[Nocera Terinese, CZ] Problema impianto......

Ciao ragazzi ho deciso di seguire il consiglio di AG-BRASC, farò l'impianto da campo ;) :

Allora per la terza banda in VHF sono indeciso fra :
  • Televes 7 elementi c5-12 (D-H2)
    [*] Fracarro 6E512_F
qual'è la migliore :eusa_think:

Invece per la ricezione in UHF prenderò la Televes Dat 75

Per quanto riguarda l'amplificatore non sò quale prendere, vorrei comprare uno della fracarro ho visto questi con connettore ad F:
  • MAP204
    [*]MAP206
Quale mi consigliate?

il cavo lo prenderò da 6.8 mm in Polietilene (fracarro), e infine il Derivatore, da collegare all'amplificatore lascerò quello che ho il fracarro CAD12...

Spero che qualcuno può scioglie i miei ultimi dubbi, in quanto a casa sn senza tv da 2 giorni e nn sò, ancora, per quanto tempo può resistere mia moglie :D
 
Ultima modifica:
Essendo vicino ai ripetitori e non avendo probabilmente troppe interferenze da sud,t consiglio la blu 220 una blv4f e un map 204 tutto puntato verso decollatura in orizzontale,così dovresti ricevere bene il tutto fammi sapere.
 
ponci ponci ha scritto:
Essendo vicino ai ripetitori e non avendo probabilmente troppe interferenze da sud,t consiglio la blu 220 una blv4f e un map 204 tutto puntato verso decollatura in orizzontale,così dovresti ricevere bene il tutto fammi sapere.

ke c'entra decollatura :eusa_think: , La rai la devo prendere, per forza da M.Scuro, e invece i canali in UHF da Nocera, ripetitore visibile ad occhio (distante 3-4 km linea d'aria)
 
Ultima modifica:
holly atton ha scritto:
Ciao ragazzi ho deciso di seguire il consiglio di AG-BRASC, farò l'impianto da campo ;) :

Allora per la terza banda in VHF sono indeciso fra :
  • Televes 7 elementi c5-12 (D-H2)
    [*] Fracarro 6E512_F
qual'è la migliore :eusa_think:

Invece per la ricezione in UHF prenderò la Televes Dat 75

Per quanto riguarda l'amplificatore non sò quale prendere, vorrei comprare uno della fracarro ho visto questi con connettore ad F:
  • MAP204
    [*]MAP206
Quale mi consigliate?

il cavo lo prenderò da 6.8 mm in Polietilene (fracarro), e infine il Derivatore, da collegare all'amplificatore lascerò quello che ho il fracarro CAD12...

Spero che qualcuno può scioglie i miei ultimi dubbi, in quanto a casa sn senza tv da 2 giorni e nn sò, ancora, per quanto tempo può resistere mia moglie :D

nn c'è nessuno ke può aiutarmi:sad:
 
Per la VHF, le antenne che hai citato sono più o meno equivalenti. Al limite scegli quella più facilmente reperibile o quella meno costosa.
Per la DAT75 può andar bene, però attenzione, perché rimane sempre il problema, dovendo ricevere dal ripetitore di Nocera Terinese, che, come già detto, da lì in UHF la RAI trasmette in polarizzazione verticale (infatti la vechia antenna era in verticale), mentre gli altri segnali sono trasmessi in verticale...
Come amplificatore, il MAP204 dovrebbe bastare, però qui possiam solo ipotizzare con approssimazione (anche in base al vecchi ampli), non potendo avere un riscontro reale.
Io comunque una prova, con la vecchia antenna attuale, a ricevere la UHF dalla direzione di Vibo in polarizzazione orizzontale, la farei lo stesso... :icon_rolleyes:
 
Con la blu 220 che è meno direttiva forse riesci puntando tutto su scuro a ricevere altrimenti ne compri 2 di 220 e un ampli con 2 ingressi UHF quando colleghi le 2 220 fai si che i cavi di collegamento sino all'ampli siano esattamente uguali poi tramite la regolazione nell'ampli cerca il miglior compromesso.
 
AG-BRASC ha scritto:
Per la DAT75 può andar bene, però attenzione, perché rimane sempre il problema, dovendo ricevere dal ripetitore di Nocera Terinese, che, come già detto, da lì in UHF la RAI trasmette in polarizzazione verticale (infatti la vechia antenna era in verticale), mentre gli altri segnali sono trasmessi in verticale...
in orizzontale volevi dire... io da nocera vorrei ricevere solo i canali mediaset... Invece rai 1 2 3 da m. Scuro, con l'antenna vhf o ci saranno problemi in questo senso(mi è sorto il dubbio mò)... Cmq Ieri sera ho collegato un antenna interna alla tv(quella ke ti regalano con la tele) prendeva rai 2 da m. Scuro in qualità ottima ke con l'antenna esterna ke avevo nn si vedeva cosi
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Invece NON consiglio di ricevere tutto da Monte Scuro: da questo sito infatti è possibile ricevere solo la RAI, mentre Mediaset e gli altri sono trasmessi dal sito di Lappano (limitrofo, ma non su una vetta e molto più basso in quota), pertanto da Nocera dubito che da quella direzione (M. Scuro) si possano ricevere tutti i segnali.

Stavo rileggendo da capo l'intera discussione, per regolarmi un pò sul da fare :icon_rolleyes: , quando mi sono soffermato sull'affermazione di AG ke ho quotato sopra (mi era sfuggita in precedenza :icon_redface: )... Alcuni giorno riuscivo a prendere Mediaset in ddt, sul canale34 frequenza 594 e canale 49 frequenza 698, c'è la possibilità che il segnale arrivi da Lappano :eusa_think:
 
holly atton ha scritto:
Alcuni giorni riuscivo a prendere Mediaset in ddt, sul canale34 frequenza 594 e canale 49 frequenza 698, c'è la possibilità che il segnale arrivi da Lappano :eusa_think:
Assolutamente impossibile! :eusa_naughty:
Lappano trasmette il mux Mediaset2 (Rete4, Canale5, Italia1, Iris, ecc...) sul canale 40 frequenza 626 Mhz. Il canale 34 di Lappano è occupato dal segnale analogico di Cam Tele3.
Non potrà mai arrivare fino a Nocera il segnale di Lappano perché il sito (650 Mt s.l.m.) è molto più in basso rispetto ai 1670 Mt di altezza di Monte Scuro! :evil5:
Il segnale di Lappano riesce invece a raggiungere Castrovillari in quanto verso nord c'è una buona apertura e per dove sono posizionate le antenne, il segnale riesce a "viaggiare" fino a lì senza ostacoli. Anche fino a Rogliano riesce ad arrivare. Oltre però non va! Verso sud ci sono le montagne della Sila e del Savuto. Monte Scuro le supera, Lappano no.
 
Prima che mi dimentichi, confermo che qualche intervento più indietro volevo dire che da Nocera la RAI in UHF è in verticale e gli altri in orizzontale. ;)

Tornando all'intervento più recente di Holly atton, la frequenza 594 è il canale 36, non 34.
Sai secondo me cosa ti è capitato di ricevere?
Un segnale del Mux Mediaset 2 proveniente, per fenomeni di propagazione, da zone che hanno già effettuato lo switch off.
Ne sono praticamente certo, anche alla luce del fatto che tale frequenza è stata assegnata su base nazionale proprio a quel Mux, per tutte quelle aree che hanno effettuato o effettueranno lo switch off.
Ad esempio, vista anche la polarizzazione verticale dell'antenna, può darsi che tu abbia ricevuto occasionalmente il segnale proveniente da Monte Stella (SA). O magari anche da San Giovanni a Piro (SA), chissà... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Prima che mi dimentichi, confermo che qualche intervento più indietro volevo dire che da Nocera la RAI in UHF è in verticale e gli altri in orizzontale. ;)

Tornando all'intervento più recente di Holly atton, la frequenza 594 è il canale 36, non 34.
Sai secondo me cosa ti è capitato di ricevere?
Un segnale del Mux Mediaset 2 proveniente, per fenomeni di propagazione, da zone che hanno già effettuato lo switch off.
Ne sono praticamente certo, anche alla luce del fatto che tale frequenza è stata assegnata su base nazionale proprio a quel Mux, per tutte quelle aree che hanno effettuato o effettueranno lo switch off.
Ad esempio, vista anche la polarizzazione verticale dell'antenna, può darsi che tu abbia ricevuto occasionalmente il segnale proveniente da Monte Stella (SA). O magari anche da San Giovanni a Piro (SA), chissà... :icon_rolleyes:

può darsi ke è come dici AG, delle volte mi prende la rai intorno alla frequenza 500 da Napoli.... Me ne accorgo perchè il TG 3 regionale è della Campania :lol: ....
 
Forse ti capita occasionalmente di ricevere il ch. 23 (490 MHz) dal Monte Faito (NA) che trasmette il Mux 1 RAI... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse ti capita occasionalmente di ricevere il ch. 23 (490 MHz) dal Monte Faito (NA) che trasmette il Mux 1 RAI... :icon_rolleyes:

ho controllato sul digitale lo ricevo sul ch.40 (626 Mhz)... Ti posso dire ke,nn prende tutti i giorni ma quasi... Sn curioso di vedere quando monterò le antenne nuovo, filo permettendo, cosa riuscirò a prendere... Figurati ke i canali mediaset (canale 5,italia1,rete 4) li prendevo, in base ai giorni, o sul ch. 36 (594 Mhz) oppure sul ch. 49 (698 Mhz)... Secondo te sempre dalla zona di Napoli arrivano?
 
Sì.
Sia il ch. 36 che 49 sono stati assegnati a Mediaset (a seguito di switch off) per i propri Mux.
Il ch. 36 è il Mux 2, che oltre a R4, C5 e I1, contiene anche Boing, Iris, Class News, ecc.
Il ch. 49 è il Mux 4, che oltre a R4, C5 e I1, contiene il canale Cinema HD dell'offerta a pagamento Premium Cinema.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì.
Sia il ch. 36 che 49 sono stati assegnati a Mediaset (a seguito di switch off) per i propri Mux.
Il ch. 36 è il Mux 2, che oltre a R4, C5 e I1, contiene anche Boing, Iris, Class News, ecc.
Il ch. 49 è il Mux 4, che oltre a R4, C5 e I1, contiene il canale Cinema HD dell'offerta a pagamento Premium Cinema.

Secondo te allora, siccome a Napoli c'è già lo switch off, puntando l'antenna verso li, c'è la possibilità che riesco a prendere qualche mux, in modo stabile, e non come con l'altra antenna, dove il segnale dei giorni c'era e degli altri no....
 
Occasionalmente sì, ma in modo stabile no.
Ti è capitato di ricevere questi segnali per effetti di e-sporadico (propagazione). Non è strettamente legato al tipo di impianto ricevente, ma alle condizioni atmosferiche (soprattutto temperatura e umidità dell'aria). :icon_rolleyes:
 
holly atton ha scritto:
2 cose non mi sono molto chiare però :eusa_think:

* Uno riguarda l'alimentatore, ho il fracarro AM50N e lo vorrei sostituire con il PSU411 (stessa marca)potrebbe andare bene?!?

* L'altra cosa riguarda se mettere il derivatore o partitore :eusa_think:... l'antennista aveva montato un derivatore a 1 uscita passante e 2 derivate... Secondo me ci vorrebbe un partitore invece.. cosa ne pensate, tenendo in considerazione lo schema che ho messo sopra.....
Per l'alimentatore puoi sostituirlo senza pensarci su. Il PSU411 lo posseggo anch'io ed è migliore dell'AM50N. Ha i connettori F ed è completamente schermato. E soprattutto non costa molto, mi pare sui 10-12 euro.

Per il dilemma derivatore/partitore, se il cavo che raggiunge la tv del piano terra non è molto lungo, dato che usi un cavo Cavel da basse attenuazioni, io ti consiglierei di usare un partitore a 3 uscite. Io ti consiglio un Fracarro PP3 del costo di 10 euro. Connettori a morsetto con schermatura di Classe A e buona separazione tra le uscite. Su ognuna avrai una perdita di 7db ma riuscirai a bilanciare meglio il segnale. Fermo restando di dover puntare bene le antenne!
 
Omnitel ha scritto:
Per l'alimentatore puoi sostituirlo senza pensarci su. Il PSU411 lo posseggo anch'io ed è migliore dell'AM50N. Ha i connettori F ed è completamente schermato. E soprattutto non costa molto, mi pare sui 10-12 euro.

Per il dilemma derivatore/partitore, se il cavo che raggiunge la tv del piano terra non è molto lungo, dato che usi un cavo Cavel da basse attenuazioni, io ti consiglierei di usare un partitore a 3 uscite. Io ti consiglio un Fracarro PP3 del costo di 10 euro. Connettori a morsetto con schermatura di Classe A e buona separazione tra le uscite. Su ognuna avrai una perdita di 7db ma riuscirai a bilanciare meglio il segnale. Fermo restando di dover puntare bene le antenne!

ok per l'amplificatore ci siamo allora.... cmq ho rifatto di nuovo lo schema mi ero dimenticato di inserire una tv al piano terra :icon_redface: :

Eccolo qui:
sshot1ow.png


il cavo che va al piano terra è lungo 7-8 metri al massimo però non è cavel... Quello che mi interessa di più a me è avere un buon impiano al primo piano... al piano terra,(siccome non ci abito) pure se si perde qualche db non fa niente... adesso ce collegato uno Sdoppiatore collegato alla presa che dirama 2 linee (cucina e salotto).... Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questi ultimi dubbi :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Eccomi, ci provo io.
Sia al primo piano che al pianterreno dovresti usare dei derivatori passanti.
Precisamente due derivatori passanti a due uscite derivare sia al primo piano che al pianterreno, con l'accortezza (è importante!) di chiudere con apposita resistenza di carico da 75 Ohm l'uscita passante non utilizzata al pianterreno.
Tenendo conto delle attenuazioni di passaggio e dei cavi, direi che, come riferimenti della Fracarro, al primo piano puioi usare un DE2-14: alle due uscite derivate colleghi le due TV e all'uscita passante collegherai il cavo che prosegue al pianterreno.
E tenendo conto delle varie piccole attenuazioni introdotte, al pianterreno puoi usare un DE2-10, la cui uscita passante sarà "chiusa" con quella resistenza che dicevo pirma e le cui due uscite deriate andranno alle due TV. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso