Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Comunque per me ancora non hanno bloccato realmente nessuno. Secondo me quelli che segnalano blocchi da altre parti non vedono per 2 motivi.

1) Hanno avuto paura della scritta e non sono andati avanti .

2) I parenti/amici non li hanno confermati nel nucleo eliminando i dispositivi o quando è arrivato l'sms .
 
Comunque per me ancora non hanno bloccato realmente nessuno. Secondo me quelli che segnalano blocchi da altre parti non vedono per 2 motivi.

1) Hanno avuto paura della scritta e non sono andati avanti .

2) I parenti/amici non li hanno confermati nel nucleo eliminando i dispositivi o quando è arrivato l'sms .
Si molto probabile. C'è molto allarmismo, come al solito
 
Comunque per me ancora non hanno bloccato realmente nessuno. Secondo me quelli che segnalano blocchi da altre parti non vedono per 2 motivi.

1) Hanno avuto paura della scritta e non sono andati avanti .

2) I parenti/amici non li hanno confermati nel nucleo eliminando i dispositivi o quando è arrivato l'sms .

Parenti serpenti.
 
Più che altro fin dall'apertura del thread si è andati ben oltre gli argini usando un aggettivo poco piacevole per coloro che hanno condiviso il proprio abbonamento anche sulla scia di quanto gli stessi vertici di Netflix invitavano a farlo con il noto Twitt.
È abbastanza logico che poi si scateni questo putiferio, che ognuno che ha un sassolino nella scarpa colga l'occasione per toglierselo. Il limite è stato travalicato.
Bisognerebbe innanzitutto capire se è più "furbetto" chi ha condiviso lecitamente l'abbonamento con i propri familiari ed eventualmente con la propria ragazza su invito della stessa Netflix oppure è più "furbetto" chi oggi ha cambiato le carte in tavola come fanno i bari al tavolo da gioco.

Ovviamente siamo liberissimi di alzarci dal tavolo se riteniamo di non voler più giocare questa partita che si è rilevata truccata. ;)
 
Più che altro fin dall'apertura del thread si è andati ben oltre gli argini usando un aggettivo poco piacevole per coloro che hanno condiviso il proprio abbonamento anche sulla scia di quanto gli stessi vertici di Netflix invitavano a farlo con il noto Twitt.
È abbastanza logico che poi si scateni questo putiferio, che ognuno che ha un sassolino nella scarpa colga l'occasione per toglierselo. Il limite è stato travalicato.
Bisognerebbe innanzitutto capire se è più "furbetto" chi ha condiviso lecitamente l'abbonamento con i propri familiari ed eventualmente con la propria ragazza su invito della stessa Netflix oppure è più "furbetto" chi oggi ha cambiato le carte in tavola come fanno i bari al tavolo da gioco.

Ovviamente siamo liberissimi di alzarci dal tavolo se riteniamo di non voler più giocare questa partita che si è rilevata truccata. ;)
Il tuo esempio noon e' propriamente calzante,
..diciamo che ti hanno invitato ad una partita a carte nella quale Netflix ti permetteva di vedere le sue carte ( non dicendolo in maniera esplicita) , ora invece ti sta dicendo che le sue carte non vuole più fartele vedere e se ti sta bene devi giocare in maniera seguendo delle regole.
Io capisco che piace a tutti stare borderline quando fa comodo..ma poi bisogna tornare alla normalità...
 
Come normalità ci può stare che mettano un freno alla condivisione ma non a questi prezzi.
C'è un dato di fatto:
Netflix su 4 dispositivi in contemporanea sotto la stessa rete difficilmente lo si guarda anche perché in casa difficilmente si hanno 4 TV in 4k.
Quindi partendo da questo punto ok alla non condivisione ma tu Netflix non devi cercare l'extra di 5 euro per ogni amico o parente sotto altra rete e tenere il piano premium in 4k a 18 euro.
Dovrebbe abbassare il piano premium a 9 euro con 2 visioni in contemporanea in 4k e poi fare pagare gli extra per visioni aggiuntive.
È evidente che sta giocando con sta storia della 4 visioni in contemporanea in 4k che di fatto non sfrutta quasi nessuno ma il cliente li paga lo stesso,perché con 18 euro si pagano,eccome se si pagano.
 
Ultima modifica:
Il tuo esempio noon e' propriamente calzante,
..diciamo che ti hanno invitato ad una partita a carte nella quale Netflix ti permetteva di vedere le sue carte ( non dicendolo in maniera esplicita) , ora invece ti sta dicendo che le sue carte non vuole più fartele vedere e se ti sta bene devi giocare in maniera seguendo delle regole.
Io capisco che piace a tutti stare borderline quando fa comodo..ma poi bisogna tornare alla normalità...


E' un ragionamento che ci può stare assolutamente, ma personalmente se la condivisione non funzionerà io disdico immediatamente e non per una questione di risparmio ma per una questione di qualità dei contenuti.

Se devo essere abbonato "singolo", anche perchè in casa al massimo vedo un contenuto alla volta e non di certo 4 in contemporanea, sicuramente non spendo 18€ al mese per il 4k. L'unico motivo per cui condividevo con 3 amici e non mi faccio problemi nel dirlo (e quindi 6€ al mese era per la possibilità di vedere i contenuti alla massima qualità).
Se facessero un abbonamento con visione singola (con visione 4k) a 8€ di certo lo farei, 2€ al mese non mi cambiano la vita... Ma se devo abbonarmi allo standard attuale a 8€ per il 720p bhe direi che non ne vale per niente la pena.

Poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che crede e soprattutto dipende da un utente che utilizzo ne fa
 
Il tuo esempio noon e' propriamente calzante,

Ovviamente se stiamo a cavillare nessun esempio sarà mai calzante!

Al lancio avevano bisogno di crescere rapidamente, quindi per farlo hanno pubblicato pure il noto Twitt col quale suggerivano di condividere. Il costo infrastrutturale l'avevano già sostenuto, gli serviva velocemente una marea di utenti che altrimenti sarebbero arrivati molti più lentamente, quindi hanno sfruttato quel Twitt per raggiungere in breve tempo una massa critica per sostenere i costi iniziali e allo stesso tempo raccogliere capitali di investitori in borsa, ma ora che si sono man mano raffreddati, vuoi perché la crescita continua è utopistica, vuoi perché sono arrivati nel frattempo altri competitors agguerriti, hanno pensato di rinfocolare il fatturato e la borsa con questa nuova politica commerciale.

Vedremo se saranno bravi a cavare sangue dalle rape; a mio avviso si stanno dando la zappa sui piedi, creare malcontento tra i clienti non la trovo una gran mossa, alla lunga gli si ritorcerà contro! :D
 
non vi è chiaro che se fanno un abbonamento con 4k e superaudio...a 8€ CHIUDONO DI BOTTO. loro devono farvi spendere di più...non di meno. anche disney con 9€ arranca pesantemente sul settore streaming
 
Non capisco, di avere sempre questa acredine verso chi da un servizio non obbligatorio, senza legami annuali con possibili penali.
Io scelgo un servizio se mi piace ok, se non li soddisfa fine
Semmai dovrebbe essere il responsabile del servizio ad arrabbiarsi perché i clienti disdicono. Invece a leggere questo thread, ma anche molti altri, è l'inverso. Gli utenti arrabbiati ma poi non disdicono.
Potere del marketing che ti fa diventare video dipendente????
 
Indietro
Alto Basso