[Nocera Terinese, CZ] Impianto da rifare

AG-BRASC ha scritto:
Per i "frutti" delle prese, la Fracarro vende anche tutti i possibili adattatori per le varie tipologie di prese e placche esistenti in commercio. ;)

sei stato chiarissimo ;) ....
 
Ultima modifica:
Sono appena stato dal rivenditore per prendere l'occorrente cosi già domani mi mettevo all'opera :D. Non sono riuscito a trovare le prese SPI10 e SPI05 però :crybaby2: . Il negoziante mi voleva vendere la SPF05 e la SPF10 dicendomi che è la stessa cosa. Cambia solo l'attacco uno è femmina e l'altra maschio, ha ragione :eusa_think:
 
holly atton ha scritto:
Sono appena stato dal rivenditore per prendere l'occorrente cosi già domani mi mettevo all'opera :D. Non sono riuscito a trovare le prese SPI10 e SPI05 però :crybaby2: . Il negoziante mi voleva vendere la SPF05 e la SPF10 dicendomi che è la stessa cosa. Cambia solo l'attacco uno è femmina e l'altra maschio, ha ragione :eusa_think:

Hanno le stesse caratteristiche, ma non sono con l' attacco femmina come dice il negoziate, ma "F" tipo sat.
 
Appunto, per le SPF servono semplicemente gli spinotti del tipo SAT.
 
Tranquillo, poi puoi scaricare il catalogo dal loro sito e verificare tu stesso le caratteristiche (vedi alla voce "componenti per la distribuzione"). ;)
 
Ciao a tutti ;) , la situazione si è complicata un pochino :sad: . Il collegamento che mi avevate proposto (nella scatola esterna posizionare un derivatore DE1-10 fracarro ad una uscita. L' uscita derivata verso la stanza n.1. L'uscita passante verso la stanza 2 dove dovrei montare una SPI10 e poi una SPI05 nella 3ª stanza, con l' uscita passante sempre chiusa) credo che non si pò fare :doubt: . Spiego il motivo. Nella stanza 3 il cavo che viene dalla stanza 2 va direttamente alla tv e non ad una presa come pensavo invece :eusa_wall: . Come mi devo comportare. Ho visto che forse c'è la possibilità, con un cavo più piccolo da 5 mm, di collegare le 3 stanze ad un unico derivatore/partitore da posizionare nella scatola esterna, forse è la migliore soluzione :eusa_think:
 
Ultima modifica:
In attesa del vostro aiuto sulla distribuzione del segnale vi aggiorno un pò sulla prove che ho effettuato oggi. Come mi ha consigliato AG-BRASC ho fatto una prova puntando l'antenna UHF in direzione di VV. E con mia sorpresa ecco i MUX che sono riuscita ad agganciare:
  • Freq 538 - Mediaset Dvb 2
    [*]Freq 594 - Timb2B Dvb
    [*]Freq 602 - Timb1B Dvb
    [*]Freq 770 - Rete A Dvb 1

La frequenza 594 e 602 a Vibo VAlentia non c'è, possibile che l'aggancio da M. Scrisi Scilla:eusa_think: ...
 
Per la distribuzione, io farei così:
Supposto che nalle stanze 1 e 2 ci sia la possibilità di montare una presa, utilizzerei un DE2-10 nella prima scatola.
L'uscita passante di questo DE2 è da chiudere con la resistenza.
Le uscite derivate andrebbero:
- una allla stanza 1, dove installerei una SPI05, con uscita pssante pure chiusa con resistenza.
- l'altra alla stanza 2, dove installerei un'altra SPI05, con uscita passante diretta alla stanza 3, dove, se proprio non esiste modo di utilizzare una presa (che sarebbe la cosa più corretta, anche in termini di sicurezza), il cavo in arrivo potrebbe restare collegato all'apparecchio (e scollegabile all'occorrenza, tipo in caso di assenze prolungate o di temporali).

Per la ricezione dalla direzione VV, la frequenza 538 MHz (ch. 29) arriva da Zambrone (VV), la 602 (ch. 37) arriva da Monte Contessa (CZ) e la 770 MHz (ch. 58) da Monte Poro (VV). La 594 in effetti mi fa pensare a Monte Scrisi RC)... Ma tu la prova la hai fatta in polarizzazione verticale od orizzontale?

Ad ogni modo, se hai usato quella orizzontale, tieni d'occhio comunque tutti i segnali captati da CZ/VV (quindi non tenere conto della 594, se è quella da Scrisi in verticale), perché se presentano COSTANTEMENTE buona qualità (quindi nessun momento di criticità con squadrettamenti, anche in caso di lunghi periodi di giornate belle e calde), forse ti trovi in un punto che presenta una otticità soddisfacente con i siti in questione, soprattutto Vibo Valentia e Monte Poro.

Per avere un'idea più immediata delle potenzialità di ricezione da questo versante, mentre ti trovi orientata verso VV (polarizzazione orizzontale) osserva bene la qualità di ricezione dei seguenti canali analogici UHF:
- 519,25 MHz - ch. 27 - MTV *
- 583,25 MHz - ch. 35 - RAI 2 *
- 631,25 MHz - ch. 41 - Rete 4
- 639,25 MHz - ch. 42 - Deejay TV *
- 687,25 MHz - ch. 48 - La 7 *
- 695,25 MHz - ch. 49 - RAI 3 *
- 703,25 MHz - ch. 50 - Canale 5
- 719,25 MHz - ch. 52 - Canale 5 *
- 727,25 MHz - ch. 53 - Rete 4 *
- 735,25 MHz - ch. 54 - Italia 1
- 743,25 MHz - ch. 55 - 7 Gold Calabria *
- 751,25 MHz - ch. 56 - Videocalabria 8 *
- 799,25 MHz - ch. 62 - Italia 1 *
- 807,25 MHz - ch. 63 - Telespazio TV *
- 855,25 MHz - ch. 69 - Videocalabria 8

Alcuni arrivano da Vibo città, alcuni da Monte Proro e alcuni da Monte Contessa (quelli da M. Poro e da Vibo hanno l'asterisco *).
Fammi sapere, uno per uno, come si vedono (magari controllali in diversi momenti della giornata e/o con tempo piovoso e asciutto/più caldo), così ci facciamo un'idea se c'è davvero una qualche otticità e quindi se le potenzialità di ricezione sono stabili o meno (in assenza di otticità la loro qualità di visione cambierebbe di continuo, momenti di limpidezza con momenti di immagini sabbiate o assenti).
Tieni conto che se sarà provata la possibilità di ricevere da Vibo e da M. Poro senza problemi particolari avrai "fatto Bingo", perché dopo lo switch dall'insieme di questi due siti saranno trasmessi TUTTI i Mux Nazionali e tutte le TV locali previste per la zona. :icon_cool:
Attendo, anche nei prossimi giorni, se vuoi... ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Per la distribuzione, io farei così:
Supposto che nalle stanze 1 e 2 ci sia la possibilità di montare una presa, utilizzerei un DE2-10 nella prima scatola.
L'uscita passante di questo DE2 è da chiudere con la resistenza.
Le uscite derivate andrebbero:
- una allla stanza 1, dove installerei una SPI05, con uscita pssante pure chiusa con resistenza.
- l'altra alla stanza 2, dove installerei un'altra SPI05, con uscita passante diretta alla stanza 3, dove, se proprio non esiste modo di utilizzare una presa (che sarebbe la cosa più corretta, anche in termini di sicurezza), il cavo in arrivo potrebbe restare collegato all'apparecchio (e scollegabile all'occorrenza, tipo in caso di assenze prolungate o di temporali).

Per la ricezione dalla direzione VV, la frequenza 538 MHz (ch. 29) arriva da Zambrone (VV), la 602 (ch. 37) arriva da Monte Contessa (CZ) e la 770 MHz (ch. 58) da Monte Poro (VV). La 594 in effetti mi fa pensare a Monte Scrisi RC)... Ma tu la prova la hai fatta in polarizzazione verticale od orizzontale?

Ad ogni modo, se hai usato quella orizzontale, tieni d'occhio comunque tutti i segnali captati da CZ/VV (quindi non tenere conto della 594, se è quella da Scrisi in verticale), perché se presentano COSTANTEMENTE buona qualità (quindi nessun momento di criticità con squadrettamenti, anche in caso di lunghi periodi di giornate belle e calde), forse ti trovi in un punto che presenta una otticità soddisfacente con i siti in questione, soprattutto Vibo Valentia e Monte Poro.

Per avere un'idea più immediata delle potenzialità di ricezione da questo versante, mentre ti trovi orientata verso VV (polarizzazione orizzontale) osserva bene la qualità di ricezione dei seguenti canali analogici UHF:
- 519,25 MHz - ch. 27 - MTV *
- 583,25 MHz - ch. 35 - RAI 2 *
- 631,25 MHz - ch. 41 - Rete 4
- 639,25 MHz - ch. 42 - Deejay TV *
- 687,25 MHz - ch. 48 - La 7 *
- 695,25 MHz - ch. 49 - RAI 3 *
- 703,25 MHz - ch. 50 - Canale 5
- 719,25 MHz - ch. 52 - Canale 5 *
- 727,25 MHz - ch. 53 - Rete 4 *
- 735,25 MHz - ch. 54 - Italia 1
- 743,25 MHz - ch. 55 - 7 Gold Calabria *
- 751,25 MHz - ch. 56 - Videocalabria 8 *
- 799,25 MHz - ch. 62 - Italia 1 *
- 807,25 MHz - ch. 63 - Telespazio TV *
- 855,25 MHz - ch. 69 - Videocalabria 8

Alcuni arrivano da Vibo città, alcuni da Monte Proro e alcuni da Monte Contessa (quelli da M. Poro e da Vibo hanno l'asterisco *).
Fammi sapere, uno per uno, come si vedono (magari controllali in diversi momenti della giornata e/o con tempo piovoso e asciutto/più caldo), così ci facciamo un'idea se c'è davvero una qualche otticità e quindi se le potenzialità di ricezione sono stabili o meno (in assenza di otticità la loro qualità di visione cambierebbe di continuo, momenti di limpidezza con momenti di immagini sabbiate o assenti).
Tieni conto che se sarà provata la possibilità di ricevere da Vibo e da M. Poro senza problemi particolari avrai "fatto Bingo", perché dopo lo switch dall'insieme di questi due siti saranno trasmessi TUTTI i Mux Nazionali e tutte le TV locali previste per la zona. :icon_cool:
Attendo, anche nei prossimi giorni, se vuoi... ;)

Grazie AG-BRASC per il tuo prezioso aiuto ;). La prova lo fatta con antenna in polarizzazione orizzontale. Appena effettuerò la prova ti faccio sapere
 
Ciao AG-BRASC scusa se non ho risposto prima ma sono stato fuori per lavoro... Ho effettuato la prova che mi hai detto. Ti dico subito che la frequenza 594 non è stabile alcuni giorni si prende altri no. Comunque ecco i risultati:

- 519,25 MHz - ch. 27 - MTV * qualità buona
- 583,25 MHz - ch. 35 - RAI 2 * non si vede
- 631,25 MHz - ch. 41 - Rete 4 qualità accettabile
- 639,25 MHz - ch. 42 - Deejay TV * accettabile
- 687,25 MHz - ch. 48 - La 7 * buona
- 695,25 MHz - ch. 49 - RAI 3 * non si vede
- 703,25 MHz - ch. 50 - Canale 5 scarso
- 719,25 MHz - ch. 52 - Canale 5 * accettabile
- 727,25 MHz - ch. 53 - Rete 4 * accettabile
- 735,25 MHz - ch. 54 - Italia 1 scarso
- 743,25 MHz - ch. 55 - 7 Gold Calabria * buona
- 751,25 MHz - ch. 56 - Videocalabria 8 * buona
- 799,25 MHz - ch. 62 - Italia 1 * accettabile
- 807,25 MHz - ch. 63 - Telespazio TV * accettabile
- 855,25 MHz - ch. 69 - Videocalabria 8 scarso
 
Dalla prova effettuate pare che entri bene il poro mentre gli altri siti sicuramente sono in ombra a nocera
 
hai dimenticato di riportare le ricezioni in digitale terrestre,inoltre ricevi altro oltre questi elencati tipo i canali trasmessi da zambrone e pizzo calabro?
 
Le ricezioni digitali le aveva già indicate più indietro, per Zambrone e Pizzo escludo che possano avere anche la più vaga otticità con Nocera Terinese.
A ogni modo, forse si può fare un tentativo coi segnali RAI di Pizzo.


@ holly atton
Prova a vedere se ricevi, sempre in quella direzione e sempre in orizzontale, i seguenti segnali UHF:
- 551,25 MHz - ch. 31 - RAI 2
- 647,25 MHz - ch. 43 - RAI 3 Calabria

Inoltre, se puoi, sarebbe interessante una prova in polarizzazione verticale verso Scilla / Gambarie per capire se per caso c'è una minima chance di otticità con i siti di Gambarie (RAI) e Monte Scrisi (gli altri).
In questo caso, i segnali da verificare saranno:
- 511,25 MHz - ch. 26 - RAI 2
- 655,25 MHz - ch. 44 - RAI 3 Calabria
- 490,00 MHz (segnale digitale) - ch. 23 - Mediaset Mux 1
- 503,25 MHz - ch. 25 - Canale 5
- 594,00 MHz (segnale digitale) - ch. 36 - TIMB2 Nazionale
- 602,00 MHz (segnale digitale) - ch. 37 - TIMB1 Nazionale
- 607,25 MHz - ch. 38 - Italia 1
- 735,25 MHz - ch. 54 - Antenna Sicilia
- 743,25 MHz - ch. 55 - Rete 4
- 794,00 MHz (segnale digitale) - ch. 61 - Mediaset Mux 2
- 818,00 MHz (segnale digitale) - ch. 64 - Telespazio TV DVB
- 839,25 MHz - ch. 67 - Capri Store

Attendo, appena ne hai la possibilità... ;)
 
Indietro
Alto Basso