@ Luchett
Allora...
La VHF I banda (quella coi "baffi" molto lunghi) nelle zone di switch off non serve più.
In queste zone, in teoria, serve e servirà solo l'antenna UHF (direttiva o non, non importa), dato che il Mux principale RAi è trasmesso su queste frequenze (UHF, appunto)
Però sarebbe opportuno dotare gli impianti d'antenna anche di un'antenna VHF non più di I, ma di
III banda (vedi
QUI), perché questa gamma di frequenze non va certo in pensione e potrà comunque essere utilizzata da altri segnali, inclusa la stessa RAI (ad es. per trasmissioni future in nuovi standard, come il DVB-T2).
@ Wesley
Purtroppo non sarai né il primo nè l'ultimo caso che rileva problemi di ricezione proprio con segnali di Mediaset. Devi sapere che Mediaset, per risparmiare banda e aumentare al più possibile i segnali video/audio (quindi i canali) su ogni Mux, utilizza un FEC (che potremmo chiamare in soldoni "bit di correzione" del segnale) che non esiterei a definire "da galera". E il valore di questo FEC sui Mux 1, 2 e 5 è di 5/6 (soltanto 1 bit di correzione su 6, mentre 5 su 6 sono riservati al flusso video/audio disponibile per i canali).
Soltanto sul Mux 4 (ch.49) si risparmia questo scellarato trattamento, utilizzando i più "canonici" 3/4 (in uso anche per la maggior parte degli altri segnali). Ciò comporta che con un segnale genericamente ricevuto un po' più vicino ad una soglia critica (per motivi che possono essere tra i più disparati), si ottiene come ricorrente risultato quello di notare i segnali Mediaset come molto più critici di altri.
PS: la RAI per i Mux 2, 3 e 4 utilizza un FEC di 2/3.