Non comprate alimentatori switching!

> il fatto che è lineare è una garanzia di qualità, e durata
No, è "solo" un fatto che è lineare. La qualità dipende da cosa ci hanno messo dentro e dal livello qualitativo dei componenti
Ma hai sempre qualcosa da contestare? Se chi è del mestiere ti dice che ti puoi fidare di un prodotto, perchè devi sempre trovare il pelo nell'uovo?
Ah ok, vedo da un'altra discussione che sei uscito dai binari mancando di rispetto a tutti noi. L'avessi saputo prima manco c'avrei perso tempo con un tizio del genere.
 
Possiedo alcuni orologi radiocontrollati (segnale a 77 KHz DCF77) che ricevono regolarmente l'ora utilizzando le onde lunghissime. Uno di questi orologi da parete è sistemato in cucina. Erano circa due anni che questo orologio faticava a prendere il segnale e negli ultimi tempi non riusciva proprio a trovare il segnale. Ho trovato la ragione. Nella stanza accanto, vicino all'orologio sullo stesso muro, ho una presa di corrente dove è collegata l'alimentazione per il router internet; due anni fa ho sostituito l'alimentatore originale del router con uno più potente (5 ampere), sempre switching. perchè desideravo alimentare altri apparecchi. Deciso a capire il perchè della mancata ricezione ho scambiato di posizione in casa per due orologi radiocontrollati e ho compreso che il problema non era dell'orologio ma era proprio della posizione in casa. Quindi ho accesso una vecchia radio portatile che ha anche le onde lunghe e ... si è aperto un vaso di pandora: c'era un rumore radioelettrico altissimo nella parete confinante. Rimesso il vecchio alimentatore del router, sempre switching, il rumore radioelettrico in onde lunghe è diminuito di intensità in prossimità dell'orogio e la ricezione di DCF77 è ripresa. Allora ho dato uno sguardo su internet agli alimentatori lineari: merce rarissima, indubbiamente non c'è richiesta, costano una cifra. Notare che, rimettendo l'alimentatore switching originale, ho scritto che è diminuità l'intensità del disturbo ma non ho scritto che è sparito il disturbo. Poveri noi: esiste la FCC (Commissione federale per le comunicazioni in USA) ma non non esiste qualcosa di analogo in Europa ? Dobbiamo comprare queste schifezze senza controllo ? In Italia esistono le ARPA (per esempio l'ARPAL per la Liguria Agente Regionale Protezione Ambiente) ma appunto è regionale qui il problema delle interferenze dovrebbe essere il controllo europeo perchè importiamo valanghe di apparecchi fatti non male ma malissimo. Il problema della ricezione DCF77 è solo uno dei problemi perchè ci possono essere problemi ben più gravi con gli alimentatori negli impianti elettrici tipo gli ascensori, lampade stradali ecc. ... non solo con gli impianti d'antenna.
 
Purtroppo sono di libera vendita, adesso non li controllano più, basta semplicemente un'autocertificazione del fabbricante....fino che nessuno lamenta interferenze! In caso di denuncia interferenziale i tecnici della polizia postale sono tenuti ad effettuare un controllo che consiste nell'andare a misurare l'intensità di campo emessa dell'apparecchio interferente, utilizzando un misuratore professionale collegato ad un'antenna omnidirezionale, se ad un metro dall'apparecchio rilevano un segnale uguale o superiore ai 9dbuV che disturba la ricezione di radiofrequenze di pubblico usofrutto l'apparecchio viene sequestrato. I dannati apparecchi sono sempre alimentatori switching, inverter, PLC domestiche.
 
Ultima modifica:
Purtroppo ormai è da anni che nessuno sorveglia più sulla pulizia dell'etere... Gli switching sono solo un esempio, ma abbiamo lampadine, i 433, gli 866 e mille elettrodomestici che sparano fuori di tutto... Se poi sommiamo alle frequenze regolarmente assegnate dal ministero in banda Ku ce n'è per tutti i gusti
 
Ci sono anche le auto elettriche che quando passano, per via dei loro inverter non filtrati, emettono segnali spuri a gò gò e si sente un fruscìo molto forte da 0 a 60MHz, al punto che i produttori per far prima risparmiando hanno semplicemente eliminato onde medie e corte dalle autoradio. Qualche sparuto produttore, per mantenere almeno le onde medie sulle sue autoradio, a quanto pare ha deciso di filtrare gli inverter...sperém...In fondo condensatori e bobine per filtrarli non costano molto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso