Non vedo bene i canali Mediaset su una frequenza

scusa ag come ti posso aiutare io la ricordo l'antenna com'è ti ho detto qual è il modello c'è sopra una scatoletta rossa su cui c'è scritto Fracarro , puntata sul faito, dalla quale scendono due cavi che vanno in una scatolettaattaccata al palo da dove partono altri due cavi distinti che vanno alle due tv in diverse stanze
 
Ultima modifica:
non posso farla Brasc, mi dispiace tanto :(
Che ci posso fare? Non si può fare un range di problemi secondo i sintomi?
 
Può essere qualunque cosa... Da un cavo che fa male contatto, ad un'infiltrazione d'acqua nei componenti, l'obsolescenza degli stessi, la presenza di un ostacolo che crea riflessioni distruttive proprio sul canale che ti interessa... Hai voglia! :icon_rolleyes:
 
su però Brasc qui si tratta del canale 36, 56 tutto di mediaset, possibile? Il canale 49 che replica i 3 canali principali mediaset già ha molti meno problemi.
I problemi sono con entrambi i televisori
 
AG-BRASC ha scritto:
Come la stessa?! :eusa_think:
Allora...
Posto che il tuo impianto sia formato da due antenne, credo che una sia quella VHF I banda (ormai in disuso) con quegli elementi lunghi, che serviva per RAI 1 analogico, montata in polarizzazione orizzontale.
L'altra è sicuramente una UHF. Quest'ultima deve adottare la polarizzazione VERTICALE.

Attenzione solo se si tratta di un antenna UHF a pannello. Queste antenne possono sembrare in polarizzazione orizzontale, quando invece sono montate in polarizzazione verticale, perché la loro forma sostanzialmente rettangolare può trarre in inganno. Infatti se hannno l'aspetto di un rettangolo orizzontale, allora la polarizzaizone è VERTICALE. Viceversa, se hanno l'aspetto di un rettangolo verticale, la polarizzazione è ORIZZONTALE.

Ad ogni modo, negli altri casi non è difficile capire la polarizzazione con cui è montata un'antenna. Se i suoi elementi, cioè le "bacchette trasversali" rispetto all'asse di montaggio (o i tre assi per i modelli "triplex") sono parallele al suolo, la polarizzazione è orizzontale.
Se invece sono perpendicolari al suolo, la polarizzazione è verticale. :icon_cool:

quella VHF I banda (ormai in disuso) con quegli elementi lunghi,sarebbe quella che porta quei 3 "baffi" lunghi? Nelle zone di Switch off non c'è più bisogno di quell'antenna giusto? Basta la direttiva..

Nel caso non dovesse servire più la VHF I banda,mi ritroverei sul tetto solo l'antenna direttiva quindi il miscelatore non serve più di conseguenza,giusto?
 
Ultima modifica:
Luchett ha scritto:
quella VHF I banda (ormai in disuso) con quegli elementi lunghi,sarebbe quella che porta quei 3 "baffi" lunghi? Nelle zone di Switch off non c'è più bisogno di quell'antenna giusto? Basta la direttiva..

Nel caso non dovesse servire più la VHF I banda,mi ritroverei sul tetto solo l'antenna direttiva quindi il miscelatore non serve più di conseguenza,giusto?
La vhf terza banda serve ancora pero.
 
@ Luchett
Allora...
La VHF I banda (quella coi "baffi" molto lunghi) nelle zone di switch off non serve più.
In queste zone, in teoria, serve e servirà solo l'antenna UHF (direttiva o non, non importa), dato che il Mux principale RAi è trasmesso su queste frequenze (UHF, appunto)
Però sarebbe opportuno dotare gli impianti d'antenna anche di un'antenna VHF non più di I, ma di III banda (vedi QUI), perché questa gamma di frequenze non va certo in pensione e potrà comunque essere utilizzata da altri segnali, inclusa la stessa RAI (ad es. per trasmissioni future in nuovi standard, come il DVB-T2). ;)


@ Wesley
Purtroppo non sarai né il primo nè l'ultimo caso che rileva problemi di ricezione proprio con segnali di Mediaset. Devi sapere che Mediaset, per risparmiare banda e aumentare al più possibile i segnali video/audio (quindi i canali) su ogni Mux, utilizza un FEC (che potremmo chiamare in soldoni "bit di correzione" del segnale) che non esiterei a definire "da galera". E il valore di questo FEC sui Mux 1, 2 e 5 è di 5/6 (soltanto 1 bit di correzione su 6, mentre 5 su 6 sono riservati al flusso video/audio disponibile per i canali).
Soltanto sul Mux 4 (ch.49) si risparmia questo scellarato trattamento, utilizzando i più "canonici" 3/4 (in uso anche per la maggior parte degli altri segnali). Ciò comporta che con un segnale genericamente ricevuto un po' più vicino ad una soglia critica (per motivi che possono essere tra i più disparati), si ottiene come ricorrente risultato quello di notare i segnali Mediaset come molto più critici di altri. :sad:

PS: la RAI per i Mux 2, 3 e 4 utilizza un FEC di 2/3.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ Luchett
Allora...
La VHF I banda (quella coi "baffi" molto lunghi) nelle zone di switch off non serve più.
In queste zone, in teoria, serve e servirà solo l'antenna UHF (direttiva o non, non importa), dato che il Mux principale RAi è trasmesso su queste frequenze (UHF, appunto)
Però sarebbe opportuno dotare gli impianti d'antenna anche di un'antenna VHF non più di I, ma di III banda (vedi QUI), perché questa gamma di frequenze non va certo in pensione e potrà comunque essere utilizzata da altri segnali, inclusa la stessa RAI (ad es. per trasmissioni future in nuovi standard, come il DVB-T2). ;)


@ Wesley
Purtroppo non sarai né il primo nè l'ultimo caso che rileva problemi di ricezione proprio con segnali di Mediaset. Devi sapere che Mediaset, per risparmiare banda e aumentare al più possibile i segnali video/audio (quindi i canali) su ogni Mux, utilizza un FEC (che potremmo chiamare in soldoni "bit di correzione" del segnale) che non esiterei a definire "da galera". E il valore di questo FEC sui Mux 1, 2 e 5 è di 5/6 (soltanto 1 bit di correzione su 6, mentre 5 su 6 sono riservati al flusso video/audio disponibile per i canali).
Soltanto sul Mux 4 (ch.49) si risparmia questo scellarato trattamento, utilizzando i più "canonici" 3/4 (in uso anche per la maggior parte degli altri segnali). Ciò comporta che con un segnale genericamente ricevuto un po' più vicino ad una soglia critica (per motivi che possono essere tra i più disparati), si ottiene come ricorrente risultato quello di notare i segnali Mediaset come molto più critici di altri. :sad:

PS: la RAI per i Mux 2, 3 e 4 utilizza un FEC di 2/3.

sei stato chiarissimo Ag-brasc..da come ho capito questo FEC "da galera" rende il segnale critico,disturba la qualità,quindi bisognerebbe avere un impianto tv perfetto per non risentire di segnale al limite..cosa che nn capita con altri Mux
 
Luchett ha scritto:
sei stato chiarissimo Ag-brasc..da come ho capito questo FEC "da galera" rende il segnale critico,disturba la qualità,quindi bisognerebbe avere un impianto tv perfetto per non risentire di segnale al limite..cosa che nn capita con altri Mux
Per questo servono impianti d'antenna buoni e non fatiscenti per ricevere un segnale pulito e facilmente decodificabile dal decoder.
 
salute ha scritto:
Per questo servono impianti d'antenna buoni e non fatiscenti per ricevere un segnale pulito e facilmente decodificabile dal decoder.

Purtroppo la maggior parte della popolazione italiana sono convinto che non abbia impianti buoni...
 
scusate se prendo un altro decoder magari non zapper posso risolvere? Comunque anche in analogico i canali mediaset li vedevo con non certamente puliti come quelli rai.
 
Indietro
Alto Basso