marcobremb
Digital-Forum Friend
Idem segnale PERFETTO con neve e -3 gradi (attacca subito)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
BillyClay ha scritto:vedi messaggi precedenti...
giag ha scritto:Premetto che sono più di 24 ore che nevica ininterrottamente... Che ho la parabola sul tetto e senza dubbio piena di neve...
Resta il fatto che ieri sera vedevo la metà dei canali, pochissimi dei quali in HD (mentre si vedeva la versione SD)...
Stamattina, prima delle 7, nevicava meno e così mi sono fatto un bello zapping sulla nuova infornata di canali HD...
Ma adesso tornato a casa dal lavoro la spiacevole sorpresa... Il decoder mi dice che manca il segnale dalla parabola, l'EPG mi da "non sono disponibili ulteriori informazioni" nemmeno il numero dei canali... E nemmeno ho la possibilità di vedere ciò che ho registrato sull'hard disk col mysky... Non pensavo di non riuscire a vedere le registrazioni...
Tutto nella norma secondo voi ?
skyman ha scritto:dipende anche dal tipo e dalla dimensione dei fiocchi di neve caduti sulla parabola...per le registrazioni è normale..se non c'è segnale dalla parabola il MySky purtroppo non fa vedere neanche quelle.
ati ha scritto:Secondo me è inutile che state a dire "io sono in siberia ma vedo benissimo".
Ci sono talmente tante variabili che cambia da caso a caso.
Qui sono caduti 50cm di neve. Ho la parabola da 80cm e fino all'altro giorno avevo segnale e qualità con la barra piena. Da ieri sera a mezzanotte non vedo più nulla. Vuoi che si sia fermata sull'LNB, vuoi che la parabola sia rivolta a favor di vento ecc ecc non vedo nulla.
Non è colpa dell'impianto, semplicemente delle condizioni meteorologiche.
Voi giustamente mi direte "vai sul tetto e puliscila"; lo farei volentieri se qualcuno mi aiutasse ad alzare la botola con 50cm di neve sopra![]()
paoletto2009 ha scritto:Hai ragione, le variabili sono davvero tante e ha poco senso che ognuno dica la sua ( come ho fatto io prima).
Generalmente però, chi è frequentemente soggetto a nevicate, e soprattutto non ha accesso alla parabola, se ha un impianto singolo, sarebbe preferibile lo facesse con determinati criteri. Parabola di dimensioni generose, buon LNB, buon cavo e soprattutto ottimo puntamento.
Come dicevo prima, nella mia casa in montagna, ovviamente sempre soggetta a neve nel periodo autunnale/invernale, non ho mai avuto un problema.
BillyClay ha scritto:mi sembra che si stia facendo veramente confusione. Mentre nevica più la neve è fitta più si crea attenuazione IN ARIA del segnale. Altra cosa è la neve depositata sul disco o sul fuoco. Ovviamente un' antenna grande e ben puntata ha più margine di sicurezza prima che segnale finisca sotto soglia. Inoltre i transponder posson avere modulazioni e parametri diversi risultando più o meno robusti oltre ovviamente ad avere diverse frequenze.
Il vero problema è questo, ieri sera andava ancora bene tutto, ma con l'ulteriore aggiunta di neve di stanotte non vanno i canali con FEC 5/6, gli altri sono a posto...BillyClay ha scritto:perchè hanno FEC 2/3 molto più robusto dei 5/6 che usa sky per avere più banda possibile...
Ma ti assicuro che se usi una buona parabola, di diametro elevato e ben puntata (non le skyfezze da 60..) un po' di neve non ti fa proprio niente...
Molto perdono il segnale anche solo con un po' di pioggia...
Aggiungo che gli HD erano inizialmente con fec 2/3 poi sono passati a 3/4 per infilarci più canali...coi risultati che vedete...
Se7en ha scritto:il mio commento precedente
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2752158&postcount=20
era riferito al fatto che ho la parabola a vista sul balcone ed è leggermente coperta dal balcone del piano di sopra, quindi piatto ed lnb sono assolutamente sgombri dalla neve.... non ci arriva proprio.
dicevo che, le condizioni climatiche di neve molto forte (e qui ne è venuta veramente tanta e continua a venirne tuttora), mi fa comunque ricevere il segnale ottimamente e non è mai andato via.![]()