Noicattaro (BA) Totalmente ignorante cerca consigli per nuovo impianto

Quindi se non ho capito male sono 3 antenne che devo mettere, in realtà avrei voluto metterne 2 per motivi di semplicità di installazione impianto.... Ieri è venuto mio cugino elettricista e abbiamo constatato quanto segue: ci sono 2 antenne, una vhf e una yagi, miscelatore da palo fracarro, il cavo poi scende direttamente nell'appartamento dove è collocato l'alimentatore, un piccolo Fracarro art. 100, la casa è composta da ben 9 prese, ma nn vi è nessun distributore, i cavi nelle varie cassette sono tutti collegati col nastro isolante, già dall'alimentatore partono 2 cavi, uno verso l'ala destra della casa, l'altro verso l'ala sinistra, poi sempre nelle varie cassette cavi uniti con solo nastro isolante. Mio cugino (elettricista) dice di cambiare antenna, miscelatore e alimentatore, per il resto posso lasciare tutto così com'è... Secondo voi ha ragione? Aggiungo quanto segue: il segnale su un tv Samsung al plasma arriva abbastanza bene, nonostante alcuni canali a volte non li ricevo, mentre sui decoder da 15 euro che ho montato sulle varie tv ci sono notevoli problemi su molti canali, cosa fare quindi?
 
devi dire a tuo cugino di occuparsi di fare l'elettricista; i cavi coassiali NON vanno nastrati ma distribuiti tramite derivatori come ti ho gia illustrato qui http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Singola_2p_1app.pdf !! o se vuoi con le variazioni dedicate a te se mi fai un disegno; le antenne avevo parlato di due nel post numero 6 dove specificavo anche il tipo di antenne, centralina e alimentatore.
 
Ultima modifica:
Gherardo, stavo rispondendo a mosquito che se non ho capito male ha ipotizzato 3 antenne anziché 2. Quindi alimentatore da 200 ma va bene a prescindere di come sarà fatta la distribuzione?
 
dimenticavo il giusto consiglio di mosquito, anche se io prima proverei a fare come dicevo col pannello che se funziona ti risparmi i soldi per l'antenna in piu e soprattutto di reperire un filtro MAP tarato appositamente; centralina e alimentatore NON switching come dicevo ma dimenticati che il tutto possa funzionare correttamente con quella distribuzione oscena fatta con le mazzettature di cavi col nastro; nello schema che ti ho dato c'é il modo corretto di eseguirla coi DERIVATORI di cui vedi anche i valori decrescenti e la resistenza di chiusura in fondo.
 
Io posso anche far tornare mio cugino per aprire tutte le cassette e disegnare la distribuzione, ma non so ancora come postare il disegno sul forum, la cosa certa è che ne serve uno proprio insieme all'alimentatore, dato che già da li partono 2 cavi distinti, a questo punto se l'antenna a pannello è la soluzione migliore, opterei per quella, poi un'altra cosa, per l'orientamento preciso delle antenne come si esegue? Ci vuole uno strumento o si può fare ad occhio?
 
@ gherardo,

per la posizione in cui sta, con un'antenna a pannelo tira dentro di tutto, cioè postazioni vicine e lontane.
La differenza angolare dovrebbe permettergli di discriminarsi bene dai ripetitori che arrivano oltre intervallo di guardia.
La terza antenna è per RAI di Caccia dove vi sono canali che in banda III da Bari non ci sono.
 
hai ragione mosquito, quindi giorgiz fai come dice lui con 3 antenne e FILTRO MEF; per il resto (centralina ecc) fai un disegno completo di tutta la distribuzione e postalo, al post numero 8 aq62 ti ha gia indicato il link.
 
Ok ragazzi, vada con 3 antenne, mi consigliate adesso i componenti adatti per questo scopo? Cioè mi dovreste consigliare il set di 3 antenne necessarie, magari economiche, poi mi servirebbe un buon amplificatore/miscelatore da palo e in conclusione un buon alimentatore a 2 uscite tenendo conto che devo alimentare ben 9 prese.
 
non dimenticare il filtro MEF per miscelare le due uhf e visto che mosquito conosce cosi bene la zona sara cosi gentile da dirti quali canali uhf devono passare da una parte e quali canali uhf devono passare dall'altra; per semplificare potresti cercare una centralina che abbia il filtro passa/elimina canali gia incorporato ma io non le conosco anche se so che qualche produttore le fa su ordinazione, qualche utente sicuramente ti verra in aiuto; ma prima di mettere mano alle antenne devi assolutamente mettere a posto la distribuzione altrimenti non funzionera nulla (sarebbe come un'automobile che pretende di viaggiare con le 4 gomme a terra), e prima di dire che l'alimentatore deve avere per forza due uscite devo sapere dove vanno i due cavi, quante prese deve servire ciascun cavo, i percorsi, le lunghezze, ecc. urge un disegno dettagliato dell'attuale distribuzione.
 
Ultima modifica:
Allora per quanto riguarda la distribuzione restiamo in stand by finché non apriamo tutte le cassette sparse per la casa. Per quanto riguarda le antenne, vorrei semplificare al massimo, quindi meglio lasciar perdere le soluzione 3 antenne, ad esempio ho notato che sulla vhf di canali interessanti ci sarebbero solo Rai 2 HD e 3 hd, se devo prendere un antenna per soli 2 canali, ci rinuncio e me li vedo tranquillamente in sd... Si può fare? Se decidessi, per semplificare al massimo, di mettere una sola uhf logaritmica economica tipo questa http://offertemania.it/antenna-fracarro-216168-lp345hv-logaritmica-periodica-na-p-8368.html andrei incontro a problemi?
 
a me non piace ma nulla ti vieta di provarla ma passare da tre antenne miscelate ad hoc ad un cesso di loga mi sembra un po' assurdo; comunque mentre aspettiamo lo schema della distribuzione, puoi benissimo cominciare a fare queste prove, per esempio con una antenna uhf qualsiasi sul palo collegata direttamente ad un ricevitore con un pezzetto corto di cavo e dirci quali mux e con quali parametri (intensita e qualita) ricevi; questo é basilare prima di decidere il sistema di antenna piu semplice possibile per te.
 
Ti dico che alcuni qui hanno una sola antenna, in effetti io al momento ho solo la yagi per la uhf ed una sei elementi per la uhf e nonostante i 25 anni e il cesso di impianto, prendo un pò tutto, ripeto, se eliminassi la vhf in pratica eliminerei soltanto Rai 2 e Rai 3 hd giusto?
 
non puoi utilizzare i segnali che passano attraverso ad una distribuzione rappeciottata col nastro come riferimento; la vhf serve anche per il mux uno della rai che se faticasse ad entrarti in uhf é un buon tampone http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA42&posto=Noicattaro quindi é sempre meglio considerarla (per quel che costa), ma fai questa bella prova che non hai ancora fatto, prendi il cavo che scende dall'antenna uhf che hai adesso lo stacchi dall'amplificatore e lo colleghi direttamente in un ricevitore e ti annoti quali mux nazionali dal 21 al 60 ti entrano, con quale intensita e con quale qualita.
 
@giorgiz,

dalla direzione di Cassano provengono tutte le locali e nazionali eccetto la RAI che non c'è come ripetitore.
Dalla direzione di Caccia provengono tutte le locali e nazionali + tutti i mux RAI.
Dalla direzione di Bari provengono solo mux RAI parziali.

Il ripetitore di Cassano è molto più vicino di Caccia, percui è preferibile ricevere da lì tutte le locali e nazionali, anche perchè se li dovresti ricevere da Caccia saresti esposto alla propagazione dei ripetitori di Volturino e Casone Romano, oltre ad avere nel fianco i segnali forti di Cassano.
Per cui Cassano è consigliato per le locali e nazionali, facendo attenzione a "spuntare" l'antenna verso sinistra in modo tale da cercare di presentare i 90° dell'antenna su Caccia e/o il nullo della direttiva che si può rilevare sul grafico del lobo di ricezione, che solitamente sarebbe quel foglietto all'interno dello scatolo che tutti buttano a priori.

Stesso sistema è da adottare dall'antenna su Caccia, però filtrando (cioè facendo passare) tutti i mux RAI. Consiglio vivamente di filtrarli perchè inevitabilmente entrerebbero anche gli isocanali delle nazionali e locali, distruggendone i segnali ricevuti da Cassano.
Discriminare Caccia dall'altro potente ripetitore di Sambuco in maniera completamente sicura è quasi pressoché impossibile, in quanto la differenza angolare dei due ripetitori, visti da Noicattaro, è esigua.
Per questo motivo andrà anch'essa "spuntata" verso sinistra, però controllando fino al punto che il livello comincia a scendere un pò. Non sarà possibile presentare il nullo verso Sambuco, però almeno comincia ad entrare sul fianco dell'antenna dove il lobo comincia a perdere guadagno, ed è per questo che la direttiva deve essere molto performante, e questo anche per Cassano.

Inevitabilmente, in estate e/o giorni di propagazione, potresti avere qualche problema con i mux RAI, ed è per questo che consiglio di mettere la B III su Bari in modo da garantirti almeno i canali principali RAI.
 
Ultima modifica:
Purtroppo sono troppo inesperto ora per procurarmi i componenti giusti per un impianto a 3 antenne, quindi opterei al massimo per 2 antenne, 1 uhf e 1 vhf, di quest'ultima nn ne ho ancora capito l'utilità visto che è adatta a ricevere solo i canali 9-10-11, comunque ipotizzando un impianto a 2 antenne, dando per scontato che indirizzerei la vhf verso Bari via Dalmazia, la uhf dove la devo orientare? Mi consigliate la componentistica giusta? Cioè ho bisogno che mi indicate 2 antenne decenti, un centralino da palo e un alimentatore. Che ne pensate di questo kit? È tutta roba con filtro lte purtroppo, ma è l'unico kit pronto al montaggio che ho trovato. In alternativa cosa si potrebbe prendere?
 
Ultima modifica:
lascia perdere i kit; prendi un centralino qualsiasi (scegli tu se lo vui da palo o da interno) che abbia ingresso di terza banda e ingresso uhf da 30db (non di piu), l'alimentatore (solo se centralina da palo) da 200mA 12 v. una uscita (nel caso ne servissero due si aggiungera un partitore) LINEARE, NON SWITCHING, ma é inutile decidere cosa acquistare se prima non fai la misura come dicevo nel post 34!
 
Purtroppo non ho la possibilità di portarmi sul terrazzo tv e decoder, per questo, semplificando le cose, ho deciso di andare con la classica soluzione ad 1 vhf + 1 uhf, problemi non ne dovrei avrei se le antenne vengono orientate come si deve. Sempre per semplificare, ho selezionato questi 4 componenti: http://offertemania.it/amplificatore-fracarro-223524-map207lte-ingressi-uhf-uhf-12v-p-8412.html http://offertemania.it/alimentatore-psu200r-12v-200ma-reg-1out-p-8348.html http://offertemania.it/antenna-fracarro-219546-10rd45f-p-8435.html http://offertemania.it/antenna-fracarro-218706-connettore-4e512f-p-8434.html Sono componenti scelti in economia visto che a questi dovrò aggiungere tutti i derivatori per la distribuzione che a breve disegnerò, per quanto riguarda la vhf, penso che una 4 elementi sia più che sufficiente dato che il ripetitore Rai è a soli 13 km da me, dico bene? Per quanto riguarda la yagi, questo modello che ho selezionato mi sembra onesto, la blu 10hd questo negozio ce l'ha solo in versione lte, quindi ho preferito soprassedere. Che dite possono andare questi 4 componenti?
 
Finalmente ho lo schema della distribuzione da comporre, come posso fare per postarlo qui?
 
Indietro
Alto Basso