Per la distribuzione, io farei così:
Supposto che nalle stanze 1 e 2 ci sia la possibilità di montare una presa, utilizzerei un DE2-10 nella prima scatola.
L'uscita passante di questo DE2 è da chiudere con la resistenza.
Le uscite derivate andrebbero:
- una allla stanza 1, dove installerei una SPI05, con uscita pssante pure chiusa con resistenza.
- l'altra alla stanza 2, dove installerei un'altra SPI05, con uscita passante diretta alla stanza 3, dove, se proprio non esiste modo di utilizzare una presa (che sarebbe la cosa più corretta, anche in termini di sicurezza), il cavo in arrivo potrebbe restare collegato all'apparecchio (e scollegabile all'occorrenza, tipo in caso di assenze prolungate o di temporali).
Per la ricezione dalla direzione VV, la frequenza 538 MHz (ch. 29) arriva da Zambrone (VV), la 602 (ch. 37) arriva da Monte Contessa (CZ) e la 770 MHz (ch. 58) da Monte Poro (VV). La 594 in effetti mi fa pensare a Monte Scrisi RC)... Ma tu la prova la hai fatta in polarizzazione verticale od orizzontale?
Ad ogni modo, se hai usato quella orizzontale, tieni d'occhio comunque tutti i segnali captati da CZ/VV (quindi non tenere conto della 594, se è quella da Scrisi in verticale), perché se presentano COSTANTEMENTE buona qualità (quindi nessun momento di criticità con squadrettamenti, anche in caso di lunghi periodi di giornate belle e calde), forse ti trovi in un punto che presenta una otticità soddisfacente con i siti in questione, soprattutto Vibo Valentia e Monte Poro.
Per avere un'idea più immediata delle potenzialità di ricezione da questo versante, mentre ti trovi orientata verso VV (polarizzazione orizzontale) osserva bene la qualità di ricezione dei seguenti canali analogici UHF:
- 519,25 MHz - ch. 27 - MTV *
- 583,25 MHz - ch. 35 - RAI 2 *
- 631,25 MHz - ch. 41 - Rete 4
- 639,25 MHz - ch. 42 - Deejay TV *
- 687,25 MHz - ch. 48 - La 7 *
- 695,25 MHz - ch. 49 - RAI 3 *
- 703,25 MHz - ch. 50 - Canale 5
- 719,25 MHz - ch. 52 - Canale 5 *
- 727,25 MHz - ch. 53 - Rete 4 *
- 735,25 MHz - ch. 54 - Italia 1
- 743,25 MHz - ch. 55 - 7 Gold Calabria *
- 751,25 MHz - ch. 56 - Videocalabria 8 *
- 799,25 MHz - ch. 62 - Italia 1 *
- 807,25 MHz - ch. 63 - Telespazio TV *
- 855,25 MHz - ch. 69 - Videocalabria 8
Alcuni arrivano da Vibo città, alcuni da Monte Proro e alcuni da Monte Contessa (quelli da M. Poro e da Vibo hanno l'asterisco *).
Fammi sapere, uno per uno, come si vedono (magari controllali in diversi momenti della giornata e/o con tempo piovoso e asciutto/più caldo), così ci facciamo un'idea se c'è davvero una qualche otticità e quindi se le potenzialità di ricezione sono stabili o meno (in assenza di otticità la loro qualità di visione cambierebbe di continuo, momenti di limpidezza con momenti di immagini sabbiate o assenti).
Tieni conto che se sarà provata la possibilità di ricevere da Vibo e da M. Poro senza problemi particolari avrai "fatto Bingo", perché dopo lo switch dall'insieme di questi due siti saranno trasmessi TUTTI i Mux Nazionali e tutte le TV locali previste per la zona.

Attendo, anche nei prossimi giorni, se vuoi...