantarsene nella firma non è tanto furbo.