A me ricorda il logo Vh1 che c'era negli anni 90, ma il canale è sempre stato criptato se non in sporadicissime occasioni quindi non posso garantire quello che dico 
@ZWOBOT sicuramente ne sa più di me
@ZWOBOT sicuramente ne sa più di me
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Anche Comedy Central e Nickelodeon, insieme a tutti i canali a marchio Mtv. L'editore era sempre Mtv Italia S.r.l che era 49% Telecom Italia Media e 51% Viacom
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
L'editore era sempre Mtv Italia S.r.l che era 49% Telecom Italia Media e 51% Viacom
Ciao, ho visto che ti hanno già risposto, e confermo quanto ti hanno detto, però bisogna aggiungere che nel 2012 Viacom International Media Networks si comprò per intero le version italiane di Nickelodeon, Comedy Central and Nick Junior, e quindi Telecom era già stata estromessa ben prima della vendita di MTV per la questione del canale 8.@zwobot, una domanda.
nel periodo in cui mtv italia era una joint venture tra viacom e telecom italia, era sotto la joint venture solo mtv o c'erano anche comedy central e nickelodeon?
e io pensavo che la joint venture finì con telecom che se ne era andata via di spontanea volontà nel 2012-2013 perchè era in profondo rosso con i conti e non poteva più gestire la situazione (sennò non vendevano la7)... ma la cosa che accadde non è poi tanto differente.Ciao, ho visto che ti hanno già risposto, e confermo quanto ti hanno detto, però bisogna aggiungere che nel 2012 Viacom International Media Networks si comprò per intero le version italiane di Nickelodeon, Comedy Central and Nick Junior, e quindi Telecom era già stata estromessa ben prima della vendita di MTV per la questione del canale 8.
Per QOOB (YOS e FLUX) non ricordo di preciso di chi fu l'idea, credo inizialmente fosse di Telecom, perchè la questione era legata all'uso delle frequenze analogiche ex Telemarket.
I canali dell'est, dai balcanici a quelli dell'Europa orientale, tirano fuori sempre delle belle chicche![]()
Ecco qui, con tanto di sottotitoli in serbo e non doppiati come era qui da noi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah ok, non ricordavo a memoria chi avesse il 49 e chi il 5151% TI Media e 49% Viacom (per una serie di vincoli legali la proprietà e/o la società doveva essere italiana)...