Direi questo:
- MTV Europe è stata sostituita da MTV Global.
- Wikipedia la può modificare chiunque, e spesso lo fanno degli incompetenti con la smania di avere per primi una notizia "esclusiva" che poi si rivela falsa o mal interpretata.
- chi ha modificato la pagina di wikipedia si è lasciato ingannare dall'elenco di paesi per i quali Viacom ha chiesto la licenza per MTV Global, ma non è detto che il canale sia poi effettivamente trasmesso in tutti quei paesi.
- la pagina wiki in inglese riporta per MTV (canale europeo) che la sede è a Praga (Repubblica Ceca), confondendo il paese la cui autorità ha rilasciato la semplice licenza, con la sede del canale (giusto per far capire quante cavolate scrivono su quella pagina).
- nella lista di paesi per cui è stata richiesta la licenza ci sono anche l'Italia e San Marino (si preparano per quando eventualmente chiuderà MTV Italia).
- MTV Global è un canale criptato, per cui ricevibile solo tramite qualche operatore.
- a San Marino ricevono la tv come in Italia, e ci si può abbonare ufficialmente a Sky (come anche nella Città del Vaticano).
- Sky offre quindi MTV Italia anche a San Marino, e non mi pare proprio che ci siano altri operatori pay-tv a San Marino.
- e, mia opinione, avrebbero lo stesso schifo di canale, ma in inglese invece che in italiano.
Ne approfitto per riportare qui la lista dei paesi per i quali Viacom nel 2021 ha chiesto la licenza per MTV Global alle autorità ceche (alle quali Viacom si affida perché ottenibile più facilmente).
In Europa:
Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlanda, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
In Africa:
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Ciad, Djibouti, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guineea, Guineea-Bissau, Camerun, Capo Verde, Kenya, Comore, Congo (Brazzaville), Congo (Kinshasa), Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritius, Mauritania, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Costa d'Avorio, Guinea Equatoriale, Rwanda, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Africa Centrale, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
In Asia:
Israele, Armenia, Azerbaijan, Georgia, Kazahstan, Kirgizstan, Tadjikistan, Turkmenistan, Uzbekistan.